Campidoglio - mito, memoria, archeologia:
Il Catalogo narra la storia di uno dei luoghi più leggendari e simbolici di Roma, il Capitolium, acropoli e roccaforte della città antica, abitato già prima della sua nascita e dove sorse il più importante dei suoi santuari, dedicato a Giove, Giunone e Minerva. Partendo dalla visione mitica e romant...
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Campisano editore
2016
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Zusammenfassung: | Il Catalogo narra la storia di uno dei luoghi più leggendari e simbolici di Roma, il Capitolium, acropoli e roccaforte della città antica, abitato già prima della sua nascita e dove sorse il più importante dei suoi santuari, dedicato a Giove, Giunone e Minerva. Partendo dalla visione mitica e romantica che i diversi viaggiatori e artisti in visita a Roma, ebbero dell’Urbe sin dalla fine del XVI secolo, si esamina il percorso storico-urbanistico del Campidoglio attraverso rari documenti d’archivio, dipinti, sculture, plastici e opere conservate essenzialmente presso le collezioni capitoline. Pur segnato da un periodo di totale abbandono, iniziato con la caduta dell’impero romano e che lo rese selvaggio e inospitale, nonché funesto e tetro per via delle esecuzioni capitali che vi si volsero durante il Medioevo, il Sacro Colle risorse con l’arrivo della nobile famiglia dei Caffarelli alla metà del XVI secolo. Viene in seguito approfondito il periodo in cui i Prussiani si stabilirono in Campidoglio ampliando le loro proprietà con nuovi edifici e successivamente si illustrano i cambiamenti che furono messi in atto dopo la proclamazione di Roma Capitale d’Italia nel 1870. Liberato il colle dalla presenza teutonica con la fine della I Guerra Mondiale, ebbe inizio un fervido periodo di studi e indagini archeologiche volte alla riscoperta del Tempio di Giove e delle fasi più antiche della città, accompagnato da demolizioni e distruzioni che dovevano riportare alla luce il virgiliano immobile saxum, la Rupe Tarpea, simbolo sacro dell’origine stessa di Roma. L’ultima parte del catalogo è infatti dedicata a una storia dei più recenti scavi che si sono eseguiti in Campidoglio, con particolare riferimento agli importanti ritrovamenti emersi sull’area del Belvedere Tarpeo e che hanno restituito oltre a strutture della prima età imperiale, un cospicuo numero di terrecotte architettoniche |
Beschreibung: | Includes bibliographical references (pages 295-304) and indexes |
Beschreibung: | 311 Seiten Illustrationen 24 x 28 cm |
ISBN: | 9788898229741 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV043427966 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20160926 | ||
007 | t | ||
008 | 160303s2016 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788898229741 |9 978-88-98229-74-1 | ||
035 | |a (gbd)1080955 | ||
035 | |a (gbd)1085031 | ||
035 | |a (OCoLC)956311467 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV043427966 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-12 |a DE-Y3 |a DE-19 | ||
082 | 0 | |a 711 | |
084 | |a 6,12 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a Campidoglio - mito, memoria, archeologia |c a cura di Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti |
264 | 1 | |a Roma |b Campisano editore |c 2016 | |
300 | |a 311 Seiten |b Illustrationen |c 24 x 28 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Includes bibliographical references (pages 295-304) and indexes | ||
