Giosafatte Causerano: il geniale scultore riscoperto
Questa seconda edizione vede la luce grazie all’enorme successo della prima pubblicazione, che ha acceso i riflettori sul geniale scultore Giosafatte Causerano, sottratto all’oblio della memoria dalle lodevoli ricerche di Giuseppe Giunta, che hanno raggiunto anche l’ambizioso traguardo di consacrarl...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Edizioni Smasher
marzo 2023
|
Ausgabe: | Seconda edizione riveduta e aggiornata |
Schriftenreihe: | Orme di storia
283 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Questa seconda edizione vede la luce grazie all’enorme successo della prima pubblicazione, che ha acceso i riflettori sul geniale scultore Giosafatte Causerano, sottratto all’oblio della memoria dalle lodevoli ricerche di Giuseppe Giunta, che hanno raggiunto anche l’ambizioso traguardo di consacrarlo tra i grandi nell’Olimpo degli artisti. Ancora una volta è stato il fato a tendere una mano all’autore del libro, che, partendo dalla segnalazione di uno studioso di storia locale in merito a due articoli pubblicati dal quindicinale barcellonese "La lanterna", attraverso una serie di coincidenze, è riuscito a rintracciare altri documenti preziosi riguardanti l’opera dell’artista "riscoperto". Questi gli hanno permesso così di svelare parti dimenticate della vita di Giosafatte, che "l’ha visto protagonista non come una semplice meteora, che brillò luminosa per un breve periodo, ma come artista che occupò un posto di primissimo rilievo nell’ambito artistico-culturale non solo della nostra comunità". La lettura di queste fonti ha gettato, quindi, nuova luce su fatti, cose e persone della sua vita, aggiungendo anche tasselli importanti al mosaico della microstoria barcellonese. Le nuove scoperte completano così un mosaico messo insieme pazientemente da Giuseppe Giunta, a partire da quell’incontro voluto dal destino, ma avvenuto quasi per caso nel 2006, quando la vita dell’autore incrociò per la prima volta quella di Giosafatte, attraverso il pronipote Sebastian Hulmos Gallotti |
Beschreibung: | 191 Seiten Illustrationen, Karte, Porträts |
ISBN: | 9788863002829 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049601706 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240410 | ||
007 | t | ||
008 | 240307s2023 ac|| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788863002829 |9 978-88-6300-282-9 | ||
035 | |a (OCoLC)1427325327 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049601706 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 | ||
100 | 1 | |a Giunta, Giuseppe |d 1960- |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Giosafatte Causerano |b il geniale scultore riscoperto |
250 | |a Seconda edizione riveduta e aggiornata | ||
264 | 1 | |a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) |b Edizioni Smasher |c marzo 2023 | |
300 | |a 191 Seiten |b Illustrationen, Karte, Porträts | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Orme di storia |v 283 | |
520 | 3 | |a Questa seconda edizione vede la luce grazie all’enorme successo della prima pubblicazione, che ha acceso i riflettori sul geniale scultore Giosafatte Causerano, sottratto all’oblio della memoria dalle lodevoli ricerche di Giuseppe Giunta, che hanno raggiunto anche l’ambizioso traguardo di consacrarlo tra i grandi nell’Olimpo degli artisti. Ancora una volta è stato il fato a tendere una mano all’autore del libro, che, partendo dalla segnalazione di uno studioso di storia locale in merito a due articoli pubblicati dal quindicinale barcellonese "La lanterna", attraverso una serie di coincidenze, è riuscito a rintracciare altri documenti preziosi riguardanti l’opera dell’artista "riscoperto". Questi gli hanno permesso così di svelare parti dimenticate della vita di Giosafatte, che "l’ha visto protagonista non come una semplice meteora, che brillò luminosa per un breve periodo, ma come artista che occupò un posto di primissimo rilievo nell’ambito artistico-culturale non solo della nostra comunità". La lettura di queste fonti ha gettato, quindi, nuova luce su fatti, cose e persone della sua vita, aggiungendo anche tasselli importanti al mosaico della microstoria barcellonese. Le nuove scoperte completano così un mosaico messo insieme pazientemente da Giuseppe Giunta, a partire da quell’incontro voluto dal destino, ma avvenuto quasi per caso nel 2006, quando la vita dell’autore incrociò per la prima volta quella di Giosafatte, attraverso il pronipote Sebastian Hulmos Gallotti | |
