Questioni di un certo genere: le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio
Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un'ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni s...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Iperborea
2021
Milano Il Post |
Schriftenreihe: | Cose spiegate bene
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un'ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identità di genere poi. Insieme a queste distinzioni sono arrivate nuove parole - come «bisessuali», «LGBTQIA+», «transgender» e «cisgender» - e nuovi dibattiti. Uno riguarda la lingua (non solo lo schwa), altri cose più concrete: i simboli sulle porte dei bagni, le categorie nello sport agonistico, gli abiti che indossiamo. E poi ci sono le questioni dei diritti, e la capacità di tutti di conoscere e capire il prossimo, e gli argomenti di cui si discute |
Beschreibung: | 223 Seiten Illustrationen, Diagramme 20 cm |
ISBN: | 9788870919530 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049868201 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20241022 | ||
007 | t| | ||
008 | 240916s2021 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788870919530 |9 978-88-7091-953-0 | ||
035 | |a (OCoLC)1466908117 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049868201 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-188 | ||
084 | |a ES 150 |0 (DE-625)27804: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Questioni di un certo genere |b le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio |c a cura di: Arianna Cavallo, Ludovica Lugli, Massimo Prearo ; con testi di Arianna Cavallo, Fumettibrutti, Vera Gheno, Gianmarco Negri, Diego Passoni, Massimo Prearo ; illustrazioni: Sarah Mazzetti |
264 | 1 | |a Milano |b Iperborea |c 2021 | |
264 | 1 | |a Milano |b Il Post | |
300 | |a 223 Seiten |b Illustrationen, Diagramme |c 20 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Cose spiegate bene | |
520 | 3 | |a Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un'ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identità di genere poi. Insieme a queste distinzioni sono arrivate nuove parole - come «bisessuali», «LGBTQIA+», «transgender» e «cisgender» - e nuovi dibattiti. Uno riguarda la lingua (non solo lo schwa), altri cose più concrete: i simboli sulle porte dei bagni, le categorie nello sport agonistico, gli abiti che indossiamo. E poi ci sono le questioni dei diritti, e la capacità di tutti di conoscere e capire il prossimo, e gli argomenti di cui si discute | |
653 | 0 | |a Identità sessuale | |
653 | 0 | |a Identità di genere e ruoli di genere | |
700 | 1 | |a Cavallo, Arianna |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Lugli, Ludovica |4 edt | |
700 | 1 | |a Prearo, Massimo |0 (DE-588)1055765093 |4 edt |4 aut | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035207748 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1817696673187495936 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Cavallo, Arianna Prearo, Massimo |
author2 | Cavallo, Arianna Lugli, Ludovica Prearo, Massimo |
author2_role | edt edt edt |
author2_variant | a c ac l l ll m p mp |
author_GND | (DE-588)1055765093 |
author_facet | Cavallo, Arianna Lugli, Ludovica Prearo, Massimo Cavallo, Arianna Prearo, Massimo |
author_role | aut aut |
author_sort | Cavallo, Arianna |
author_variant | a c ac m p mp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049868201 |
classification_rvk | ES 150 |
ctrlnum | (OCoLC)1466908117 (DE-599)BVBBV049868201 |
discipline | Sprachwissenschaft Literaturwissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049868201</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20241022</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">240916s2021 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788870919530</subfield><subfield code="9">978-88-7091-953-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1466908117</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049868201</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ES 150</subfield><subfield code="0">(DE-625)27804:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Questioni di un certo genere</subfield><subfield code="b">le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio</subfield><subfield code="c">a cura di: Arianna Cavallo, Ludovica Lugli, Massimo Prearo ; con testi di Arianna Cavallo, Fumettibrutti, Vera Gheno, Gianmarco Negri, Diego Passoni, Massimo Prearo ; illustrazioni: Sarah Mazzetti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Iperborea</subfield><subfield code="c">2021</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Il Post</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">223 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Diagramme</subfield><subfield code="c">20 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Cose