I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Varese (VA)
Macchione
[2022]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Literaturverzeichnis |
Beschreibung: | Revision of the author's I prigionieri di guerra italiani in URSS.. - Includes bibliographical references (pages 415-422) |
Beschreibung: | 422 pages illustrations 24 cm |
ISBN: | 9788865707371 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048588556 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20221207 | ||
007 | t | ||
008 | 221201s2022 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788865707371 |c 29.00 EUR |9 978-88-6570-737-1 | ||
035 | |a (ItFiC)5301991 | ||
035 | |a (OCoLC)1350441812 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048588556 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a OST |q DE-12 |2 fid | ||
084 | |a HIST |q DE-12 |2 fid | ||
100 | 1 | |a Vaglica, Luca |e Verfasser |4 aut | |
240 | 1 | 0 | |a Prigionieri di guerra italiani in URSS |
245 | 1 | 0 | |a I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 |c Luca Vaglica |
264 | 1 | |a Varese (VA) |b Macchione |c [2022] | |
300 | |a 422 pages |b illustrations |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Revision of the author's I prigionieri di guerra italiani in URSS.. - Includes bibliographical references (pages 415-422) | ||
630 | 0 | 4 | |a Alba (Moscow, Russia) |
648 | 7 | |a Geschichte 1942-1954 |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a World War, 1939-1945 / Prisoners and prisons, Soviet | |
650 | 4 | |a World War, 1939-1945 / Propaganda | |
650 | 4 | |a Propaganda, Soviet | |
650 | 4 | |a Prisoners of war / Soviet Union | |
650 | 4 | |a Prisoners of war / Italy | |
650 | 0 | 7 | |a Italienischer Kriegsgefangener |0 (DE-588)4236768-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Sowjetunion |0 (DE-588)4077548-3 |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Sowjetunion |0 (DE-588)4077548-3 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Italienischer Kriegsgefangener |0 (DE-588)4236768-2 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte 1942-1954 |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033964284&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Literaturverzeichnis |
940 | 1 | |n oe | |
940 | 1 | |q BSB_NED_20221207 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033964284 | ||
942 | 1 | 1 | |c 306.09 |e 22/bsb |f 09045 |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 355.009 |e 22/bsb |f 09044 |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 306.09 |e 22/bsb |f 09044 |g 45 |
942 | 1 | 1 | |c 306.09 |e 22/bsb |f 09045 |g 947.08 |
942 | 1 | 1 | |c 306.09 |e 22/bsb |f 09044 |g 947.08 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804184624468852736 |
---|---|
adam_text | INDICE
PAG.
7
NOTE
DELL
AUTORE
ALLA
SECONDA
EDIZIONE
PAG.
9
PREMESSA
PAG.
17
INTRODUZIONE:
DAL
CSIR
ALL
ARMIR,
CENNI
STORICI
DI UNA
DISFATTA
PAG.
39
I
CAPITOLO:
L
ODISSEA
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
DALLA
CATTURA
ALLA
VITA
NEI
LAGER
SOVIETICI
PAG.
39
1.1
DISPERSI
E
CADUTI
DELL
ARMIR:
UN
CALCOLO
PROBLEMATICO
PAG.
45
1.2
LA
CATTURA
PAG.
49
1.3
LE
MARCE
DEL
DAVAJ
PAG.
52
1.4
SKOL
KO
KAPUTT?
:
I
TRASFERIMENTI
FERROVIARI
NEI
VAGONI
DELLA
MORTE
PAG.
56
1.5
I
CAMPI
DI
SMISTAMENTO
PAG.
63
1.6
I
CAMPI
D
INTERNAMENTO
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI:
PAG.
63
1.6.1
SISTEMAZIONE
ED
ORGANIZZAZIONE
DEI
LAGER
PAG.
68
1.6.2
II
LAVORO
NEI
LAGER
PAG.
73
1.6.3
L
ASSISTENZA
SANITARIA
E
LA
MORTALITA
NEI
LAGER
PAG.
79
1.6.4
L
ASSISTENZA
MORALE
E
RELIGIOSA
NEI
LAGER
PAG.
80
1.6.5
LA
CORRISPONDENZA
NEI
LAGER
PAG.
93
II
CAPITOLO:
L
OPERA
DI
PROPAGANDA
E
RIEDUCAZIONE
POLITICA
NEI
LAGER
SOVIETICI
PAG.
93
ILI
I
FUORIUSCITI
ITALIANI
IN
UNIONE
SOVIETICA
PAG.
97
II.
2
II
RUOLO
SVOLTO
DAI
FUORIUSCITI
ITALIANI
A
RADIO
MOSCA
PAG.
101
II.
3
LA
RIEDUCAZIONE
POLITICA
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
NEI
LAGER
SOVIETICI
PAG.
116
II.
4
L
ORGANIZZAZIONE
DEL
LAVORO
POLITICO
A
LIVELLO
DI
MASSA
5
PAG.
122
II.
5
GLI
SCHIERAMENTI
POLITICI
ALL
INTERNO
DEI
CAMPI:
IL
GRUPPO
ANTIFASCISTA
E
IL
DISSENSO
PAG.
145
II.
6
LE
SCUOLE
DI
ANTIFASCISMO
O
DI
EDUCAZIONE
MARXISTA
PAG.
162
II.
7
VERIFICA
DEI
RISULTATI
DEL
LAVORO
POLITICO
DI
PROPAGANDA
SVOLTO
SUI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
PAG.
179
III
CAPITOLO:
L
ALBA
PER
UN
ITALIA
LIBERA
ED
INDIPENDENTE
PAG.
179
III.
1
ANALISI
DELLA
STRUTTURA
DEL
GIORNALE
PAG.
195
III.
2
LA
MATURAZIONE
ANTIFASCISTA
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
ATTRAVERSO
LE
PAGINE
DE
L
ALBA
PAG.
216
III.
3
LA
VITA
NEI
CAMPI
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
ATTRAVER
SO
LE
PAGINE
DE
L
ALBA
PAG.
222
III.
4
L
IMMAGINE
DELL
UNIONE
SOVIETICA
ATTRAVERSO
LE
PAGINE
DE
L
ALBA
PAG.
249
IV
CAPITOLO:
IL
RIMPATRIO
PAG.
249
IV.
1
II
RIMPATRIO
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
ATTRAVERSO
LE
TRATTATIVE
DIPLOMATICHE
TRA
ITALIA
E
URSS
PAG.
