Il recupero di un antico percorso: la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica
Nelle fonti medievali relative alla pianura veronese occidentale si trova indicata talvolta una via di San Pietro. Attraverso la ricognizione sui luoghi e lo spoglio di una ricca documentazione d’archivio – in particolare atti notarili degli enti monastici proprietari in antico delle terre attravers...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Elektronisch Artikel |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
2023
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | kostenfrei kostenfrei |
Zusammenfassung: | Nelle fonti medievali relative alla pianura veronese occidentale si trova indicata talvolta una via di San Pietro. Attraverso la ricognizione sui luoghi e lo spoglio di una ricca documentazione d’archivio – in particolare atti notarili degli enti monastici proprietari in antico delle terre attraversate dalla via (soprattutto quello di San Zeno), il Campion delle strade formato dal Comune di Verona nel 1589, i Libri d’Estimo dei Comuni interessati dal percorso della via, la topografia medievale e moderna disponibile, a cominciare dalla così detta Carta dell’Almagià, della seconda metà del Quattrocento, per giungere fino Catasto Unico Italiano, istituito nel 1886 – si ricostruisce il percorso che risulta unire anticamente la città di Verona al paese di San Pietro in Valle, ai limiti del territorio veronese, attraversando l’intera pianura occidentale. In particolare, essa consentiva un diretto collegamento tra il grande e potente monastero di San Zeno al piccolo monastero di San Pietro di Moratica che da questo dipendeva. |
Beschreibung: | 1 Karte |
ISSN: | 2532-0173 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000naa a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050107135 | ||
003 | DE-604 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 241220s2023 xx |||| o|||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)1492111368 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050107135 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y7 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Chiappa, Bruno |d ca. 21. Jh. |e Verfasser |0 (DE-588)1141723158 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il recupero di un antico percorso |b la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica |c Bruno Chiappa |
246 | 1 | 3 | |a The recovery of an ancient route: the via Sancti Petri between Verona and San Pietro di Moratica |
264 | 1 | |c 2023 | |
300 | |b 1 Karte | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Nelle fonti medievali relative alla pianura veronese occidentale si trova indicata talvolta una via di San Pietro. Attraverso la ricognizione sui luoghi e lo spoglio di una ricca documentazione d’archivio – in particolare atti notarili degli enti monastici proprietari in antico delle terre attraversate dalla via (soprattutto quello di San Zeno), il Campion delle strade formato dal Comune di Verona nel 1589, i Libri d’Estimo dei Comuni interessati dal percorso della via, la topografia medievale e moderna disponibile, a cominciare dalla così detta Carta dell’Almagià, della seconda metà del Quattrocento, per giungere fino Catasto Unico Italiano, istituito nel 1886 – si ricostruisce il percorso che risulta unire anticamente la città di Verona al paese di San Pietro in Valle, ai limiti del territorio veronese, attraversando l’intera pianura occidentale. In particolare, essa consentiva un diretto collegamento tra il grande e potente monastero di San Zeno al piccolo monastero di San Pietro di Moratica che da questo dipendeva. | |
546 | |a Zusammenfassungen in italienischer und englischer Sprache | ||
650 | 4 | |a Sistema viario; Monastero di San Zeno; Via di San Pietro; Verona; San Pietro di Moratica; Medioevo; Età moderna | |
773 | 1 | 8 | |g volume:8 |g year:2023 |g pages:171-187 |
773 | 0 | 8 | |t Studi Veronesi / Studi Veronesi |d [Verlagsort nicht ermittelbar], 2023 |g V. 8 (2023), Seite 171-187 |w (DE-604)BV047333061 |x 2532-0173 |o (DE-600)3072052-7 |
856 | 4 | 0 | |u https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/776 |x Verlag |z kostenfrei |3 Abstract |
856 | 4 | 0 | |u https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/776/741 |x Resolving-System |z kostenfrei |3 Volltext |
941 | |b 8 |j 2023 |s 171-187 | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035444231 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1823675940508532737 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
article_link | (DE-604)BV047333061 |
author | Chiappa, Bruno ca. 21. Jh |
author_GND | (DE-588)1141723158 |
author_facet | Chiappa, Bruno ca. 21. Jh |
author_role | aut |
author_sort | Chiappa, Bruno ca. 21. Jh |
author_variant | b c bc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050107135 |
ctrlnum | (OCoLC)1492111368 (DE-599)BVBBV050107135 |
format | Electronic Article |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000naa a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV050107135</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">241220s2023 xx |||| o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1492111368</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050107135</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y7</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Chiappa, Bruno</subfield><subfield code="d">ca. 21. Jh.</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1141723158</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il recupero di un antico percorso</subfield><subfield code="b">la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica</subfield><subfield code="c">Bruno Chiappa</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">The recovery of an ancient route: the via Sancti Petri between Verona and San Pietro di Moratica</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">1 Karte</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Nelle fonti medievali relative alla pianura veronese occidentale si trova indicata talvolta una via di San Pietro. Attraverso la ricognizione sui luoghi e lo spoglio di una ricca documentazione d’archivio – in particolare atti notarili degli enti monastici proprietari in antico delle terre attraversate dalla via (soprattutto quello di San Zeno), il Campion delle strade formato dal Comune di Verona nel 1589, i Libri d’Estimo dei Comuni interessati dal percorso della via, la topografia medievale e moderna disponibile, a cominciare dalla così detta Carta dell’Almagià, della seconda metà del Quattrocento, per giungere fino Catasto Unico Italiano, istituito nel 1886 – si ricostruisce il percorso che risulta unire anticamente la città di Verona al paese di San Pietro in Valle, ai limiti del territorio veronese, attraversando l’intera pianura occidentale. In particolare, essa consentiva un diretto collegamento tra il grande e potente monastero di San Zeno al piccolo monastero di San Pietro di Moratica che da questo dipendeva.