505 | 8 | |a I. MITO - Campidoglio. Dalla visione mitica al recupero della memoria, Claudio Parisi Precicce<br><br>II. MEMORIA - I possedimenti dei Caffarelli in Campidoglio, Alessandra Distante - Frammenti della città scomparsa. Gli affreschi staccati di Palazzo Caffarelli, Rossella Leone - I prussiani in Campidoglio, Alberto Danti - L’Instituto di Corrispondenza Archeologica in Campidoglio e le sue vicende successive fino alla seconda guerra mondiale, Claudio Parisi Precicce - L’avvento di Roma Capitale, Alessandra Distante - Il Nuovo Museo d’arte antica (Museo Mussolini) al pianterreno di Palazzo Caffarelli, Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti - La Galleria d’Arte Moderna in Palazzo Caffarelli, Maria Catalano - I plastici del Campidoglio prima e dopo gli interventi di demolizione (1928-1932), Alberto Danti - Le fotografie delle demolizioni degli anni Trenta alle pendici del Campidoglio, Anita Margiotta - Un toponimo per più funzioni: l’osteria alla "Rupe Tarpea", Isabella Damiani<br><br>III. ARCHEOLOGIA - L’Immobile Saxum torna alla luce: i ritrovamenti dalle demolizioni sul versante meridionale del Campidoglio, Alberto Danti - Giuseppe Gatteschi e il "restauro grafico" del Monte Capitolino, Ombretta Bracci - Scoperte archeologiche sul Campidoglio: analisi del plastico di Antonio Maria Colini, Alessandra Distante - Il Tempio di Giove Capitolino: contributi per la più recente storia degli studi e degli scavi, Alberto Danti - Le indagini archeologiche nell’area dell’ex Ospedale Teutonico, Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti - Il mito torna realtà. Le decorazioni fittili del Tempio di Giove Capitolino dalla fondazione all’età medio repubblicana, Francesco Galluccio | |
520 | |a Il Catalogo narra la storia di uno dei luoghi più leggendari e simbolici di Roma, il Capitolium, acropoli e roccaforte della città antica, abitato già prima della sua nascita e dove sorse il più importante dei suoi santuari, dedicato a Giove, Giunone e Minerva. Partendo dalla visione mitica e romantica che i diversi viaggiatori e artisti in visita a Roma, ebbero dell’Urbe sin dalla fine del XVI secolo, si esamina il percorso storico-urbanistico del Campidoglio attraverso rari documenti d’archivio, dipinti, sculture, plastici e opere conservate essenzialmente presso le collezioni capitoline. Pur segnato da un periodo di totale abbandono, iniziato con la caduta dell’impero romano e che lo rese selvaggio e inospitale, nonché funesto e tetro per via delle esecuzioni capitali che vi si volsero durante il Medioevo, il Sacro Colle risorse con l’arrivo della nobile famiglia dei Caffarelli alla metà del XVI secolo. Viene in seguito approfondito il periodo in cui i Prussiani si stabilirono in Campidoglio ampliando le loro proprietà con nuovi edifici e successivamente si illustrano i cambiamenti che furono messi in atto dopo la proclamazione di Roma Capitale d’Italia nel 1870. Liberato il colle dalla presenza teutonica con la fine della I Guerra Mondiale, ebbe inizio un fervido periodo di studi e indagini archeologiche volte alla riscoperta del Tempio di Giove e delle fasi più antiche della città, accompagnato da demolizioni e distruzioni che dovevano riportare alla luce il virgiliano immobile saxum, la Rupe Tarpea, simbolo sacro dell’origine stessa di Roma. L’ultima parte del catalogo è infatti dedicata a una storia dei più recenti scavi che si sono eseguiti in Campidoglio, con particolare riferimento agli importanti ritrovamenti emersi sull’area del Belvedere Tarpeo e che hanno restituito oltre a strutture della prima età imperiale, un cospicuo numero di terrecotte architettoniche | ||
610 | 2 | 7 | |a Istituto di corrispondenza archeologica |0 (DE-588)35363-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Architecture / Italy / Rome / History | |
650 | 4 | |a Architektur | |
650 | 4 | |a Geschichte | |
650 | 4 | |a Stadtplanung | |
650 | 0 | 7 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Rome (Italy) / City planning / History / Exhibitions | |
651 | 4 | |a Capitoline Hill (Italy) / Exhibitions | |
651 | 4 | |a Capitoline Hill (Italy) / In art / Exhibitions | |
651 | 4 | |a Rome (Italy) / Buildings, structures, etc / Exhibitions | |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 4 | |a Rom | |
651 | 7 | |a Palazzo Caffarelli |g Rom |0 (DE-588)4567236-2 |2 gnd |9 rswk-swf | |
651 | 7 | |a Tarpejischer Felsen |g Rom |0 (DE-588)4651981-6 |2 gnd |9 rswk-swf | |