259
IV.2
LE
TAPPE
DEL
RIMPATRIO
PER
I
SOLDATI
E
GLI
UFFICIALI
ITALIANI
PRIGIONIERI
IN
URSS.
I
TRATTENUTI
A
MARAMAROS
SZIGHET
PAG.
271
IV.3
I
SEPOLTI
VIVI
.
LA
QUESTIONE
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIA
NI
TRATTENUTI
IN
URSS
PAG.
280
IV.
4
II
CROLLO
DEL
MITO
SOVIETICO
.
FILOSOVIETISMO
E
ANTISOVIETI
SMO
NELL
OPINIONE
PUBBLICA
ITALIANA
DEL
DOPOGUERRA.
IL
RUOLO
DELLA
STAMPA
PAG.
285
IV.5
II
PROCESSO
D
ONOFRIO
PAG.
288
IV.6
LA
LEGGENDA
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
RIMASTI
IN
URSS
DOPO
IL
1946
PAG.
299
APPENDICE
PAG.
415
BIBLIOGRAFIA
6
BIBLIOGRAFIA AGA ROSSI Elena- ZASLAVSKY Viktor, Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Il Mulino, Bologna, 1997. AGLIОТІ Gesumino, Bolscevichi suda, Ceschina, Milano 1965. AGOSTI Aldo- BRUNELLI Lorenzo, I comunisti italiani nell’URSS, estratto da “Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 1981. AGOSTI Aldo, Togliatti, UTET, Torino, 1996. ALAGIANI Pietro, Le mie prigioni nel paradiso sovietico, Edizioni Paoline, Roma, 1965. AMADESİ Luigi, Italiani a Radio Mosca, in “Rinascita”, n. 35, 5 settembre 1969. ANTONELLI Quinto, GARDUMI Lorenzo, SCOTONI Giorgio, Ritorno sul Don. La guerra degli italiani in Unione sovietica 1941-1943, MSTF, 2012. ATTI DEL PROCESSO DONOFRIO- REDUCI DI RUSSIA, Tribunale di Roma, 1949. BARBIERI Ernesto, La mia guerra in Russia, Walberti, Lugo, 1986. BATTISTI Emilio, Italianzy kaputt: con l’ARMIR in Russia, CEN, Roma, 1959. BEDESCHI Giulio, Centomila gavette di ghiaccio, Mursia, Milano, 1963. BEDESCHI Giulio, Fronte russo: cero anch’io, Mursia, Milano, 1983. BEDESCHI Giulio, Il peso dello zaino, Mursia, Milano, 1990. BEDESCHI Giulio, Prigionia: cero anch’io, Mursia, Milano, 1992. BELLINI Vittorio, quaderno di appunti conservato presso l’Istituto storico del la Resistenza in Cuneo e provincia, busta VIII, fase. 54, r. i. n. 603. BENASSI Giuseppe, Ilprocesso D’Onofrio e la verità, Abes, Bologna, 1949. BERAUDI Gino, Vájná kaputt. Guerra e prigionia in Russia (1942-1945), Mu seo storico italiano della guerra, Rovereto, 1996. BERTINARIA P. Luigi, La tragedia italiana sul fronte russo (1941- 1943), B. Ghigi,
Rimini, 1993. BIGAZZI Francesco- LEHNER Gianfranco, Dialoghi del terrore, Edizione Ponte alle Grazie, 1991. BOCCA Giorgio, Togliatti, Mondadori, Milano, 1997. BOCENINA Nina, La segretaria di Togliatti. Memorie di Nina Bocenina, Ponte alle Grazie, Firenze, 1993. BOLOGNA Piermario- CALANDRI Michele, a cura di, Gli italiani sulfronte 415
russo, De Donato, Bari, 1982. BONADEO Agostino, Sangue sul Don, Familia Nova, Milano, 1980. BONICELLI Sandro e Cesare, Lettere e pagine di diario, La scuola, Brescia, 1945. BOZZINI Vittorio, Neve rossa, Edizioni Guide, 1967. BREVI don Giovanni, Russia: 1942-1953, Garzanti, Milano, 1965. CADEDDU Diego, La storia non si ferma: incontro storico- autobiografico, IANUA, Roma, 1984. CANEVA don Carlo, Calvario bianco, Arti grafiche friulane, Udine, 1967. CAPPELLINI Arnaldo, Inchiesta sui dispersi in Russia, ITE, Milano, 1948. CAPRARA Massimo, Quando le botteghe erano oscure, Il Saggiatore, Milano, 1997. CARLONI Mario, La campagna di Russia, Longanesi, Milano, 1971. CERRETI Giulio, La Russia paese libero, pacifico e felice, U.E.S.I.S., Roma, 1946. CHIAVAZZA don Carlo, Scritto sulla neve, Alzani stampa, Pinerolo, 1988. CIANO Galeazzo, Diario, 1937-1943, BUR, Milano, 1990. CILIGA Ante, Siberia, Gherardo Casini, Roma, 1951. CONQEST Robert, Il grande terrore. Le purghe di Stalin negli anni Trenta, BUR, Milano, 2000. CONTI Franco, Iprigionieri italiani. Il Mulino, Bologna, 1986. CORNELI Dante, Il redivivo tiburtino: 24 anni di deportazione in URSS, La Pietra, Milano, 1977. CORRENTI Mario, Italiani, Italiani ascoltate. Discorsi da Radio Mosca. 19411943, Edizioni del Calendario, Milano, 1972. CORTI Eugenio, Ipiù non tornarono, Mursia, Milano, 1990. COSTA Giuseppe, Vent’anni dopo. I disperati del Don, Milano 1964. DARD UINI, La verità sui prigionieri italiani, Stampa moderna, Roma, 1947. DAURIA Michele, La mia Russia, IPSI, Pompei, 1967. DONOFRIO Edoardo- PALERMO Mario, Vogliamo
un’inchiesta sul disastro dell’ARMIR: discorsi pronunciati al Senato della Repubblica il 5 e 6 luglio 1948, Stampa moderna, Roma, 1948. FABIETTI Franco, Redivivo. Quattro anni di prigionia nella Russia sovietica, Garzanti, Milano, 1949. FANCIULLI Enrico, In terra di Russia. Ricordi di un prigioniero, Il Maglio, Roma, 1947. FERIOLI Alessandro, Nei Lager di Stalin: rassegna bibliografica dei militari ita liani in Russia, Archivio Trentino, A. LIII, n. 1 (2004). 416
