Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo: rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza)
"La Valle dell'Agno-Guà a nord-ovest di Vicenza, una delle più importanti del Veneto sotto l'aspetto socio-economico, non è stata finora oggetto di indagini sistematiche sulle dinamiche del suo popolamento in età romana e altomedievale, benché le prime notizie di rinvenimenti di antic...
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Karte |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Oxford
Archaeopress Publishing
[2023]
|
Schriftenreihe: | Archaeopress Roman archaeology
109 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | "La Valle dell'Agno-Guà a nord-ovest di Vicenza, una delle più importanti del Veneto sotto l'aspetto socio-economico, non è stata finora oggetto di indagini sistematiche sulle dinamiche del suo popolamento in età romana e altomedievale, benché le prime notizie di rinvenimenti di antichità in questo comparto territoriale risalgano al XVI secolo. Questo volume esamina la documentazione archeologica proveniente dall'area di Tezze di Arzignano, un paese a sud di Trissino, e in particolare da località Valbruna, dove sono venuti in luce resti di un abitato romano. I materiali da questo sito, provenienti per la maggior parte da ritrovamenti fortuiti e da scavi non controllati, attestano l'esistenza di un insediamento identificabile come una villa con ambienti residenziali, che fu occupata forse dalla seconda metà del I secolo a.C. al III secolo d.C. La ceramica da località Valbruna, le monete, e le testimonianze epigrafiche recuperate nel territorio circostante e nella Valle dell'Agno-Guà, sono indicativi della presenza romana a partire dell'epoca tardorepubblicana e dei rapporti di quest'area con Vicetia, le Venezie, e altre regioni d'Italia e dell'Impero. Dall'insieme delle evidenze archeologiche raccolte si evince che la vallata mantenne importanza economica e strategica fino al VII secolo. I risultati di queste ricerche interdisciplinari rappresentano anche un tentativo di salvare il passato per il futuro, data la rapidità del processo di trasformazione del paesaggio e dell'utilizzo del suolo in corso negli ultimi cinquant'anni." |
Beschreibung: | vii, 245 Seiten Illustrationen, Karten 29 cm |
ISBN: | 9781803276601 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nem a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049789989 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240819 | ||
007 | t | ||
007 | au||uuun | ||
008 | 240722s2023 |||||| u | ita d | ||
020 | |a 9781803276601 |c pbk |9 978-1-80327-660-1 | ||
035 | |a (OCoLC)1454763024 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049789989 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a ALT |q DE-12 |2 fid | ||
245 | 1 | 0 | |a Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo |b rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza) |c a cura di Paolo Visonà |
264 | 1 | |a Oxford |b Archaeopress Publishing |c [2023] | |
300 | |a vii, 245 Seiten |b Illustrationen, Karten |c 29 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Archaeopress Roman archaeology |v 109 | |
520 | 3 | |a "La Valle dell'Agno-Guà a nord-ovest di Vicenza, una delle più importanti del Veneto sotto l'aspetto socio-economico, non è stata finora oggetto di indagini sistematiche sulle dinamiche del suo popolamento in età romana e altomedievale, benché le prime notizie di rinvenimenti di antichità in questo comparto territoriale risalgano al XVI secolo. Questo volume esamina la documentazione archeologica proveniente dall'area di Tezze di Arzignano, un paese a sud di Trissino, e in particolare da località Valbruna, dove sono venuti in luce resti di un abitato romano. I materiali da questo sito, provenienti per la maggior parte da ritrovamenti fortuiti e da scavi non controllati, attestano l'esistenza di un insediamento identificabile come una villa con ambienti residenziali, che fu occupata forse dalla seconda metà del I secolo a.C. al III secolo d.C. La ceramica da località Valbruna, le monete, e le testimonianze epigrafiche recuperate nel territorio circostante e nella Valle dell'Agno-Guà, sono indicativi della presenza romana a partire dell'epoca tardorepubblicana e dei rapporti di quest'area con Vicetia, le Venezie, e altre regioni d'Italia e dell'Impero. Dall'insieme delle evidenze archeologiche raccolte si evince che la vallata mantenne importanza economica e strategica fino al VII secolo. I risultati di queste ricerche interdisciplinari rappresentano anche un tentativo di salvare il passato per il futuro, data la rapidità del processo di trasformazione del paesaggio e dell'utilizzo del suolo in corso negli ultimi cinquant'anni." | |
