Piero Dorazio - la nuova pittura: opere 1963-1968
Una selezione di opere di Dorazio della metà degli anni Sessanta, tra le più significative di un periodo di particolare importanza per vitalità creativa e originalità Protagonista dell’arte del secondo Novecento e attivo promotore delle tendenze non-figurative espresse degli artisti del Gruppo Forma...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Skira
[2023]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Una selezione di opere di Dorazio della metà degli anni Sessanta, tra le più significative di un periodo di particolare importanza per vitalità creativa e originalità Protagonista dell’arte del secondo Novecento e attivo promotore delle tendenze non-figurative espresse degli artisti del Gruppo Forma, attraverso un attento e articolato dialogo con le posizioni storiche e contemporanee in direzione astratta, Piero Dorazio intorno al 1960 consegue un rilevante successo internazionale con la serie delle "trame", dipinti in cui il fitto intreccio cromatico unitario partecipa del clima di superamento dell’informale. Dal 1963 la sua pittura offre un nuovo orientamento, rompendo la forma compatta che ha contraddistinto le sue opere fino a quel momento, attraverso l’invenzione di nuovi temi. Questi, aprendo a composizioni pittoriche fondate sull’uso del colore timbrico, tramite differenti accostamenti, intrecci e aperture, dialogano con la situazione del tempo, fondandosi su un forte ricorso alla creatività. Le realizzazioni tra il 1963 e il 1968 assumono un carattere di originalità all’interno del contesto degli anni sessanta, distinguendosi tanto dalle riduzioni espressive delle ricerche visuali o della pittura "sistemica", quanto dalle correnti indirizzate al confronto con l’immagine nella sua qualificazione mediatica. Dorazio dialoga con le maggiori figure della critica e dell’arte internazionale, in particolare statunitense, insegnando alla University of Pennsylvania di Filadelfia, dove gli è affidato il riordinamento del Department of Fine Arts, rapportandosi inoltre con le correnti europee, in particolare tedesche. Oltre a esporre in gallerie e musei americani ed europei, nel 1966 Dorazio è invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia, dove sono riuniti oltre venti lavori tra i più importanti del periodo Piero Dorazio. La nuova pittura. Opere 1963-1968 presenta i lavori di questo periodo, a segnalare l’importanza di quella stagione della sua opera che ne rilancia l’immagine oltre le prospettive in cui frequentemente viene inquadrata. Queste opere vengono affiancate da una selezione di lavori eseguiti da Dorazio nel 1968 durante il soggiorno di alcuni mesi a Berlino, dove matura ulteriori aspetti del suo linguaggio pittorico. Francesco Tedeschi è professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Le sue ricerche spaziano dall’Ottocento al Novecento, con contributi sulle avanguardie storiche e su singoli protagonisti dell’arte contemporanea |
Beschreibung: | "Mostra realizzata da Galleria d'Arte Moderna, Achille Forti, Galleria dello Scudo in collaborazione con Archivio Piero Dorazio, Verona, 18 dicembre 2022 - 30 aprile 2023" (Seite 7) |
Beschreibung: | 503 Seiten 30 cm |
ISBN: | 9788857250502 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049019231 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230821 | ||
007 | t | ||
008 | 230626s2023 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788857250502 |c 90.00 EUR |9 978-88-572-5050-2 | ||
035 | |a (ItFiC)5438718 | ||
035 | |a (OCoLC)1389184168 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049019231 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-Y2 |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-12 | ||
245 | 1 | 0 | |a Piero Dorazio - la nuova pittura |b opere 1963-1968 |c a cura di Francesco Tedeschi ; contributi storico-critici: David Anfam, Raffaele Bedarida, Fabio Belloni, Sonia Chianchiano, Patrizia Nuzzo, Valentina Sonzogni, Francesco Tedeschi |
246 | 1 | 3 | |a La nuova pittura : opere 1963-1968 |
246 | 1 | 3 | |a Opere 1963-1968 |
264 | 1 | |a Milano |b Skira |c [2023] | |