FERRERO Felicita, Un nocciolo di verità, La pietra, Milano, 1978. FILATOV Georgij Seměnovič, La campagna orientale di Mussolini, Mursia, Mi lano, 1979. FIMIANI Enzo, I militari italiani prigionieri di guerra, in “Rivista di storia contemporanea”, n. 3-4, 1994- 1995, pp. 418-424. FLORES MARCELLO, GULag: il sistema dei lager in URSS, Fondazione Gian giacomo Feltrinelli, 2000. FORTUNA Pietro- UBOLDI Raffaello, Il tragico Don, Mondadori, Milano 1980. FRANCESCONI Manlio, Siamo tornati insieme, G. Volpe, Roma, 1968. FRANZINI Egidio, In Russia: memorie di un alpino redivivo, Edizione T.C., Venezia, 1962. FRANZINI Egidio, Ľultimo inferno, Mursia, Milano, 1966. FUSCO Giancarlo, La lunga marcia, Longanesi, Milano, 1961. GALICKI Vladimir, Il Tragico Don: L’odissea dei prigionieri italiani nei docu menti russi, SugarCo, Bergamo, 1993. GALLIUSSI Anita, Ifigli del partito, Vallecchi, Firenze, 1966. GAMBETTI Fidia, I morti e i vivi dell’ARMIR, Edizioni di cultura sociale, 1953. GAMBETTI Fidia, Né vivi né morti. Guerra e prigionia dell’ARMIR in Russia 1942- 1945, Mursia, Milano, 1973. GAMBETTI Fidia, Siberia ’43, Roma, 1983. GELLER Michail- NEKRIČ Aleksandr, Storia dell’URSS dal 1917 ad oggi, Bompiani, Milano, 1998. GERMANETTO Giovanni- ROBOTTI Paolo, In Russia si vive così, Edizioni di cultura sociale, Roma, 1950. GHERARDINI Gabriele, La vita si ferma. Prigionieri italiani nei “lager” russi, Mursia, Milano, 1970. GHERARDINI Gabriele, Morire giorno per giorno, Baldini e Castoldi, Milano, 1948. GIORDANO Vincenzo, La tragedia dell’ARMLR, Gastaldi, Milano, 1950. GIUFFRIDA Pietro, L’ARMIR,
il generale, la ritirata, Macchia, Roma, 1953. GIUSTI Maria Teresa, La propaganda antifascista tra i prigionieri di guerra ita liani nell’URSS, Il Mulino, Bologna, anno 3, numero 3, settembre 2000. GIUSTI Maria Teresa, Iprigionieri italiani in Russia, Il Mulino, Bologna, 2003. GNOCCHI don Carlo, Cristo con gli alpini, Ancora, Milano, 1999. GUGLIELMI Donato, Attendimi. Diario di un medico prigioniero in Russia. 1942- 1946, Elpis Edizioni, Genova, 19 82. 417
HILLGRUBER Andreas, Storia, della seconda guerra mondiale, Laterza, Bari, 1987. JACOBUCCI Americo, Neve rossa a Šelkov, SEI, Torino, 1960. KAMINSKI J. Andrzej, I campi di concentramento dal 1896 ad oggi, Bollati Boringhieri, Torino, 1997. KOESTLER Arthur, Nell’inferno dei lavoratori, Edizioni Riunite, Milano, 1948. KRAVCHENKO Viktor, Ho scelto la libertà, Longanesi, Milano, 1948. LA GUIDARA Franco, Ritorniamo sul Don, La Guidata, Roma, 1976. LEVI Arrigo, a cura di, Gli archivi del Cremlino, tratto dalla trasmissione televi siva andata in onda su RAI 3 nel giugno 1999. MARCHIANI Giordano- STELLA Gianfranco, Prigionieri italiani nei campi di Stalin, Soc. Editrice Emiliana, Rimini, 1992. MARCHIANO Fergus, Ruchi vijerchi, Nuovi Autori, Milano, 1988. MARCHISIO Antonio, quaderno di appunti conservato presso l’Istituto Stori co della Resistenza in Cuneo e provincia, fase. 83, r. i., n. 652. MASSA GALLUCCI Alberto, Noi Dodici anni prigioniero in Russia, Officina d’arte grafica Cacciari, Bologna, 1965. MASTINO DEL RIO Giorgio, In difesa dei reduci di Russia, Roma, 1949. MESSE Giovanni, Inchiesta sui dispersi in Russia, allegato a Messe Giovanni, Russia: 1941-1943, Rizzoli, Milano, 1964. MESSE Giovanni, La guerra sulfronte russo, Rizzoli, Milano- Roma, 1947. MINISTERO DELLA DIFESA, Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, CSIR- ARMIR, campi di prigionia e fosse comuni, Stabilimento grafico militare, Gaeta, 1996. MINISTERO DELLA DIFESA, Le operazioni delle unità italiane alfronte russo (1941-1943), Roma, 1977. MOROZZO DELLA ROCCA Roberto, La politica estera italiana e
l’Unione Sovietica (1944-1948), La Goliardica, Roma, 19 8 5. NOLTE Ernst, Nazionalismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Sansoni, Firenze, 1988. NOVELLO Giuseppe, Steppa e gabbia, Mondadori, Milano, 1957. OLIVA Gianni, Una storia di tutti: prigionieri, internati, deportati nella seconda guerra mondiale, Angeli, Milano, 1989. PIGNATELLI Luigi, Il secondo regno. I prigionieri italiani durante la seconda guerra mondiale, Longanesi, Milano, 1969. PONS Silvio, Stalin e la guerra inevitabile 1936- 1941, Einaudi, Torino, 199 5. PONTE Mario, Prigioniero di guerra, Ibiskos, Empoli, 1991. QUINTAVALLE Ruggero, Un soldato racconta, Diario di un reduce dallaprigio- 418