spiegate bene</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un'ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identità di genere poi. Insieme a queste distinzioni sono arrivate nuove parole - come «bisessuali», «LGBTQIA+», «transgender» e «cisgender» - e nuovi dibattiti. Uno riguarda la lingua (non solo lo schwa), altri cose più concrete: i simboli sulle porte dei bagni, le categorie nello sport agonistico, gli abiti che indossiamo. E poi ci sono le questioni dei diritti, e la capacità di tutti di conoscere e capire il prossimo, e gli argomenti di cui si discute</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Identità sessuale</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Identità di genere e ruoli di genere</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cavallo, Arianna</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Lugli, Ludovica</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Prearo, Massimo</subfield><subfield code="0">(DE-588)1055765093</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035207748</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV049868201 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-12-06T13:10:31Z |
institution | BVB |
isbn | 9788870919530 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035207748 |
oclc_num | 1466908117 |
open_access_boolean | |
owner | DE-188 |
owner_facet | DE-188 |
physical | 223 Seiten Illustrationen, Diagramme 20 cm |
publishDate | 2021 |
publishDateSearch | 2021 |
publishDateSort | 2021 |
publisher | Iperborea Il Post |
record_format | marc |
series2 | Cose spiegate bene |
spelling | Questioni di un certo genere le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio a cura di: Arianna Cavallo, Ludovica Lugli, Massimo Prearo ; con testi di Arianna Cavallo, Fumettibrutti, Vera Gheno, Gianmarco Negri, Diego Passoni, Massimo Prearo ; illustrazioni: Sarah Mazzetti Milano Iperborea 2021 Milano Il Post 223 Seiten Illustrationen, Diagramme 20 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Cose spiegate bene Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un'ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identità di genere poi. Insieme a queste distinzioni sono arrivate nuove parole - come «bisessuali», «LGBTQIA+», «transgender» e «cisgender» - e nuovi dibattiti. Uno riguarda la lingua (non solo lo schwa), altri cose più concrete: i simboli sulle porte dei bagni, le categorie nello sport agonistico, gli abiti che indossiamo. E poi ci sono le questioni dei diritti, e la capacità di tutti di conoscere e capire il prossimo, e gli argomenti di cui si discute Identità sessuale Identità di genere e ruoli di genere Cavallo, Arianna edt aut Lugli, Ludovica edt Prearo, Massimo (DE-588)1055765093 edt aut |
spellingShingle | Questioni di un certo genere le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio Cavallo, Arianna Prearo, Massimo |
title | Questioni di un certo genere le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio |
title_alt | Questioni di un certo genere |
title_auth | Questioni di un certo genere le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio |
title_exact_search | Questioni di un certo genere le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio |
title_full | Questioni di un certo genere le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio a cura di: Arianna Cavallo, Ludovica Lugli, Massimo Prearo ; con testi di Arianna Cavallo, Fumettibrutti, Vera Gheno, Gianmarco Negri, Diego Passoni, Massimo Prearo ; illustrazioni: Sarah Mazzetti |
title_fullStr | Questioni di un certo genere le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio a cura di: Arianna Cavallo, Ludovica Lugli, Massimo Prearo ; con testi di Arianna Cavallo, Fumettibrutti, Vera Gheno, Gianmarco Negri, Diego Passoni, Massimo Prearo ; illustrazioni: Sarah Mazzetti |
title_full_unstemmed | Questioni di un certo genere le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio a cura di: Arianna Cavallo, Ludovica Lugli, Massimo Prearo ; con testi di Arianna Cavallo, Fumettibrutti, Vera Gheno, Gianmarco Negri, Diego Passoni, Massimo Prearo ; illustrazioni: Sarah Mazzetti |
title_short | Questioni di un certo genere |
title_sort | questioni di un certo genere le identita sessuali i diritti le parole da usare una guida per saperne di piu e parlarne meglio |
title_sub | le identità sessuali, i diritti, le parole da usare : una guida per saperne di più e parlarne meglio |
work_keys_str_mv | AT cavalloarianna questionidiuncertogenereleidentitasessualiidirittileparoledausareunaguidapersapernedipiueparlarnemeglio AT lugliludovica questionidiuncertogenereleidentitasessualiidirittileparoledausareunaguidapersapernedipiueparlarnemeglio AT prearomassimo questionidiuncertogenereleidentitasessualiidirittileparoledausareunaguidapersapernedipiueparlarnemeglio |