600 | 1 | 7 | |a Causerano, Giosafatte |d 1865-1941 |0 (DE-588)132575840X |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4006804-3 |a Biografie |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Causerano, Giosafatte |d 1865-1941 |0 (DE-588)132575840X |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Orme di storia |v 283 |w (DE-604)BV049602495 |9 283 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034946101 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804186482083102720 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Giunta, Giuseppe 1960- |
author_facet | Giunta, Giuseppe 1960- |
author_role | aut |
author_sort | Giunta, Giuseppe 1960- |
author_variant | g g gg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049601706 |
ctrlnum | (OCoLC)1427325327 (DE-599)BVBBV049601706 |
edition | Seconda edizione riveduta e aggiornata |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02700nam a2200349 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV049601706</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240410 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">240307s2023 ac|| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788863002829</subfield><subfield code="9">978-88-6300-282-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1427325327</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049601706</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Giunta, Giuseppe</subfield><subfield code="d">1960-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Giosafatte Causerano</subfield><subfield code="b">il geniale scultore riscoperto</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Seconda edizione riveduta e aggiornata</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Barcellona Pozzo di Gotto (ME)</subfield><subfield code="b">Edizioni Smasher</subfield><subfield code="c">marzo 2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">191 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Karte, Porträts</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Orme di storia</subfield><subfield code="v">283</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Questa seconda edizione vede la luce grazie all’enorme successo della prima pubblicazione, che ha acceso i riflettori sul geniale scultore Giosafatte Causerano, sottratto all’oblio della memoria dalle lodevoli ricerche di Giuseppe Giunta, che hanno raggiunto anche l’ambizioso traguardo di consacrarlo tra i grandi nell’Olimpo degli artisti. Ancora una volta è stato il fato a tendere una mano all’autore del libro, che, partendo dalla segnalazione di uno studioso di storia locale in merito a due articoli pubblicati dal quindicinale barcellonese "La lanterna", attraverso una serie di coincidenze, è riuscito a rintracciare altri documenti preziosi riguardanti l’opera dell’artista "riscoperto". Questi gli hanno permesso così di svelare parti dimenticate della vita di Giosafatte, che "l’ha visto protagonista non come una semplice meteora, che brillò luminosa per un breve periodo, ma come artista che occupò un posto di primissimo rilievo nell’ambito artistico-culturale non solo della nostra comunità". La lettura di queste fonti ha gettato, quindi, nuova luce su fatti, cose e persone della sua vita, aggiungendo anche tasselli importanti al mosaico della microstoria barcellonese. Le nuove scoperte completano così un mosaico messo insieme pazientemente da Giuseppe Giunta, a partire da quell’incontro voluto dal destino, ma avvenuto quasi per caso nel 2006, quando la vita dell’autore incrociò per la prima volta quella di Giosafatte, attraverso il pronipote Sebastian Hulmos Gallotti</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Causerano, Giosafatte</subfield><subfield code="d">1865-1941</subfield><subfield code="0">(DE-588)132575840X</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4006804-3</subfield><subfield code="a">Biografie</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Causerano, Giosafatte</subfield><subfield code="d">1865-1941</subfield><subfield code="0">(DE-588)132575840X</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Orme di storia</subfield><subfield code="v">283</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV049602495</subfield><subfield code="9">283</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034946101</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4006804-3 Biografie gnd-content |
