Gli stati italiani e la pace dei Pirenei: Saggio sulla diplomazia seicentesca
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1961
|
Schriftenreihe: | Istituto di Studi Storico-Politici <Roma>.
8. |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 388 S. 2 Kt. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV003333601 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | t| | ||
008 | 900725s1961 xx b||| |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)5398066 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV003333601 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 |a DE-384 |a DE-473 |a DE-188 | ||
050 | 0 | |a DC124.45 | |
084 | |a NN 8000 |0 (DE-625)127110: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Cialdea, Basilio |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Gli stati italiani e la pace dei Pirenei |b Saggio sulla diplomazia seicentesca |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1961 | |
300 | |a 388 S. |b 2 Kt. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Istituto di Studi Storico-Politici <Roma>. |v 8. | |
630 | 0 | 4 | |a France. |t Treaties, etc. |g Spain |d 1659 Nov. 7 |
630 | 0 | 7 | |a Pyrenäenfriede |f 1659 November 07 |0 (DE-588)1259928233 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 4 | |a Außenpolitik | |
650 | 0 | 7 | |a Diplomatie |0 (DE-588)4012402-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 4 | |a Spanien | |
651 | 4 | |a Italy |x Foreign relations | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Pyrenäenfriede |f 1659 November 07 |0 (DE-588)1259928233 |D u |
689 | 0 | 1 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 2 | |a Diplomatie |0 (DE-588)4012402-2 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Istituto di Studi Storico-Politici <Roma>. |v 8. |w (DE-604)BV026522300 |9 8. | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=002104594&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-002104594 | |
980 | 4 | |a (DE-12)AK04150763 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820143581599367168 |
---|---|
adam_text |
Titel: Gli stati italiani e la pace dei Pirenei
Autor: Cialdea, Basilio
Jahr: 1961
INDICE-SOMMARIO
??-
Avvertenza . ?
Capitolo Primo
INTERESSI E POSIZIONI DEGLI STATI ITALIANI
NEI NEGOZIATI DI WESTFALIA
?. Il sistema degli stati italiani tra le pressioni asburgiche e francesi . 5
2. Le crisi della Valtellina e della successione gonzaghesca: preliminari
locali della guerra dei trent'anni.12
3. Lo statuto dei trattati di Cherasco: la spartizione del Monferrato e
l'insediamento della Francia in Pinerolo.17
4. Obiettivi massimi e minimi della politica italiana di Richelieu: l'al-
leanza di Rivoli (1635). Intermezzo della guerra di Castro . 22
5. Le mediazioni pontificia e veneta nei negoziati di Münster : Venezia
tra belligeranti cattolici e protestanti.26
6. Temporanea prevalenza della mediazione veneta dopo il fallimento
dei negoziati franco-spagnuoli di Münster.34
7. I problemi italiani a Münster.39
8. Tentativi spagnuoli di interferenza nella lotta intestina francese me-
diante negoziati simulati . .46
9. Rivalutazione della mediazione pontificia e veneta durante la crisi
della Fronda.50
Capitolo Secondo
SCHERMAGLIE E REALTA NEI TENTATIVI
DI MEDIAZIONE PONTIFICIA E VENETA
TRA IL 1655 E IL 1657
X. Influenza del ritorno di Mazzarino al potere.58
2. Spunti distensivi tra il nuovo Papa Alessandro VII e la Francia e
ripresa della politica francese in Italia : alleanze disperate con Modena
e Mantova.60
pag.
