Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato:
Gespeichert in:
Körperschaft: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Tagungsbericht Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Berlin ; Bern ; Bruxelles
Peter Lang
[2021]
|
Schriftenreihe: | Sprache – Gesellschaft – Geschichte
8 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | In questo volume proponiamo una selezione dei contributi presentati al XIV Congreso Internationale della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), celebrato a Madrid tra il 4 e il 6 aprile del 2016 (Introduzione Seite [1]) |
Beschreibung: | 2 Bände |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 ca4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047587569 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20220513 | ||
007 | t | ||
008 | 211115s2021 |||| 10||| ita d | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047587569 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
084 | |a IS 1205 |0 (DE-625)68116: |2 rvk | ||
111 | 2 | |a Società internazionale di linguistica e filologia italiana |n 14. |d 2016 |c Madrid |e Congresso internazionale |j Verfasser |0 (DE-588)124971625X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato |c Margarita Borreguero Zuloaga (ed.) |
264 | 1 | |a Berlin ; Bern ; Bruxelles |b Peter Lang |c [2021] | |
300 | |a 2 Bände | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Sprache – Gesellschaft – Geschichte |v 8 | |
500 | |a In questo volume proponiamo una selezione dei contributi presentati al XIV Congreso Internationale della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), celebrato a Madrid tra il 4 e il 6 aprile del 2016 (Introduzione Seite [1]) | ||
650 | 0 | 7 | |a Italienischunterricht |0 (DE-588)4162619-9 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 04.04.2016-06.04.2016 |z Madrid |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italienischunterricht |0 (DE-588)4162619-9 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Borreguero Zuloaga, Margarita |0 (DE-588)1075287960 |4 edt | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032972811&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032972811 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804182945505738752 |
---|---|
adam_text | índice dei contenuti Volume I Elenco di Autori.................................................................................................... xv INTRODUZIONE Margarita Borreguero Zuloaga Gli studi su acquisizione e didattica dell’italiano in Italia e fuori dall’Italia: dai testi del passato alle realtà contemporanee............................... 1 Prima parte ACQUISIZIONE DELL’ITALIANO IN NATIVI E NON NATIVI Marina Chini Trent’anni di studio sull’italiano L2: qualche bilancio e qualche prospettiva 29 A. FENOMENI D’INTERLINGUA Mirko Tavosanis, Federica Cominetti Interferenza della LI nell’apprendimento degli articoli in italiano L2: una ricerca sul corpus ICoN....................................................................... 75 Alberto D’Alfonso Rinvìi anaforici e indicatori temporali nella connessione testuale. Su alcuni usi di dopo nei testi narrativi in italiano L2............................................ 99 Elisa Corino, Roska Stojmenova Spazio e virgola. L’uso della punteggiatura per definire il setting narrativo in scritti di apprendenti.................................................................... 115 B. CORREZIONE DELL’ERRORE Manuela Visigalli L’influenza della LI sulla percezione e la correzione dell’errore in italiano L2: parlanti ispanofoni, tedescofoni e anglofoni a confronto........... 139
viii índice dei contenuti Salvatore Cavaliere Strategie di correzione dell’errore orale a confronto: una ricerca sperimentale in contesto di insegnamento dell’italiano LS ........................... 165 C. APPRENDENTI FRAGILI Mari D’Agostino, Marcello Amoruso Analfabeti plurilingui. Prospettive della ricerca e modelli di didattica ........ 197 Adriana Arcuri, Egle Mocclaro Apprendenti analfabeti e nuovi profili professionali ...................................... 215 Egle Mocciaro L’acquisizione delle categorie morfologiche in apprendenti adulti analfabeti о bassamente scolarizzati ................................................................ 227 Emma Milano Verso la fossilizzazione. I processi di acquisizione dell’italiano L2 di giovani migranti filippini a Napoli................................................................... 247 Riccardo Gualdo, Laura Clemenzi Esperienze di didattica dell’italiano a stranieri immigrati: і centri di Viterbo................................................................................................................ 265 D. LE COMPETENZE IN ITALIANO LI Luisa Revellí Grafematica e ortografia della lingua italiana: questioni acquisizionali, tra norma e sistema............................................................................................ 293 Luca Çiğnetti, Sara Giulivi La scrittura dei docenti in formazione. Tratti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di abilitazione a docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria nella Svizzera italiana del periodo 2010-2014 .................... 317 Francesca Gatta,
