Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere:
Principe filosofo, come lo definì Torquato Tasso, Francesco Maria II della Rovere aveva un rapporto viscerale con i libri e con la natura. Nella sua biblioteca a Casteldurante non mancava quasi nulla per approfondire lo studio di ogni specie vivente, a partire dall’Historia Animalium di Aristotele,...
Gespeichert in:
Körperschaft: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Tagungsbericht Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
De Luca Editori d'Arte
[2023]
|
Schriftenreihe: | Immaginare i saperi
1 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Principe filosofo, come lo definì Torquato Tasso, Francesco Maria II della Rovere aveva un rapporto viscerale con i libri e con la natura. Nella sua biblioteca a Casteldurante non mancava quasi nulla per approfondire lo studio di ogni specie vivente, a partire dall’Historia Animalium di Aristotele, di cui promosse la prima traduzione volgare. Pietro Candido Decembrio, Conrad Gesner, Pierre Belon, Ulisse Aldrovandi, Pietro Andrea Mattioli sono solo i più importanti tra gli autori collezionati. Il mondo animale, e il suo immaginario, si riaffacciano continuamente nei resoconti di viaggio (Ramusio), nelle bibbie e negli scritti spirituali (Bartolomeo Ricci), nei trattati di veterinaria, nelle raccolte di imprese (Giovio, Capaccio) e di personificazioni (Ripa), negli emblemata (Alciati) nei manuali per la caccia (Raimondi). Il duca amava contemplare la natura nelle selve di Casteldurante, nella villa di Monteberticchio o al Barco. Qui, vivendo come un anacoreta, si metteva in ascolto del canto degli uccelli o assisteva compiaciuto alla nascita dei daini. Ciò non contrastava con la sua predilezione per l’arte venatoria, praticata ma anche messa in scena attraverso rappresentazioni visive o letterarie. Esercizi nobili riservati al Principe e alla sua corte, le cacce si trasformavano in atti di possesso e di governo del territorio del ducato, manifestazioni simboliche e archetipiche della supremazia sulla "bestia immane", una sfida reale e allo stesso tempo immaginaria. A valle di un intenso percorso di ricerca, si propone infine un thesaurus e un metodo per lo studio degli immaginari storici da applicare alle future indagini. Gli studi raccolti in questo volume si muovono tra le scansie della biblioteca dell’ultimo duca di Urbino, quasi un’accademia fondata nei tempi opachi che precedettero la devoluzione (1631). Un caso studio poco noto per la storia dell’iconografia naturale ... |
Beschreibung: | "(...) vi sono raccolti gli interventi presentati al convegno internazionale tenuto in Sapienza il 30 e 31 gennaio 2020, intitolato "L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere. Analisi, contesti, modelli, confronti" (Seite 5) |
Beschreibung: | 431 Seiten Illustrationen 24 cm |
ISBN: | 9788865575772 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049574320 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20240429 | ||
007 | t| | ||
008 | 240219s2023 it a||| |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 9788865575772 |c 70.00 EUR |9 978-88-6557-577-2 | ||
035 | |a (ItFiC)5682685 | ||
035 | |a (OCoLC)1427327973 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049574320 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-Y3 |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-12 |a DE-20 | ||
084 | |a 4 |2 KUBA2 | ||
111 | 2 | |a L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere (Veranstaltung) |d 2020 |c Rom |j Verfasser |0 (DE-588)1324721642 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere |c a cura di Massimo Moretti |
246 | 1 | 3 | |a Gli animali e la caccia |
264 | 1 | |a Roma |b De Luca Editori d'Arte |c [2023] | |
264 | 4 | |c © 2023 | |
300 | |a 431 Seiten |b Illustrationen |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Immaginare i saperi |v 1 | |
500 | |a "(...) vi sono raccolti gli interventi presentati al convegno internazionale tenuto in Sapienza il 30 e 31 gennaio 2020, intitolato "L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere. Analisi, contesti, modelli, confronti" (Seite 5) | ||
520 | 3 | |a Principe filosofo, come lo definì Torquato Tasso, Francesco Maria II della Rovere aveva un rapporto viscerale con i libri e con la natura. Nella sua biblioteca a Casteldurante non mancava quasi nulla per approfondire lo studio di ogni specie vivente, a partire dall’Historia Animalium di Aristotele, di cui promosse la prima traduzione volgare. Pietro Candido Decembrio, Conrad Gesner, Pierre Belon, Ulisse Aldrovandi, Pietro Andrea Mattioli sono solo i più importanti tra gli autori collezionati. Il mondo animale, e il suo immaginario, si riaffacciano continuamente nei resoconti di viaggio (Ramusio), nelle bibbie e negli scritti spirituali (Bartolomeo Ricci), nei trattati di veterinaria, nelle raccolte di imprese (Giovio, Capaccio) e di personificazioni (Ripa), negli emblemata (Alciati) nei manuali per la caccia (Raimondi). Il duca amava contemplare la natura nelle selve di Casteldurante, nella villa di Monteberticchio o al Barco. Qui, vivendo come un anacoreta, si metteva in ascolto del canto degli uccelli o assisteva compiaciuto alla nascita dei daini. Ciò