Signorelli 500: maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia
La vita e l'arte di Luca Signorelli nel cinquecentenario della morte dell'artista Luca Signorelli merita un ruolo di rilievo nella storia della pittura del Rinascimento grazie alle sue grandi qualità di colorista, alla forza scultorea della sua pittura, alle sue doti di grande disegnatore...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , , , , , , , , , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Skira
[2023]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | La vita e l'arte di Luca Signorelli nel cinquecentenario della morte dell'artista Luca Signorelli merita un ruolo di rilievo nella storia della pittura del Rinascimento grazie alle sue grandi qualità di colorista, alla forza scultorea della sua pittura, alle sue doti di grande disegnatore e all’originalità delle sue invenzioni iconografiche, che raggiungono la piena maturità negli ultimi due decenni del Quattrocento. Successivamente, soprattutto negli affreschi per il duomo di Orvieto, l’artista va oltre i suoi contemporanei divenendo un faro per la generazione successiva, in particolare per Raffaello e Michelangelo la cui opera non sarebbe stata la stessa senza l’esempio di Signorelli. Grazie a un ricco apparato iconografico e a contributi di illustri studiosi, questo volume curato da Tom Henry ripercorre la vicenda artistica di Luca da Cortona in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua scomparsa, ricollocandone la figura tra i grandi artisti del suo tempo, anche alla luce degli studi degli ultimi anni. Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia riunisce eccezionalmente una selezione di opere di altissimo livello qualitativo, provenienti da importanti musei italiani e internazionali e rappresentativi di ogni decennio di attività di Signorelli: dalla ricomposizione parziale della Pala di Matelica, realizzata nel 1504-1505, smembrata e dispersa per il mondo a metà del XVIII secolo, ai due preziosi pannelli con la Nascita e Il miracolo di san Nicola (1508-1510 circa), fino al ricongiungimento della tavola centrale del Polittico della chiesa di Santa Lucia a Montepulciano (raffigurante la Madonna e il Bambino in trono) con la relativa predella, in cui Signorelli mostra tutta la sua vena narrativa |
Beschreibung: | Mostra: "Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia", Cortona, Palazzo Casali-MAEC, 23 giugno - 8 ottobre 2023 Con il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 500° anniversario della morte di Luca Signorelli |
Beschreibung: | 191 Seiten Illustrationen, Karten 28 cm |
ISBN: | 9788857250137 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049092440 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230829 | ||
007 | t | ||
008 | 230807s2023 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788857250137 |c 35.00 EUR |9 978-88-572-5013-7 | ||
035 | |a (ItFiC)5438709 | ||
035 | |a (OCoLC)1391387228 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049092440 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-12 |a DE-Y3 | ||
100 | 1 | |a Signorelli, Luca |d 1440/50-1523 |0 (DE-588)118765361 |4 art | |
245 | 1 | 0 | |a Signorelli 500 |b maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia |c a cura di Tom Henry ; saggi in catalogo: Paolo Bruschetti, Sophia Chiappa, Tom Henry, Laurence B. Kanter, Serena Nocentini, Federica Papi, Patrizia Rocchini, Eleonora Sandrelli, Vittorio Sgarbi, Claire Van Cleave |
246 | 1 | 3 | |a Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia |
246 | 1 | 3 | |a Signorelli cinquecento |
246 | 1 | 3 | |a 500 Signorelli |
264 | 1 | |a Milano |b Skira |c [2023] | |
300 | |a 191 Seiten |b Illustrationen, Karten |c 28 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Mostra: "Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia", Cortona, Palazzo Casali-MAEC, 23 giugno - 8 ottobre 2023 | ||
500 | |a Con il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 500° anniversario della morte di Luca Signorelli | ||