</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Zusammenfassungen in italienischer und englischer Sprache</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Sistema viario; Monastero di San Zeno; Via di San Pietro; Verona; San Pietro di Moratica; Medioevo; Età moderna</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="1" ind2="8"><subfield code="g">volume:8</subfield><subfield code="g">year:2023</subfield><subfield code="g">pages:171-187</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="t">Studi Veronesi / Studi Veronesi</subfield><subfield code="d">[Verlagsort nicht ermittelbar], 2023</subfield><subfield code="g">V. 8 (2023), Seite 171-187</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV047333061</subfield><subfield code="x">2532-0173</subfield><subfield code="o">(DE-600)3072052-7</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/776</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/776/741</subfield><subfield code="x">Resolving-System</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="941" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">8</subfield><subfield code="j">2023</subfield><subfield code="s">171-187</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035444231</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV050107135 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-02-10T13:08:25Z |
institution | BVB |
issn | 2532-0173 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035444231 |
oclc_num | 1492111368 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
physical | 1 Karte |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
record_format | marc |
spelling | Chiappa, Bruno ca. 21. Jh. Verfasser (DE-588)1141723158 aut Il recupero di un antico percorso la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica Bruno Chiappa The recovery of an ancient route: the via Sancti Petri between Verona and San Pietro di Moratica 2023 1 Karte txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier Nelle fonti medievali relative alla pianura veronese occidentale si trova indicata talvolta una via di San Pietro. Attraverso la ricognizione sui luoghi e lo spoglio di una ricca documentazione d’archivio – in particolare atti notarili degli enti monastici proprietari in antico delle terre attraversate dalla via (soprattutto quello di San Zeno), il Campion delle strade formato dal Comune di Verona nel 1589, i Libri d’Estimo dei Comuni interessati dal percorso della via, la topografia medievale e moderna disponibile, a cominciare dalla così detta Carta dell’Almagià, della seconda metà del Quattrocento, per giungere fino Catasto Unico Italiano, istituito nel 1886 – si ricostruisce il percorso che risulta unire anticamente la città di Verona al paese di San Pietro in Valle, ai limiti del territorio veronese, attraversando l’intera pianura occidentale. In particolare, essa consentiva un diretto collegamento tra il grande e potente monastero di San Zeno al piccolo monastero di San Pietro di Moratica che da questo dipendeva. Zusammenfassungen in italienischer und englischer Sprache Sistema viario; Monastero di San Zeno; Via di San Pietro; Verona; San Pietro di Moratica; Medioevo; Età moderna volume:8 year:2023 pages:171-187 Studi Veronesi / Studi Veronesi [Verlagsort nicht ermittelbar], 2023 V. 8 (2023), Seite 171-187 (DE-604)BV047333061 2532-0173 (DE-600)3072052-7 https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/776 Verlag kostenfrei Abstract https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/776/741 Resolving-System kostenfrei Volltext |
spellingShingle | Chiappa, Bruno ca. 21. Jh Il recupero di un antico percorso la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica Sistema viario; Monastero di San Zeno; Via di San Pietro; Verona; San Pietro di Moratica; Medioevo; Età moderna |
title | Il recupero di un antico percorso la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica |
title_alt | The recovery of an ancient route: the via Sancti Petri between Verona and San Pietro di Moratica |
title_auth | Il recupero di un antico percorso la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica |
title_exact_search | Il recupero di un antico percorso la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica |
title_full | Il recupero di un antico percorso la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica Bruno Chiappa |
title_fullStr | Il recupero di un antico percorso la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica Bruno Chiappa |
title_full_unstemmed | Il recupero di un antico percorso la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica Bruno Chiappa |
title_short | Il recupero di un antico percorso |
title_sort | il recupero di un antico percorso la via sancti petri tra verona e san pietro di moratica |
title_sub | la via Sancti Petri tra Verona e San Pietro di Moratica |
topic | Sistema viario; Monastero di San Zeno; Via di San Pietro; Verona; San Pietro di Moratica; Medioevo; Età moderna |
topic_facet | Sistema viario; Monastero di San Zeno; Via di San Pietro; Verona; San Pietro di Moratica; Medioevo; Età moderna |
url | https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/776 https://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/776/741 |
work_keys_str_mv | AT chiappabruno ilrecuperodiunanticopercorsolaviasanctipetritraveronaesanpietrodimoratica AT chiappabruno therecoveryofanancientroutetheviasanctipetribetweenveronaandsanpietrodimoratica |