300 | |a 503 Seiten |c 30 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a "Mostra realizzata da Galleria d'Arte Moderna, Achille Forti, Galleria dello Scudo in collaborazione con Archivio Piero Dorazio, Verona, 18 dicembre 2022 - 30 aprile 2023" (Seite 7) | ||
520 | 3 | |a Una selezione di opere di Dorazio della metà degli anni Sessanta, tra le più significative di un periodo di particolare importanza per vitalità creativa e originalità Protagonista dell’arte del secondo Novecento e attivo promotore delle tendenze non-figurative espresse degli artisti del Gruppo Forma, attraverso un attento e articolato dialogo con le posizioni storiche e contemporanee in direzione astratta, Piero Dorazio intorno al 1960 consegue un rilevante successo internazionale con la serie delle "trame", dipinti in cui il fitto intreccio cromatico unitario partecipa del clima di superamento dell’informale. Dal 1963 la sua pittura offre un nuovo orientamento, rompendo la forma compatta che ha contraddistinto le sue opere fino a quel momento, attraverso l’invenzione di nuovi temi. Questi, aprendo a composizioni pittoriche fondate sull’uso del colore timbrico, tramite differenti accostamenti, intrecci e aperture, dialogano con la situazione del tempo, fondandosi su un forte ricorso alla creatività. Le realizzazioni tra il 1963 e il 1968 assumono un carattere di originalità all’interno del contesto degli anni sessanta, distinguendosi tanto dalle riduzioni espressive delle ricerche visuali o della pittura "sistemica", quanto dalle correnti indirizzate al confronto con l’immagine nella sua qualificazione mediatica. Dorazio dialoga con le maggiori figure della critica e dell’arte internazionale, in particolare statunitense, insegnando alla University of Pennsylvania di Filadelfia, dove gli è affidato il riordinamento del Department of Fine Arts, rapportandosi inoltre con le correnti europee, in particolare tedesche. Oltre a esporre in gallerie e musei americani ed europei, nel 1966 Dorazio è invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia, dove sono riuniti oltre venti lavori tra i più importanti del periodo | |
520 | 3 | |a Piero Dorazio. La nuova pittura. Opere 1963-1968 presenta i lavori di questo periodo, a segnalare l’importanza di quella stagione della sua opera che ne rilancia l’immagine oltre le prospettive in cui frequentemente viene inquadrata. Queste opere vengono affiancate da una selezione di lavori eseguiti da Dorazio nel 1968 durante il soggiorno di alcuni mesi a Berlino, dove matura ulteriori aspetti del suo linguaggio pittorico. Francesco Tedeschi è professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Le sue ricerche spaziano dall’Ottocento al Novecento, con contributi sulle avanguardie storiche e su singoli protagonisti dell’arte contemporanea | |
600 | 1 | 7 | |a Dorazio, Piero |d 1927-2005 |0 (DE-588)118526804 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 7 | |a Geschichte 1963-1968 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 0 | 7 | |a Malerei |0 (DE-588)4037220-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea |y 18.12.2022-30.04.2023 |z Verona |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Galleria dello Scudo |y 18.12.2022-30.04.2023 |z Verona |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Dorazio, Piero |d 1927-2005 |0 (DE-588)118526804 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Malerei |0 (DE-588)4037220-0 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte 1963-1968 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Tedeschi, Francesco |d 1962- |0 (DE-588)143166808 |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Dorazio, Piero |d 1927-2005 |0 (DE-588)118526804 |4 art | |
710 | 2 | |a Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea (Verona) |0 (DE-588)3001272-7 |4 his | |
710 | 2 | |a Galleria dello Scudo (Verona) |0 (DE-588)815525-2 |4 his | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-604 |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034282139&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034282139 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804185295043690496 |