520 | 3 | |a La vita e l'arte di Luca Signorelli nel cinquecentenario della morte dell'artista Luca Signorelli merita un ruolo di rilievo nella storia della pittura del Rinascimento grazie alle sue grandi qualità di colorista, alla forza scultorea della sua pittura, alle sue doti di grande disegnatore e all’originalità delle sue invenzioni iconografiche, che raggiungono la piena maturità negli ultimi due decenni del Quattrocento. Successivamente, soprattutto negli affreschi per il duomo di Orvieto, l’artista va oltre i suoi contemporanei divenendo un faro per la generazione successiva, in particolare per Raffaello e Michelangelo la cui opera non sarebbe stata la stessa senza l’esempio di Signorelli. Grazie a un ricco apparato iconografico e a contributi di illustri studiosi, questo volume curato da Tom Henry ripercorre la vicenda artistica di Luca da Cortona in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua scomparsa, ricollocandone la figura tra i grandi artisti del suo tempo, anche alla luce degli studi degli ultimi anni. Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia riunisce eccezionalmente una selezione di opere di altissimo livello qualitativo, provenienti da importanti musei italiani e internazionali e rappresentativi di ogni decennio di attività di Signorelli: dalla ricomposizione parziale della Pala di Matelica, realizzata nel 1504-1505, smembrata e dispersa per il mondo a metà del XVIII secolo, ai due preziosi pannelli con la Nascita e Il miracolo di san Nicola (1508-1510 circa), fino al ricongiungimento della tavola centrale del Polittico della chiesa di Santa Lucia a Montepulciano (raffigurante la Madonna e il Bambino in trono) con la relativa predella, in cui Signorelli mostra tutta la sua vena narrativa | |
600 | 1 | 7 | |a Signorelli, Luca |d 1440/50-1523 |0 (DE-588)118765361 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Palazzo Casali |y 23.06.2023-08.10.2023 |z Cortona |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Signorelli, Luca |d 1440/50-1523 |0 (DE-588)118765361 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Henry, Tom |d 1964- |0 (DE-588)1041850085 |4 edt |4 orm |4 aut | |
700 | 1 | |a Bruschetti, Paolo |0 (DE-588)136298745 |4 aut | |
700 | 1 | |a Chiappa, Sophia |4 aut | |
700 | 1 | |a Kanter, Laurence B. |d 1954- |0 (DE-588)1036944115 |4 aut | |
700 | 1 | |a Nocentini, Serena |0 (DE-588)1209958880 |4 aut | |
700 | 1 | |a Papi, Federica |d 1962- |0 (DE-588)136671225 |4 aut | |
700 | 1 | |a Rocchini, Patrizia |4 aut | |
700 | 1 | |a Sandrelli, Eleonora |0 (DE-588)1192709268 |4 aut | |
700 | 1 | |a Sgarbi, Vittorio |d 1952- |0 (DE-588)119249170 |4 aut | |
700 | 1 | |a Van Cleave, Claire |0 (DE-588)133554309 |4 aut | |
710 | 2 | |a Palazzo Casali (Cortona) |0 (DE-588)820156-0 |4 his | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034354135 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804185430224011264 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Henry, Tom 1964- Bruschetti, Paolo Chiappa, Sophia Kanter, Laurence B. 1954- Nocentini, Serena Papi, Federica 1962- Rocchini, Patrizia Sandrelli, Eleonora Sgarbi, Vittorio 1952- Van Cleave, Claire |
author2 | Henry, Tom 1964- |
author2_role | edt |
author2_variant | t h th |
author_GND | (DE-588)118765361 (DE-588)1041850085 (DE-588)136298745 (DE-588)1036944115 (DE-588)1209958880 (DE-588)136671225 (DE-588)1192709268 (DE-588)119249170 (DE-588)133554309 |
author_facet | Henry, Tom 1964- Bruschetti, Paolo Chiappa, Sophia Kanter, Laurence B. 1954- Nocentini, Serena Papi, Federica 1962- Rocchini, Patrizia Sandrelli, Eleonora Sgarbi, Vittorio 1952- Van Cleave, Claire Henry, Tom 1964- |
author_role | aut aut aut aut aut aut aut aut aut aut |
author_sort | Henry, Tom 1964- |
author_variant | t h th p b pb s c sc l b k lb lbk s n sn f p fp p r pr e s es v s vs c c v cc ccv |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049092440 |
ctrlnum | (ItFiC)5438709 (OCoLC)1391387228 (DE-599)BVBBV049092440 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>04237nam a2200541 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049092440</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230829 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230807s2023 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788857250137</subfield><subfield code="c">35.