non contrastava con la sua predilezione per l’arte venatoria, praticata ma anche messa in scena attraverso rappresentazioni visive o letterarie. Esercizi nobili riservati al Principe e alla sua corte, le cacce si trasformavano in atti di possesso e di governo del territorio del ducato, manifestazioni simboliche e archetipiche della supremazia sulla "bestia immane", una sfida reale e allo stesso tempo immaginaria. A valle di un intenso percorso di ricerca, si propone infine un thesaurus e un metodo per lo studio degli immaginari storici da applicare alle future indagini. Gli studi raccolti in questo volume si muovono tra le scansie della biblioteca dell’ultimo duca di Urbino, quasi un’accademia fondata nei tempi opachi che precedettero la devoluzione (1631). Un caso studio poco noto per la storia dell’iconografia naturale ... | |
600 | 0 | 7 | |a Franz Maria |b II. |c Urbino, Herzog |d 1549-1631 |0 (DE-588)118965956 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 7 | |a Geschichte 1500-1630 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Illustriertes Buch |0 (DE-588)4136134-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Jagd |g Motiv |0 (DE-588)4201146-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Sammlung |0 (DE-588)4128844-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Tierdarstellung |0 (DE-588)4117216-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Druckgrafik |0 (DE-588)4113357-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |x Università La Sapienza |y 30.01.2020-31.01.2020 |z Rom |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Franz Maria |b II. |c Urbino, Herzog |d 1549-1631 |0 (DE-588)118965956 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Sammlung |0 (DE-588)4128844-0 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Illustriertes Buch |0 (DE-588)4136134-9 |D s |
689 | 0 | 3 | |a Druckgrafik |0 (DE-588)4113357-2 |D s |
689 | 0 | 4 | |a Tierdarstellung |0 (DE-588)4117216-4 |D s |
689 | 0 | 5 | |a Jagd |g Motiv |0 (DE-588)4201146-2 |D s |
689 | 0 | 6 | |a Geschichte 1500-1630 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Moretti, Massimo |d 1978- |0 (DE-588)132347126X |4 edt | |
830 | 0 | |a Immaginare i saperi |v 1 |w (DE-604)BV049612113 |9 1 | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034919430 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1823207439663628288 |
---|---|
adam_text | |
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author2 | Moretti, Massimo 1978- |
author2_role | edt |
author2_variant | m m mm |
author_GND | (DE-588)132347126X |
author_corporate | L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere (Veranstaltung) Rom |
author_corporate_role | aut |
author_facet | Moretti, Massimo 1978- L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere (Veranstaltung) Rom |
author_sort | L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere (Veranstaltung) Rom |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049574320 |
ctrlnum | (ItFiC)5682685 (OCoLC)1427327973 (DE-599)BVBBV049574320 |
era | Geschichte 1500-1630 gnd |
era_facet | Geschichte 1500-1630 |
format | Conference Proceeding Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV049574320</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240429</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">240219s2023 it a||| |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788865575772</subfield><subfield code="c">70.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-6557-577-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5682685</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1427327973</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049574320</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">4</subfield><subfield code="2">KUBA2</subfield></datafield><datafield tag="111" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere (Veranstaltung)</subfield><subfield code="d">2020</subfield><subfield code="c">Rom</subfield><subfield code="j">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1324721642</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere</subfield><subfield code="c">a cura di Massimo Moretti</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Gli animali e la caccia</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">De Luca Editori d'Arte</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">431 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Immaginare i saperi</subfield><subfield code="v">1</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">"(...) vi sono raccolti gli interventi presentati al convegno internazionale tenuto in Sapienza il 30 e 31 gennaio 2020, intitolato "L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere. Analisi, contesti, modelli, confronti" (Seite 5)</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Principe filosofo, come lo definì Torquato Tasso, Francesco Maria II della Rovere aveva un rapporto viscerale con i libri e con la natura. Nella sua biblioteca a Casteldurante non mancava quasi nulla per approfondire lo studio di ogni specie vivente, a partire dall’Historia Animalium di Aristotele, di cui promosse la prima traduzione volgare. Pietro Candido Decembrio, Conrad