Francesca La Forgia La comprensione del testo: le competenze degli studenti universitari in italiano LI........................................................................................................... 335
índice dei contenuti ix Simona Brusco Parlare da soli. Un’indagine sull’abilità endofasica degli studenti............... 357 Seconda parte INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E METODOLOGICHE Manuel Carrera Díaz Verbi italiani per non italofoni ..................................................................... 381 A. LINGUISTICA CONTRASTIVA E INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO LS Anna-Maria De Cesare, Ana Albom, Doriana Cimmino Didattica delľintercomprensione romanza: gli avverbi in -MENTE .......... 399 lern Korzen La linguistica testuale nell’insegnamento dell’italiano L2/LS ...................... 421 B. LA LINGUISTICA COGNITIVA EI SUOI SVILUPPI DIDATTICI Viviana Masia, Vittorio Ganfi Il ruolo delle aspettative nell’apprendimento linguistico: modelli teorici e dati empirici................................................................................... 443 Ida Tuca, Nicolangela Leopardi La didattica degli articoli in italiano L2: una prospettiva semanticocognitiva ...................................................................................................... 467 Ciro Imperato Immaginando s’impara. La linguistica cognitiva come strumento per insegnare alcuni usi della preposizione a ad apprendenti finlandesi............. 497 Katarzyna Kwapisz-Osadnik Insegnare la grammatica italiana: la preposizione da in quanto effetto linguistico della percezione........................................................................... 513 Eduardo Blasco Ferrer Verso una grammatica cognitiva e contrastiva per l’apprendimento dell’italiano come
L2.................................................................................... 527
x índice dei contenuti Volume II Terza parte DIDATTICA DELL’ITALIANO A. NUOVE PROPOSTE DIDATTICHE PER L’ITALIANO A SCUOLA Paola Cantoni, Rita Freso Insegnare la variazione: “cattivi” modelli nella didattica dell’italiano........... 555 Simone Fornara La didattica della composizione scritta con le storie divergenti ................... 577 Franca Bose MULTI ֊ Piattaforma per l’italiano di scolarizzazione.................................. 595 B. MATERIALI E PROGETTI DIDATTICI PER L’ITALIANO LS Eugenio Gillani, Paloma Pernas Izquierdo Didattica della competenza conversazionale in italiano L2/LS: lo strumento A.Ma.Dis, una risorsa basata sulla ricerca acquisizionale ........... 615 Marina Sanfilippo, Eva Estebas Vilaplana “Lenguas de cuento”: un progetto per l’acquisizione della lingua italiana in Spagna in contesti di insegnamento presenziale, misto e online ..631 Ruska Ivanovska -Naskova, Irina Talevska La traduzione audiovisiva e l’insegnamento dell’italiano LS: un’esperienza didattica................................................................................ 649 Giuseppe Maugeri, Graziano Serragiotto Il fumetto nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera................. 659 Claudio Nobili Cantar Vitaliano mimando: un esperimento pilota di micro-narrazione ..... 673 C. L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO ALL’ESTERO: APPRENDENTI OMOGENEI Alessandro Bitonti, Valeria De Tommaso Il tempo e l’aspetto verbale in italiano e in ceco. Interferenza e apprendimento linguistico................................................................................ 695
