Il libro di tutti e di nessuno: Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
[Guidonia]
Iacobellieditore
settembre 2020
|
Ausgabe: | Prima edizione |
Schriftenreihe: | Workshop
30 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | E. Ferrante, pseud. - Includes bibliographical references and index |
Beschreibung: | 213 Seiten |
ISBN: | 9788862526272 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047082333 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20210420 | ||
007 | t | ||
008 | 210111s2020 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788862526272 |c 16.00 EUR |9 978-88-6252-627-2 | ||
035 | |a (ItFiC)4605805 | ||
035 | |a (OCoLC)1230235340 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047082333 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-355 | ||
084 | |a IV 51280 |0 (DE-625)70475: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Scarinci, Viviana |d 1973- |e Verfasser |0 (DE-588)1155031814 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il libro di tutti e di nessuno |b Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo |c di Viviana Scarinci |
250 | |a Prima edizione | ||
264 | 1 | |a [Guidonia] |b Iacobellieditore |c settembre 2020 | |
300 | |a 213 Seiten | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Workshop |v 30 | |
500 | |a E. Ferrante, pseud. - Includes bibliographical references and index | ||
600 | 1 | 7 | |a Ferrante, Elena |d 1943- |0 (DE-588)113749678 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Italienbild |0 (DE-588)4027834-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Ferrante, Elena |d 1943- |0 (DE-588)113749678 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Italienbild |0 (DE-588)4027834-7 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Workshop |v 30 |w (DE-604)BV036861691 |9 30 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032489102&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032489102&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032489102 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804182093692928000 |
---|---|
adam_text | INDICE
PERCHE
IL
ROMANZO
DI
FERRANTE
E
POLITICO
11
GLI
ADULTI
SONO
BUGIARDI?
16
IL
LIBRO
DI
TUTTI
E
DI
NESSUNO
22
UN
FENOMENO
TUTTO
ITALIANO
29
VERGOGNA
SOCIALE
33
LA
FAMA
39
MEDIAZIONE
MULTIFOCALE
DELL
*
OPERA
DI
ELENA
FERRANTE
42
LA
QUESTIONE
DEL
POTERE
,
45
GLI
ANNI
CINQUANTA
DELLE
AMICHE
GENIALI
49
IL
MATRIMONIO
E
L
*
INNAMORAMENTO
NELLA
SAGA
DI
LILA
E
LENUCCIA
53
LA
QUESTIONE
DELL
*
ISTRUZIONE
57
IL
ROMANZO
DELLE
ITALIANE
DEL
XX
SECOLO
61
L
*
AMICA
DEL
GENIO
69
LE
SEMBIANZE
DELLA
CITTA
ORIGINARIA
76
QUANTO
AD
ANNA
MARIA ORTESE
82
SOSPENSIONE
DELL
*
INCREDULITA
87
NIENTE
AMORE,
NIENTE
PATTI
92
A
OGNI
GENEALOGIA
IL
SUO
METODO
98
LA
MATRICE
DELLE
NOSTRE
PAROLE
101
UN
ROMANZO
COME
TRASMISSIONE
DIFFUSA
DELLA
CULTURA
DI
GENERE
105
FRANTUMATA
109
SMARGINATA
113
AFFACCIARSI
SUL
TREMENDO
E
NON
SOCCOMBERE
117
SMARGINARE
E
ANCHE
RICOLLOCARE
LA
MARGINALITA
121
L
*
ALTRA
TRASCENDENZA
126
SCRITTURA,
IDENTITA
E
AUTENTICITA
129
DALL
*
INVISIBILITA
ALL
*
ESSERE
VISTI
132
DEL
TRAUMA
137
LA
FICTION
142