nia sovietica, Athena, Roma, I960. RAINERO Romain H., a cura di, Iprigionieri militari italiani durante la secon da guerra mondiale: aspetti e problemi storici, Marzorati, Milano, 1985. RASOLO Giuseppe, L odissea dei prigionieri italiani in Russia durante il secondo conflitto mondiale, «L impegno», a. XV, n. 2, agosto 1995 e n. 3, dicembre 1995 Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli. REGINATO Enrico, Dodici anni di prigionia nell’URSS, Garzanti, Milano, 1965. REVELLI Nuto, La guerra dei poveri, Einaudi, Torino, 1962. REVELLI Nuto, La strada del “davai”, Einaudi, Torino, 1966. REVELLI Nuto, Mai tardi. Diario di un alpino in Russia, Panfilo, Cuneo, 1946. RICCHEZZA Antonio, Gli alpini in Russia, Longanesi, Milano, 1973. RIGONI STERN Mario, Li sergente della neve, Einaudi, Torino, 1965. ROASIO Antonio, Figlio della classe operaia, Vangelista, Milano, 1977. ROBOTTI Paolo, La prova, Leonardo da Vinci, Bari, 1965. ROBOTTI Paolo, Perché non si èfatta luce sulla campagna di Russia. Dove sono i soldati deHARMIRi, supplemento a “ L’Unità”, 13 Agosto, 1948. ROBOTTI Paolo, Scelto dalla vita, Napoleone, Roma, 1980. ROCHAT Giorgio, Una ricerca impossibile. Le perdite italiane nella seconda guerra mondiale, in “ Italia contemporanea”, n. 261, 1995. RUDIE’ Stefano, Harascio’. Russia non inventata, Laterza, Bari, 1951. SACCO Ettore, E’ niente se si torna, Tipografico editrice torinese, Torino, 1945. SAGGESE Renato, direttore Ufficio Estero di Onorcaduti, Rapporto riguardan te և ricognizione delle aree di sepoltura dei
prigionieri italiani in alcuni lager della ex Unione Sovietica, Roma, giugno 1993. SAINI Ezio, Sono vivi in Russia, Ariete editrice, Roma, 1951. SCACCIA Pino, ARMIR: sulle tracce di un esercito perduto, Edizione Nuova ERI, Roma, 1992. SCHLEMMER Thomas, Lnvasori, non vittime. La campagna italiana di Russia 1941-1943, Editori Laterza, 2009. SENIGA Giulio- LAIOLO Davide, Le ceneri di Togliatti, Lucarini editore. SERIO Franco, La steppa accusa, La prora, Milano, 1948. SERIO Franco, Via Crucis. Risposta all’On. Sen. Braschi, Unione tipografica, Milano, 1990. SILVA Carlo, Vengo dalla Siberia, Bietti, Milano, 1973. SORRENTINO Lamberti, Isba e steppa, Mondadori, Milano, 1947. SOTGIU Giuseppe- PAONE Mario, La tragedia dell’ARMLR nelle arringhe di Sotgiu e Paone, Milano, 1950. 419
SPRIANO Paolo, I comunisti europei e Stalin, Einaudi, Torino, 1983. SPRIANO Paolo, Storia del partito comunista italiano, Einaudi, Torino, 1976. TERESČENKO Nikolaj, L’uomo che “torturò” i prigionieri di guerra italiani, Vangelista, Milano, 1994. TOLLOY Giusto, Con l’armata italiana in Russia, De Silva, Torino, 1947. TOMASSINI Luigi, a cura di, Le diverse prigionie dei militari italiani nella se conda guerra mondiale, Editrice Regione Toscana, Firenze, 1995. TOSCANO Mario, Litalta e gli accordi tedesco- sovietici dell’agosto 1939, San soni, Firenze, 1952. TOSCANO Mario, Una mancata intesa italo- sovietica nel 1940 e 1941, Sanso ni, Firenze, 1955. TOSTI Amedeo, La guerra che non si doveva fare (giugno ‘40- settembre ’43), Faro stampa, Roma, 1945. TURLA don Guido Maurilio, La nostra e la loro prigionia. Russia, Russia, Russia. Quattro anni di prigionia in mezzo ad un popolo di prigionieri, ITE, Milano, 1947. TURLA don Guido Maurilio, Sette rubli per il cappellano, Longanesi, Milano, 1970. UFFICIO DEL DELEGATO ITALIANO DELĽONU PER I PRIGIONIE RI DI GUERRA, Roma, 1958. UNIONE NAZIONALE REDUCI DI RUSSIA (UNIRR), a cura di, Rap porto sui prigionieri di guerra italiani in Russia, Crespi Industria Grafica, Cassano Magnago (VA), 1995. VALORI Franco, Gli italiani in Russia, Milano, 1967. VANDANO Brunello, I disperati del Don, Mondadori, Milano. VANNI Ettore, Lo comunista in Russia, Cappelli, Bologna, 1949. VICENTINI Carlo, Noi soli vivi, Cavallotti Editore, Milano, 1986. VICENTINI Carlo, Il sacrificio della “Julia” in Russia, Gaspari editore, 2011. WALDEMAR Gurian, L’Unione
Sovietica, La Nuova Italia, Firenze, 1954. WERTH Aleksandr, La Russia in guerra, 1941- 1945, Mondadori, Milano, 1966. ZACCARIA Guelfo, A Mosca senza ritorno: 200 comunisti italianifra le vittime dello stalinismo, SugarCo, Milano, 1983. ZAVAGLI Bruno, Solo un pugno di neve, Mursia, Milano, 1970. ZILLI Valdo, Fascisti e antifascisti in Russia. Il trattamento politico dei prigionieri di guerra nell’URSS, in “Il Ponte”, anno 6, n. 11, Novembre 1950. ZILLI Valdo, Gli italiani prigionieri di guerra in URSS: vicende, esperienze, te stimonianze, in “ Rivista di storia contemporanea”, 1981, 3, pp. 329- 353.
|
adam_txt |
INDICE
PAG.
7
NOTE
DELL
'
AUTORE
ALLA
SECONDA
EDIZIONE
PAG.
9
PREMESSA
PAG.
17
INTRODUZIONE:
DAL
CSIR
ALL
'
ARMIR,
CENNI
STORICI
DI UNA
DISFATTA
PAG.
39
I
CAPITOLO:
L
'
ODISSEA
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
DALLA
CATTURA
ALLA
VITA
NEI
LAGER
SOVIETICI
PAG.
39
1.1
DISPERSI
E
CADUTI
DELL
'
ARMIR:
UN
CALCOLO
PROBLEMATICO
PAG.
45
1.2
LA
CATTURA
PAG.
49
1.3
LE
MARCE
DEL
"
DAVAJ
"
PAG.
52
1.4
"
SKOL
'
KO
KAPUTT?
"
:
I
TRASFERIMENTI
FERROVIARI
NEI
"
VAGONI
DELLA
MORTE
PAG.
56
1.5
I
CAMPI
DI
SMISTAMENTO
PAG.
63
1.6
I
CAMPI
D
'
INTERNAMENTO
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI:
PAG.
63
1.6.1
SISTEMAZIONE
ED
ORGANIZZAZIONE
DEI
LAGER
PAG.
68
1.6.2
II
LAVORO
NEI
LAGER
PAG.
73
1.6.3
L
'
ASSISTENZA
SANITARIA
E
LA
MORTALITA
NEI
LAGER
PAG.