3. Rilancio dei disegni di Lega italiana e la missione du Plessis-Besançon
del 1655 '· evasioni venete e genovesi.64
4. Disegni per la sicurezza collettiva in Italia.70
5. Intervento di Modena: azione pacificatrice di Roma a Venezia,
Vienna e Parigi.72
6. Prima iniziativa di pace di Alessandro VII : pronta accettazione spa-
gnuola e rifiuto francese di una conferenza in Roma; favore francese
per un negoziato nelle Fiandre.76
7. Allarmi dei mediatori in Parigi per la pace anglo-francese di West-
minster (novembre 1655). Accettazione spagnuola e ripensamento
francese del suggerimento de Brienne per un incontro alla sommità
ai Pirenei.83
8. Nuova tensione tra Roma e Parigi per il Breve al clero francese. Crisi
tra il nunzio e l'ambasciatore veneto in Madrid.89
9. Timori per una alleanza franco-britannica e per un intervento im-
periale in Italia: Venezia e la missione Vignacourt a Vienna . . 92
10. Nuova distensione tra Roma e Parigi. Notifica imperiale della deci-
sione di intervento contro Modena al nunzio ed all'ambasciatore
veneto in Vienna (luglio 1656).97
ix. I negoziati segreti di Madrid de Haro-de Lionne dell'estate 1656:
Roma sconfessa l'aspra reazione del nunzio Bonelli. Schermaglie
tra mediatori e belligeranti attorno al segreto del negoziato . . 102
12. Nuova iniziativa di pace di Alessandro VII e tentativo di Mazzarino
di riprendere il negoziato segreto di Madrid dinanzi al Papa, cir-
coscritto ai problemi irrisolti : polemica sulla continuità e validità
dei negoziati madrileni. 108
13. Contrasti tra i nunzi in Parigi ed in Madrid ed incertezze pontificie 113
14. Tentativi pontifici di accantonamento della mediazione veneta in
previsione dell'intervento britannico nella guerra: de Haro rompe
la congiura del segreto ordita verso gli ambasciatori veneti . . . 118
15. Aggravamento della situazione europea in seguito all'alleanza
franco-britannica del marzo 1657, alle complicazioni della guerra nel
Nord ed alla morte dell'Imperatore Ferdinando III.123
16. Perdita francese senza rammarico dell'alleanza di Mantova . . . 129
Capitolo Terzo
DECLINO DEGLI ORIENTAMENTI MEDIATORI PAPALI
SULL'ORLO DI UN NUOVO CONFLITTO EUROPEO
(1657-1658)
??-
?. Orientamenti francesi, spagnuoli e pontifici nella Dieta di Franco-
forte per l'elezione del nuovo Imperatore.134
2. La bomba a scoppio ritardato del passo mediatorio di Metz del
nunzio e dell'ambasciatore veneto ed iniziative degli Elettori di Ma-
gonza e di Colonia per un negoziato di pace in Francoforte . . 138
3. Netta ostilità di Roma contro le proposte elettorali e pressioni per
una rapida elezione dell'Imperatore. Passi di Mazzarino presso il
Papa e Venezia per l'accettazione delle proposte e suo possibilismo
nei confronti delle modalità di un negoziato di pace . 140
4. La guerra psicologica attorno alle proposte di mediazione ed i tenta-
tivi francesi di isolare la Germania dai conflitti franco-spagnuolo e
nordico.146
5· L'alleanza inglese: primo e determinante motivo del conflitto tra
Roma e Parigi : Venezia tenta di evitare la rottura dell'arco della
tensione.
Le limitazioni ad un intervento imperiale nella guerra franco-spa-
gnuola mediante le capitolazioni e la Lega renana: secondo motivo
della frattura politica tra Roma e Parigi. Tensione tra gli Elettori
renani e il nunzio Sanfelice .
Lavoro su tavole separate dei mediatori pontifici e Veneti e degl:
Elettori ecclesiastici: sfiducia di Alessandro VII verso entrambi :
tentativi di mediazione.