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-572-5013-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5438709</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1391387228</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049092440</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Signorelli, Luca</subfield><subfield code="d">1440/50-1523</subfield><subfield code="0">(DE-588)118765361</subfield><subfield code="4">art</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Signorelli 500</subfield><subfield code="b">maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia</subfield><subfield code="c">a cura di Tom Henry ; saggi in catalogo: Paolo Bruschetti, Sophia Chiappa, Tom Henry, Laurence B. Kanter, Serena Nocentini, Federica Papi, Patrizia Rocchini, Eleonora Sandrelli, Vittorio Sgarbi, Claire Van Cleave</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Signorelli cinquecento</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">500 Signorelli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Skira</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">191 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Karten</subfield><subfield code="c">28 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Mostra: "Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia", Cortona, Palazzo Casali-MAEC, 23 giugno - 8 ottobre 2023</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Con il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 500° anniversario della morte di Luca Signorelli</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">La vita e l'arte di Luca Signorelli nel cinquecentenario della morte dell'artista Luca Signorelli merita un ruolo di rilievo nella storia della pittura del Rinascimento grazie alle sue grandi qualità di colorista, alla forza scultorea della sua pittura, alle sue doti di grande disegnatore e all’originalità delle sue invenzioni iconografiche, che raggiungono la piena maturità negli ultimi due decenni del Quattrocento. Successivamente, soprattutto negli affreschi per il duomo di Orvieto, l’artista va oltre i suoi contemporanei divenendo un faro per la generazione successiva, in particolare per Raffaello e Michelangelo la cui opera non sarebbe stata la stessa senza l’esempio di Signorelli. Grazie a un ricco apparato iconografico e a contributi di illustri studiosi, questo volume curato da Tom Henry ripercorre la vicenda artistica di Luca da Cortona in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua scomparsa, ricollocandone la figura tra i grandi artisti del suo tempo, anche alla luce degli studi degli ultimi anni. Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia riunisce eccezionalmente una selezione di opere di altissimo livello qualitativo, provenienti da importanti musei italiani e internazionali e rappresentativi di ogni decennio di attività di Signorelli: dalla ricomposizione parziale della Pala di Matelica, realizzata nel 1504-1505, smembrata e dispersa per il mondo a metà del XVIII secolo, ai due preziosi pannelli con la Nascita e Il miracolo di san Nicola (1508-1510 circa), fino al ricongiungimento della tavola centrale del Polittico della chiesa di Santa Lucia a Montepulciano (raffigurante la Madonna e il Bambino in trono) con la relativa predella, in cui Signorelli mostra tutta la sua vena narrativa</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Signorelli, Luca</subfield><subfield code="d">1440/50-1523</subfield><subfield code="0">(DE-588)118765361</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Palazzo Casali</subfield><subfield code="y">23.06.2023-08.10.2023</subfield><subfield code="z">Cortona</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Signorelli, Luca</subfield><subfield code="d">1440/50-1523</subfield><subfield code="0">(DE-588)118765361</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Henry, Tom</subfield><subfield code="d">1964-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1041850085</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">orm</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bruschetti, Paolo</subfield><subfield code="0">(DE-588)136298745</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Chiappa, Sophia</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Kanter, Laurence B.</subfield><subfield code="d">1954-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1036944115</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Nocentini, Serena</subfield><subfield code="0">(DE-588)1209958880</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Papi, Federica</subfield><subfield code="d">1962-</subfield><subfield code="0">(DE-588)136671225</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Rocchini, Patrizia</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sandrelli, Eleonora</subfield><subfield code="0">(DE-588)1192709268</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sgarbi, Vittorio</subfield><subfield code="d">1952-</subfield><subfield code="0">(DE-588)119249170</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Van Cleave, Claire</subfield><subfield code="0">(DE-588)133554309</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Palazzo Casali (Cortona)</subfield><subfield code="0">(DE-588)820156-0</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034354135</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Palazzo Casali 23.06.2023-08.10.2023 Cortona gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Palazzo Casali 23.06.2023-08.10.2023 Cortona |