79
1.6.4
L
'
ASSISTENZA
MORALE
E
RELIGIOSA
NEI
LAGER
PAG.
80
1.6.5
LA
CORRISPONDENZA
NEI
LAGER
PAG.
93
II
CAPITOLO:
L
'
OPERA
DI
PROPAGANDA
E
RIEDUCAZIONE
POLITICA
NEI
LAGER
SOVIETICI
PAG.
93
ILI
I
FUORIUSCITI
ITALIANI
IN
UNIONE
SOVIETICA
PAG.
97
II.
2
II
RUOLO
SVOLTO
DAI
FUORIUSCITI
ITALIANI
A
RADIO
MOSCA
PAG.
101
II.
3
LA
RIEDUCAZIONE
POLITICA
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
NEI
LAGER
SOVIETICI
PAG.
116
II.
4
L
'
ORGANIZZAZIONE
DEL
LAVORO
POLITICO
A
LIVELLO
"
DI
MASSA
"
5
PAG.
122
II.
5
GLI
SCHIERAMENTI
POLITICI
ALL
'
INTERNO
DEI
CAMPI:
IL
"
GRUPPO
ANTIFASCISTA
"
E
IL
DISSENSO
PAG.
145
II.
6
LE
SCUOLE
DI
ANTIFASCISMO
O
DI
EDUCAZIONE
MARXISTA
PAG.
162
II.
7
VERIFICA
DEI
RISULTATI
DEL
LAVORO
POLITICO
DI
PROPAGANDA
SVOLTO
SUI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
PAG.
179
III
CAPITOLO:
"
L
'
ALBA
PER
UN
'
ITALIA
LIBERA
ED
INDIPENDENTE
"
PAG.
179
III.
1
ANALISI
DELLA
STRUTTURA
DEL
GIORNALE
PAG.
195
III.
2
LA
MATURAZIONE
ANTIFASCISTA
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
ATTRAVERSO
LE
PAGINE
DE
"
L
'
ALBA
"
PAG.
216
III.
3
LA
VITA
NEI
CAMPI
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
ATTRAVER
SO
LE
PAGINE
DE
"
L
'
ALBA
"
PAG.
222
III.
4
L
'
IMMAGINE
DELL
'
UNIONE
SOVIETICA
ATTRAVERSO
LE
PAGINE
DE
"
L
'
ALBA
"
PAG.
249
IV
CAPITOLO:
IL
RIMPATRIO
PAG.
249
IV.
1
II
RIMPATRIO
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
ATTRAVERSO
LE
TRATTATIVE
DIPLOMATICHE
TRA
ITALIA
E
URSS
PAG.
259
IV.2
LE
TAPPE
DEL
RIMPATRIO
PER
I
SOLDATI
E
GLI
UFFICIALI
ITALIANI
PRIGIONIERI
IN
URSS.
I
"
TRATTENUTI
"
A
MARAMAROS
SZIGHET
PAG.
271
IV.3
I
"
SEPOLTI
VIVI
"
.
LA
QUESTIONE
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIA
NI
TRATTENUTI
IN
URSS
PAG.
280
IV.
4
II
CROLLO
DEL
"
MITO
SOVIETICO
"
.
FILOSOVIETISMO
E
ANTISOVIETI
SMO
NELL
'
OPINIONE
PUBBLICA
ITALIANA
DEL
DOPOGUERRA.
IL
RUOLO
DELLA
STAMPA
PAG.
285
IV.5
II
PROCESSO
D
'
ONOFRIO
PAG.
288
IV.6
LA
"
LEGGENDA
"
DEI
PRIGIONIERI
DI
GUERRA
ITALIANI
RIMASTI
IN
URSS
DOPO
IL
1946
PAG.
299
APPENDICE
PAG.
415
BIBLIOGRAFIA
6
BIBLIOGRAFIA AGA ROSSI Elena- ZASLAVSKY Viktor, Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Il Mulino, Bologna, 1997. AGLIОТІ Gesumino, Bolscevichi suda, Ceschina, Milano 1965. AGOSTI Aldo- BRUNELLI Lorenzo, I comunisti italiani nell’URSS, estratto da “Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, 1981. AGOSTI Aldo, Togliatti, UTET, Torino, 1996. ALAGIANI Pietro, Le mie prigioni nel paradiso sovietico, Edizioni Paoline, Roma, 1965. AMADESİ Luigi, Italiani a Radio Mosca, in “Rinascita”, n. 35, 5 settembre 1969. ANTONELLI Quinto, GARDUMI Lorenzo, SCOTONI Giorgio, Ritorno sul Don. La guerra degli italiani in Unione sovietica 1941-1943, MSTF, 2012. ATTI DEL PROCESSO DONOFRIO- REDUCI DI RUSSIA, Tribunale di Roma, 1949. BARBIERI Ernesto, La mia guerra in Russia, Walberti, Lugo, 1986. BATTISTI Emilio, Italianzy kaputt: con l’ARMIR in Russia, CEN, Roma, 1959. BEDESCHI Giulio, Centomila gavette di ghiaccio, Mursia, Milano, 1963. BEDESCHI Giulio, Fronte russo: cero anch’io, Mursia, Milano, 1983. BEDESCHI Giulio, Il peso dello zaino, Mursia, Milano, 1990. BEDESCHI Giulio, Prigionia: cero anch’io, Mursia, Milano, 1992. BELLINI Vittorio, quaderno di appunti conservato presso l’Istituto storico del la Resistenza in Cuneo e provincia, busta VIII, fase. 54, r. i. n. 603. BENASSI Giuseppe, Ilprocesso D’Onofrio e la verità, Abes, Bologna, 1949. BERAUDI Gino, Vájná kaputt. Guerra e prigionia in Russia (1942-1945), Mu seo storico italiano della guerra, Rovereto, 1996. BERTINARIA P. Luigi, La tragedia italiana sul fronte russo (1941- 1943), B. Ghigi,
Rimini, 1993. BIGAZZI Francesco- LEHNER Gianfranco, Dialoghi del terrore, Edizione Ponte alle Grazie, 1991. BOCCA Giorgio, Togliatti, Mondadori, Milano, 1997. BOCENINA Nina, La segretaria di Togliatti. Memorie di Nina Bocenina, Ponte alle Grazie, Firenze, 1993. BOLOGNA Piermario- CALANDRI Michele, a cura di, Gli italiani sulfronte 415
russo, De Donato, Bari, 1982. BONADEO Agostino, Sangue sul Don, Familia Nova, Milano, 1980. BONICELLI Sandro e Cesare, Lettere e pagine di diario, La scuola, Brescia, 1945. BOZZINI Vittorio, Neve rossa, Edizioni Guide, 1967. BREVI don Giovanni, Russia: 1942-1953, Garzanti, Milano, 1965. CADEDDU Diego, La storia non si ferma: incontro storico- autobiografico, IANUA, Roma, 1984. CANEVA don Carlo, Calvario bianco, Arti grafiche friulane, Udine, 1967. CAPPELLINI Arnaldo, Inchiesta sui dispersi in Russia, ITE, Milano, 1948. CAPRARA Massimo, Quando le botteghe erano oscure, Il Saggiatore, Milano, 1997. CARLONI Mario, La campagna di Russia, Longanesi, Milano, 1971. CERRETI Giulio, La Russia paese libero, pacifico e felice, U.E.S.I.S., Roma, 1946. CHIAVAZZA don Carlo, Scritto sulla neve, Alzani stampa, Pinerolo, 1988. CIANO Galeazzo, Diario, 1937-1943, BUR, Milano, 1990. CILIGA Ante, Siberia, Gherardo Casini, Roma, 1951. CONQEST Robert, Il grande terrore. Le purghe di Stalin negli anni Trenta, BUR, Milano, 2000. CONTI Franco, Iprigionieri italiani. Il Mulino, Bologna, 1986. CORNELI Dante, Il redivivo tiburtino: 24 anni di deportazione in URSS, La Pietra, Milano, 1977. CORRENTI Mario, Italiani, Italiani ascoltate. Discorsi da Radio Mosca. 19411943, Edizioni del Calendario, Milano, 1972. CORTI Eugenio, Ipiù non tornarono, Mursia, Milano, 1990. COSTA Giuseppe, Vent’anni dopo. I disperati del Don, Milano 1964. DARD UINI, La verità sui prigionieri italiani, Stampa moderna, Roma, 1947. DAURIA Michele, La mia Russia, IPSI, Pompei, 1967. DONOFRIO Edoardo- PALERMO Mario, Vogliamo