genre_facet | Biografie |
id | DE-604.BV049601706 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:34:51Z |
indexdate | 2024-07-10T10:11:49Z |
institution | BVB |
isbn | 9788863002829 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034946101 |
oclc_num | 1427325327 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 |
owner_facet | DE-255 |
physical | 191 Seiten Illustrationen, Karte, Porträts |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Edizioni Smasher |
record_format | marc |
series | Orme di storia |
series2 | Orme di storia |
spelling | Giunta, Giuseppe 1960- Verfasser aut Giosafatte Causerano il geniale scultore riscoperto Seconda edizione riveduta e aggiornata Barcellona Pozzo di Gotto (ME) Edizioni Smasher marzo 2023 191 Seiten Illustrationen, Karte, Porträts txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Orme di storia 283 Questa seconda edizione vede la luce grazie all’enorme successo della prima pubblicazione, che ha acceso i riflettori sul geniale scultore Giosafatte Causerano, sottratto all’oblio della memoria dalle lodevoli ricerche di Giuseppe Giunta, che hanno raggiunto anche l’ambizioso traguardo di consacrarlo tra i grandi nell’Olimpo degli artisti. Ancora una volta è stato il fato a tendere una mano all’autore del libro, che, partendo dalla segnalazione di uno studioso di storia locale in merito a due articoli pubblicati dal quindicinale barcellonese "La lanterna", attraverso una serie di coincidenze, è riuscito a rintracciare altri documenti preziosi riguardanti l’opera dell’artista "riscoperto". Questi gli hanno permesso così di svelare parti dimenticate della vita di Giosafatte, che "l’ha visto protagonista non come una semplice meteora, che brillò luminosa per un breve periodo, ma come artista che occupò un posto di primissimo rilievo nell’ambito artistico-culturale non solo della nostra comunità". La lettura di queste fonti ha gettato, quindi, nuova luce su fatti, cose e persone della sua vita, aggiungendo anche tasselli importanti al mosaico della microstoria barcellonese. Le nuove scoperte completano così un mosaico messo insieme pazientemente da Giuseppe Giunta, a partire da quell’incontro voluto dal destino, ma avvenuto quasi per caso nel 2006, quando la vita dell’autore incrociò per la prima volta quella di Giosafatte, attraverso il pronipote Sebastian Hulmos Gallotti Causerano, Giosafatte 1865-1941 (DE-588)132575840X gnd rswk-swf (DE-588)4006804-3 Biografie gnd-content Causerano, Giosafatte 1865-1941 (DE-588)132575840X p DE-604 Orme di storia 283 (DE-604)BV049602495 283 |
spellingShingle | Giunta, Giuseppe 1960- Giosafatte Causerano il geniale scultore riscoperto Orme di storia Causerano, Giosafatte 1865-1941 (DE-588)132575840X gnd |
subject_GND | (DE-588)132575840X (DE-588)4006804-3 |
title | Giosafatte Causerano il geniale scultore riscoperto |
title_auth | Giosafatte Causerano il geniale scultore riscoperto |
title_exact_search | Giosafatte Causerano il geniale scultore riscoperto |
title_exact_search_txtP | Giosafatte Causerano il geniale scultore riscoperto |
title_full | Giosafatte Causerano il geniale scultore riscoperto |
title_fullStr | Giosafatte Causerano il geniale scultore riscoperto |
title_full_unstemmed | Giosafatte Causerano il geniale scultore riscoperto |
title_short | Giosafatte Causerano |
title_sort | giosafatte causerano il geniale scultore riscoperto |
title_sub | il geniale scultore riscoperto |
topic | Causerano, Giosafatte 1865-1941 (DE-588)132575840X gnd |
topic_facet | Causerano, Giosafatte 1865-1941 Biografie |
volume_link | (DE-604)BV049602495 |
work_keys_str_mv | AT giuntagiuseppe giosafattecauseranoilgenialescultoreriscoperto |