651 | 7 | |a Kapitol Rom |0 (DE-588)4076805-3 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Musei Capitolini |y 01.03.2016-19.06.2016 |z Rom |2 gnd-content | |
688 | 7 | |a Roma Urbs |0 (DE-2581)TH000010811 |2 gbd | |
689 | 0 | 0 | |a Kapitol Rom |0 (DE-588)4076805-3 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Architektur |0 (DE-588)4002851-3 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Palazzo Caffarelli |g Rom |0 (DE-588)4567236-2 |D g |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
689 | 2 | 0 | |a Istituto di corrispondenza archeologica |0 (DE-588)35363-2 |D b |
689 | 2 | |5 DE-604 | |
689 | 3 | 0 | |a Tarpejischer Felsen |g Rom |0 (DE-588)4651981-6 |D g |
689 | 3 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Parisi Presicce, Claudio |d 1960- |0 (DE-588)135953235 |4 edt | |
700 | 1 | |a Danti, Alberto |4 edt | |
710 | 2 | |a Musei Capitolini |0 (DE-588)1214261-X |4 his | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung ZIKG München |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=028845734&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n gbd | |
940 | 1 | |q gbd_4_1610 | |
940 | 1 | |q gbd_4_1702 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-028845734 | ||
942 | 1 | 1 | |c 307.09 |e 22/bsb |g 45 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804176025449398272 |
---|---|
adam_text | PREMESSA, CLAUDIO PARISI PRESICCE
I. MITO
- CAMPIDOGLIO. DALLA VISIONE MITICA AL RECUPERO DELLA MEMORIA, CLAUDIO
PARISI PRECICCE
II. MEMORIA
- I POSSEDIMENTI DEI CAFFARELLI IN CAMPIDOGLIO, ALESSANDRA DISTANTE
- FRAMMENTI DELLA CITTA SCOMPARSA. GLI AFFRESCHI STACCATI DI PALAZZO
CAFFARELLI, ROSSELLA LEONE
- I PRUSSIANI IN CAMPIDOGLIO, ALBERTO DANTI
- L*INSTITUTO DI CORRISPONDENZA ARCHEOLOGICA IN CAMPIDOGLIO E LE SUE
VICENDE SUCCESSIVE FINO ALLA SECONDA GUERRA
MONDIALE, CLAUDIO PARISI PRECICCE
- L*AVVENTO DI ROMA CAPITALE, ALESSANDRA DISTANTE
- IL NUOVO MUSEO D*ARTE ANTICA (MUSEO MUSSOLINI) AL PIANTERRENO DI
PALAZZO CAFFARELLI, CLAUDIO PARISI PRESICCE, ALBERTO
DANTI
- LA GALLERIA D*ARTE MODERNA IN PALAZZO CAFFARELLI, MARIA CATALANO
- I PLASTICI DEL CAMPIDOGLIO PRIMA E DOPO GLI INTERVENTI DI DEMOLIZIONE
(1928-1932), ALBERTO DANTI
- LE FOTOGRAFIE DELLE DEMOLIZIONI DEGLI ANNI TRENTA ALLE PENDICI DEL
CAMPIDOGLIO, ANITA MARGIOTTA
- UN TOPONIMO PER PIU FUNZIONI: L*OSTERIA ALLA *RUPE TARPEA*, ISABELLA
DAMIANI
II. ARCHEOLOGIA
- L*IMMOBILE SAXUM TORNA ALLA LUCE: I RITROVAMENTI DALLE DEMOLIZIONI SUL
VERSANTE MERIDIONALE DEL CAMPIDOGLIO,
ALBERTO DANTI
- GIUSEPPE GATTESCHI E IL *RESTAURO GRAFICO* DEL MONTE CAPITOLINO,
OMBRETTA BRACCI
- SCOPERTE ARCHEOLOGICHE SUL CAMPIDOGLIO:*ANALISI DEL PLASTICO DI
ANTONIO MARIA COLINI, ALESSANDRA DISTANTE
- IL TEMPIO DI GIOVE CAPITOLINO: CONTRIBUTI PER LA PIU RECENTE STORIA
DEGLI STUDI E DEGLI SCAVI, ALBERTO DANTI
- LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE NELL*AREA DELL*EX OSPEDALE TEUTONICO,
CLAUDIO PARISI PRESICCE, ALBERTO DANTI
- IL MITO TORNA REALTA. LE DECORAZIONI FITTILI DEL TEMPIO DI GIOVE
CAPITOLINO DALLA FONDAZIONE ALL*ETA MEDIO REPUBBLICANA,
FRANCESCO GALLUCCIO
APPARATI
- BIBLIOGRAFIA, A CURA DI GIORGIA PELLINI
- INDICE DEI NOMI
- INDICE DEI LUOGHI
- CREDITI FOTOGRAFICI
|
any_adam_object | 1 |
author2 | Parisi Presicce, Claudio 1960- Danti, Alberto |
author2_role | edt edt |
author2_variant | p c p pc pcp a d ad |
author_GND | (DE-588)135953235 |
author_facet | Parisi Presicce, Claudio 1960- Danti, Alberto |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV043427966 |