un’inchiesta sul disastro dell’ARMIR: discorsi pronunciati al Senato della Repubblica il 5 e 6 luglio 1948, Stampa moderna, Roma, 1948. FABIETTI Franco, Redivivo. Quattro anni di prigionia nella Russia sovietica, Garzanti, Milano, 1949. FANCIULLI Enrico, In terra di Russia. Ricordi di un prigioniero, Il Maglio, Roma, 1947. FERIOLI Alessandro, Nei Lager di Stalin: rassegna bibliografica dei militari ita liani in Russia, Archivio Trentino, A. LIII, n. 1 (2004). 416
FERRERO Felicita, Un nocciolo di verità, La pietra, Milano, 1978. FILATOV Georgij Seměnovič, La campagna orientale di Mussolini, Mursia, Mi lano, 1979. FIMIANI Enzo, I militari italiani prigionieri di guerra, in “Rivista di storia contemporanea”, n. 3-4, 1994- 1995, pp. 418-424. FLORES MARCELLO, GULag: il sistema dei lager in URSS, Fondazione Gian giacomo Feltrinelli, 2000. FORTUNA Pietro- UBOLDI Raffaello, Il tragico Don, Mondadori, Milano 1980. FRANCESCONI Manlio, Siamo tornati insieme, G. Volpe, Roma, 1968. FRANZINI Egidio, In Russia: memorie di un alpino redivivo, Edizione T.C., Venezia, 1962. FRANZINI Egidio, Ľultimo inferno, Mursia, Milano, 1966. FUSCO Giancarlo, La lunga marcia, Longanesi, Milano, 1961. GALICKI Vladimir, Il Tragico Don: L’odissea dei prigionieri italiani nei docu menti russi, SugarCo, Bergamo, 1993. GALLIUSSI Anita, Ifigli del partito, Vallecchi, Firenze, 1966. GAMBETTI Fidia, I morti e i vivi dell’ARMIR, Edizioni di cultura sociale, 1953. GAMBETTI Fidia, Né vivi né morti. Guerra e prigionia dell’ARMIR in Russia 1942- 1945, Mursia, Milano, 1973. GAMBETTI Fidia, Siberia ’43, Roma, 1983. GELLER Michail- NEKRIČ Aleksandr, Storia dell’URSS dal 1917 ad oggi, Bompiani, Milano, 1998. GERMANETTO Giovanni- ROBOTTI Paolo, In Russia si vive così, Edizioni di cultura sociale, Roma, 1950. GHERARDINI Gabriele, La vita si ferma. Prigionieri italiani nei “lager” russi, Mursia, Milano, 1970. GHERARDINI Gabriele, Morire giorno per giorno, Baldini e Castoldi, Milano, 1948. GIORDANO Vincenzo, La tragedia dell’ARMLR, Gastaldi, Milano, 1950. GIUFFRIDA Pietro, L’ARMIR,
il generale, la ritirata, Macchia, Roma, 1953. GIUSTI Maria Teresa, La propaganda antifascista tra i prigionieri di guerra ita liani nell’URSS, Il Mulino, Bologna, anno 3, numero 3, settembre 2000. GIUSTI Maria Teresa, Iprigionieri italiani in Russia, Il Mulino, Bologna, 2003. GNOCCHI don Carlo, Cristo con gli alpini, Ancora, Milano, 1999. GUGLIELMI Donato, Attendimi. Diario di un medico prigioniero in Russia. 1942- 1946, Elpis Edizioni, Genova, 19 82. 417
HILLGRUBER Andreas, Storia, della seconda guerra mondiale, Laterza, Bari, 1987. JACOBUCCI Americo, Neve rossa a Šelkov, SEI, Torino, 1960. KAMINSKI J. Andrzej, I campi di concentramento dal 1896 ad oggi, Bollati Boringhieri, Torino, 1997. KOESTLER Arthur, Nell’inferno dei lavoratori, Edizioni Riunite, Milano, 1948. KRAVCHENKO Viktor, Ho scelto la libertà, Longanesi, Milano, 1948. LA GUIDARA Franco, Ritorniamo sul Don, La Guidata, Roma, 1976. LEVI Arrigo, a cura di, Gli archivi del Cremlino, tratto dalla trasmissione televi siva andata in onda su RAI 3 nel giugno 1999. MARCHIANI Giordano- STELLA Gianfranco, Prigionieri italiani nei campi di Stalin, Soc. Editrice Emiliana, Rimini, 1992. MARCHIANO Fergus, Ruchi vijerchi, Nuovi Autori, Milano, 1988. MARCHISIO Antonio, quaderno di appunti conservato presso l’Istituto Stori co della Resistenza in Cuneo e provincia, fase. 83, r. i., n. 652. MASSA GALLUCCI Alberto, Noi Dodici anni prigioniero in Russia, Officina d’arte grafica Cacciari, Bologna, 1965. MASTINO DEL RIO Giorgio, In difesa dei reduci di Russia, Roma, 1949. MESSE Giovanni, Inchiesta sui dispersi in Russia, allegato a Messe Giovanni, Russia: 1941-1943, Rizzoli, Milano, 1964. MESSE Giovanni, La guerra sulfronte russo, Rizzoli, Milano- Roma, 1947. MINISTERO DELLA DIFESA, Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, CSIR- ARMIR, campi di prigionia e fosse comuni, Stabilimento grafico militare, Gaeta, 1996. MINISTERO DELLA DIFESA, Le operazioni delle unità italiane alfronte russo (1941-1943), Roma, 1977. MOROZZO DELLA ROCCA Roberto, La politica estera italiana e
l’Unione Sovietica (1944-1948), La Goliardica, Roma, 19 8 5. NOLTE Ernst, Nazionalismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Sansoni, Firenze, 1988. NOVELLO Giuseppe, Steppa e gabbia, Mondadori, Milano, 1957. OLIVA Gianni, Una storia di tutti: prigionieri, internati, deportati nella seconda guerra mondiale, Angeli, Milano, 1989. PIGNATELLI Luigi, Il secondo regno. I prigionieri italiani durante la seconda guerra mondiale, Longanesi, Milano, 1969. PONS Silvio, Stalin e la guerra inevitabile 1936- 1941, Einaudi, Torino, 199 5. PONTE Mario, Prigioniero di guerra, Ibiskos, Empoli, 1991. QUINTAVALLE Ruggero, Un soldato racconta, Diario di un reduce dallaprigio- 418
nia sovietica, Athena, Roma, I960. RAINERO Romain H., a cura di, Iprigionieri militari italiani durante la secon da guerra mondiale: aspetti e problemi storici, Marzorati, Milano, 1985. RASOLO Giuseppe, L'odissea dei prigionieri italiani in Russia durante il secondo conflitto mondiale, «L'impegno», a. XV, n. 2, agosto 1995 e n. 3, dicembre 1995 Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli. REGINATO Enrico, Dodici anni di prigionia nell’URSS, Garzanti, Milano, 1965. REVELLI Nuto, La guerra dei poveri, Einaudi, Torino, 1962. REVELLI Nuto, La strada del “davai”, Einaudi, Torino, 1966. REVELLI Nuto, Mai tardi. Diario di un alpino in Russia, Panfilo, Cuneo, 1946. RICCHEZZA Antonio, Gli alpini in Russia, Longanesi, Milano, 1973. RIGONI STERN Mario, Li sergente della neve, Einaudi, Torino, 1965. ROASIO Antonio, Figlio della classe operaia, Vangelista, Milano, 1977. ROBOTTI Paolo, La prova, Leonardo da Vinci, Bari, 1965. ROBOTTI Paolo, Perché non si èfatta luce sulla campagna di Russia. Dove sono i soldati deHARMIRi, supplemento a “ L’Unità”, 13 Agosto, 1948. ROBOTTI Paolo, Scelto dalla vita, Napoleone, Roma, 1980. ROCHAT Giorgio, Una ricerca impossibile. Le perdite italiane nella seconda guerra mondiale, in “ Italia contemporanea”, n. 261, 1995. RUDIE’ Stefano, Harascio’. Russia non inventata, Laterza, Bari, 1951. SACCO Ettore, E’ niente se si torna, Tipografico editrice torinese, Torino, 1945. SAGGESE Renato, direttore Ufficio Estero di Onorcaduti, Rapporto riguardan te և ricognizione delle aree di sepoltura dei