L
*
AMICA
GENIALE
146
STORIA
DEL
NUOVO
COGNOME
152
STORIA
DI
CHI
FUGGE
E
DI
CHI
RESTA
158
L
*
AMORE
MOLESTO
164
I
GIORNI
DELL
*
ABBANDONO
170
LA
FIGLIA
OSCURA
176
LA
PAROLA
*
VIGENZA
*
180
STORIA
DELLA
BAMBINA
PERDUTA
185
LEDA
E
LA
SPIAGGIA
DI
NOTTE
190
BAMBOLE
E
BAMBINE
195
CANCELLARSI
200
L
*
INVENZIONE
OCCASIONALE
204
UN
PORTENTO
DIURNO
E
NOTTURNO
207
I
NDICE
DEI
NOMI
211
L
*
AUTRICE
213
Indice Perché il romanzo di Ferrante è politico n Gli adulti sono bugiardi? 16 Il libro di tutti e di nessuno 22 Un fenomeno tutto italiano 29 Vergogna sociale 33 La fama 39 Mediazione multifocale dell’opera di Elena Ferrante 42 La questione del potere 45 Gli anni Cinquanta delle amiche geniali 49 Il matrimonio e l’innamoramento nella saga di Lila e Lenuccia 53 La questione dell’istruzione 57 Il romanzo delle italiane del xx secolo 61 L’amica del genio 69 Le sembianze della città originaria 76 Quanto ad Anna Maria Ortese 82 Sospensione dell’incredulità 87 Niente amore, niente patti 92 A ogni genealogia il suo metodo 98 La matrice delle nostre parole 101 Un romanzo come trasmissione diffusa della cultura di genere 105 Frantumata 109 Smarginata 113 Affacciarsi sul tremendo e non soccombere 117 Smarginare è anche ricollocare la marginalità 121 L’altra trascendenza 126
Scrittura, identità e autenticità Dall’invisibilità all’essere visti Del trauma La fiction Lamica geniale Storia del nuovo cognome Storia di chi fugge e di chi resta L’amore molesto I giorni dell’abbandono La figlia oscura La parola “vigenza” Storia della bambina perduta Leda e la spiaggia di notte Bambole e bambine Cancellarsi L’invenzione occasionale Un portento diurno e notturno 129 132 137 142 146 152 158 164 170 176 180 185 190 195 200 204 207 Indice dei nomi 211 L’autrice 213
Fenomeno tutto italiano ma diventato presto mondiale, l’opera di Elena Ferrante - autrice “invisibile” eppure sempre più presente nel dibattito culturale e letterario - rivela un universo complesso che mescola tradizione ed ipermodernità, realismo e immaginazione. Lavorando sulle relazioni e sulle sfumature, sul dicibile e l’indicibile delle vite dei suoi personaggi soprattutto quelli femminili - sulla lingua e le architetture concrete e simboliche dei suoi romanzi, Ferrante ha trascinato la produzione letteraria itaiiana a firma femminile fuori da un cono d’ombra mettendola al centro deda scena. Questa appassionante monografìa - un lavoro critico che appare come imprescindibile per studiosi e appassionati, ma anche per semplici lettori e lettrici - segue і temi, le trame e il linguaggio dei romanzi, Amore molesto alla quadrilogia M’Amica geniale - anche in versione serial TV ֊ e ancora fino al recentissimo La vita bugiarda degli adulti. Basato su un ricchissimo apparato bibliografico italiano e internazionale, e senza trascurare anche interviste e testi non narrativi di Ferrante, 82 ha il respiro e lo spessore sia di una accurata messa a punto del dibattito critico su un’autrice e і suoi testi, sia delle ragioni di un successo senza precedenti.
|
adam_txt |
INDICE
PERCHE
IL
ROMANZO
DI
FERRANTE
E
POLITICO
11
GLI
ADULTI
SONO
BUGIARDI?