---|---|
adam_text | 17
21
39
91
113
115
125
141
161
175
191
209
221
SOMMARIO
PREFAZIONE
FRANCESCO TEDESCHI
IMMENSITA
DAVID ANFAM
PIERO DORAZIO, LA NUOVA PITTURA
FRANCESCO TEDESCHI
FINIRANNO PER STAMPARE STELLE E STRISCE INTORNO
AL MONDO
DORAZIO E LA CRISI DELLO SCAMBIO ARTISTICO ITALIA-USA
RAFFAELE BEDARIDA
CATALOGO DELLE OPERE
A CURA DI FRANCESCO TEDESCHI
INTRODUZIONE
1. PRESENTE E PASSATO
2. NUOVE TRAME
3. COSTRUZIONI/DECOSTRUZIONI
4. RILETTURE
5. SENZA FINE
6. INTERVALLI
7. NEXT GENERATION
SCHEDE TECNICHE DELLE OPERE
A CURA DI ELENA DALLA COSTA
APPROFONDIMENTI
231 MAURIZIO FAGIOLO DELL ARCO PER PIERO DORAZIO
LA MONOGRAFIA DEL 1966
FABIO FELLONI
243 MARISA VOLPI E PIERO DORAZIO
OTTIMO TANDEM TRA ROMA E NEW YORK
SONIA CHIANCHIANO
252 DORAZIO, EUGENIO BATTISTI E MARISA VOLPI:
PER UNA SCUOLA D ARTE INTERNAZIONALE A ROMA
DOCUMENTI
263 IL PROBLEMA E NEL FARE
E LA SOLUZIONE LA CERCO FACENDO UN QUADRO
PATRIZIA NUZZO
DOCUMENTI
271 WHAT SHOULD A PAINTER PAINT?
DORAZIO E GLI STATI UNITI
DIALOGHI E CONSIDERAZIONI NELLE LETTERE DI UN DECENNIO
VALENTINA SONZOGNI
277 CORRISPONDENZA SELEZIONATA
1960-1969
355 LEZIONI AMERICANE
UN TESTO INEDITO DI PIERO DORAZIO, 1963
ITINERARIO 1963-1968
379 TRA EUROPA E AMERICA: PASSATO E PRESENTE
LA VITA E LE OPERE
LAURA LORENZONI
413 REPERTORIO DELLE MOSTRE PERSONALI 1963 -1968
A CURA DI ISABELLA D AGOSTINO
APPARATI
475 ESPOSIZIONI
491 BIBLIOGRAFIA
|
adam_txt |
17
21
39
91
113
115
125
141
161
175
191
209
221
SOMMARIO
PREFAZIONE
FRANCESCO TEDESCHI
IMMENSITA
DAVID ANFAM
PIERO DORAZIO, LA NUOVA PITTURA
FRANCESCO TEDESCHI
"FINIRANNO PER STAMPARE STELLE E STRISCE INTORNO
AL MONDO"
DORAZIO E LA CRISI DELLO SCAMBIO ARTISTICO ITALIA-USA
RAFFAELE BEDARIDA
CATALOGO DELLE OPERE
A CURA DI FRANCESCO TEDESCHI
INTRODUZIONE
1. PRESENTE E PASSATO
2. NUOVE TRAME
3. COSTRUZIONI/DECOSTRUZIONI
4. RILETTURE
5. SENZA FINE
6. INTERVALLI
7. NEXT GENERATION
SCHEDE TECNICHE DELLE OPERE
A CURA DI ELENA DALLA COSTA
APPROFONDIMENTI
231 MAURIZIO FAGIOLO DELL'ARCO PER PIERO DORAZIO
LA MONOGRAFIA DEL 1966
FABIO FELLONI
243 MARISA VOLPI E PIERO DORAZIO
"OTTIMO TANDEM" TRA ROMA E NEW YORK
SONIA CHIANCHIANO
252 DORAZIO, EUGENIO BATTISTI E MARISA VOLPI:
PER UNA "SCUOLA D'ARTE INTERNAZIONALE" A ROMA
DOCUMENTI
263 "IL PROBLEMA E NEL FARE
E LA SOLUZIONE LA CERCO FACENDO UN QUADRO"
PATRIZIA NUZZO
DOCUMENTI
271 "WHAT SHOULD A PAINTER PAINT?"