I51
157
165
8. La Farse de la Paix di Francoforte: accettazione francese e rifiuto
spagnuolo di un negoziato a Francoforte prima ? dopo l'elezione del
nuovo Imperatore; azione diplomatica di Sanfelice contro le proposte
elettorali e fallito rilancio spagnuolo di µ? congresso ai Pirenei . . 169
9. Mantova ripiega nella neutralità senza rammarico dei belligeranti.
Francesco d'Este finalmente vittorioso in Lombardia alla vigilia della
morte.178
10. I timori di una invasione franco-modenese dello stato ecclesiastico:
terzo motivo di tensione tra Alessandro VII e la Francia . . . 185
11. Resurrezione delle pretese estensi su Comacchio e farnesiane su Castro
e Ronciglione: attenuanti dei timori papali.188
?a.· Suggerimenti papali a Venezia per l'abbandono della neutralità:
?a?·
rimedio immediato locale alla preponderanza militare francese in
Italia.192
13. Venezia tra una pace di compromesso e la continuazione ad oltranza
della guerra contro i turchi; indirette pressioni francesi per l'abban-
dono della sua neutralità in Italia.195
Capitolo Quarto
LE DIPLOMAZIE ITALIANE
DI FRONTE AI NEGOZIATI SEGRETI DI PARIGI
PACE PREVENTIVA DI MODENA ED IMBARAZZI SABAUDI
203
207
212
2I5
1. Orientamenti a favore del negoziato segreto e sua impostazione pa
rallela a nuovi progetti di congresso pubblico.
2. Triplice convergenza in Lione del progetto-civetta del matrimonio
sabaudo, della missione Pimentel e della missione degli Elettori
renani per un congresso pubblico .
3. Informazioni e valutazioni delle diplomazie italiane sui due paralleli
tentativi per negoziare la pace franco-spagnuola.
4. Scontro drammatico tra l'ostinazione di Alessandro VII e le pressioni
dell'ambasciatore veneto Correr in favore delle proposte elettorali di
un congresso m Augusta.
5. I negoziati segreti di Parigi: la caccia alla loro segretezza dei rap-
presentanti diplomatici italiani in Parigi ed in Madrid - Affiora
l'incontro alla sommità Mazzarino-de Haro. . 2x9
6. Il progetto di congresso in Augusta strumento delle iniziative francesi
per prevenire un intervento imperiale nella guerra franco-spagnuola :