16
IL
LIBRO
DI
TUTTI
E
DI
NESSUNO
22
UN
FENOMENO
TUTTO
ITALIANO
29
VERGOGNA
SOCIALE
33
LA
FAMA
39
MEDIAZIONE
MULTIFOCALE
DELL
*
OPERA
DI
ELENA
FERRANTE
42
LA
QUESTIONE
DEL
POTERE
,
45
GLI
ANNI
CINQUANTA
DELLE
AMICHE
GENIALI
49
IL
MATRIMONIO
E
L
*
INNAMORAMENTO
NELLA
SAGA
DI
LILA
E
LENUCCIA
53
LA
QUESTIONE
DELL
*
ISTRUZIONE
57
IL
ROMANZO
DELLE
ITALIANE
DEL
XX
SECOLO
61
L
*
AMICA
DEL
GENIO
69
LE
SEMBIANZE
DELLA
CITTA
ORIGINARIA
76
QUANTO
AD
ANNA
MARIA ORTESE
82
SOSPENSIONE
DELL
*
INCREDULITA
87
NIENTE
AMORE,
NIENTE
PATTI
92
A
OGNI
GENEALOGIA
IL
SUO
METODO
98
LA
MATRICE
DELLE
NOSTRE
PAROLE
101
UN
ROMANZO
COME
TRASMISSIONE
DIFFUSA
DELLA
CULTURA
DI
GENERE
105
FRANTUMATA
109
SMARGINATA
113
AFFACCIARSI
SUL
TREMENDO
E
NON
SOCCOMBERE
117
SMARGINARE
E
ANCHE
RICOLLOCARE
LA
MARGINALITA
121
L
*
ALTRA
TRASCENDENZA
126
SCRITTURA,
IDENTITA
E
AUTENTICITA
129
DALL
*
INVISIBILITA
ALL
*
ESSERE
VISTI
132
DEL
TRAUMA
137
LA
FICTION
142
L
*
AMICA
GENIALE
146
STORIA
DEL
NUOVO
COGNOME
152
STORIA
DI
CHI
FUGGE
E
DI
CHI
RESTA
158
L
*
AMORE
MOLESTO
164
I
GIORNI
DELL
*
ABBANDONO
170
LA
FIGLIA
OSCURA
176
LA
PAROLA
*
VIGENZA
*
180
STORIA
DELLA
BAMBINA
PERDUTA
185
LEDA
E
LA
SPIAGGIA
DI
NOTTE
190
BAMBOLE
E
BAMBINE
195
CANCELLARSI
200
L
*
INVENZIONE
OCCASIONALE
204
UN
PORTENTO
DIURNO
E
NOTTURNO
207
I
NDICE
DEI
NOMI
211
L
*
AUTRICE
213
Indice Perché il romanzo di Ferrante è politico n Gli adulti sono bugiardi? 16 Il libro di tutti e di nessuno 22 Un fenomeno tutto italiano 29 Vergogna sociale 33 La fama 39 Mediazione multifocale dell’opera di Elena Ferrante 42 La questione del potere 45 Gli anni Cinquanta delle amiche geniali 49 Il matrimonio e l’innamoramento nella saga di Lila e Lenuccia 53 La questione dell’istruzione 57 Il romanzo delle italiane del xx secolo 61 L’amica del genio 69 Le sembianze della città originaria 76 Quanto ad Anna Maria Ortese 82 Sospensione dell’incredulità 87 Niente amore, niente patti 92 A ogni genealogia il suo metodo 98 La matrice delle nostre parole 101 Un romanzo come trasmissione diffusa della cultura di genere 105 Frantumata 109 Smarginata 113 Affacciarsi sul tremendo e non soccombere 117 Smarginare è anche ricollocare la marginalità 121 L’altra trascendenza 126
Scrittura, identità e autenticità Dall’invisibilità all’essere visti Del trauma La fiction Lamica geniale Storia del nuovo cognome Storia di chi fugge e di chi resta L’amore molesto I giorni dell’abbandono La figlia oscura La parola “vigenza” Storia della bambina perduta Leda e la spiaggia di notte Bambole e bambine Cancellarsi L’invenzione occasionale Un portento diurno e notturno 129 132 137 142 146 152 158 164 170 176 180 185 190 195 200 204 207 Indice dei nomi 211 L’autrice 213
Fenomeno tutto italiano ma diventato presto mondiale, l’opera di Elena Ferrante - autrice “invisibile” eppure sempre più presente nel dibattito culturale e letterario - rivela un universo complesso che mescola tradizione ed ipermodernità, realismo e immaginazione. Lavorando sulle relazioni e sulle sfumature, sul dicibile e l’indicibile delle vite dei suoi personaggi soprattutto quelli femminili - sulla lingua e le architetture concrete e simboliche dei suoi romanzi, Ferrante ha trascinato la produzione letteraria itaiiana a firma femminile fuori da un cono d’ombra mettendola al centro deda scena. Questa appassionante monografìa - un lavoro critico che appare come imprescindibile per studiosi e appassionati, ma anche per semplici lettori e lettrici - segue і temi, le trame e il linguaggio dei romanzi, Amore molesto alla quadrilogia M’Amica geniale - anche in versione serial TV ֊ e ancora fino al recentissimo La vita bugiarda degli adulti. Basato su un ricchissimo apparato bibliografico italiano e internazionale, e senza trascurare anche interviste e testi non narrativi di Ferrante, 82 " ha il respiro e lo spessore sia di una accurata messa a punto del dibattito critico su un’autrice e і suoi testi, sia delle ragioni di un successo senza precedenti. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Scarinci, Viviana 1973- |
author_GND | (DE-588)1155031814 |
author_facet | Scarinci, Viviana 1973- |
author_role | aut |
author_sort | Scarinci, Viviana 1973- |
author_variant | v s vs |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047082333 |
classification_rvk | IV 51280 |
ctrlnum | (ItFiC)4605805 (OCoLC)1230235340 (DE-599)BVBBV047082333 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