DORAZIO E GLI STATI UNITI
DIALOGHI E CONSIDERAZIONI NELLE LETTERE DI UN DECENNIO
VALENTINA SONZOGNI
277 CORRISPONDENZA SELEZIONATA
1960-1969
355 LEZIONI AMERICANE
UN TESTO INEDITO DI PIERO DORAZIO, 1963
ITINERARIO 1963-1968
379 TRA EUROPA E AMERICA: PASSATO E PRESENTE
LA VITA E LE OPERE
LAURA LORENZONI
413 REPERTORIO DELLE MOSTRE PERSONALI 1963 -1968
A CURA DI ISABELLA D'AGOSTINO
APPARATI
475 ESPOSIZIONI
491 BIBLIOGRAFIA |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Tedeschi, Francesco 1962- |
author2 | Tedeschi, Francesco 1962- |
author2_role | edt |
author2_variant | f t ft |
author_GND | (DE-588)143166808 (DE-588)118526804 |
author_facet | Tedeschi, Francesco 1962- Tedeschi, Francesco 1962- |
author_role | aut |
author_sort | Tedeschi, Francesco 1962- |
author_variant | f t ft |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049019231 |
ctrlnum | (ItFiC)5438718 (OCoLC)1389184168 (DE-599)BVBBV049019231 |
era | Geschichte 1963-1968 gnd |
era_facet | Geschichte 1963-1968 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>04982nam a2200505 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049019231</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230821 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230626s2023 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788857250502</subfield><subfield code="c">90.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-572-5050-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5438718</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1389184168</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049019231</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Piero Dorazio - la nuova pittura</subfield><subfield code="b">opere 1963-1968</subfield><subfield code="c">a cura di Francesco Tedeschi ; contributi storico-critici: David Anfam, Raffaele Bedarida, Fabio Belloni, Sonia Chianchiano, Patrizia Nuzzo, Valentina Sonzogni, Francesco Tedeschi</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">La nuova pittura : opere 1963-1968</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Opere 1963-1968</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Skira</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">503 Seiten</subfield><subfield code="c">30 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">"Mostra realizzata da Galleria d'Arte Moderna, Achille Forti, Galleria dello Scudo in collaborazione con Archivio Piero Dorazio, Verona, 18 dicembre 2022 - 30 aprile 2023" (Seite 7)</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Una selezione di opere di Dorazio della metà degli anni Sessanta, tra le più significative di un periodo di particolare importanza per vitalità creativa e originalità Protagonista dell’arte del secondo Novecento e attivo promotore delle tendenze non-figurative espresse degli artisti del Gruppo Forma, attraverso un attento e articolato dialogo con le posizioni storiche e contemporanee in direzione astratta, Piero Dorazio intorno al 1960 consegue un rilevante successo internazionale con la serie delle "trame", dipinti in cui il fitto intreccio cromatico unitario partecipa del clima di superamento dell’informale. Dal 1963 la sua pittura offre un nuovo orientamento, rompendo la forma compatta che ha contraddistinto le sue opere fino a quel momento, attraverso l’invenzione di nuovi temi. Questi, aprendo a composizioni pittoriche fondate sull’uso del colore timbrico, tramite differenti accostamenti, intrecci e aperture, dialogano con la situazione del tempo, fondandosi su un forte ricorso alla creatività. Le realizzazioni tra il 1963 e il 1968 assumono un carattere di originalità all’interno del contesto degli anni sessanta, distinguendosi tanto dalle riduzioni espressive delle ricerche visuali o della pittura "sistemica", quanto dalle correnti indirizzate al confronto con l’immagine nella sua qualificazione mediatica. Dorazio dialoga con le maggiori figure della critica e dell’arte internazionale, in particolare statunitense, insegnando alla University of Pennsylvania di Filadelfia, dove gli è affidato il riordinamento del Department of Fine Arts, rapportandosi inoltre con le correnti europee, in particolare tedesche. Oltre a esporre in gallerie e musei americani ed europei, nel 1966 Dorazio è invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia, dove sono riuniti oltre venti lavori tra i più importanti del periodo</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Piero Dorazio. La nuova pittura. Opere 1963-1968 presenta i lavori di questo periodo, a segnalare l’importanza di quella stagione della sua opera che ne rilancia l’immagine oltre le prospettive in cui frequentemente viene inquadrata. Queste opere vengono affiancate da una