contents | I. MITO - Campidoglio. Dalla visione mitica al recupero della memoria, Claudio Parisi Precicce<br><br>II. MEMORIA - I possedimenti dei Caffarelli in Campidoglio, Alessandra Distante - Frammenti della città scomparsa. Gli affreschi staccati di Palazzo Caffarelli, Rossella Leone - I prussiani in Campidoglio, Alberto Danti - L’Instituto di Corrispondenza Archeologica in Campidoglio e le sue vicende successive fino alla seconda guerra mondiale, Claudio Parisi Precicce - L’avvento di Roma Capitale, Alessandra Distante - Il Nuovo Museo d’arte antica (Museo Mussolini) al pianterreno di Palazzo Caffarelli, Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti - La Galleria d’Arte Moderna in Palazzo Caffarelli, Maria Catalano - I plastici del Campidoglio prima e dopo gli interventi di demolizione (1928-1932), Alberto Danti - Le fotografie delle demolizioni degli anni Trenta alle pendici del Campidoglio, Anita Margiotta - Un toponimo per più funzioni: l’osteria alla "Rupe Tarpea", Isabella Damiani<br><br>III. ARCHEOLOGIA - L’Immobile Saxum torna alla luce: i ritrovamenti dalle demolizioni sul versante meridionale del Campidoglio, Alberto Danti - Giuseppe Gatteschi e il "restauro grafico" del Monte Capitolino, Ombretta Bracci - Scoperte archeologiche sul Campidoglio: analisi del plastico di Antonio Maria Colini, Alessandra Distante - Il Tempio di Giove Capitolino: contributi per la più recente storia degli studi e degli scavi, Alberto Danti - Le indagini archeologiche nell’area dell’ex Ospedale Teutonico, Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti - Il mito torna realtà. Le decorazioni fittili del Tempio di Giove Capitolino dalla fondazione all’età medio repubblicana, Francesco Galluccio |
ctrlnum | (gbd)1080955 (gbd)1085031 (OCoLC)956311467 (DE-599)BVBBV043427966 |
dewey-full | 711 |
dewey-hundreds | 700 - The arts |
dewey-ones | 711 - Area planning (Civic art) |
dewey-raw | 711 |
dewey-search | 711 |
dewey-sort | 3711 |
dewey-tens | 710 - Area planning and landscape architecture |
discipline | Architektur |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>06667nam a2200781 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV043427966</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20160926 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">160303s2016 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788898229741</subfield><subfield code="9">978-88-98229-74-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(gbd)1080955</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(gbd)1085031</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)956311467</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV043427966</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">711</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,12</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Campidoglio - mito, memoria, archeologia</subfield><subfield code="c">a cura di Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Campisano editore</subfield><subfield code="c">2016</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">311 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield><subfield code="c">24 x 28 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references (pages 295-304) and indexes</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2=" "><subfield code="a">I. MITO - Campidoglio. Dalla visione mitica al recupero della memoria, Claudio Parisi Precicce<br><br>II. MEMORIA - I possedimenti dei Caffarelli in Campidoglio, Alessandra Distante - Frammenti della città scomparsa. Gli affreschi staccati di Palazzo Caffarelli, Rossella Leone - I prussiani in Campidoglio, Alberto Danti - L’Instituto di Corrispondenza Archeologica in Campidoglio e le sue vicende successive fino alla seconda guerra mondiale, Claudio Parisi Precicce - L’avvento di Roma Capitale, Alessandra Distante - Il Nuovo Museo d’arte antica (Museo Mussolini) al pianterreno di Palazzo Caffarelli, Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti - La Galleria d’Arte Moderna in Palazzo Caffarelli, Maria Catalano - I plastici del Campidoglio prima e dopo gli interventi di demolizione (1928-1932), Alberto Danti - Le fotografie delle demolizioni degli anni Trenta alle pendici del Campidoglio, Anita Margiotta - Un toponimo per più funzioni: l’osteria alla "Rupe Tarpea", Isabella Damiani<br><br>III. ARCHEOLOGIA - L’Immobile Saxum torna alla luce: i ritrovamenti dalle demolizioni sul versante meridionale del Campidoglio, Alberto Danti - Giuseppe Gatteschi e