edition | Prima edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01948nam a2200421 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV047082333</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20210420 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">210111s2020 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788862526272</subfield><subfield code="c">16.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-6252-627-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)4605805</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1230235340</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047082333</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 51280</subfield><subfield code="0">(DE-625)70475:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Scarinci, Viviana</subfield><subfield code="d">1973-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1155031814</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il libro di tutti e di nessuno</subfield><subfield code="b">Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo</subfield><subfield code="c">di Viviana Scarinci</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Guidonia]</subfield><subfield code="b">Iacobellieditore</subfield><subfield code="c">settembre 2020</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">213 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Workshop</subfield><subfield code="v">30</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">E. Ferrante, pseud. - Includes bibliographical references and index</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Ferrante, Elena</subfield><subfield code="d">1943-</subfield><subfield code="0">(DE-588)113749678</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienbild</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027834-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Ferrante, Elena</subfield><subfield code="d">1943-</subfield><subfield code="0">(DE-588)113749678</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Italienbild</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027834-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Workshop</subfield><subfield code="v">30</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV036861691</subfield><subfield code="9">30</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032489102&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032489102&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032489102</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047082333 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T16:16:50Z |
indexdate | 2024-07-10T09:02:04Z |
institution | BVB |
isbn | 9788862526272 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032489102 |
oclc_num | 1230235340 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-12 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 213 Seiten |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
publisher | Iacobellieditore |
record_format | marc |
series | Workshop |
series2 | Workshop |
spelling | Scarinci, Viviana 1973- Verfasser (DE-588)1155031814 aut Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo di Viviana Scarinci Prima edizione [Guidonia] Iacobellieditore settembre 2020 213 Seiten txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Workshop 30 E. Ferrante, pseud. - Includes bibliographical references and index Ferrante, Elena 1943- (DE-588)113749678 gnd rswk-swf Italienbild (DE-588)4027834-7 gnd rswk-swf Ferrante, Elena 1943- (DE-588)113749678 p Italienbild (DE-588)4027834-7 s DE-604 Workshop 30 (DE-604)BV036861691 30 Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032489102&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032489102&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Scarinci, Viviana 1973- Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo Workshop Ferrante, Elena 1943- (DE-588)113749678 gnd Italienbild (DE-588)4027834-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)113749678 (DE-588)4027834-7 |
title | Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo |
title_auth | Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo |
title_exact_search | Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo |
title_exact_search_txtP | Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo |
title_full | Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo di Viviana Scarinci |
title_fullStr | Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo di Viviana Scarinci |
title_full_unstemmed | Il libro di tutti e di nessuno Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo di Viviana Scarinci |
title_short | Il libro di tutti e di nessuno |
title_sort | il libro di tutti e di nessuno elena ferrante un ritratto delle italiane del xx secolo |
title_sub | Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo |
topic | Ferrante, Elena 1943- (DE-588)113749678 gnd Italienbild (DE-588)4027834-7 gnd |
topic_facet | Ferrante, Elena 1943- Italienbild |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032489102&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032489102&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV036861691 |
work_keys_str_mv | AT scarinciviviana illibrodituttiedinessunoelenaferranteunritrattodelleitalianedelxxsecolo |