Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina: Il modello Soranzo
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Elektronisch E-Book |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
SEEd Srl
2011
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | FAW01 FAW02 Volltext |
Beschreibung: | 10Il corpo come strumento di lavoro emotivo Pagina del titolo; Colophon; Sommario; Prefazione; Preambolo; Introduzione; 1Generalità sui trattamenti residenziali brevi; 1.1Introduzione; 1.2Il concetto di addiction come malattia; 1.3Il ruolo delle comunità come parte del percorso terapeutico; 1.4Popolazioni ed esigenze speciali: alcolisti e cocainomani; 1.5Obiettivi e strumenti dei programmi residenziali brevi; 1.6Efficacia dei programmi residenziali brevi; Bibliografia; Sezione 1Dalla neurobiologia alla clinica; 2Neuroscienze, sostanze, emozioni; 2.1Introduzione; 2.2Dalla tossicodipendenza all'addiction 2.3La natura affettiva dell'addiction2.4La distorsione affettiva e cognitiva nell'addiction; 2.5Implicazioni cliniche e future direzioni. Il ruolo della comorbilità dei disturbi di personalità nella patogenesi dell'addiction; 2.6Conclusioni; Bibliografia; 3Emozione e cognizione: l'equilibrio interemisferico; 3.1Introduzione; 3.2Il cervello: aspetti di sviluppo e di attaccamento; 3.3Memoria e neuroplasticità: l'importanza del racconto; 3.4Il problema della "mentalizzazione" immatura e l'acquisizione di uno nuovo stile cognitivo interemisferico; 3.5Conclusioni; Bibliografia 4Psicobiologia del craving4.1Quadro clinico; 4.2Fisiopatologia; 4.3Il craving nel processo di ricaduta; 4.4La valutazione del craving; 4.5Il trattamento; 4.6Il consolidamento dei risultati; 4.7Il circuito alcol/cocaina; 4.8Conclusioni; Bibliografia; 5Il ruolo del ricovero nell'abuso di alcol, cocaina e benzodiazepine. L'esperienza di Medicina delle Dipendenze del Policlinico di Verona; 5.1Introduzione; 5.2Cocaina e stimolanti; 5.3Benzodiazepine; 5.4Alcol; 5.5Conclusioni; Bibliografia di riferimento; Sezione 2Strumenti cognitivi 6La mindfulness e la prevenzione delle ricadute nel trattamento dei disturbi da uso di sostanze6.1Introduzione; 6.2La Relapse Prevention Therapy; 6.3La mindfulness e la terza generazione della psicoterapia cognitivo comportamentale; 6.4La Mindfulness-Based Relapse Prevention; 6.5Riflessioni e conclusioni; Bibliografia; 7La prevenzione della ricaduta e l'analisi funzionale; 7.1Introduzione; 7.2Analisi funzionale; 7.3Diari; 7.4Alfabetizzazione delle emozioni; 7.5Le situazioni a rischio; 7.6Problem solving e assertività; 7.7La bilancia decisionale; 7.8Il colloquio motivazionale; 7.9Conclusioni Bibliografia di riferimento8Appunti sull'approccio motivazionale. Che cosa fare quando il paziente è poco paziente?; 8.1 ... non c'è niente da fare; 8.2 ... c'è sempre qualcosa da fare; 8.3Non sono io che ti cambierò, ma se vuoi posso aiutarti a cambiare; 8.4Primum: non nocere; 8.5Un buon clima; Bibliografia; Sezione 3Strumenti emotivi; 9Psicotraumatologia; 9.1Il trauma; 9.2Uscire dai comportamenti compulsivi: un percorso graduale; 9.3La corteccia orbito-frontale e l'emotività; 9.4Lo sblocco emotivo: effetti desiderati ed effetti collaterali; Bibliografia Il volume, a partire dal percorso riabilitativo/assistenziale messo a punto nell'ambito di Villa Soranzo, esamina le dipendenze da alcol e cocaina. A una prima parte che affronta gli aspetti clinici della dipendenza e la complessità della prevenzione delle ricadute, segue una sezione dedicata ai più avanzati strumenti cognitivi ed emotivi del trattamento, soffermandosi infine sugli aspetti dell'aftercare |
Beschreibung: | 1 Online-Ressource (199 pages) |
ISBN: | 8889688963 9788889688960 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nmm a2200000zc 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV043060151 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 151126s2011 |||| o||u| ||||||ita d | ||
020 | |a 8889688963 |c electronic bk. |9 88-89688-96-3 | ||
020 | |a 9788889688960 |c electronic bk. |9 978-88-89688-96-0 | ||
035 | |a (OCoLC)773565301 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV043060151 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-1046 |a DE-1047 | ||
082 | 0 | |a 362.29 |2 22 | |
100 | 1 | |a Hinnenthal, Ina Maria |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina |b Il modello Soranzo |c Ina Maria Hinnenthal, Mauro Cibin |
264 | 1 | |a Torino |b SEEd Srl |c 2011 | |