il "restauro grafico" del Monte Capitolino, Ombretta Bracci - Scoperte archeologiche sul Campidoglio: analisi del plastico di Antonio Maria Colini, Alessandra Distante - Il Tempio di Giove Capitolino: contributi per la più recente storia degli studi e degli scavi, Alberto Danti - Le indagini archeologiche nell’area dell’ex Ospedale Teutonico, Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti - Il mito torna realtà. Le decorazioni fittili del Tempio di Giove Capitolino dalla fondazione all’età medio repubblicana, Francesco Galluccio</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Il Catalogo narra la storia di uno dei luoghi più leggendari e simbolici di Roma, il Capitolium, acropoli e roccaforte della città antica, abitato già prima della sua nascita e dove sorse il più importante dei suoi santuari, dedicato a Giove, Giunone e Minerva. Partendo dalla visione mitica e romantica che i diversi viaggiatori e artisti in visita a Roma, ebbero dell’Urbe sin dalla fine del XVI secolo, si esamina il percorso storico-urbanistico del Campidoglio attraverso rari documenti d’archivio, dipinti, sculture, plastici e opere conservate essenzialmente presso le collezioni capitoline. Pur segnato da un periodo di totale abbandono, iniziato con la caduta dell’impero romano e che lo rese selvaggio e inospitale, nonché funesto e tetro per via delle esecuzioni capitali che vi si volsero durante il Medioevo, il Sacro Colle risorse con l’arrivo della nobile famiglia dei Caffarelli alla metà del XVI secolo. Viene in seguito approfondito il periodo in cui i Prussiani si stabilirono in Campidoglio ampliando le loro proprietà con nuovi edifici e successivamente si illustrano i cambiamenti che furono messi in atto dopo la proclamazione di Roma Capitale d’Italia nel 1870. Liberato il colle dalla presenza teutonica con la fine della I Guerra Mondiale, ebbe inizio un fervido periodo di studi e indagini archeologiche volte alla riscoperta del Tempio di Giove e delle fasi più antiche della città, accompagnato da demolizioni e distruzioni che dovevano riportare alla luce il virgiliano immobile saxum, la Rupe Tarpea, simbolo sacro dell’origine stessa di Roma. L’ultima parte del catalogo è infatti dedicata a una storia dei più recenti scavi che si sono eseguiti in Campidoglio, con particolare riferimento agli importanti ritrovamenti emersi sull’area del Belvedere Tarpeo e che hanno restituito oltre a strutture della prima età imperiale, un cospicuo numero di terrecotte architettoniche</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Istituto di corrispondenza archeologica</subfield><subfield code="0">(DE-588)35363-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Architecture / Italy / Rome / History</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Architektur</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Stadtplanung</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Rome (Italy) / City planning / History / Exhibitions</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Capitoline Hill (Italy) / Exhibitions</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Capitoline Hill (Italy) / In art / Exhibitions</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Rome (Italy) / Buildings, structures, etc / Exhibitions</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Rom</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Palazzo Caffarelli</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4567236-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Tarpejischer Felsen</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4651981-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Kapitol Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076805-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Musei Capitolini</subfield><subfield code="y">01.03.2016-19.06.2016</subfield><subfield code="z">Rom</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Roma