Boccaccio e l'invenzione della letteratura italiana: Dante, Petrarca, Cavalcanti e l'autorità del volgare

Il più grande scrittore in prosa fra Medioevo e Modernità, Giovanni Boccaccio, fu l' "inventore" della letteratura italiana. Con una grande intuizione filologico-editoriale ed ermeneutica realizzò la prima antologia d’autore della letteratura volgare, affidandola a uno straordinario m...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Eisner, Martin 1968- (VerfasserIn)
Weitere Verfasser: Fabiani, Lorenzo 1984- (HerausgeberIn, ÜbersetzerIn), Bologna, Corrado 1950- (HerausgeberIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
English
Veröffentlicht: Roma Salerno Editrice [2022]
Schriftenreihe:La navicella dell'ingegno 12 : Studi su Dante
Schlagworte:
Zusammenfassung:Il più grande scrittore in prosa fra Medioevo e Modernità, Giovanni Boccaccio, fu l' "inventore" della letteratura italiana. Con una grande intuizione filologico-editoriale ed ermeneutica realizzò la prima antologia d’autore della letteratura volgare, affidandola a uno straordinario manoscritto che costituisce l’atto di fondazione di una lunga linea storiografica. Martin Eisner introduce il lettore nell’officina boccacciana, studiando in dettaglio il progetto che anima la composizione di questo "libro totale", in cui Vita nuova, Commedia e rime dantesche vengono accostate al Canzoniere: Dante e Petrarca sono ormai i due grandi classici moderni, e Boccaccio il mediatore della nuova tradizione. Sulla linea di Curtius, Eisner ambisce a « combinare pariteticamente il "microscopico" e il "macroscopico" », concentrando lo sguardo sull’attività filologica di Boccaccio e raccogliendo le sue riflessioni sulla poesia disseminate in opere come il Decameron o le Genealogie. Ne emerge un ritratto che integra con equilibrio le dimensioni della sua attività di copista-editore e di creatore di capolavori letterari in lingua latina e volgare.
Beschreibung:Giovanni Boccaccio (1313-1375) ; Dante Alighieri (1265-1321) ; Francesco Petrarca (1304-1374) ; Guido Cavalcanti (-1300).
M. Eisner, professor at the Duke University of Durham.
Includes bibliographical references and indexes.
Beschreibung:260 Seiten Illustrationen, Faksimiles
ISBN:9788869734991