il quadro con tinte offuschi delle concezioni di sicurezza europea
di Mazzarino.227
7. Abbandono francese di Modena e pace preventiva del ducato estense
con la Spagna: intesa franco-spagnuola per l'operazione stralcio del
problema modenese.234
8. Savoia tra le illusioni del matrimonio di Margherita con Luigi XIV
e la sconcertante realtà della pace franco-spagnuola.241
9. Il mancato tradimento sabaudo: tempesta a Torino sul tema della
pace e dei negoziati ispano-sabaudi.246
10. Mantova rilancia un nuovo ma tardivo giro di valzer nelle braccia
della Francia.-.250
Capitolo Quinto
I SATELLITI ITALIANI
NEI DINTORNI DELL'ISOLA DEI FAGIANI
LA PACE ED I PROBLEMI ITALIANI
1. Le diplomazie italiane di fronte ai Preliminari di pace di Parigi del
4 giugno: reazioni sabaude, venete e pontificie: la pace del diavolo 255
2. I problemi italiani nei Preliminari di Parigi.261
3. Gli inviti alla conferenza: Savoia, Toscana e Mantova. Azione diplo-
matica di Mantova a Vienna, Roma e Venezia.265
4. Le controversie sabaudo-gonzaghesche al primo vaglio delle confe-
renze di Valenza e di Santhià: tendenze mantovane alla revisione di
Cherasco mediante un gonfiamento dei crediti vantati verso Savoia 270
5. Le istruzioni di Maria Cristina all'inviato sabaudo de Chamosset.
Pretese contro Genova tenute in riserva. Allarmi genovesi dopo l'ar-
mistizio franco-spagnuolo.272
6. Le conferenze nell'Isola dei Fagiani: dagli abbracci di apertura alla
realtà del revisionismo spagnuolo. Considerazioni generali sul nego-
ziato e sul trattato di pace.278
7. Contatti preliminari con i negoziatori dei rappresentanti sabaudi e
gonzagheschi : timori di un compromesso franco-spagnuolo sulle con-
troversie sabaudo-gonzaghesche ? di un loro rinvio a dopo la pace 286
8. Preparazione diplomatica e psicologica del confronto tra i rappresen-
tanti di Savoia e di Mantova.292
9. Gli antagonisti all'Isola dei Fagiani di fronte a Mazzarino e a de
Haro. Secondo confronto dinanzi a de Lionne e a Coloma (6 e 12
ottobre). Garanzie per lo statu quo di Casale.296
10. Le clausole italiane della pace: la controversia sabaudo-mantovana
per il Monferrato (artt. 94 e 95) e le restituzioni delle conquiste
(arti. 46 e 92).301
11. Missione d'Embrun a Casale, Parma e Modena durante la confe-
renza. Intervento diplomatico negli affari di Castro e Ronciglione e
di Comacchio (artt. 99 e 100).308
12. Contestazioni di prestigio sulla pace separata di Modena (art. 96):
Correggio e la dote della Infanta Caterina.315
13. L'articolo 91 sulla qualifica di alleato in Savoia : unico riconoscimento
spagnuolo di alleati della Francia.319
14. Esclusione del Pontefice dal preambolo del trattato.322
15. La battaglia per le inclusioni degli stati italiani nella pace : sottofondi
politici e dì prestigio.324
Capitolo Sesto
L'ESECUZIONE DELLA PACE IN ITALIA
E SUE IMMEDIATE CONSEGUENZE
??-
?. Echi immediati della pace e conseguenze economiche della guerra in
Francia ed in Spagna.333
2. Risentimenti sabaudi per le clausole italiane: polemica tra Maria
Cristina e Mazzarino - Proteste mantovane a Madrid . . . . 335
3. Netto contrasto tra Savoia e Mantova nelle conferenze di Valenza
- Tentativi di compromesso di Mazzarino e distanziamento spagnuolo
dall'intransigenza gonzaghesca.342
4. Confronto tra Savoia e Mantova a luci spente nell'Isola dei Fagiani :
fallimento degli orientamenti revisionistici di Mantova e favore sa-
baudo per un negoziato tecnico in applicazione dell'art. 95 - Ulteriori
tentativi di soluzione - Riunificazione del Monferrato sotto la sovra-
nità sabauda durante la guerra di successione spagnuola . . . 347
5. Attuazione delle pressioni diplomatiche franco-spagnuole in Roma
per le questioni di Castro e di Comacchio e rapido declino del con-
certo tra le due corone : le rivendicazioni farnesiane ed estensi primo
banco di prova italiano della politica egemonica di Luigi XIV . . 352
6. Politica francese delle parallele degli aiuti e della mediazione di
fronte alla guerra di Candia: missioni d'Embrun in Venezia e Nani
in Francia. Limitato intervento francese a favore di Venezia . . 358
7. Politica francese di riconciliazione tra Venezia, Torino e Genova . 365
8. Venezia e la pacificazione nordica.372
Appendice.377 |
any_adam_object | 1 |
author | Cialdea, Basilio |
author_facet | Cialdea, Basilio |
author_role | aut |
author_sort | Cialdea, Basilio |
author_variant | b c bc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV003333601 |
callnumber-first | D - World History |
callnumber-label | DC124 |
callnumber-raw | DC124.45 |
callnumber-search | DC124.45 |
callnumber-sort | DC 3124.45 |
callnumber-subject | DC - France, Andorra, Monaco |
classification_rvk | NN 8000 |
ctrlnum | (OCoLC)5398066 (DE-599)BVBBV003333601 |