Urbs</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000010811</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Kapitol Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076805-3</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Architektur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4002851-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Palazzo Caffarelli</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4567236-2</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2="0"><subfield code="a">Istituto di corrispondenza archeologica</subfield><subfield code="0">(DE-588)35363-2</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="2" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="3" ind2="0"><subfield code="a">Tarpejischer Felsen</subfield><subfield code="g">Rom</subfield><subfield code="0">(DE-588)4651981-6</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="3" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Parisi Presicce, Claudio</subfield><subfield code="d">1960-</subfield><subfield code="0">(DE-588)135953235</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Danti, Alberto</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Musei Capitolini</subfield><subfield code="0">(DE-588)1214261-X</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung ZIKG München</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=028845734&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_4_1610</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_4_1702</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-028845734</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">307.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog gnd-content (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Musei Capitolini 01.03.2016-19.06.2016 Rom gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Ausstellungskatalog Musei Capitolini 01.03.2016-19.06.2016 Rom |
geographic | Rome (Italy) / City planning / History / Exhibitions Capitoline Hill (Italy) / Exhibitions Capitoline Hill (Italy) / In art / Exhibitions Rome (Italy) / Buildings, structures, etc / Exhibitions Italien Rom Palazzo Caffarelli Rom (DE-588)4567236-2 gnd Tarpejischer Felsen Rom (DE-588)4651981-6 gnd Kapitol Rom (DE-588)4076805-3 gnd |
geographic_facet | Rome (Italy) / City planning / History / Exhibitions Capitoline Hill (Italy) / Exhibitions Capitoline Hill (Italy) / In art / Exhibitions Rome (Italy) / Buildings, structures, etc / Exhibitions Italien Rom Palazzo Caffarelli Rom Tarpejischer Felsen Rom Kapitol Rom |
id | DE-604.BV043427966 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T07:25:37Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)1214261-X |
isbn | 9788898229741 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-028845734 |
oclc_num | 956311467 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-255 DE-12 DE-Y3 DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-Y2 DE-255 DE-12 DE-Y3 DE-19 DE-BY-UBM |
physical | 311 Seiten Illustrationen 24 x 28 cm |
psigel | gbd_4_1610 gbd_4_1702 |
publishDate | 2016 |
publishDateSearch | 2016 |
publishDateSort | 2016 |
publisher | Campisano editore |
record_format | marc |
spelling | Campidoglio - mito, memoria, archeologia a cura di Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti Roma Campisano editore 2016 311 Seiten Illustrationen 24 x 28 cm txt rdacontent sti rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Includes bibliographical references (pages 295-304) and indexes I. MITO - Campidoglio. Dalla visione mitica al recupero della memoria, Claudio Parisi Precicce<br><br>II. MEMORIA - I possedimenti dei Caffarelli in Campidoglio, Alessandra Distante - Frammenti della città scomparsa. Gli affreschi staccati di Palazzo Caffarelli, Rossella Leone - I prussiani in Campidoglio, Alberto Danti - L’Instituto di Corrispondenza Archeologica in Campidoglio e le sue vicende successive fino alla seconda guerra mondiale, Claudio Parisi Precicce - L’avvento di Roma Capitale, Alessandra Distante - Il Nuovo Museo d’arte