selezione di lavori eseguiti da Dorazio nel 1968 durante il soggiorno di alcuni mesi a Berlino, dove matura ulteriori aspetti del suo linguaggio pittorico. Francesco Tedeschi è professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Le sue ricerche spaziano dall’Ottocento al Novecento, con contributi sulle avanguardie storiche e su singoli protagonisti dell’arte contemporanea</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Dorazio, Piero</subfield><subfield code="d">1927-2005</subfield><subfield code="0">(DE-588)118526804</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1963-1968</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Malerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037220-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea</subfield><subfield code="y">18.12.2022-30.04.2023</subfield><subfield code="z">Verona</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Galleria dello Scudo</subfield><subfield code="y">18.12.2022-30.04.2023</subfield><subfield code="z">Verona</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Dorazio, Piero</subfield><subfield code="d">1927-2005</subfield><subfield code="0">(DE-588)118526804</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Malerei</subfield><subfield code="0">(DE-588)4037220-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1963-1968</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tedeschi, Francesco</subfield><subfield code="d">1962-</subfield><subfield code="0">(DE-588)143166808</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Dorazio, Piero</subfield><subfield code="d">1927-2005</subfield><subfield code="0">(DE-588)118526804</subfield><subfield code="4">art</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea (Verona)</subfield><subfield code="0">(DE-588)3001272-7</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Galleria dello Scudo (Verona)</subfield><subfield code="0">(DE-588)815525-2</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-604</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034282139&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034282139</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 18.12.2022-30.04.2023 Verona gnd-content (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Galleria dello Scudo 18.12.2022-30.04.2023 Verona gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 18.12.2022-30.04.2023 Verona Ausstellungskatalog Galleria dello Scudo 18.12.2022-30.04.2023 Verona |
id | DE-604.BV049019231 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:13:38Z |
indexdate | 2024-07-10T09:52:57Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)3001272-7 (DE-588)815525-2 |
isbn | 9788857250502 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034282139 |
oclc_num | 1389184168 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-Y3 DE-255 DE-12 |
owner_facet | DE-Y2 DE-Y3 DE-255 DE-12 |
physical | 503 Seiten 30 cm |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Skira |
record_format | marc |
spelling | Piero Dorazio - la nuova pittura opere 1963-1968 a cura di Francesco Tedeschi ; contributi storico-critici: David Anfam, Raffaele Bedarida, Fabio Belloni, Sonia Chianchiano, Patrizia Nuzzo, Valentina Sonzogni, Francesco Tedeschi La nuova pittura : opere 1963-1968 Opere 1963-1968 Milano Skira [2023] 503 Seiten 30 cm txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier "Mostra realizzata da Galleria d'Arte Moderna, Achille Forti, Galleria dello Scudo in collaborazione con Archivio Piero Dorazio, Verona, 18 dicembre 2022 - 30 aprile 2023" (Seite 7) Una selezione di opere di Dorazio della metà degli anni Sessanta, tra le più significative di un periodo di particolare importanza per vitalità creativa e originalità Protagonista dell’arte del secondo Novecento e attivo promotore delle tendenze non-figurative espresse degli artisti del Gruppo Forma, attraverso un attento e articolato dialogo con le posizioni storiche e contemporanee in direzione astratta, Piero Dorazio intorno al 1960 consegue un rilevante successo internazionale con la serie delle "trame", dipinti in cui il fitto intreccio cromatico unitario partecipa del clima di superamento dell’informale. Dal 1963 la sua pittura offre un nuovo orientamento, rompendo la forma compatta che ha contraddistinto le sue opere fino a quel momento, attraverso l’invenzione di nuovi temi. Questi, aprendo a composizioni pittoriche fondate sull’uso del colore timbrico, tramite differenti accostamenti, intrecci e aperture, dialogano con la situazione del tempo, fondandosi su un forte ricorso alla creatività. Le realizzazioni tra il 1963 e il 1968 assumono un carattere di originalità all’interno del contesto degli anni sessanta, distinguendosi