Fantasmagorie: streghe, demoni e tentazioni nell'arte fiamminga e olandese del Seicento

La capacità di inventare mostri è da sempre considerata tra le più alte espressioni dell’immaginazione umana come ben si evince da questo volume, arricchito di un suggestivo apparato di illustrazioni. L’atto creativo accomuna l’artista a Dio, ma mentre Dio dà per definizione forma e senso a ciò che...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: De Nile, Tania 1983- (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Roma Officina libraria [2023]
Schlagworte:
Online-Zugang:Inhaltsverzeichnis
Zusammenfassung:La capacità di inventare mostri è da sempre considerata tra le più alte espressioni dell’immaginazione umana come ben si evince da questo volume, arricchito di un suggestivo apparato di illustrazioni. L’atto creativo accomuna l’artista a Dio, ma mentre Dio dà per definizione forma e senso a ciò che esiste, l’artista può esprimersi – con ancor più libertà – dando vita a ciò che non esiste e inganna, come solo il Diavolo sa fare. Aprire questo libro significa immergersi in uno stupefacente viaggio di scoperta le cui tappe sono centinaia di opere visionarie, centinaia di espressioni dell’immaginazione umana che raccontano genesi, evoluzione e ragioni di un universo magico che da oltre cinque secoli non smette di sedurci. È l’universo che d’istinto associamo al solo Jheronimus Bosch, ignorandone la ben più complessa geografia punteggiata di nomi meno noti, talvolta in grado di rivaleggiare in meraviglia con l’ingombrante precursore. Ma non si tratta di stravaganze episodiche, isolate le une dalle altre: sono invece bizzarrie inserite in una costellazione, qui protagoniste di una inedita veduta d’insieme che ne ricompone l’originaria unità e le raccoglie sotto il nome di Fantasmagorie. Agli occhi di un lettore moderno questo titolo parrebbe avere il solo merito di evocare un immaginario di libere forme fantastiche, ma è in realtà suggerito proprio dalle fonti del Seicento, nelle quali erano definite spoockerijen (da spoock, "fantasma") le declinazioni irreali e illusorie del demoniaco, ovvero Stregonerie, Inferni e Tentazioni di sant’Antonio, che costituivano una precisa categoria tematica della coeva cultura figurativa dei Paesi Bassi del nord
Beschreibung:334 Seiten 307 Illustrationen
ISBN:9788833672267

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand! Inhaltsverzeichnis