antica (Museo Mussolini) al pianterreno di Palazzo Caffarelli, Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti - La Galleria d’Arte Moderna in Palazzo Caffarelli, Maria Catalano - I plastici del Campidoglio prima e dopo gli interventi di demolizione (1928-1932), Alberto Danti - Le fotografie delle demolizioni degli anni Trenta alle pendici del Campidoglio, Anita Margiotta - Un toponimo per più funzioni: l’osteria alla "Rupe Tarpea", Isabella Damiani<br><br>III. ARCHEOLOGIA - L’Immobile Saxum torna alla luce: i ritrovamenti dalle demolizioni sul versante meridionale del Campidoglio, Alberto Danti - Giuseppe Gatteschi e il "restauro grafico" del Monte Capitolino, Ombretta Bracci - Scoperte archeologiche sul Campidoglio: analisi del plastico di Antonio Maria Colini, Alessandra Distante - Il Tempio di Giove Capitolino: contributi per la più recente storia degli studi e degli scavi, Alberto Danti - Le indagini archeologiche nell’area dell’ex Ospedale Teutonico, Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti - Il mito torna realtà. Le decorazioni fittili del Tempio di Giove Capitolino dalla fondazione all’età medio repubblicana, Francesco Galluccio Il Catalogo narra la storia di uno dei luoghi più leggendari e simbolici di Roma, il Capitolium, acropoli e roccaforte della città antica, abitato già prima della sua nascita e dove sorse il più importante dei suoi santuari, dedicato a Giove, Giunone e Minerva. Partendo dalla visione mitica e romantica che i diversi viaggiatori e artisti in visita a Roma, ebbero dell’Urbe sin dalla fine del XVI secolo, si esamina il percorso storico-urbanistico del Campidoglio attraverso rari documenti d’archivio, dipinti, sculture, plastici e opere conservate essenzialmente presso le collezioni capitoline. Pur segnato da un periodo di totale abbandono, iniziato con la caduta dell’impero romano e che lo rese selvaggio e inospitale, nonché funesto e tetro per via delle esecuzioni capitali che vi si volsero durante il Medioevo, il Sacro Colle risorse con l’arrivo della nobile famiglia dei Caffarelli alla metà del XVI secolo. Viene in seguito approfondito il periodo in cui i Prussiani si stabilirono in Campidoglio ampliando le loro proprietà con nuovi edifici e successivamente si illustrano i cambiamenti che furono messi in atto dopo la proclamazione di Roma Capitale d’Italia nel 1870. Liberato il colle dalla presenza teutonica con la fine della I Guerra Mondiale, ebbe inizio un fervido periodo di studi e indagini archeologiche volte alla riscoperta del Tempio di Giove e delle fasi più antiche della città, accompagnato da demolizioni e distruzioni che dovevano riportare alla luce il virgiliano immobile saxum, la Rupe Tarpea, simbolo sacro dell’origine stessa di Roma. L’ultima parte del catalogo è infatti dedicata a una storia dei più recenti scavi che si sono eseguiti in Campidoglio, con particolare riferimento agli importanti ritrovamenti emersi sull’area del Belvedere Tarpeo e che hanno restituito oltre a strutture della prima età imperiale, un cospicuo numero di terrecotte architettoniche Istituto di corrispondenza archeologica (DE-588)35363-2 gnd rswk-swf Geschichte gnd rswk-swf Architecture / Italy / Rome / History Architektur Geschichte Stadtplanung Architektur (DE-588)4002851-3 gnd rswk-swf Rome (Italy) / City planning / History / Exhibitions Capitoline Hill (Italy) / Exhibitions Capitoline Hill (Italy) / In art / Exhibitions Rome (Italy) / Buildings, structures, etc / Exhibitions Italien Rom Palazzo Caffarelli Rom (DE-588)4567236-2 gnd rswk-swf Tarpejischer Felsen Rom (DE-588)4651981-6 gnd rswk-swf Kapitol Rom (DE-588)4076805-3 gnd rswk-swf (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog gnd-content (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Musei Capitolini 01.03.2016-19.06.2016 Rom gnd-content Roma Urbs (DE-2581)TH000010811 gbd Kapitol Rom (DE-588)4076805-3 g Architektur (DE-588)4002851-3 s Geschichte z DE-604 Palazzo Caffarelli Rom (DE-588)4567236-2 g Istituto di