Liminal Fiorucci: dieci anni di moda e arte a Milano
A partire da tre casi di studio – grafica, performance e momenti di cultura milanese – si ripercorre il decennio chiave dell'epopea creativa e imprenditoriale di Elio Fiorucci. Nato come lavoro di ricerca universitario e poi ulteriormente ampliato e approfondito in vista di questa pubblicazione...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
[Milano]
Postmedia books
[2024]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | A partire da tre casi di studio – grafica, performance e momenti di cultura milanese – si ripercorre il decennio chiave dell'epopea creativa e imprenditoriale di Elio Fiorucci. Nato come lavoro di ricerca universitario e poi ulteriormente ampliato e approfondito in vista di questa pubblicazione, nel libro l'autore ci conduce nelle zone liminali della Milano degli anni Settanta e Ottanta, in cui la moda si ibrida con altre discipline artistiche. Si individuano così momenti ed esperienze fino ad oggi rimasti inediti, ma importanti per capire la temperie culturale della scena milanese di quei decenni, proprio negli anni in cui la moda italiana si va affermando a livello internazionale. È possibile così riscoprire l'attitudine interdisciplinare che lega Fiorucci a molti personaggi di rilievo del tempo – tra cui Alessandro Mendini, Keith Haring, Demetrio Stratos – e che contribuisce a creare un inedito humus culturale. Nel momento in cui Fiorucci rivoluziona la comunicazione visuale attraverso la sua grafica e apre le porte dei suoi negozi alle performance artistiche, c'è però spazio anche per le collaborazioni con la Triennale di Milano e per l'ideazione di una Scuola di Moda. In un continuo oscillare tra arte d'avanguardia e cultura pop, l'autore cerca di ricostruire un profilo critico di Fiorucci e del suo brand di moda, ricontestualizzandolo all'interno del coevo panorama artistico. Gli oggetti liminali di Fiorucci diventano così la cartina tornasole per chiarire alcuni aspetti essenziali per una disamina storica e culturale del sistema moda italiano a cavallo di quei decenni |
Beschreibung: | 269 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788874904068 8874904061 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049901504 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20241127 | ||
007 | t| | ||
008 | 241010s2024 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788874904068 |9 978-88-7490406-8 | ||
020 | |a 8874904061 |9 88-7490406-1 | ||
035 | |a (OCoLC)1466917818 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049901504 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Gronchi, Gianmarco |d 1997- |e Verfasser |0 (DE-588)1197062076 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Liminal Fiorucci |b dieci anni di moda e arte a Milano |c Gianmarco Gronchi |
264 | 1 | |a [Milano] |b Postmedia books |c [2024] | |
300 | |a 269 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a A partire da tre casi di studio – grafica, performance e momenti di cultura milanese – si ripercorre il decennio chiave dell'epopea creativa e imprenditoriale di Elio Fiorucci. Nato come lavoro di ricerca universitario e poi ulteriormente ampliato e approfondito in vista di questa pubblicazione, nel libro l'autore ci conduce nelle zone liminali della Milano degli anni Settanta e Ottanta, in cui la moda si ibrida con altre discipline artistiche. Si individuano così momenti ed esperienze fino ad oggi rimasti inediti, ma importanti per capire la temperie culturale della scena milanese di quei decenni, proprio negli anni in cui la moda italiana si va affermando a livello internazionale. È possibile così riscoprire l'attitudine interdisciplinare che lega Fiorucci a molti personaggi di rilievo del tempo – tra cui Alessandro Mendini, Keith Haring, Demetrio Stratos – e che contribuisce a creare un inedito humus culturale. Nel momento in cui Fiorucci rivoluziona la comunicazione visuale attraverso la sua grafica e apre le porte dei suoi negozi alle performance artistiche, c'è però spazio anche per le collaborazioni con la Triennale di Milano e per l'ideazione di una Scuola di Moda. In un continuo oscillare tra arte d'avanguardia e cultura pop, l'autore cerca di ricostruire un profilo critico di Fiorucci e del suo brand di moda, ricontestualizzandolo all'interno del coevo panorama artistico. Gli oggetti liminali di Fiorucci diventano così la cartina tornasole per chiarire alcuni aspetti essenziali per una disamina storica e culturale del sistema moda italiano a cavallo di quei decenni | |
610 | 2 | 7 | |a Fiorucci |g Firma |0 (DE-588)7527383-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
653 | 0 | |a Fiorucci <casa di moda> / Storia | |
689 | 0 | 0 | |a Fiorucci |g Firma |0 (DE-588)7527383-4 |D b |
689 | 0 | 1 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035240450 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1817703977046769664 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Gronchi, Gianmarco 1997- |
author_GND | (DE-588)1197062076 |
author_facet | Gronchi, Gianmarco 1997- |
author_role | aut |
author_sort | Gronchi, Gianmarco 1997- |
author_variant | g g gg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049901504 |