índice dei contenuti xi Giovanna Brianţi Traduzione didattica L1-L2 nel percorso formativo del traduttore: analisi di fenomeni di transfer sintattico come stimolo della competenza interlinguistica.............................................................................. 715 Marta Kaliska, Aleksandra Kostecka-Szewc Lo sviluppo della competenza interculturale secondo і presupposti dell’approccio orientato all’azione................................................................... 733 Sara Colombo L’italiano LS in Germania: tendenze nella didattica delle lingue straniere nelle scuole della Renania Settentrionale-Vestfalia........................ 759 Abuajila Elgheriwi L’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano come LS per gli arabofoni. Un’indagine in Libia........................................................................ 785 D. VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONI Paolo Torresan Criticità relative a testi di prove chiuse e semistrutturate tratti dalla certificazione di italiano LS CILS..................................................................... 801 Nicoletta Santeusanio Le capacità gestionali dei docenti di italiano L2 negli esami di certificazione glottodidattica DILS-PG di II livello........................................ 827 Quarta parte L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO ATTRAVERSO LA STORIA Gabriele Beck-Busse La Grammatica italiana delle Dame: suggerimenti per una sua storia.......... 857 A. TESTI CINQUECENTESCHI Giuseppe Zarra Osservazioni sulle citazioni nelle grammatiche cinquecentesche ................. 891 Giovanna Alfonzetti L’educazione linguistica
cortese: conversare secondo il Galateo 911
xii índice dei contenuti Silvia Coring Rovano «Vogliamo che siano scritte di buona lettera e carateri Italiani». Linguaggio burocratico nel Piemonte del XVI secolo.................................. 933 B. GRAMMATICHE E METODI PER STRANIERI DAL SEICENTO AL NOVECENTO Vinko Kovačič Il trattamento delle forme nominali nei più antichi manuali di grammatica croato-italiani........................................................................... 955 Mila Samardžić Su una sconosciuta grammatica italiana della fine del Settecento................ 971 Viggo Bank Jensen Il condizionale. Un’analisi delle grammatiche italiane pubblicate in Germania, Italia, Danimarca e Francia nel periodo 1838-1908 ................. 983 Cesàreo Calvo Rigual La Gramática italiana di Francese de B. Moli............................................... 995 Valentina Zenoni Metodi e approcci nei manuali dell’italiano L2 dal secondo dopoguerra ad oggi........................................................................................................ 1015 Alessandra Cutrì Le grammatiche di riferimento per la lingua italiana per stranieri: teorie, varietà e aspetti pragmatici............................................... 1045 C. LA GRAMMATICA A SCUOLA: INNOVAZIONI E RIFORME DALL’OTTOCENTO FINO AD OGGI Michela Dota «Pigliar d’assalto la lingua italiana». Il metodo Capurro per le scuole reggimentali ............................................................................................... 1069 Vincenzo D’Angelo Alle origini del metodo “dal dialetto alla lingua”: Oscar Norreri e l’Avviamento allo studio
dell’italiano nel comune di Castelmadama (1905) 1087
índice dei contenuti xiii Gabriella Macciocca Lingua e grammatica nella scuola italiana del Ventennio. Appunti su materiali scolastici........................................................................................... 1095 Silvia Demartjni Verso una nuova grammatica scolastica. Spunti ed esempi dai manuali di grammatica italiana per la scuola media della prima metà del Novecento......................................................................................................... 1117 Luisa Amenta Dalla grammatica alle grammatiche dell’italiano: un’analisi in diacronia dei testi di educazione linguistica (1975-2015)........................... 1139 Marco Perugini La costruzione scenografica del sapere nei libri di testo delle discipline scientifiche........................................................................................................ 1159 Quinta parte L’ITALIANO NEL MONDO Simone Fornara L’italiano in Svizzera ........................................................................................ 1177 Sarah Dessi Schmid L’italiano in Germania. Dati, problemi e prospettive dell’insegnamento .... 1189 Richard Waltereit L’italiano in Gran Bretagna............................................................................. 1201 Paolo Silvestri L’italiano in Spagna.......................................................................................... 1209 Julijana Vučo L’italiano dall’altra sponda dell’Adriatico...................................................... 1213 Maria Cecilia Casini e Tatiana Iegoroff de Mattos Panorama dell’italianistica
in Brasile............................................................. 1221
|
adam_txt |