650 | 0 | 7 | |a Funde |0 (DE-588)4071507-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Ausgrabung |0 (DE-588)4129464-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Römerzeit |0 (DE-588)4076769-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Siedlung |0 (DE-588)4054858-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Tezze |g Arzignano |0 (DE-588)1339421909 |2 gnd |9 rswk-swf | |
653 | 0 | |a Excavations (Archaeology) / Italy / Vicenza | |
653 | 2 | |a Vicenza (Italy) / Antiquities, Roman | |
689 | 0 | 0 | |a Tezze |g Arzignano |0 (DE-588)1339421909 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Siedlung |0 (DE-588)4054858-2 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Römerzeit |0 (DE-588)4076769-3 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Ausgrabung |0 (DE-588)4129464-6 |D s |
689 | 0 | 4 | |a Funde |0 (DE-588)4071507-3 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Visona, Paolo |d ca. 20./21. Jh. |0 (DE-588)1172119449 |4 edt | |
776 | 0 | 8 | |i Erscheint auch als |n Online-Ausgabe, PDF |z 978-1-80327-661-8 |
830 | 0 | |a Archaeopress Roman archaeology |v 109 |w (DE-604)BV042386181 |9 109 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=035130786&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |q BSB_NED_20240819 | |
940 | 1 | |q gbd_1 | |
942 | 1 | 1 | |c 930.1 |e 22/bsb |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 307.09 |e 22/bsb |g 37 |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035130786 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1815416595168624640 |
---|---|
adam_text |
Indice Generale Illustrazioni. üi Nomi e titoli degli Autori di questo libro. vii Prefazione. 1 Paolo Visoria 1. a. Storia dei rinvenimenti e delle ricerche. Prima parte: dal 1543 al 1966. 4 Paolo Visonà Appendice: L’opera idraulica in località Canove di Arzignano: aggiornamenti e riflessioni dopo le ricognizioni del 2021-2023. 41 Gianni Peltrin b. Storia dei rinvenimenti e delle ricerche. Seconda parte: dal 1966 al 2023. 45 Paolo Visonà 2. Le prospezioni geofisiche dell’Università del Kentucky nel fondo Carlotto nel 2012. 92 George Μ. Crothers, Donald L. Handshoe e Paolo Visonà 3. Il vasellame ceramico: dagli orizzonti cronologici alle dinamiche insediative. 99 Luana Toniolo 4. I rinvenimenti monetali. 114 Armando Bernardelli 5.
Iscrizioni e bolli su tegola dalla vallata dell’Agno-Guà. 141 Silvana Lora Appendice: Un’iscrizione del XVII secolo attribuita ed epoca tardoantica. 172 Paolo Visonà 6. Analisi paleobiologica dei resti umani provenienti da località Vaibruna (Tezze di Arzignano, Vi). 176 Piera Allegra Rasia e Francesca Bertoldi 7. I resti faunistici da località Vaibruna.186 Silvia Garavello 8. Ritrovamento di alcuni carboni di legno nel fondo Carlotto: i risultati delle analisi. 189 Sila Motella De Carlo 9. Analisi di una scheggia lignea da una palificata di età romana (II-III secolo d.C.) in località Canove (Arzignano). 191 Sila Motella De Carlo 10. Le vasche nelle ‘Rotte del Guà’. 193 Davide Sandini Appendice 1: Analisi del tasso di deposizione. 214 Davide Sandini Appendice 2: Rinvenimenti nel 2022.219 Paolo Visonà 11. Toponomastica di Tezze di
Arzignano. 222 Luciano Chilese Considerazioni conclusive. 232 Paolo Visonà Indice Analitico 237 |
any_adam_object | 1 |
author2 | Visona, Paolo ca. 20./21. Jh |
author2_role | edt |
author2_variant | p v pv |
author_GND | (DE-588)1172119449 |
author_facet | Visona, Paolo ca. 20./21. Jh |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049789989 |
ctrlnum | (OCoLC)1454763024 (DE-599)BVBBV049789989 |
format | Map |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nem a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV049789989</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240819</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="007">au||uuun</controlfield><controlfield tag="008">240722s2023 |||||| u | ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9781803276601</subfield><subfield code="c">pbk</subfield><subfield code="9">978-1-80327-660-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1454763024</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049789989</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ALT</subfield><subfield code="q">DE-12</subfield><subfield code="2">fid</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo</subfield><subfield code="b">rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza)</subfield><subfield code="c">a cura di Paolo Visonà</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Oxford</subfield><subfield