prigionieri italiani in alcuni lager della ex Unione Sovietica, Roma, giugno 1993. SAINI Ezio, Sono vivi in Russia, Ariete editrice, Roma, 1951. SCACCIA Pino, ARMIR: sulle tracce di un esercito perduto, Edizione Nuova ERI, Roma, 1992. SCHLEMMER Thomas, Lnvasori, non vittime. La campagna italiana di Russia 1941-1943, Editori Laterza, 2009. SENIGA Giulio- LAIOLO Davide, Le ceneri di Togliatti, Lucarini editore. SERIO Franco, La steppa accusa, La prora, Milano, 1948. SERIO Franco, Via Crucis. Risposta all’On. Sen. Braschi, Unione tipografica, Milano, 1990. SILVA Carlo, Vengo dalla Siberia, Bietti, Milano, 1973. SORRENTINO Lamberti, Isba e steppa, Mondadori, Milano, 1947. SOTGIU Giuseppe- PAONE Mario, La tragedia dell’ARMLR nelle arringhe di Sotgiu e Paone, Milano, 1950. 419
SPRIANO Paolo, I comunisti europei e Stalin, Einaudi, Torino, 1983. SPRIANO Paolo, Storia del partito comunista italiano, Einaudi, Torino, 1976. TERESČENKO Nikolaj, L’uomo che “torturò” i prigionieri di guerra italiani, Vangelista, Milano, 1994. TOLLOY Giusto, Con l’armata italiana in Russia, De Silva, Torino, 1947. TOMASSINI Luigi, a cura di, Le diverse prigionie dei militari italiani nella se conda guerra mondiale, Editrice Regione Toscana, Firenze, 1995. TOSCANO Mario, Litalta e gli accordi tedesco- sovietici dell’agosto 1939, San soni, Firenze, 1952. TOSCANO Mario, Una mancata intesa italo- sovietica nel 1940 e 1941, Sanso ni, Firenze, 1955. TOSTI Amedeo, La guerra che non si doveva fare (giugno ‘40- settembre ’43), Faro stampa, Roma, 1945. TURLA don Guido Maurilio, La nostra e la loro prigionia. Russia, Russia, Russia. Quattro anni di prigionia in mezzo ad un popolo di prigionieri, ITE, Milano, 1947. TURLA don Guido Maurilio, Sette rubli per il cappellano, Longanesi, Milano, 1970. UFFICIO DEL DELEGATO ITALIANO DELĽONU PER I PRIGIONIE RI DI GUERRA, Roma, 1958. UNIONE NAZIONALE REDUCI DI RUSSIA (UNIRR), a cura di, Rap porto sui prigionieri di guerra italiani in Russia, Crespi Industria Grafica, Cassano Magnago (VA), 1995. VALORI Franco, Gli italiani in Russia, Milano, 1967. VANDANO Brunello, I disperati del Don, Mondadori, Milano. VANNI Ettore, Lo comunista in Russia, Cappelli, Bologna, 1949. VICENTINI Carlo, Noi soli vivi, Cavallotti Editore, Milano, 1986. VICENTINI Carlo, Il sacrificio della “Julia” in Russia, Gaspari editore, 2011. WALDEMAR Gurian, L’Unione
Sovietica, La Nuova Italia, Firenze, 1954. WERTH Aleksandr, La Russia in guerra, 1941- 1945, Mondadori, Milano, 1966. ZACCARIA Guelfo, A Mosca senza ritorno: 200 comunisti italianifra le vittime dello stalinismo, SugarCo, Milano, 1983. ZAVAGLI Bruno, Solo un pugno di neve, Mursia, Milano, 1970. ZILLI Valdo, Fascisti e antifascisti in Russia. Il trattamento politico dei prigionieri di guerra nell’URSS, in “Il Ponte”, anno 6, n. 11, Novembre 1950. ZILLI Valdo, Gli italiani prigionieri di guerra in URSS: vicende, esperienze, te stimonianze, in “ Rivista di storia contemporanea”, 1981, 3, pp. 329- 353. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Vaglica, Luca |
author_facet | Vaglica, Luca |
author_role | aut |
author_sort | Vaglica, Luca |
author_variant | l v lv |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048588556 |
ctrlnum | (ItFiC)5301991 (OCoLC)1350441812 (DE-599)BVBBV048588556 |
era | Geschichte 1942-1954 gnd |
era_facet | Geschichte 1942-1954 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02280nam a2200577 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048588556</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20221207 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">221201s2022 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788865707371</subfield><subfield code="c">29.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-6570-737-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5301991</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1350441812</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048588556</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">OST</subfield><subfield code="q">DE-12</subfield><subfield code="2">fid</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">HIST</subfield><subfield code="q">DE-12</subfield><subfield code="2">fid</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Vaglica, Luca</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="240" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Prigionieri di guerra italiani in URSS</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954</subfield><subfield code="c">Luca Vaglica</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Varese (VA)</subfield><subfield code="b">Macchione</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">422 pages</subfield><subfield code="b">illustrations</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Revision of the author's I prigionieri di guerra italiani in URSS.. - Includes