índice dei contenuti Volume I Elenco di Autori. xv INTRODUZIONE Margarita Borreguero Zuloaga Gli studi su acquisizione e didattica dell’italiano in Italia e fuori dall’Italia: dai testi del passato alle realtà contemporanee. 1 Prima parte ACQUISIZIONE DELL’ITALIANO IN NATIVI E NON NATIVI Marina Chini Trent’anni di studio sull’italiano L2: qualche bilancio e qualche prospettiva 29 A. FENOMENI D’INTERLINGUA Mirko Tavosanis, Federica Cominetti Interferenza della LI nell’apprendimento degli articoli in italiano L2: una ricerca sul corpus ICoN. 75 Alberto D’Alfonso Rinvìi anaforici e indicatori temporali nella connessione testuale. Su alcuni usi di dopo nei testi narrativi in italiano L2. 99 Elisa Corino, Roska Stojmenova Spazio e virgola. L’uso della punteggiatura per definire il setting narrativo in scritti di apprendenti. 115 B. CORREZIONE DELL’ERRORE Manuela Visigalli L’influenza della LI sulla percezione e la correzione dell’errore in italiano L2: parlanti ispanofoni, tedescofoni e anglofoni a confronto. 139
viii índice dei contenuti Salvatore Cavaliere Strategie di correzione dell’errore orale a confronto: una ricerca sperimentale in contesto di insegnamento dell’italiano LS . 165 C. APPRENDENTI FRAGILI Mari D’Agostino, Marcello Amoruso Analfabeti plurilingui. Prospettive della ricerca e modelli di didattica . 197 Adriana Arcuri, Egle Mocclaro Apprendenti analfabeti e nuovi profili professionali . 215 Egle Mocciaro L’acquisizione delle categorie morfologiche in apprendenti adulti analfabeti о bassamente scolarizzati . 227 Emma Milano Verso la fossilizzazione. I processi di acquisizione dell’italiano L2 di giovani migranti filippini a Napoli. 247 Riccardo Gualdo, Laura Clemenzi Esperienze di didattica dell’italiano a stranieri immigrati: і centri di Viterbo. 265 D. LE COMPETENZE IN ITALIANO LI Luisa Revellí Grafematica e ortografia della lingua italiana: questioni acquisizionali, tra norma e sistema. 293 Luca Çiğnetti, Sara Giulivi La scrittura dei docenti in formazione. Tratti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di abilitazione a docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria nella Svizzera italiana del periodo 2010-2014 . 317 Francesca Gatta,
Francesca La Forgia La comprensione del testo: le competenze degli studenti universitari in italiano LI. 335
índice dei contenuti ix Simona Brusco Parlare da soli. Un’indagine sull’abilità endofasica degli studenti. 357 Seconda parte INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E METODOLOGICHE Manuel Carrera Díaz Verbi italiani per non italofoni . 381 A. LINGUISTICA CONTRASTIVA E INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO LS Anna-Maria De Cesare, Ana Albom, Doriana Cimmino Didattica delľintercomprensione romanza: gli avverbi in -MENTE . 399 lern Korzen La linguistica testuale nell’insegnamento dell’italiano L2/LS . 421 B. LA LINGUISTICA COGNITIVA EI SUOI SVILUPPI DIDATTICI Viviana Masia, Vittorio Ganfi Il ruolo delle aspettative nell’apprendimento linguistico: modelli teorici e dati empirici. 443 Ida Tuca, Nicolangela Leopardi La didattica degli articoli in italiano L2: una prospettiva semanticocognitiva . 467 Ciro Imperato Immaginando s’impara. La linguistica cognitiva come strumento per insegnare alcuni usi della preposizione a ad apprendenti finlandesi. 497 Katarzyna Kwapisz-Osadnik Insegnare la grammatica italiana: la preposizione da in quanto effetto linguistico della percezione. 513 Eduardo Blasco Ferrer Verso una grammatica cognitiva e contrastiva per l’apprendimento dell’italiano come
L2. 527
x índice dei contenuti Volume II Terza parte DIDATTICA DELL’ITALIANO A. NUOVE PROPOSTE DIDATTICHE PER L’ITALIANO A SCUOLA Paola Cantoni, Rita Freso Insegnare la variazione: “cattivi” modelli nella didattica dell’italiano. 555 Simone Fornara La didattica della composizione scritta con le storie divergenti . 577 Franca Bose MULTI ֊ Piattaforma per l’italiano di scolarizzazione. 595 B. MATERIALI E PROGETTI DIDATTICI PER L’ITALIANO LS Eugenio Gillani, Paloma Pernas Izquierdo Didattica della competenza conversazionale in italiano L2/LS: lo strumento A.Ma.Dis, una risorsa basata sulla ricerca acquisizionale . 615 Marina Sanfilippo, Eva Estebas Vilaplana “Lenguas de cuento”: un progetto per l’acquisizione della lingua italiana in Spagna in contesti di insegnamento presenziale, misto e online .631 Ruska Ivanovska -Naskova, Irina Talevska La traduzione audiovisiva e l’insegnamento dell’italiano LS: un’esperienza didattica. 649 Giuseppe Maugeri, Graziano Serragiotto Il fumetto nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. 659 Claudio Nobili Cantar Vitaliano mimando: un esperimento pilota di micro-narrazione . 673 C. L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO ALL’ESTERO: APPRENDENTI OMOGENEI Alessandro Bitonti, Valeria De Tommaso Il tempo e l’aspetto verbale in italiano e in ceco. Interferenza e apprendimento linguistico. 695