discipline | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV003333601</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">900725s1961 xx b||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)5398066</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV003333601</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">DC124.45</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NN 8000</subfield><subfield code="0">(DE-625)127110:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cialdea, Basilio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Gli stati italiani e la pace dei Pirenei</subfield><subfield code="b">Saggio sulla diplomazia seicentesca</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1961</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">388 S.</subfield><subfield code="b">2 Kt.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Istituto di Studi Storico-Politici <Roma>.</subfield><subfield code="v">8.</subfield></datafield><datafield tag="630" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">France.</subfield><subfield code="t">Treaties, etc.</subfield><subfield code="g">Spain</subfield><subfield code="d">1659 Nov. 7</subfield></datafield><datafield tag="630" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Pyrenäenfriede</subfield><subfield code="f">1659 November 07</subfield><subfield code="0">(DE-588)1259928233</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Außenpolitik</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Diplomatie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4012402-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Spanien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italy</subfield><subfield code="x">Foreign relations</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Pyrenäenfriede</subfield><subfield code="f">1659 November 07</subfield><subfield code="0">(DE-588)1259928233</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Diplomatie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4012402-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Istituto di Studi Storico-Politici <Roma>.</subfield><subfield code="v">8.</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV026522300</subfield><subfield code="9">8.</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=002104594&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-002104594</subfield></datafield><datafield tag="980" ind1="4" ind2=" "><subfield code="a">(DE-12)AK04150763</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien Spanien Italy Foreign relations Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien Spanien Italy Foreign relations |
id | DE-604.BV003333601 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T13:23:05Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-002104594 |
oclc_num | 5398066 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-384 DE-473 DE-BY-UBG DE-188 |
owner_facet | DE-12 DE-384 DE-473 DE-BY-UBG DE-188 |
physical | 388 S. 2 Kt. |
publishDate | 1961 |
publishDateSearch | 1961 |
publishDateSort | 1961 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Istituto di Studi Storico-Politici <Roma>. |
series2 | Istituto di Studi Storico-Politici <Roma>. |
spelling | Cialdea, Basilio Verfasser aut Gli stati italiani e la pace dei Pirenei Saggio sulla diplomazia seicentesca Milano Giuffrè 1961 388 S. 2 Kt. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Istituto di Studi Storico-Politici <Roma>. 8. France. Treaties, etc. Spain 1659 Nov. 7 Pyrenäenfriede 1659 November 07 (DE-588)1259928233 gnd rswk-swf Außenpolitik Diplomatie (DE-588)4012402-2 gnd rswk-swf Italien Spanien Italy Foreign relations Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf Pyrenäenfriede 1659 November 07 (DE-588)1259928233 u Italien (DE-588)4027833-5 g Diplomatie (DE-588)4012402-2 s DE-604 Istituto di Studi Storico-Politici <Roma>. 8. (DE-604)BV026522300 8. HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=002104594&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cialdea, Basilio Gli stati italiani e la pace dei Pirenei Saggio sulla diplomazia seicentesca Istituto di Studi Storico-Politici <Roma>. France. Treaties, etc. Spain 1659 Nov. 7 Pyrenäenfriede 1659 November 07 (DE-588)1259928233 gnd Außenpolitik Diplomatie (DE-588)4012402-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)1259928233 (DE-588)4012402-2 (DE-588)4027833-5 |
title | Gli stati italiani e la pace dei Pirenei Saggio sulla diplomazia seicentesca |
title_auth | Gli stati italiani e la pace dei Pirenei Saggio sulla diplomazia seicentesca |
title_exact_search | Gli stati italiani e la pace dei Pirenei Saggio sulla diplomazia seicentesca |
title_full | Gli stati italiani e la pace dei Pirenei Saggio sulla diplomazia seicentesca |
title_fullStr | Gli stati italiani e la pace dei Pirenei Saggio sulla diplomazia seicentesca |
title_full_unstemmed | Gli stati italiani e la pace dei Pirenei Saggio sulla diplomazia seicentesca |
title_short | Gli stati italiani e la pace dei Pirenei |
title_sort | gli stati italiani e la pace dei pirenei saggio sulla diplomazia seicentesca |
title_sub | Saggio sulla diplomazia seicentesca |
topic | France. Treaties, etc. Spain 1659 Nov. 7 Pyrenäenfriede 1659 November 07 (DE-588)1259928233 gnd Außenpolitik Diplomatie (DE-588)4012402-2 gnd |
topic_facet | France. Treaties, etc. Spain 1659 Nov. 7 Pyrenäenfriede 1659 November 07 Außenpolitik Diplomatie Italien Spanien Italy Foreign relations |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=002104594&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV026522300 |
work_keys_str_mv | AT cialdeabasilio glistatiitalianielapacedeipireneisaggiosulladiplomaziaseicentesca |