Gesner, Pierre Belon, Ulisse Aldrovandi, Pietro Andrea Mattioli sono solo i più importanti tra gli autori collezionati. Il mondo animale, e il suo immaginario, si riaffacciano continuamente nei resoconti di viaggio (Ramusio), nelle bibbie e negli scritti spirituali (Bartolomeo Ricci), nei trattati di veterinaria, nelle raccolte di imprese (Giovio, Capaccio) e di personificazioni (Ripa), negli emblemata (Alciati) nei manuali per la caccia (Raimondi). Il duca amava contemplare la natura nelle selve di Casteldurante, nella villa di Monteberticchio o al Barco. Qui, vivendo come un anacoreta, si metteva in ascolto del canto degli uccelli o assisteva compiaciuto alla nascita dei daini. Ciò non contrastava con la sua predilezione per l’arte venatoria, praticata ma anche messa in scena attraverso rappresentazioni visive o letterarie. Esercizi nobili riservati al Principe e alla sua corte, le cacce si trasformavano in atti di possesso e di governo del territorio del ducato, manifestazioni simboliche e archetipiche della supremazia sulla "bestia immane", una sfida reale e allo stesso tempo immaginaria. A valle di un intenso percorso di ricerca, si propone infine un thesaurus e un metodo per lo studio degli immaginari storici da applicare alle future indagini. Gli studi raccolti in questo volume si muovono tra le scansie della biblioteca dell’ultimo duca di Urbino, quasi un’accademia fondata nei tempi opachi che precedettero la devoluzione (1631). Un caso studio poco noto per la storia dell’iconografia naturale ...</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Franz Maria</subfield><subfield code="b">II.</subfield><subfield code="c">Urbino, Herzog</subfield><subfield code="d">1549-1631</subfield><subfield code="0">(DE-588)118965956</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1500-1630</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Illustriertes Buch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4136134-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Jagd</subfield><subfield code="g">Motiv</subfield><subfield code="0">(DE-588)4201146-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Sammlung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4128844-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Tierdarstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4117216-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Druckgrafik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4113357-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="x">Università La Sapienza</subfield><subfield code="y">30.01.2020-31.01.2020</subfield><subfield code="z">Rom</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Franz Maria</subfield><subfield code="b">II.</subfield><subfield code="c">Urbino, Herzog</subfield><subfield code="d">1549-1631</subfield><subfield code="0">(DE-588)118965956</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Sammlung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4128844-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Illustriertes Buch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4136134-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="3"><subfield code="a">Druckgrafik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4113357-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">Tierdarstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4117216-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="5"><subfield code="a">Jagd</subfield><subfield code="g">Motiv</subfield><subfield code="0">(DE-588)4201146-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="6"><subfield code="a">Geschichte 1500-1630</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Moretti, Massimo</subfield><subfield code="d">1978-</subfield><subfield code="0">(DE-588)132347126X</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Immaginare i saperi</subfield><subfield code="v">1</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV049612113</subfield><subfield code="9">1</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034919430</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift Università La Sapienza 30.01.2020-31.01.2020 Rom gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift Università La Sapienza 30.01.2020-31.01.2020 Rom |
id | DE-604.BV049574320 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T23:31:03Z |
indexdate | 2025-02-05T09:01:48Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)1324721642 |
isbn | 9788865575772 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034919430 |
oclc_num | 1427327973 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 DE-Y2 DE-255 DE-12 DE-20 |
owner_facet | DE-Y3 DE-Y2 DE-255 DE-12 DE-20 |
physical | 431 Seiten Illustrationen 24 cm |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | De Luca Editori d'Arte |
record_format | marc |
series | Immaginare i saperi |
series2 | Immaginare i saperi |