índice dei contenuti xi Giovanna Brianţi Traduzione didattica L1-L2 nel percorso formativo del traduttore: analisi di fenomeni di transfer sintattico come stimolo della competenza interlinguistica. 715 Marta Kaliska, Aleksandra Kostecka-Szewc Lo sviluppo della competenza interculturale secondo і presupposti dell’approccio orientato all’azione. 733 Sara Colombo L’italiano LS in Germania: tendenze nella didattica delle lingue straniere nelle scuole della Renania Settentrionale-Vestfalia. 759 Abuajila Elgheriwi L’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano come LS per gli arabofoni. Un’indagine in Libia. 785 D. VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONI Paolo Torresan Criticità relative a testi di prove chiuse e semistrutturate tratti dalla certificazione di italiano LS CILS. 801 Nicoletta Santeusanio Le capacità gestionali dei docenti di italiano L2 negli esami di certificazione glottodidattica DILS-PG di II livello. 827 Quarta parte L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO ATTRAVERSO LA STORIA Gabriele Beck-Busse La Grammatica italiana delle Dame: suggerimenti per una sua storia. 857 A. TESTI CINQUECENTESCHI Giuseppe Zarra Osservazioni sulle citazioni nelle grammatiche cinquecentesche . 891 Giovanna Alfonzetti L’educazione linguistica
cortese: conversare secondo il Galateo 911
xii índice dei contenuti Silvia Coring Rovano «Vogliamo che siano scritte di buona lettera e carateri Italiani». Linguaggio burocratico nel Piemonte del XVI secolo. 933 B. GRAMMATICHE E METODI PER STRANIERI DAL SEICENTO AL NOVECENTO Vinko Kovačič Il trattamento delle forme nominali nei più antichi manuali di grammatica croato-italiani. 955 Mila Samardžić Su una sconosciuta grammatica italiana della fine del Settecento. 971 Viggo Bank Jensen Il condizionale. Un’analisi delle grammatiche italiane pubblicate in Germania, Italia, Danimarca e Francia nel periodo 1838-1908 . 983 Cesàreo Calvo Rigual La Gramática italiana di Francese de B. Moli. 995 Valentina Zenoni Metodi e approcci nei manuali dell’italiano L2 dal secondo dopoguerra ad oggi. 1015 Alessandra Cutrì Le grammatiche di riferimento per la lingua italiana per stranieri: teorie, varietà e aspetti pragmatici. 1045 C. LA GRAMMATICA A SCUOLA: INNOVAZIONI E RIFORME DALL’OTTOCENTO FINO AD OGGI Michela Dota «Pigliar d’assalto la lingua italiana». Il metodo Capurro per le scuole reggimentali . 1069 Vincenzo D’Angelo Alle origini del metodo “dal dialetto alla lingua”: Oscar Norreri e l’Avviamento allo studio
dell’italiano nel comune di Castelmadama (1905) 1087
índice dei contenuti xiii Gabriella Macciocca Lingua e grammatica nella scuola italiana del Ventennio. Appunti su materiali scolastici. 1095 Silvia Demartjni Verso una nuova grammatica scolastica. Spunti ed esempi dai manuali di grammatica italiana per la scuola media della prima metà del Novecento. 1117 Luisa Amenta Dalla grammatica alle grammatiche dell’italiano: un’analisi in diacronia dei testi di educazione linguistica (1975-2015). 1139 Marco Perugini La costruzione scenografica del sapere nei libri di testo delle discipline scientifiche. 1159 Quinta parte L’ITALIANO NEL MONDO Simone Fornara L’italiano in Svizzera . 1177 Sarah Dessi Schmid L’italiano in Germania. Dati, problemi e prospettive dell’insegnamento . 1189 Richard Waltereit L’italiano in Gran Bretagna. 1201 Paolo Silvestri L’italiano in Spagna. 1209 Julijana Vučo L’italiano dall’altra sponda dell’Adriatico. 1213 Maria Cecilia Casini e Tatiana Iegoroff de Mattos Panorama dell’italianistica
in Brasile. 1221 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author2 | Borreguero Zuloaga, Margarita |
author2_role | edt |
author2_variant | z m b zm zmb |
author_GND | (DE-588)1075287960 |
author_corporate | Società internazionale di linguistica e filologia italiana Madrid |
author_corporate_role | aut |
author_facet | Borreguero Zuloaga, Margarita Società internazionale di linguistica e filologia italiana Madrid |
author_sort | Società internazionale di linguistica e filologia italiana Madrid |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047587569 |
classification_rvk | IS 1205 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV047587569 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