300 | |a 1 Online-Ressource (199 pages) | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
500 | |a 10Il corpo come strumento di lavoro emotivo | ||
500 | |a Pagina del titolo; Colophon; Sommario; Prefazione; Preambolo; Introduzione; 1Generalità sui trattamenti residenziali brevi; 1.1Introduzione; 1.2Il concetto di addiction come malattia; 1.3Il ruolo delle comunità come parte del percorso terapeutico; 1.4Popolazioni ed esigenze speciali: alcolisti e cocainomani; 1.5Obiettivi e strumenti dei programmi residenziali brevi; 1.6Efficacia dei programmi residenziali brevi; Bibliografia; Sezione 1Dalla neurobiologia alla clinica; 2Neuroscienze, sostanze, emozioni; 2.1Introduzione; 2.2Dalla tossicodipendenza all'addiction | ||
500 | |a 2.3La natura affettiva dell'addiction2.4La distorsione affettiva e cognitiva nell'addiction; 2.5Implicazioni cliniche e future direzioni. Il ruolo della comorbilità dei disturbi di personalità nella patogenesi dell'addiction; 2.6Conclusioni; Bibliografia; 3Emozione e cognizione: l'equilibrio interemisferico; 3.1Introduzione; 3.2Il cervello: aspetti di sviluppo e di attaccamento; 3.3Memoria e neuroplasticità: l'importanza del racconto; 3.4Il problema della "mentalizzazione" immatura e l'acquisizione di uno nuovo stile cognitivo interemisferico; 3.5Conclusioni; Bibliografia | ||
500 | |a 4Psicobiologia del craving4.1Quadro clinico; 4.2Fisiopatologia; 4.3Il craving nel processo di ricaduta; 4.4La valutazione del craving; 4.5Il trattamento; 4.6Il consolidamento dei risultati; 4.7Il circuito alcol/cocaina; 4.8Conclusioni; Bibliografia; 5Il ruolo del ricovero nell'abuso di alcol, cocaina e benzodiazepine. L'esperienza di Medicina delle Dipendenze del Policlinico di Verona; 5.1Introduzione; 5.2Cocaina e stimolanti; 5.3Benzodiazepine; 5.4Alcol; 5.5Conclusioni; Bibliografia di riferimento; Sezione 2Strumenti cognitivi | ||
500 | |a 6La mindfulness e la prevenzione delle ricadute nel trattamento dei disturbi da uso di sostanze6.1Introduzione; 6.2La Relapse Prevention Therapy; 6.3La mindfulness e la terza generazione della psicoterapia cognitivo comportamentale; 6.4La Mindfulness-Based Relapse Prevention; 6.5Riflessioni e conclusioni; Bibliografia; 7La prevenzione della ricaduta e l'analisi funzionale; 7.1Introduzione; 7.2Analisi funzionale; 7.3Diari; 7.4Alfabetizzazione delle emozioni; 7.5Le situazioni a rischio; 7.6Problem solving e assertività; 7.7La bilancia decisionale; 7.8Il colloquio motivazionale; 7.9Conclusioni | ||
500 | |a Bibliografia di riferimento8Appunti sull'approccio motivazionale. Che cosa fare quando il paziente è poco paziente?; 8.1 ... non c'è niente da fare; 8.2 ... c'è sempre qualcosa da fare; 8.3Non sono io che ti cambierò, ma se vuoi posso aiutarti a cambiare; 8.4Primum: non nocere; 8.5Un buon clima; Bibliografia; Sezione 3Strumenti emotivi; 9Psicotraumatologia; 9.1Il trauma; 9.2Uscire dai comportamenti compulsivi: un percorso graduale; 9.3La corteccia orbito-frontale e l'emotività; 9.4Lo sblocco emotivo: effetti desiderati ed effetti collaterali; Bibliografia | ||
500 | |a Il volume, a partire dal percorso riabilitativo/assistenziale messo a punto nell'ambito di Villa Soranzo, esamina le dipendenze da alcol e cocaina. A una prima parte che affronta gli aspetti clinici della dipendenza e la complessità della prevenzione delle ricadute, segue una sezione dedicata ai più avanzati strumenti cognitivi ed emotivi del trattamento, soffermandosi infine sugli aspetti dell'aftercare | ||
650 | 7 | |a POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Security |2 bisacsh | |
650 | 7 | |a POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Services & Welfare |2 bisacsh | |
650 | 7 | |a Substance abuse |2 fast | |
650 | 4 | |a Substance abuse | |
700 | 1 | |a Cibin, Mauro |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 0 | |u http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&db=nlabk&AN=770601 |x Aggregator |3 Volltext |
912 | |a ZDB-4-EBA | ||
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-028484343 | ||
966 | e | |u http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&db=nlabk&AN=770601 |l FAW01 |p ZDB-4-EBA |q FAW_PDA_EBA |x Aggregator |3 Volltext | |
966 | e | |u http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&db=nlabk&AN=770601 |l FAW02 |p ZDB-4-EBA |q FAW_PDA_EBA |x Aggregator |3 Volltext |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804175434428973056 |
