Anomalie sintattiche e costrutti marcati: l'anacoluto in Eschilo:

Il volume è introdotto da un ampio capitolo che ripercorre la storia del concetto di anacoluto nelle teorie linguistiche e retoriche, dai sofisti di V secolo a. C. fino ai grammatici latini di età imperiale. Superando l oscurità di talune definizioni, viene messo in luce come, oltre il fervore catal...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Novelli, Stefano (VerfasserIn)
Format: Elektronisch E-Book
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Tübingen Gunter Narr Verlag 2012
Ausgabe:1st ed
Schriftenreihe:DRAMA - Studien zum antiken Drama und seiner Rezeption 11
Schlagworte:
Online-Zugang:DE-12
DE-1102
DE-739
URL des Erstveröffentlichers
Zusammenfassung:Il volume è introdotto da un ampio capitolo che ripercorre la storia del concetto di anacoluto nelle teorie linguistiche e retoriche, dai sofisti di V secolo a. C. fino ai grammatici latini di età imperiale. Superando l oscurità di talune definizioni, viene messo in luce come, oltre il fervore catalogico e descrittivo delle prime riflessioni, vada progressivamente affermandosi, fin dall antichità, la consapevolezza degli effetti stilistici ed espressivi che possono prodursi nell asimmetria sintattica. Illustrando il fenomeno lungo l arco della produzione eschilea, l Autore lo ha categorizzato in cinque tipologie, nominativus pendens , aposiopesi, accu sa ti vus pendens , sillessi e verbo in inciso, ma reggente una dipendente. Ciascuna species, e in particolare quella del nominativo assoluto, più ampiamente documentata, si mostra caratterizzata da precise peculiarità formali e stilistiche che contribuiscono a garantire la genuinità di un testo, come quello di Eschilo, tortuoso, impervio e fortemente orientato in direzione dell anomalia. Sigillano il volume un Appendice su Sofocle e Euripide, le Conclusioni e un ampia bibliografia
Beschreibung:[1. Auflage]
Beschreibung:1 Online-Ressource (325 Seiten)
ISBN:9783823377863