bibliographical references (pages 415-422)</subfield></datafield><datafield tag="630" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">Alba (Moscow, Russia)</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1942-1954</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">World War, 1939-1945 / Prisoners and prisons, Soviet</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">World War, 1939-1945 / Propaganda</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Propaganda, Soviet</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Prisoners of war / Soviet Union</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Prisoners of war / Italy</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienischer Kriegsgefangener</subfield><subfield code="0">(DE-588)4236768-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Sowjetunion</subfield><subfield code="0">(DE-588)4077548-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Sowjetunion</subfield><subfield code="0">(DE-588)4077548-3</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Italienischer Kriegsgefangener</subfield><subfield code="0">(DE-588)4236768-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1942-1954</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033964284&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Literaturverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">BSB_NED_20221207</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033964284</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">306.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09045</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">355.009</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09044</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">306.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09044</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">306.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09045</subfield><subfield code="g">947.08</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">306.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09044</subfield><subfield code="g">947.08</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Sowjetunion (DE-588)4077548-3 gnd |
geographic_facet | Sowjetunion |
id | DE-604.BV048588556 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T21:06:57Z |
indexdate | 2024-07-10T09:42:18Z |
institution | BVB |
isbn | 9788865707371 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033964284 |
oclc_num | 1350441812 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 422 pages illustrations 24 cm |
psigel | BSB_NED_20221207 |
publishDate | 2022 |
publishDateSearch | 2022 |
publishDateSort | 2022 |
publisher | Macchione |
record_format | marc |
spelling | Vaglica, Luca Verfasser aut Prigionieri di guerra italiani in URSS I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 Luca Vaglica Varese (VA) Macchione [2022] 422 pages illustrations 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Revision of the author's I prigionieri di guerra italiani in URSS.. - Includes bibliographical references (pages 415-422) Alba (Moscow, Russia) Geschichte 1942-1954 gnd rswk-swf World War, 1939-1945 / Prisoners and prisons, Soviet World War, 1939-1945 / Propaganda Propaganda, Soviet Prisoners of war / Soviet Union Prisoners of war / Italy Italienischer Kriegsgefangener (DE-588)4236768-2 gnd rswk-swf Sowjetunion (DE-588)4077548-3 gnd rswk-swf Sowjetunion (DE-588)4077548-3 g Italienischer Kriegsgefangener (DE-588)4236768-2 s Geschichte 1942-1954 z DE-604 Digitalisierung BSB München - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033964284&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Literaturverzeichnis |
spellingShingle | Vaglica, Luca I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 Alba (Moscow, Russia) World War, 1939-1945 / Prisoners and prisons, Soviet World War, 1939-1945 / Propaganda Propaganda, Soviet Prisoners of war / Soviet Union Prisoners of war / Italy Italienischer Kriegsgefangener (DE-588)4236768-2 gnd |
subject_GND | (DE-588)4236768-2 (DE-588)4077548-3 |
title | I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 |
title_alt | Prigionieri di guerra italiani in URSS |
title_auth | I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 |
title_exact_search | I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 |
title_exact_search_txtP | I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 |
title_full | I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 Luca Vaglica |
title_fullStr | I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 Luca Vaglica |
title_full_unstemmed | I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 Luca Vaglica |
title_short | I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin, 1942-1954 |
title_sort | i prigionieri italiani del don nei campi di stalin 1942 1954 |
topic | Alba (Moscow, Russia) World War, 1939-1945 / Prisoners and prisons, Soviet World War, 1939-1945 / Propaganda Propaganda, Soviet Prisoners of war / Soviet Union Prisoners of war / Italy Italienischer Kriegsgefangener (DE-588)4236768-2 gnd |
topic_facet | Alba (Moscow, Russia) World War, 1939-1945 / Prisoners and prisons, Soviet World War, 1939-1945 / Propaganda Propaganda, Soviet Prisoners of war / Soviet Union Prisoners of war / Italy Italienischer Kriegsgefangener Sowjetunion |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=033964284&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT vaglicaluca prigionieridiguerraitalianiinurss AT vaglicaluca iprigionieriitalianideldonneicampidistalin19421954 |