tanto dalle riduzioni espressive delle ricerche visuali o della pittura "sistemica", quanto dalle correnti indirizzate al confronto con l’immagine nella sua qualificazione mediatica. Dorazio dialoga con le maggiori figure della critica e dell’arte internazionale, in particolare statunitense, insegnando alla University of Pennsylvania di Filadelfia, dove gli è affidato il riordinamento del Department of Fine Arts, rapportandosi inoltre con le correnti europee, in particolare tedesche. Oltre a esporre in gallerie e musei americani ed europei, nel 1966 Dorazio è invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia, dove sono riuniti oltre venti lavori tra i più importanti del periodo Piero Dorazio. La nuova pittura. Opere 1963-1968 presenta i lavori di questo periodo, a segnalare l’importanza di quella stagione della sua opera che ne rilancia l’immagine oltre le prospettive in cui frequentemente viene inquadrata. Queste opere vengono affiancate da una selezione di lavori eseguiti da Dorazio nel 1968 durante il soggiorno di alcuni mesi a Berlino, dove matura ulteriori aspetti del suo linguaggio pittorico. Francesco Tedeschi è professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea all’Università Cattolica di Milano. Le sue ricerche spaziano dall’Ottocento al Novecento, con contributi sulle avanguardie storiche e su singoli protagonisti dell’arte contemporanea Dorazio, Piero 1927-2005 (DE-588)118526804 gnd rswk-swf Geschichte 1963-1968 gnd rswk-swf Malerei (DE-588)4037220-0 gnd rswk-swf (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 18.12.2022-30.04.2023 Verona gnd-content (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Galleria dello Scudo 18.12.2022-30.04.2023 Verona gnd-content Dorazio, Piero 1927-2005 (DE-588)118526804 p Malerei (DE-588)4037220-0 s Geschichte 1963-1968 z DE-604 Tedeschi, Francesco 1962- (DE-588)143166808 edt aut Dorazio, Piero 1927-2005 (DE-588)118526804 art Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea (Verona) (DE-588)3001272-7 his Galleria dello Scudo (Verona) (DE-588)815525-2 his V:DE-604 application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034282139&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Tedeschi, Francesco 1962- Piero Dorazio - la nuova pittura opere 1963-1968 Dorazio, Piero 1927-2005 (DE-588)118526804 gnd Malerei (DE-588)4037220-0 gnd |
subject_GND | (DE-588)118526804 (DE-588)4037220-0 (DE-588)4135467-9 |
title | Piero Dorazio - la nuova pittura opere 1963-1968 |
title_alt | La nuova pittura : opere 1963-1968 Opere 1963-1968 |
title_auth | Piero Dorazio - la nuova pittura opere 1963-1968 |
title_exact_search | Piero Dorazio - la nuova pittura opere 1963-1968 |
title_exact_search_txtP | Piero Dorazio - la nuova pittura opere 1963-1968 |
title_full | Piero Dorazio - la nuova pittura opere 1963-1968 a cura di Francesco Tedeschi ; contributi storico-critici: David Anfam, Raffaele Bedarida, Fabio Belloni, Sonia Chianchiano, Patrizia Nuzzo, Valentina Sonzogni, Francesco Tedeschi |
title_fullStr | Piero Dorazio - la nuova pittura opere 1963-1968 a cura di Francesco Tedeschi ; contributi storico-critici: David Anfam, Raffaele Bedarida, Fabio Belloni, Sonia Chianchiano, Patrizia Nuzzo, Valentina Sonzogni, Francesco Tedeschi |
title_full_unstemmed | Piero Dorazio - la nuova pittura opere 1963-1968 a cura di Francesco Tedeschi ; contributi storico-critici: David Anfam, Raffaele Bedarida, Fabio Belloni, Sonia Chianchiano, Patrizia Nuzzo, Valentina Sonzogni, Francesco Tedeschi |
title_short | Piero Dorazio - la nuova pittura |
title_sort | piero dorazio la nuova pittura opere 1963 1968 |
title_sub | opere 1963-1968 |
topic | Dorazio, Piero 1927-2005 (DE-588)118526804 gnd Malerei (DE-588)4037220-0 gnd |
topic_facet | Dorazio, Piero 1927-2005 Malerei Ausstellungskatalog Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea 18.12.2022-30.04.2023 Verona Ausstellungskatalog Galleria dello Scudo 18.12.2022-30.04.2023 Verona |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=034282139&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT tedeschifrancesco pierodoraziolanuovapitturaopere19631968 AT doraziopiero pierodoraziolanuovapitturaopere19631968 AT galleriadartemodernaecontemporaneaverona pierodoraziolanuovapitturaopere19631968 AT galleriadelloscudoverona pierodoraziolanuovapitturaopere19631968 AT tedeschifrancesco lanuovapitturaopere19631968 AT doraziopiero lanuovapitturaopere19631968 AT galleriadartemodernaecontemporaneaverona lanuovapitturaopere19631968 AT galleriadelloscudoverona lanuovapitturaopere19631968 AT tedeschifrancesco opere19631968 AT doraziopiero opere19631968 AT galleriadartemodernaecontemporaneaverona opere19631968 AT galleriadelloscudoverona opere19631968 |