code="b">Archaeopress Publishing</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">vii, 245 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Karten</subfield><subfield code="c">29 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Archaeopress Roman archaeology</subfield><subfield code="v">109</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">"La Valle dell'Agno-Guà a nord-ovest di Vicenza, una delle più importanti del Veneto sotto l'aspetto socio-economico, non è stata finora oggetto di indagini sistematiche sulle dinamiche del suo popolamento in età romana e altomedievale, benché le prime notizie di rinvenimenti di antichità in questo comparto territoriale risalgano al XVI secolo. Questo volume esamina la documentazione archeologica proveniente dall'area di Tezze di Arzignano, un paese a sud di Trissino, e in particolare da località Valbruna, dove sono venuti in luce resti di un abitato romano. I materiali da questo sito, provenienti per la maggior parte da ritrovamenti fortuiti e da scavi non controllati, attestano l'esistenza di un insediamento identificabile come una villa con ambienti residenziali, che fu occupata forse dalla seconda metà del I secolo a.C. al III secolo d.C. La ceramica da località Valbruna, le monete, e le testimonianze epigrafiche recuperate nel territorio circostante e nella Valle dell'Agno-Guà, sono indicativi della presenza romana a partire dell'epoca tardorepubblicana e dei rapporti di quest'area con Vicetia, le Venezie, e altre regioni d'Italia e dell'Impero. Dall'insieme delle evidenze archeologiche raccolte si evince che la vallata mantenne importanza economica e strategica fino al VII secolo. I risultati di queste ricerche interdisciplinari rappresentano anche un tentativo di salvare il passato per il futuro, data la rapidità del processo di trasformazione del paesaggio e dell'utilizzo del suolo in corso negli ultimi cinquant'anni."</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Funde</subfield><subfield code="0">(DE-588)4071507-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Ausgrabung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4129464-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Römerzeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076769-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Siedlung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4054858-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Tezze</subfield><subfield code="g">Arzignano</subfield><subfield code="0">(DE-588)1339421909</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Excavations (Archaeology) / Italy / Vicenza</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2="2"><subfield code="a">Vicenza (Italy) / Antiquities, Roman</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Tezze</subfield><subfield code="g">Arzignano</subfield><subfield code="0">(DE-588)1339421909</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Siedlung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4054858-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Römerzeit</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076769-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Ausgrabung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4129464-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">Funde</subfield><subfield code="0">(DE-588)4071507-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Visona, Paolo</subfield><subfield code="d">ca. 20./21. Jh.</subfield><subfield code="0">(DE-588)1172119449</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="776" ind1="0" ind2="8"><subfield code="i">Erscheint auch als</subfield><subfield code="n">Online-Ausgabe, PDF</subfield><subfield code="z">978-1-80327-661-8</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Archaeopress Roman archaeology</subfield><subfield code="v">109</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV042386181</subfield><subfield code="9">109</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=035130786&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSB_NED_20240819</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_1</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">930.1</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">307.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">37</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035130786</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Tezze Arzignano (DE-588)1339421909 gnd |
geographic_facet | Tezze Arzignano |
id | DE-604.BV049789989 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-11-11T09:09:40Z |