id | DE-604.BV049092440 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:30:14Z |
indexdate | 2024-07-10T09:55:06Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)820156-0 |
isbn | 9788857250137 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034354135 |
oclc_num | 1391387228 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-255 DE-12 DE-Y3 |
owner_facet | DE-Y2 DE-255 DE-12 DE-Y3 |
physical | 191 Seiten Illustrationen, Karten 28 cm |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Skira |
record_format | marc |
spelling | Signorelli, Luca 1440/50-1523 (DE-588)118765361 art Signorelli 500 maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia a cura di Tom Henry ; saggi in catalogo: Paolo Bruschetti, Sophia Chiappa, Tom Henry, Laurence B. Kanter, Serena Nocentini, Federica Papi, Patrizia Rocchini, Eleonora Sandrelli, Vittorio Sgarbi, Claire Van Cleave Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia Signorelli cinquecento 500 Signorelli Milano Skira [2023] 191 Seiten Illustrationen, Karten 28 cm txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Mostra: "Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia", Cortona, Palazzo Casali-MAEC, 23 giugno - 8 ottobre 2023 Con il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 500° anniversario della morte di Luca Signorelli La vita e l'arte di Luca Signorelli nel cinquecentenario della morte dell'artista Luca Signorelli merita un ruolo di rilievo nella storia della pittura del Rinascimento grazie alle sue grandi qualità di colorista, alla forza scultorea della sua pittura, alle sue doti di grande disegnatore e all’originalità delle sue invenzioni iconografiche, che raggiungono la piena maturità negli ultimi due decenni del Quattrocento. Successivamente, soprattutto negli affreschi per il duomo di Orvieto, l’artista va oltre i suoi contemporanei divenendo un faro per la generazione successiva, in particolare per Raffaello e Michelangelo la cui opera non sarebbe stata la stessa senza l’esempio di Signorelli. Grazie a un ricco apparato iconografico e a contributi di illustri studiosi, questo volume curato da Tom Henry ripercorre la vicenda artistica di Luca da Cortona in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua scomparsa, ricollocandone la figura tra i grandi artisti del suo tempo, anche alla luce degli studi degli ultimi anni. Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia riunisce eccezionalmente una selezione di opere di altissimo livello qualitativo, provenienti da importanti musei italiani e internazionali e rappresentativi di ogni decennio di attività di Signorelli: dalla ricomposizione parziale della Pala di Matelica, realizzata nel 1504-1505, smembrata e dispersa per il mondo a metà del XVIII secolo, ai due preziosi pannelli con la Nascita e Il miracolo di san Nicola (1508-1510 circa), fino al ricongiungimento della tavola centrale del Polittico della chiesa di Santa Lucia a Montepulciano (raffigurante la Madonna e il Bambino in trono) con la relativa predella, in cui Signorelli mostra tutta la sua vena narrativa Signorelli, Luca 1440/50-1523 (DE-588)118765361 gnd rswk-swf (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Palazzo Casali 23.06.2023-08.10.2023 Cortona gnd-content Signorelli, Luca 1440/50-1523 (DE-588)118765361 p DE-604 Henry, Tom 1964- (DE-588)1041850085 edt orm aut Bruschetti, Paolo (DE-588)136298745 aut Chiappa, Sophia aut Kanter, Laurence B. 1954- (DE-588)1036944115 aut Nocentini, Serena (DE-588)1209958880 aut Papi, Federica 1962- (DE-588)136671225 aut Rocchini, Patrizia aut Sandrelli, Eleonora (DE-588)1192709268 aut Sgarbi, Vittorio 1952- (DE-588)119249170 aut Van Cleave, Claire (DE-588)133554309 aut Palazzo Casali (Cortona) (DE-588)820156-0 his |
spellingShingle | Henry, Tom 1964- Bruschetti, Paolo Chiappa, Sophia Kanter, Laurence B. 1954- Nocentini, Serena Papi, Federica 1962- Rocchini, Patrizia Sandrelli, Eleonora Sgarbi, Vittorio 1952- Van Cleave, Claire Signorelli 500 maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia Signorelli, Luca 1440/50-1523 (DE-588)118765361 gnd |