---|---|
any_adam_object | |
author | Hinnenthal, Ina Maria |
author_facet | Hinnenthal, Ina Maria |
author_role | aut |
author_sort | Hinnenthal, Ina Maria |
author_variant | i m h im imh |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV043060151 |
collection | ZDB-4-EBA |
ctrlnum | (OCoLC)773565301 (DE-599)BVBBV043060151 |
dewey-full | 362.29 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 362 - Social problems and services to groups |
dewey-raw | 362.29 |
dewey-search | 362.29 |
dewey-sort | 3362.29 |
dewey-tens | 360 - Social problems and services; associations |
discipline | Soziologie |
format | Electronic eBook |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>05082nmm a2200469zc 4500</leader><controlfield tag="001">BV043060151</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">151126s2011 |||| o||u| ||||||ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8889688963</subfield><subfield code="c">electronic bk.</subfield><subfield code="9">88-89688-96-3</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788889688960</subfield><subfield code="c">electronic bk.</subfield><subfield code="9">978-88-89688-96-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)773565301</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV043060151</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-1046</subfield><subfield code="a">DE-1047</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">362.29</subfield><subfield code="2">22</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Hinnenthal, Ina Maria</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina</subfield><subfield code="b">Il modello Soranzo</subfield><subfield code="c">Ina Maria Hinnenthal, Mauro Cibin</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">SEEd Srl</subfield><subfield code="c">2011</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1 Online-Ressource (199 pages)</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">10Il corpo come strumento di lavoro emotivo</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Pagina del titolo; Colophon; Sommario; Prefazione; Preambolo; Introduzione; 1Generalità sui trattamenti residenziali brevi; 1.1Introduzione; 1.2Il concetto di addiction come malattia; 1.3Il ruolo delle comunità come parte del percorso terapeutico; 1.4Popolazioni ed esigenze speciali: alcolisti e cocainomani; 1.5Obiettivi e strumenti dei programmi residenziali brevi; 1.6Efficacia dei programmi residenziali brevi; Bibliografia; Sezione 1Dalla neurobiologia alla clinica; 2Neuroscienze, sostanze, emozioni; 2.1Introduzione; 2.2Dalla tossicodipendenza all'addiction</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">2.3La natura affettiva dell'addiction2.4La distorsione affettiva e cognitiva nell'addiction; 2.5Implicazioni cliniche e future direzioni. Il ruolo della comorbilità dei disturbi di personalità nella patogenesi dell'addiction; 2.6Conclusioni; Bibliografia; 3Emozione e cognizione: l'equilibrio interemisferico; 3.1Introduzione; 3.2Il cervello: aspetti di sviluppo e di attaccamento; 3.3Memoria e neuroplasticità: l'importanza del racconto; 3.4Il problema della "mentalizzazione" immatura e l'acquisizione di uno nuovo stile cognitivo interemisferico; 3.5Conclusioni; Bibliografia</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">4Psicobiologia del craving4.1Quadro clinico; 4.2Fisiopatologia; 4.3Il craving nel processo di ricaduta; 4.4La valutazione del craving; 4.5Il trattamento; 4.6Il consolidamento dei risultati; 4.7Il circuito alcol/cocaina; 4.8Conclusioni; Bibliografia; 5Il ruolo del ricovero nell'abuso di alcol, cocaina e benzodiazepine. L'esperienza di Medicina delle Dipendenze del Policlinico di Verona; 5.1Introduzione; 5.2Cocaina e stimolanti; 5.3Benzodiazepine; 5.4Alcol; 5.5Conclusioni; Bibliografia di riferimento; Sezione 2Strumenti cognitivi</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6La mindfulness e la prevenzione delle ricadute nel trattamento dei disturbi da uso di sostanze6.1Introduzione; 6.2La Relapse Prevention Therapy; 6.3La mindfulness e la terza generazione della psicoterapia cognitivo comportamentale; 6.4La Mindfulness-Based Relapse Prevention; 6.5Riflessioni e conclusioni; Bibliografia; 7La prevenzione della ricaduta e l'analisi funzionale; 7.1Introduzione; 7.2Analisi funzionale; 7.3Diari; 7.4Alfabetizzazione delle emozioni; 7.5Le situazioni a rischio; 7.6Problem