institution | BVB |
isbn | 9781803276601 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035130786 |
oclc_num | 1454763024 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | vii, 245 Seiten Illustrationen, Karten 29 cm |
psigel | BSB_NED_20240819 gbd_1 |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Archaeopress Publishing |
record_format | marc |
series | Archaeopress Roman archaeology |
series2 | Archaeopress Roman archaeology |
spelling | Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza) a cura di Paolo Visonà Oxford Archaeopress Publishing [2023] vii, 245 Seiten Illustrationen, Karten 29 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Archaeopress Roman archaeology 109 "La Valle dell'Agno-Guà a nord-ovest di Vicenza, una delle più importanti del Veneto sotto l'aspetto socio-economico, non è stata finora oggetto di indagini sistematiche sulle dinamiche del suo popolamento in età romana e altomedievale, benché le prime notizie di rinvenimenti di antichità in questo comparto territoriale risalgano al XVI secolo. Questo volume esamina la documentazione archeologica proveniente dall'area di Tezze di Arzignano, un paese a sud di Trissino, e in particolare da località Valbruna, dove sono venuti in luce resti di un abitato romano. I materiali da questo sito, provenienti per la maggior parte da ritrovamenti fortuiti e da scavi non controllati, attestano l'esistenza di un insediamento identificabile come una villa con ambienti residenziali, che fu occupata forse dalla seconda metà del I secolo a.C. al III secolo d.C. La ceramica da località Valbruna, le monete, e le testimonianze epigrafiche recuperate nel territorio circostante e nella Valle dell'Agno-Guà, sono indicativi della presenza romana a partire dell'epoca tardorepubblicana e dei rapporti di quest'area con Vicetia, le Venezie, e altre regioni d'Italia e dell'Impero. Dall'insieme delle evidenze archeologiche raccolte si evince che la vallata mantenne importanza economica e strategica fino al VII secolo. I risultati di queste ricerche interdisciplinari rappresentano anche un tentativo di salvare il passato per il futuro, data la rapidità del processo di trasformazione del paesaggio e dell'utilizzo del suolo in corso negli ultimi cinquant'anni." Funde (DE-588)4071507-3 gnd rswk-swf Ausgrabung (DE-588)4129464-6 gnd rswk-swf Römerzeit (DE-588)4076769-3 gnd rswk-swf Siedlung (DE-588)4054858-2 gnd rswk-swf Tezze Arzignano (DE-588)1339421909 gnd rswk-swf Excavations (Archaeology) / Italy / Vicenza Vicenza (Italy) / Antiquities, Roman Tezze Arzignano (DE-588)1339421909 g Siedlung (DE-588)4054858-2 s Römerzeit (DE-588)4076769-3 s Ausgrabung (DE-588)4129464-6 s Funde (DE-588)4071507-3 s DE-604 Visona, Paolo ca. 20./21. Jh. (DE-588)1172119449 edt Erscheint auch als Online-Ausgabe, PDF 978-1-80327-661-8 Archaeopress Roman archaeology 109 (DE-604)BV042386181 109 Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=035130786&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza) Archaeopress Roman archaeology Funde (DE-588)4071507-3 gnd Ausgrabung (DE-588)4129464-6 gnd Römerzeit (DE-588)4076769-3 gnd Siedlung (DE-588)4054858-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4071507-3 (DE-588)4129464-6 (DE-588)4076769-3 (DE-588)4054858-2 (DE-588)1339421909 |
title | Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza) |
title_auth | Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza) |
title_exact_search | Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza) |
title_full | Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza) a cura di Paolo Visonà |
title_fullStr | Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza) a cura di Paolo Visonà |
title_full_unstemmed | Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza) a cura di Paolo Visonà |
title_short | Un insediamento di età romana dimenticato nel tempo |
title_sort | un insediamento di eta romana dimenticato nel tempo rinvenimenti e ricerche archeologiche a tezze di arzignano e nella vallata dell agno gua vicenza |
title_sub | rinvenimenti e ricerche archeologiche a Tezze di Arzignano e nella vallata dell'Agno-Guà (Vicenza) |
topic | Funde (DE-588)4071507-3 gnd Ausgrabung (DE-588)4129464-6 gnd Römerzeit (DE-588)4076769-3 gnd Siedlung (DE-588)4054858-2 gnd |
topic_facet | Funde Ausgrabung Römerzeit Siedlung Tezze Arzignano |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=035130786&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV042386181 |
work_keys_str_mv | AT visonapaolo uninsediamentodietaromanadimenticatoneltemporinvenimentiericerchearcheologicheatezzediarzignanoenellavallatadellagnoguavicenza |