Su Greuze e Rousseau: politica delle élite, romanzo e committenza d'arte nella tarda età dei Lumi

Cosa racconta per davvero un quadro celebre come l’Accordée de village di Jean‑Baptiste Greuze? Fraintesa per effetto di un canone interpretativo formatosi nel corso dell’Ottocento e ancor oggi in auge, l’opera dell’artista «ideale» di Diderot avrebbe propugnato in pittura i valori della rivoluzione...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Tocchini, Gerardo 1967- (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Pisa Edizioni della Normale [2016]
Schriftenreihe:Studi 35
Schlagworte:
Online-Zugang:Inhaltsverzeichnis
Zusammenfassung:Cosa racconta per davvero un quadro celebre come l’Accordée de village di Jean‑Baptiste Greuze? Fraintesa per effetto di un canone interpretativo formatosi nel corso dell’Ottocento e ancor oggi in auge, l’opera dell’artista «ideale» di Diderot avrebbe propugnato in pittura i valori della rivoluzione culturale illuminista, utilizzando le armi dell’empatia filantropica e del «sentimento». Indagate seguendo il metodo storico, quelle opere si riveleranno essere invece le depositarie di un progetto autoritario di ricomposizione del mondo feudale promosso ad istanza della diretta clientela dell’artista – le élite del ceto e del censo –, contenente una rilettura in chiave conservatrice dei romanzi di Rousseau, in particolare la Nouvelle Héloïse. Impiegando i procedimenti d’indagine della storia culturale, questa ricerca aggiunge un tassello alla ricostruzione del ruolo della pittura di genere, del teatro e della letteratura d’intrattenimento in una disputa a tutto campo che accompagnò il lungo tramonto dell’ancien régime politico e sociale.
Beschreibung:Jean-Baptiste Greuze (1725-1805); Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)
Beschreibung:170 Seiten, 40 ungezählte Seiten Tafeln Illustrationen 24 cm
ISBN:9788876425912

Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.

Fernleihe Bestellen Achtung: Nicht im THWS-Bestand! Inhaltsverzeichnis