ctrlnum | (OCoLC)1466917818 (DE-599)BVBBV049901504 |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049901504</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20241127</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">241010s2024 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788874904068</subfield><subfield code="9">978-88-7490406-8</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8874904061</subfield><subfield code="9">88-7490406-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1466917818</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049901504</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gronchi, Gianmarco</subfield><subfield code="d">1997-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1197062076</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Liminal Fiorucci</subfield><subfield code="b">dieci anni di moda e arte a Milano</subfield><subfield code="c">Gianmarco Gronchi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Milano]</subfield><subfield code="b">Postmedia books</subfield><subfield code="c">[2024]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">269 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">A partire da tre casi di studio – grafica, performance e momenti di cultura milanese – si ripercorre il decennio chiave dell'epopea creativa e imprenditoriale di Elio Fiorucci. Nato come lavoro di ricerca universitario e poi ulteriormente ampliato e approfondito in vista di questa pubblicazione, nel libro l'autore ci conduce nelle zone liminali della Milano degli anni Settanta e Ottanta, in cui la moda si ibrida con altre discipline artistiche. Si individuano così momenti ed esperienze fino ad oggi rimasti inediti, ma importanti per capire la temperie culturale della scena milanese di quei decenni, proprio negli anni in cui la moda italiana si va affermando a livello internazionale. È possibile così riscoprire l'attitudine interdisciplinare che lega Fiorucci a molti personaggi di rilievo del tempo – tra cui Alessandro Mendini, Keith Haring, Demetrio Stratos – e che contribuisce a creare un inedito humus culturale. Nel momento in cui Fiorucci rivoluziona la comunicazione visuale attraverso la sua grafica e apre le porte dei suoi negozi alle performance artistiche, c'è però spazio anche per le collaborazioni con la Triennale di Milano e per l'ideazione di una Scuola di Moda. In un continuo oscillare tra arte d'avanguardia e cultura pop, l'autore cerca di ricostruire un profilo critico di Fiorucci e del suo brand di moda, ricontestualizzandolo all'interno del coevo panorama artistico. Gli oggetti liminali di Fiorucci diventano così la cartina tornasole per chiarire alcuni aspetti essenziali per una disamina storica e culturale del sistema moda italiano a cavallo di quei decenni</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Fiorucci</subfield><subfield code="g">Firma</subfield><subfield code="0">(DE-588)7527383-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Fiorucci <casa di moda> / Storia</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Fiorucci</subfield><subfield code="g">Firma</subfield><subfield code="0">(DE-588)7527383-4</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035240450</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV049901504 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-12-06T15:06:37Z |
institution | BVB |
isbn | 9788874904068 8874904061 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035240450 |
oclc_num | 1466917818 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y2 |
owner_facet | DE-255 DE-Y2 |
physical | 269 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
publisher | Postmedia books |
record_format | marc |
spelling | Gronchi, Gianmarco 1997- Verfasser (DE-588)1197062076 aut Liminal Fiorucci dieci anni di moda e arte a Milano Gianmarco Gronchi [Milano] Postmedia books [2024] 269 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier A partire da tre casi di studio – grafica, performance e momenti di cultura milanese – si ripercorre il decennio chiave dell'epopea creativa e imprenditoriale di Elio Fiorucci. Nato come lavoro di ricerca universitario e poi ulteriormente ampliato e approfondito in vista di questa pubblicazione, nel libro l'autore ci conduce nelle zone liminali della Milano degli anni Settanta e Ottanta, in cui la moda si ibrida con altre discipline artistiche. Si individuano così momenti ed esperienze fino ad oggi rimasti inediti, ma importanti per capire la temperie culturale della scena milanese di quei decenni, proprio negli anni in cui la moda italiana si va affermando a livello internazionale. È possibile così riscoprire l'attitudine interdisciplinare che lega Fiorucci a molti personaggi di rilievo del tempo – tra cui Alessandro Mendini, Keith Haring, Demetrio Stratos – e che contribuisce a creare un inedito humus culturale. Nel momento in cui Fiorucci rivoluziona la comunicazione visuale attraverso la sua grafica e apre le porte dei suoi negozi alle performance artistiche, c'è però spazio anche per le collaborazioni con la Triennale di Milano e per l'ideazione di una Scuola di Moda. In un continuo oscillare tra arte d'avanguardia e cultura pop, l'autore cerca di ricostruire un profilo critico di Fiorucci e del suo brand di moda, ricontestualizzandolo all'interno del coevo panorama artistico. Gli oggetti liminali di Fiorucci diventano così la cartina tornasole per chiarire alcuni aspetti essenziali per una disamina storica e culturale del sistema moda italiano a cavallo di quei decenni Fiorucci Firma (DE-588)7527383-4 gnd rswk-swf Geschichte gnd rswk-swf Fiorucci <casa di moda> / Storia Fiorucci Firma (DE-588)7527383-4 b Geschichte z DE-604 |
spellingShingle | Gronchi, Gianmarco 1997- Liminal Fiorucci dieci anni di moda e arte a Milano Fiorucci Firma (DE-588)7527383-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)7527383-4 |
title | Liminal Fiorucci dieci anni di moda e arte a Milano |
title_auth | Liminal Fiorucci dieci anni di moda e arte a Milano |
title_exact_search | Liminal Fiorucci dieci anni di moda e arte a Milano |
title_full | Liminal Fiorucci dieci anni di moda e arte a Milano Gianmarco Gronchi |
title_fullStr | Liminal Fiorucci dieci anni di moda e arte a Milano Gianmarco Gronchi |
title_full_unstemmed | Liminal Fiorucci dieci anni di moda e arte a Milano Gianmarco Gronchi |
title_short | Liminal Fiorucci |
title_sort | liminal fiorucci dieci anni di moda e arte a milano |
title_sub | dieci anni di moda e arte a Milano |
topic | Fiorucci Firma (DE-588)7527383-4 gnd |
topic_facet | Fiorucci Firma |
work_keys_str_mv | AT gronchigianmarco liminalfioruccidieciannidimodaearteamilano |