solving e assertività; 7.7La bilancia decisionale; 7.8Il colloquio motivazionale; 7.9Conclusioni</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Bibliografia di riferimento8Appunti sull'approccio motivazionale. Che cosa fare quando il paziente è poco paziente?; 8.1 ... non c'è niente da fare; 8.2 ... c'è sempre qualcosa da fare; 8.3Non sono io che ti cambierò, ma se vuoi posso aiutarti a cambiare; 8.4Primum: non nocere; 8.5Un buon clima; Bibliografia; Sezione 3Strumenti emotivi; 9Psicotraumatologia; 9.1Il trauma; 9.2Uscire dai comportamenti compulsivi: un percorso graduale; 9.3La corteccia orbito-frontale e l'emotività; 9.4Lo sblocco emotivo: effetti desiderati ed effetti collaterali; Bibliografia</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Il volume, a partire dal percorso riabilitativo/assistenziale messo a punto nell'ambito di Villa Soranzo, esamina le dipendenze da alcol e cocaina. A una prima parte che affronta gli aspetti clinici della dipendenza e la complessità della prevenzione delle ricadute, segue una sezione dedicata ai più avanzati strumenti cognitivi ed emotivi del trattamento, soffermandosi infine sugli aspetti dell'aftercare</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Security</subfield><subfield code="2">bisacsh</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Services & Welfare</subfield><subfield code="2">bisacsh</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Substance abuse</subfield><subfield code="2">fast</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Substance abuse</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cibin, Mauro</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&db=nlabk&AN=770601</subfield><subfield code="x">Aggregator</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="912" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">ZDB-4-EBA</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-028484343</subfield></datafield><datafield tag="966" ind1="e" ind2=" "><subfield code="u">http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&db=nlabk&AN=770601</subfield><subfield code="l">FAW01</subfield><subfield code="p">ZDB-4-EBA</subfield><subfield code="q">FAW_PDA_EBA</subfield><subfield code="x">Aggregator</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="966" ind1="e" ind2=" "><subfield code="u">http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&db=nlabk&AN=770601</subfield><subfield code="l">FAW02</subfield><subfield code="p">ZDB-4-EBA</subfield><subfield code="q">FAW_PDA_EBA</subfield><subfield code="x">Aggregator</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV043060151 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T07:16:14Z |
institution | BVB |
isbn | 8889688963 9788889688960 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-028484343 |
oclc_num | 773565301 |
open_access_boolean | |
owner | DE-1046 DE-1047 |
owner_facet | DE-1046 DE-1047 |
physical | 1 Online-Ressource (199 pages) |
psigel | ZDB-4-EBA ZDB-4-EBA FAW_PDA_EBA |
publishDate | 2011 |
publishDateSearch | 2011 |
publishDateSort | 2011 |
publisher | SEEd Srl |
record_format | marc |
spelling | Hinnenthal, Ina Maria Verfasser aut Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina Il modello Soranzo Ina Maria Hinnenthal, Mauro Cibin Torino SEEd Srl 2011 1 Online-Ressource (199 pages) txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier 10Il corpo come strumento di lavoro emotivo Pagina del titolo; Colophon; Sommario; Prefazione; Preambolo; Introduzione; 1Generalità sui trattamenti residenziali brevi; 1.1Introduzione; 1.2Il concetto di addiction come malattia; 1.3Il ruolo delle comunità come parte del percorso terapeutico; 1.4Popolazioni ed esigenze speciali: alcolisti e cocainomani; 1.5Obiettivi e strumenti dei programmi residenziali brevi; 1.6Efficacia dei programmi residenziali brevi; Bibliografia; Sezione 1Dalla neurobiologia alla clinica; 2Neuroscienze, sostanze, emozioni; 2.1Introduzione; 2.2Dalla tossicodipendenza all'addiction 2.3La natura affettiva dell'addiction2.4La distorsione affettiva e cognitiva nell'addiction; 2.5Implicazioni cliniche e future direzioni. Il ruolo della comorbilità dei disturbi di personalità nella patogenesi dell'addiction; 2.6Conclusioni; Bibliografia; 3Emozione e cognizione: l'equilibrio interemisferico; 3.1Introduzione; 3.2Il cervello: aspetti di sviluppo e di attaccamento; 3.3Memoria e neuroplasticità: l'importanza del racconto; 3.4Il problema della "mentalizzazione" immatura e l'acquisizione di uno nuovo stile cognitivo interemisferico; 3.5Conclusioni; Bibliografia 4Psicobiologia del craving4.1Quadro clinico; 4.2Fisiopatologia; 4.3Il craving nel processo di ricaduta; 4.4La valutazione del craving; 4.5Il trattamento; 4.6Il consolidamento dei risultati; 4.7Il circuito alcol/cocaina; 4.8Conclusioni; Bibliografia; 5Il ruolo del ricovero nell'abuso di alcol, cocaina e benzodiazepine. L'esperienza di Medicina delle Dipendenze del Policlinico di Verona; 5.1Introduzione; 5.2Cocaina e stimolanti; 5.3Benzodiazepine; 5.4Alcol; 5.5Conclusioni; Bibliografia di riferimento; Sezione 2Strumenti cognitivi 6La mindfulness e la prevenzione delle ricadute nel trattamento dei disturbi da uso di sostanze6.1Introduzione; 6.2La Relapse Prevention Therapy; 6.3La mindfulness e la terza generazione della psicoterapia cognitivo comportamentale; 6.4La Mindfulness-Based Relapse Prevention; 6.5Riflessioni e conclusioni; Bibliografia; 7La prevenzione della ricaduta e l'analisi funzionale; 7.1Introduzione; 7.2Analisi funzionale; 7.3Diari; 7.4Alfabetizzazione delle emozioni; 7.5Le situazioni a rischio; 7.6Problem solving e assertività; 7.7La bilancia decisionale; 7.8Il colloquio motivazionale; 7.9Conclusioni Bibliografia di riferimento8Appunti sull'approccio motivazionale. Che cosa fare quando il paziente è poco paziente?; 8.1 ... non c'è niente da fare; 8.2 ... c'è sempre qualcosa da fare; 8.3Non sono io che ti cambierò, ma se vuoi posso aiutarti a cambiare; 8.4Primum: non nocere; 8.5Un buon clima; Bibliografia; Sezione 3Strumenti emotivi; 9Psicotraumatologia; 9.1Il trauma; 9.2Uscire dai comportamenti compulsivi: un percorso graduale; 9.3La corteccia orbito-frontale e l'emotività; 9.4Lo sblocco emotivo: effetti desiderati ed effetti collaterali; Bibliografia Il volume, a partire dal percorso riabilitativo/assistenziale messo a punto nell'ambito di Villa Soranzo, esamina le dipendenze da alcol e cocaina. A una prima parte che affronta gli aspetti clinici della dipendenza e la complessità della prevenzione delle ricadute, segue una sezione dedicata ai più avanzati strumenti cognitivi ed emotivi del trattamento, soffermandosi infine sugli aspetti dell'aftercare POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Security bisacsh POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Services & Welfare bisacsh Substance abuse fast Substance abuse Cibin, Mauro Sonstige oth http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&db=nlabk&AN=770601 Aggregator Volltext |
spellingShingle | Hinnenthal, Ina Maria Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina Il modello Soranzo POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Security bisacsh POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Services & Welfare bisacsh Substance abuse fast Substance abuse |
title | Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina Il modello Soranzo |
title_auth | Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina Il modello Soranzo |
title_exact_search | Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina Il modello Soranzo |
title_full | Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina Il modello Soranzo Ina Maria Hinnenthal, Mauro Cibin |
title_fullStr | Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina Il modello Soranzo Ina Maria Hinnenthal, Mauro Cibin |
title_full_unstemmed | Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina Il modello Soranzo Ina Maria Hinnenthal, Mauro Cibin |
title_short | Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina |
title_sort | il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina il modello soranzo |
title_sub | Il modello Soranzo |
topic | POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Security bisacsh POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Services & Welfare bisacsh Substance abuse fast Substance abuse |
topic_facet | POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Security POLITICAL SCIENCE / Public Policy / Social Services & Welfare Substance abuse |
url | http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&scope=site&db=nlebk&db=nlabk&AN=770601 |
work_keys_str_mv | AT hinnenthalinamaria iltrattamentoresidenzialebrevedelledipendenzedaalcolecocainailmodellosoranzo AT cibinmauro iltrattamentoresidenzialebrevedelledipendenzedaalcolecocainailmodellosoranzo |