format | Conference Proceeding Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01781nam a2200325 ca4500</leader><controlfield tag="001">BV047587569</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20220513 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">211115s2021 |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047587569</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 1205</subfield><subfield code="0">(DE-625)68116:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="111" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Società internazionale di linguistica e filologia italiana</subfield><subfield code="n">14.</subfield><subfield code="d">2016</subfield><subfield code="c">Madrid</subfield><subfield code="e">Congresso internazionale</subfield><subfield code="j">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)124971625X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato</subfield><subfield code="c">Margarita Borreguero Zuloaga (ed.)</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Berlin ; Bern ; Bruxelles</subfield><subfield code="b">Peter Lang</subfield><subfield code="c">[2021]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2 Bände</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Sprache – Gesellschaft – Geschichte</subfield><subfield code="v">8</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">In questo volume proponiamo una selezione dei contributi presentati al XIV Congreso Internationale della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), celebrato a Madrid tra il 4 e il 6 aprile del 2016 (Introduzione Seite [1])</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienischunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162619-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">04.04.2016-06.04.2016</subfield><subfield code="z">Madrid</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienischunterricht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4162619-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Borreguero Zuloaga, Margarita</subfield><subfield code="0">(DE-588)1075287960</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032972811&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032972811</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 04.04.2016-06.04.2016 Madrid gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 04.04.2016-06.04.2016 Madrid |
id | DE-604.BV047587569 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T18:35:06Z |
indexdate | 2024-07-10T09:15:37Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)124971625X |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032972811 |
open_access_boolean | |
physical | 2 Bände |
publishDate | 2021 |
publishDateSearch | 2021 |
publishDateSort | 2021 |
publisher | Peter Lang |
record_format | marc |
series2 | Sprache – Gesellschaft – Geschichte |
spelling | Società internazionale di linguistica e filologia italiana 14. 2016 Madrid Congresso internazionale Verfasser (DE-588)124971625X aut Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato Margarita Borreguero Zuloaga (ed.) Berlin ; Bern ; Bruxelles Peter Lang [2021] 2 Bände txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Sprache – Gesellschaft – Geschichte 8 In questo volume proponiamo una selezione dei contributi presentati al XIV Congreso Internationale della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), celebrato a Madrid tra il 4 e il 6 aprile del 2016 (Introduzione Seite [1]) Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 04.04.2016-06.04.2016 Madrid gnd-content Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 s DE-604 Borreguero Zuloaga, Margarita (DE-588)1075287960 edt Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032972811&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 gnd |
subject_GND | (DE-588)4162619-9 (DE-588)1071861417 |
title | Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato |
title_auth | Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato |
title_exact_search | Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato |
title_exact_search_txtP | Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato |
title_full | Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato Margarita Borreguero Zuloaga (ed.) |
title_fullStr | Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato Margarita Borreguero Zuloaga (ed.) |
title_full_unstemmed | Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato Margarita Borreguero Zuloaga (ed.) |
title_short | Acquisizione e didattica dell'italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato |
title_sort | acquisizione e didattica dell italiano riflessioni linguistiche nuovi apprendenti e uno sguardo al passato |
topic | Italienischunterricht (DE-588)4162619-9 gnd |
topic_facet | Italienischunterricht Konferenzschrift 04.04.2016-06.04.2016 Madrid |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032972811&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT societainternazionaledilinguisticaefilologiaitalianamadrid acquisizioneedidatticadellitalianoriflessionilinguistichenuoviapprendentieunosguardoalpassato AT borreguerozuloagamargarita acquisizioneedidatticadellitalianoriflessionilinguistichenuoviapprendentieunosguardoalpassato |