spelling | L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere (Veranstaltung) 2020 Rom Verfasser (DE-588)1324721642 aut Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere a cura di Massimo Moretti Gli animali e la caccia Roma De Luca Editori d'Arte [2023] © 2023 431 Seiten Illustrationen 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Immaginare i saperi 1 "(...) vi sono raccolti gli interventi presentati al convegno internazionale tenuto in Sapienza il 30 e 31 gennaio 2020, intitolato "L'immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere. Analisi, contesti, modelli, confronti" (Seite 5) Principe filosofo, come lo definì Torquato Tasso, Francesco Maria II della Rovere aveva un rapporto viscerale con i libri e con la natura. Nella sua biblioteca a Casteldurante non mancava quasi nulla per approfondire lo studio di ogni specie vivente, a partire dall’Historia Animalium di Aristotele, di cui promosse la prima traduzione volgare. Pietro Candido Decembrio, Conrad Gesner, Pierre Belon, Ulisse Aldrovandi, Pietro Andrea Mattioli sono solo i più importanti tra gli autori collezionati. Il mondo animale, e il suo immaginario, si riaffacciano continuamente nei resoconti di viaggio (Ramusio), nelle bibbie e negli scritti spirituali (Bartolomeo Ricci), nei trattati di veterinaria, nelle raccolte di imprese (Giovio, Capaccio) e di personificazioni (Ripa), negli emblemata (Alciati) nei manuali per la caccia (Raimondi). Il duca amava contemplare la natura nelle selve di Casteldurante, nella villa di Monteberticchio o al Barco. Qui, vivendo come un anacoreta, si metteva in ascolto del canto degli uccelli o assisteva compiaciuto alla nascita dei daini. Ciò non contrastava con la sua predilezione per l’arte venatoria, praticata ma anche messa in scena attraverso rappresentazioni visive o letterarie. Esercizi nobili riservati al Principe e alla sua corte, le cacce si trasformavano in atti di possesso e di governo del territorio del ducato, manifestazioni simboliche e archetipiche della supremazia sulla "bestia immane", una sfida reale e allo stesso tempo immaginaria. A valle di un intenso percorso di ricerca, si propone infine un thesaurus e un metodo per lo studio degli immaginari storici da applicare alle future indagini. Gli studi raccolti in questo volume si muovono tra le scansie della biblioteca dell’ultimo duca di Urbino, quasi un’accademia fondata nei tempi opachi che precedettero la devoluzione (1631). Un caso studio poco noto per la storia dell’iconografia naturale ... Franz Maria II. Urbino, Herzog 1549-1631 (DE-588)118965956 gnd rswk-swf Geschichte 1500-1630 gnd rswk-swf Illustriertes Buch (DE-588)4136134-9 gnd rswk-swf Jagd Motiv (DE-588)4201146-2 gnd rswk-swf Sammlung (DE-588)4128844-0 gnd rswk-swf Tierdarstellung (DE-588)4117216-4 gnd rswk-swf Druckgrafik (DE-588)4113357-2 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift Università La Sapienza 30.01.2020-31.01.2020 Rom gnd-content Franz Maria II. Urbino, Herzog 1549-1631 (DE-588)118965956 p Sammlung (DE-588)4128844-0 s Illustriertes Buch (DE-588)4136134-9 s Druckgrafik (DE-588)4113357-2 s Tierdarstellung (DE-588)4117216-4 s Jagd Motiv (DE-588)4201146-2 s Geschichte 1500-1630 z DE-604 Moretti, Massimo 1978- (DE-588)132347126X edt Immaginare i saperi 1 (DE-604)BV049612113 1 |
spellingShingle | Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere Immaginare i saperi Franz Maria II. Urbino, Herzog 1549-1631 (DE-588)118965956 gnd Illustriertes Buch (DE-588)4136134-9 gnd Jagd Motiv (DE-588)4201146-2 gnd Sammlung (DE-588)4128844-0 gnd Tierdarstellung (DE-588)4117216-4 gnd Druckgrafik (DE-588)4113357-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)118965956 (DE-588)4136134-9 (DE-588)4201146-2 (DE-588)4128844-0 (DE-588)4117216-4 (DE-588)4113357-2 (DE-588)1071861417 |
title | Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere |
title_alt | Gli animali e la caccia |
title_auth | Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere |
title_exact_search | Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere |
title_exact_search_txtP | Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere |
title_full | Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere a cura di Massimo Moretti |
title_fullStr | Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere a cura di Massimo Moretti |
title_full_unstemmed | Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere a cura di Massimo Moretti |
title_short | Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere |
title_sort | gli animali e la caccia nell immaginario di francesco maria ii della rovere |
topic | Franz Maria II. Urbino, Herzog 1549-1631 (DE-588)118965956 gnd Illustriertes Buch (DE-588)4136134-9 gnd Jagd Motiv (DE-588)4201146-2 gnd Sammlung (DE-588)4128844-0 gnd Tierdarstellung (DE-588)4117216-4 gnd Druckgrafik (DE-588)4113357-2 gnd |
topic_facet | Franz Maria II. Urbino, Herzog 1549-1631 Illustriertes Buch Jagd Motiv Sammlung Tierdarstellung Druckgrafik Konferenzschrift Università La Sapienza 30.01.2020-31.01.2020 Rom |
volume_link | (DE-604)BV049612113 |
work_keys_str_mv | AT limmaginariodellacacciaedeglianimalinellalibrariaenellecollezionidifrancescomariaiidellarovereveranstaltungrom glianimalielacaccianellimmaginariodifrancescomariaiidellarovere AT morettimassimo glianimalielacaccianellimmaginariodifrancescomariaiidellarovere AT limmaginariodellacacciaedeglianimalinellalibrariaenellecollezionidifrancescomariaiidellarovereveranstaltungrom glianimalielacaccia AT morettimassimo glianimalielacaccia |