Sulle regole:
La giustizia non può funzionare se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall'incomunicabilità. La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perché delle regole. Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidian...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Feltrinelli
2010
|
Ausgabe: | Seconde edizione |
Schriftenreihe: | Saggi universale economica Feltrinelli
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | La giustizia non può funzionare se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall'incomunicabilità. La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perché delle regole. Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidiana, quel complesso istituzionale che coinvolge i giudici, i tribunali, le corti, gli avvocati, i pubblici ministeri, le prigioni, le persone sul cui destino tutto ciò incide il più delle volte pesantemente. Parliamo anche di un punto di riferimento ideale, dei valori di base che guidano la nostra convivenza e a cui si ispira la distribuzione di diritti e doveri, opportunità e obblighi, libertà e limiti. Se si smarrisce questo riferimento ideale, anche l'amministrazione della giustizia soffre, perché resta priva di una bussola e di una direzione. Dopo più di trent'anni in magistratura e con all'attivo decine di inchieste giudiziarie che hanno segnato la storia italiana recente, Gherardo Colombo consegna a questo libro la sua riflessione sulla cultura della giustizia e sul senso profondo delle regole. |
Beschreibung: | Reflections by the former magistrate on the culture of justice, the profound sense and respect of its rules and the models of society on which these rules are founded |
Beschreibung: | 156 Seiten 22 cm |
ISBN: | 9788807721625 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV043874787 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20170109 | ||
007 | t | ||
008 | 161114s2010 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788807721625 |9 978-88-07-72162-5 | ||
035 | |a (OCoLC)966297796 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV043874787 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-703 | ||
084 | |a PI 3620 |0 (DE-625)136616: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Colombo, Gherardo |d 1946- |e Verfasser |0 (DE-588)122683994 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Sulle regole |c Gherardo Colombo |
250 | |a Seconde edizione | ||
264 | 1 | |a Milano |b Feltrinelli |c 2010 | |
300 | |a 156 Seiten |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Saggi universale economica Feltrinelli | |
500 | |a Reflections by the former magistrate on the culture of justice, the profound sense and respect of its rules and the models of society on which these rules are founded | ||
520 | 3 | |a La giustizia non può funzionare se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall'incomunicabilità. La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perché delle regole. Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidiana, quel complesso istituzionale che coinvolge i giudici, i tribunali, le corti, gli avvocati, i pubblici ministeri, le prigioni, le persone sul cui destino tutto ciò incide il più delle volte pesantemente. Parliamo anche di un punto di riferimento ideale, dei valori di base che guidano la nostra convivenza e a cui si ispira la distribuzione di diritti e doveri, opportunità e obblighi, libertà e limiti. Se si smarrisce questo riferimento ideale, anche l'amministrazione della giustizia soffre, perché resta priva di una bussola e di una direzione. Dopo più di trent'anni in magistratura e con all'attivo decine di inchieste giudiziarie che hanno segnato la storia italiana recente, Gherardo Colombo consegna a questo libro la sua riflessione sulla cultura della giustizia e sul senso profondo delle regole. | |
650 | 0 | 7 | |a Soziale Situation |0 (DE-588)4077575-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Rechtskultur |0 (DE-588)4436016-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Wertorientierung |0 (DE-588)4132695-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Wertorientierung |0 (DE-588)4132695-7 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Soziale Situation |0 (DE-588)4077575-6 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Rechtskultur |0 (DE-588)4436016-2 |D s |
689 | 0 | |8 1\p |5 DE-604 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029284552 | ||
883 | 1 | |8 1\p |a cgwrk |d 20201028 |q DE-101 |u https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804176765588865024 |
---|---|
any_adam_object | |
author | Colombo, Gherardo 1946- |
author_GND | (DE-588)122683994 |
author_facet | Colombo, Gherardo 1946- |
author_role | aut |
author_sort | Colombo, Gherardo 1946- |
author_variant | g c gc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV043874787 |
classification_rvk | PI 3620 |
ctrlnum | (OCoLC)966297796 (DE-599)BVBBV043874787 |
discipline | Rechtswissenschaft |
edition | Seconde edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02651nam a2200421 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV043874787</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20170109 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">161114s2010 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788807721625</subfield><subfield code="9">978-88-07-72162-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)966297796</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV043874787</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-703</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PI 3620</subfield><subfield code="0">(DE-625)136616:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Colombo, Gherardo</subfield><subfield code="d">1946-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)122683994</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Sulle regole</subfield><subfield code="c">Gherardo Colombo</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Seconde edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Feltrinelli</subfield><subfield code="c">2010</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">156 Seiten</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Saggi universale economica Feltrinelli</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Reflections by the former magistrate on the culture of justice, the profound sense and respect of its rules and the models of society on which these rules are founded</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">La giustizia non può funzionare se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall'incomunicabilità. La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perché delle regole. Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidiana, quel complesso istituzionale che coinvolge i giudici, i tribunali, le corti, gli avvocati, i pubblici ministeri, le prigioni, le persone sul cui destino tutto ciò incide il più delle volte pesantemente. Parliamo anche di un punto di riferimento ideale, dei valori di base che guidano la nostra convivenza e a cui si ispira la distribuzione di diritti e doveri, opportunità e obblighi, libertà e limiti. Se si smarrisce questo riferimento ideale, anche l'amministrazione della giustizia soffre, perché resta priva di una bussola e di una direzione. Dopo più di trent'anni in magistratura e con all'attivo decine di inchieste giudiziarie che hanno segnato la storia italiana recente, Gherardo Colombo consegna a questo libro la sua riflessione sulla cultura della giustizia e sul senso profondo delle regole.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Soziale Situation</subfield><subfield code="0">(DE-588)4077575-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Rechtskultur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4436016-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Wertorientierung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4132695-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Wertorientierung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4132695-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Soziale Situation</subfield><subfield code="0">(DE-588)4077575-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Rechtskultur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4436016-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029284552</subfield></datafield><datafield tag="883" ind1="1" ind2=" "><subfield code="8">1\p</subfield><subfield code="a">cgwrk</subfield><subfield code="d">20201028</subfield><subfield code="q">DE-101</subfield><subfield code="u">https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV043874787 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T07:37:23Z |
institution | BVB |
isbn | 9788807721625 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029284552 |
oclc_num | 966297796 |
open_access_boolean | |
owner | DE-703 |
owner_facet | DE-703 |
physical | 156 Seiten 22 cm |
publishDate | 2010 |
publishDateSearch | 2010 |
publishDateSort | 2010 |
publisher | Feltrinelli |
record_format | marc |
series2 | Saggi universale economica Feltrinelli |
spelling | Colombo, Gherardo 1946- Verfasser (DE-588)122683994 aut Sulle regole Gherardo Colombo Seconde edizione Milano Feltrinelli 2010 156 Seiten 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Saggi universale economica Feltrinelli Reflections by the former magistrate on the culture of justice, the profound sense and respect of its rules and the models of society on which these rules are founded La giustizia non può funzionare se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall'incomunicabilità. La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perché delle regole. Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidiana, quel complesso istituzionale che coinvolge i giudici, i tribunali, le corti, gli avvocati, i pubblici ministeri, le prigioni, le persone sul cui destino tutto ciò incide il più delle volte pesantemente. Parliamo anche di un punto di riferimento ideale, dei valori di base che guidano la nostra convivenza e a cui si ispira la distribuzione di diritti e doveri, opportunità e obblighi, libertà e limiti. Se si smarrisce questo riferimento ideale, anche l'amministrazione della giustizia soffre, perché resta priva di una bussola e di una direzione. Dopo più di trent'anni in magistratura e con all'attivo decine di inchieste giudiziarie che hanno segnato la storia italiana recente, Gherardo Colombo consegna a questo libro la sua riflessione sulla cultura della giustizia e sul senso profondo delle regole. Soziale Situation (DE-588)4077575-6 gnd rswk-swf Rechtskultur (DE-588)4436016-2 gnd rswk-swf Wertorientierung (DE-588)4132695-7 gnd rswk-swf Wertorientierung (DE-588)4132695-7 s Soziale Situation (DE-588)4077575-6 s Rechtskultur (DE-588)4436016-2 s 1\p DE-604 1\p cgwrk 20201028 DE-101 https://d-nb.info/provenance/plan#cgwrk |
spellingShingle | Colombo, Gherardo 1946- Sulle regole Soziale Situation (DE-588)4077575-6 gnd Rechtskultur (DE-588)4436016-2 gnd Wertorientierung (DE-588)4132695-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)4077575-6 (DE-588)4436016-2 (DE-588)4132695-7 |
title | Sulle regole |
title_auth | Sulle regole |
title_exact_search | Sulle regole |
title_full | Sulle regole Gherardo Colombo |
title_fullStr | Sulle regole Gherardo Colombo |
title_full_unstemmed | Sulle regole Gherardo Colombo |
title_short | Sulle regole |
title_sort | sulle regole |
topic | Soziale Situation (DE-588)4077575-6 gnd Rechtskultur (DE-588)4436016-2 gnd Wertorientierung (DE-588)4132695-7 gnd |
topic_facet | Soziale Situation Rechtskultur Wertorientierung |
work_keys_str_mv | AT colombogherardo sulleregole |