corrispondenza archeologica (DE-588)35363-2 b Tarpejischer Felsen Rom (DE-588)4651981-6 g Parisi Presicce, Claudio 1960- (DE-588)135953235 edt Danti, Alberto edt Musei Capitolini (DE-588)1214261-X his Digitalisierung ZIKG München application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=028845734&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Campidoglio - mito, memoria, archeologia I. MITO - Campidoglio. Dalla visione mitica al recupero della memoria, Claudio Parisi Precicce<br><br>II. MEMORIA - I possedimenti dei Caffarelli in Campidoglio, Alessandra Distante - Frammenti della città scomparsa. Gli affreschi staccati di Palazzo Caffarelli, Rossella Leone - I prussiani in Campidoglio, Alberto Danti - L’Instituto di Corrispondenza Archeologica in Campidoglio e le sue vicende successive fino alla seconda guerra mondiale, Claudio Parisi Precicce - L’avvento di Roma Capitale, Alessandra Distante - Il Nuovo Museo d’arte antica (Museo Mussolini) al pianterreno di Palazzo Caffarelli, Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti - La Galleria d’Arte Moderna in Palazzo Caffarelli, Maria Catalano - I plastici del Campidoglio prima e dopo gli interventi di demolizione (1928-1932), Alberto Danti - Le fotografie delle demolizioni degli anni Trenta alle pendici del Campidoglio, Anita Margiotta - Un toponimo per più funzioni: l’osteria alla "Rupe Tarpea", Isabella Damiani<br><br>III. ARCHEOLOGIA - L’Immobile Saxum torna alla luce: i ritrovamenti dalle demolizioni sul versante meridionale del Campidoglio, Alberto Danti - Giuseppe Gatteschi e il "restauro grafico" del Monte Capitolino, Ombretta Bracci - Scoperte archeologiche sul Campidoglio: analisi del plastico di Antonio Maria Colini, Alessandra Distante - Il Tempio di Giove Capitolino: contributi per la più recente storia degli studi e degli scavi, Alberto Danti - Le indagini archeologiche nell’area dell’ex Ospedale Teutonico, Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti - Il mito torna realtà. Le decorazioni fittili del Tempio di Giove Capitolino dalla fondazione all’età medio repubblicana, Francesco Galluccio Istituto di corrispondenza archeologica (DE-588)35363-2 gnd Architecture / Italy / Rome / History Architektur Geschichte Stadtplanung Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
subject_GND | (DE-588)35363-2 (DE-588)4002851-3 (DE-588)4567236-2 (DE-588)4651981-6 (DE-588)4076805-3 (DE-588)4135467-9 |
title | Campidoglio - mito, memoria, archeologia |
title_auth | Campidoglio - mito, memoria, archeologia |
title_exact_search | Campidoglio - mito, memoria, archeologia |
title_full | Campidoglio - mito, memoria, archeologia a cura di Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti |
title_fullStr | Campidoglio - mito, memoria, archeologia a cura di Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti |
title_full_unstemmed | Campidoglio - mito, memoria, archeologia a cura di Claudio Parisi Presicce, Alberto Danti |
title_short | Campidoglio - mito, memoria, archeologia |
title_sort | campidoglio mito memoria archeologia |
topic | Istituto di corrispondenza archeologica (DE-588)35363-2 gnd Architecture / Italy / Rome / History Architektur Geschichte Stadtplanung Architektur (DE-588)4002851-3 gnd |
topic_facet | Istituto di corrispondenza archeologica Architecture / Italy / Rome / History Architektur Geschichte Stadtplanung Rome (Italy) / City planning / History / Exhibitions Capitoline Hill (Italy) / Exhibitions Capitoline Hill (Italy) / In art / Exhibitions Rome (Italy) / Buildings, structures, etc / Exhibitions Italien Rom Palazzo Caffarelli Rom Tarpejischer Felsen Rom Kapitol Rom Ausstellungskatalog Ausstellungskatalog Musei Capitolini 01.03.2016-19.06.2016 Rom |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=028845734&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT parisipresicceclaudio campidogliomitomemoriaarcheologia AT dantialberto campidogliomitomemoriaarcheologia AT museicapitolini campidogliomitomemoriaarcheologia |