subject_GND | (DE-588)118765361 (DE-588)4135467-9 |
title | Signorelli 500 maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia |
title_alt | Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia Signorelli cinquecento 500 Signorelli |
title_auth | Signorelli 500 maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia |
title_exact_search | Signorelli 500 maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia |
title_exact_search_txtP | Signorelli 500 maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia |
title_full | Signorelli 500 maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia a cura di Tom Henry ; saggi in catalogo: Paolo Bruschetti, Sophia Chiappa, Tom Henry, Laurence B. Kanter, Serena Nocentini, Federica Papi, Patrizia Rocchini, Eleonora Sandrelli, Vittorio Sgarbi, Claire Van Cleave |
title_fullStr | Signorelli 500 maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia a cura di Tom Henry ; saggi in catalogo: Paolo Bruschetti, Sophia Chiappa, Tom Henry, Laurence B. Kanter, Serena Nocentini, Federica Papi, Patrizia Rocchini, Eleonora Sandrelli, Vittorio Sgarbi, Claire Van Cleave |
title_full_unstemmed | Signorelli 500 maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia a cura di Tom Henry ; saggi in catalogo: Paolo Bruschetti, Sophia Chiappa, Tom Henry, Laurence B. Kanter, Serena Nocentini, Federica Papi, Patrizia Rocchini, Eleonora Sandrelli, Vittorio Sgarbi, Claire Van Cleave |
title_short | Signorelli 500 |
title_sort | signorelli 500 maestro luca da cortona pittore di luce e poesia |
title_sub | maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia |
topic | Signorelli, Luca 1440/50-1523 (DE-588)118765361 gnd |
topic_facet | Signorelli, Luca 1440/50-1523 Ausstellungskatalog Palazzo Casali 23.06.2023-08.10.2023 Cortona |
work_keys_str_mv | AT signorelliluca signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT henrytom signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT bruschettipaolo signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT chiappasophia signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT kanterlaurenceb signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT nocentiniserena signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT papifederica signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT rocchinipatrizia signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT sandrellieleonora signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT sgarbivittorio signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT vancleaveclaire signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT palazzocasalicortona signorelli500maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT signorelliluca maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT henrytom maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT bruschettipaolo maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT chiappasophia maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT kanterlaurenceb maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT nocentiniserena maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT papifederica maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT rocchinipatrizia maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT sandrellieleonora maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT sgarbivittorio maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT vancleaveclaire maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT palazzocasalicortona maestrolucadacortonapittorediluceepoesia AT signorelliluca signorellicinquecento AT henrytom signorellicinquecento AT bruschettipaolo signorellicinquecento AT chiappasophia signorellicinquecento AT kanterlaurenceb signorellicinquecento AT nocentiniserena signorellicinquecento AT papifederica signorellicinquecento AT rocchinipatrizia signorellicinquecento AT sandrellieleonora signorellicinquecento AT sgarbivittorio signorellicinquecento AT vancleaveclaire signorellicinquecento AT palazzocasalicortona signorellicinquecento AT signorelliluca 500signorelli AT henrytom 500signorelli AT bruschettipaolo 500signorelli AT chiappasophia 500signorelli AT kanterlaurenceb 500signorelli AT nocentiniserena 500signorelli AT papifederica 500signorelli AT rocchinipatrizia 500signorelli AT sandrellieleonora 500signorelli AT sgarbivittorio 500signorelli AT vancleaveclaire 500signorelli AT palazzocasalicortona 500signorelli |