Il logos teandrico: la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Città Nuova
2013
|
Schriftenreihe: | Collana di teologia
77 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | P. Bernardi teaches at the Facoltà teologica dell'Italia settentrionale of Milan. - Contains bibliography (p. 413-438), bibliographical references, notes and name index |
Beschreibung: | 453 p. 21 cm |
ISBN: | 9788831133821 8831133829 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a22000002cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV041131766 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20130716 | ||
007 | t | ||
008 | 130708s2013 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788831133821 |c 40.00 EUR |9 978-88-311-3382-1 | ||
020 | |a 8831133829 |9 88-311-3382-9 | ||
035 | |a (ItFiC)12636797 | ||
035 | |a (OCoLC)852631985 | ||
035 | |a (DE-599)BSZ383646561 | ||
040 | |a DE-604 |b ger | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a BT | |
082 | 0 | |a 232 | |
084 | |a 6,15 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Bernardi, Piergiuseppe |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il logos teandrico |b la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa |c Piergiuseppe Bernardi |
264 | 1 | |a Roma |b Città Nuova |c 2013 | |
300 | |a 453 p. |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Collana di teologia |v 77 | |
500 | |a P. Bernardi teaches at the Facoltà teologica dell'Italia settentrionale of Milan. - Contains bibliography (p. 413-438), bibliographical references, notes and name index | ||
650 | 0 | 7 | |a Orthodoxe Theologie |0 (DE-588)4172861-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Vätertheologie |0 (DE-588)4298909-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Christologie |0 (DE-588)4010141-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Christologie |0 (DE-588)4010141-1 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Orthodoxe Theologie |0 (DE-588)4172861-0 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Christologie |0 (DE-588)4010141-1 |D s |
689 | 1 | 1 | |a Vätertheologie |0 (DE-588)4298909-7 |D s |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Collana di teologia |v 77 |w (DE-604)BV010406144 |9 77 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=026107568&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
940 | 1 | |n oe | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-026107568 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804150525632970752 |
---|---|
adam_text | INDICE
GENERALE
PRESENTAZIONE
PAG. 5
ABBREVIAZIONI
11
INTRODUZIONE.
ORIENTE
BIZANTINO
E OCCIDENTE
LATINO:
LA
SEPARAZIONE ANCORA IRRISOLTA
DI UNA
TENSIONE
MILLE
NARIA
13
1.
LA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
COME
PROBLEMA
NEL CON
FRONTO
TRA
CATTOLICESIMO
E
ORTODOSSIA
13
1.1
II
DECLINARSI PLURALE DEL CRISTIANESIMO FRA ORIENTE E
OCCIDENTE 13
1.2.
LO SCISMA D ORIENTE COME
PRESA
D ATTO
DI
UNA SE
PARAZIONE
PREGRESSA
17
1.3.
IL
GRADUALE E INESORABILE CONSOLIDARSI DELLA
MANCA
TARICOMPOSIZIONE DELLA
SEPARAZIONE
21
2.
IL
DIVERSO
RILIEVO
DELLA
QUALITA
DOGMATICA DELLA
SEPARA
ZIONE NELLA
RECENTE
RIFLESSIONE
TEOLOGICA
CATTOLICA
E OR
TODOSSA
25
2.1.
IL RIDIMENSIONAMENTO OCCIDENTALE DELLA PORTATA
DOGMATICA DELLA
SEPARAZIONE
25
2.2.
LA RIVENDICAZIONE
ORIENTALE
DELLA
QUALITA
DOGMATI
CA
DELLA
SEPARAZIONE
29
2.3.
VERO DIO E
VERO
UOMO:
IL
RIEMERGERE
DI
UN INTER
PRETAZIONE NON IDENTICA DEL MEDESIMO DOGMA CRISTOLO
GIO? 33
447
INDICE
GENERALE
PARTE
PRIMA
L INSORGERE
DELLA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
NELL ORIZZONTE
DELLA
RIFLESSIONE
PATRISTICA
I.
L IMPIANTO
ASIMMETRICO
DELLA
CRISTOLOGIA
NELLA
PLU
RALITA
DEL SUO
PRIMITIVO DECLINARSI
PATRISTICO
PAG. 43
1.
L´IDENTIFICAZIONE
ASIMMETRICA DI
CRISTO
COL
LOGOS
PREESISTENTE
DI DIO NEI
PRIMI
ABBOZZI
DI
CRISTOLOGIA
PATRI
STICA
43
2.
IL TRATTO INTRINSECAMENTE
ASIMMETRICO
DELLA
LOGOSCHRI-
STOLOGIE E IL
SUO
PROFILARSI
COME
ORIZZONTE
DELLA
SUCCESSIVA
RIFLESSIONE
CRISTOLOGICA
48
3.
LOGOS-SARX
E
LOGOS-ANTHROPOS:
LA
TENSIONE
DI DUE
MODEL
LI
CRISTOLOGICI
ENTRAMBI
VOLTI
A
SALVAGUARDARE
L INTEGRITA
DEL
LOGOS
NEL
SUO
INCARNARSI
54
4.
IMPIANTO
ASIMMETRICO
E
AUTENTICITA DELL´UMANO
NELLA
PRIMITIVA
RIFLESSIONE
CRISTOLOGICA
DELL OCCIDENTE
LATINO
. . 60
IL INTORNO
AL
CONCILIO
DI
CALCEDONIA:
LA
DECLINAZIONE
DELL ASIMMETRIA
CRISTOLOGICA
COME
NODO
DEL
DIBATTITO
65
1.
IL
ERMENEUTICA
DELL´INCARNAZIONE
NEGLI
ANTIOCHENI :
L AFF-.
FERMAZIONE DEL
RUOLO
DELL UMANO IN
CRISTO
COME
SAL
VAGUARDIA
DELL INTEGRITA DEL
DIVINO
65
2.
L ERMENEUTICA
DELL INCARNAZIONE NEGLI
ALESSANDRINI :
LA
MESSA IN OMBRA DEL
RUOLO
DELL UMANO
IN
CRISTO
COME
ESITO
DELLA
PREPONDERANZA
DEL
DIVINO
70
3.
IL
ERMENEUTICA
DELL INCARNAZIONE
NEL TOMUS LEONIS: LA
RIVENDICAZIONE
DELL AUTENTICITA
DELL UMANO
NELL AFFER
MAZIONE
DELLA
DECISIVITA DEL
DIVINO
75
4. UNO
E
MEDESIMO
CRISTO
SIGNORE
UNIGENITO
DA
RICONO
SCERSI
IN DUE
NATURE:
LA FORMALIZZAZIONE
CALCEDONESE
DELL ASIMMETRIA
CRISTOLOGICA
81
III. CALCEDONIA INTERPRETATA:
L ERMENEUTICA
DIVERGENTE
DELL ASIMMETRIA
CRISTOLOGICA
FORMALIZZATA
DAL
CON
CILIO
87
1.
IL
DIBATTITO
SU
CALCEDONIA: VERSO
UN ERMENEUTICA
PLURA
LE
DELL ASIMMETRIA
CRISTOLOGICA
87
448
INDICE
GENERALE
2.
L ERMENEUTICA
DI
CALCEDONIA
NELL OCCIDENTE
CRISTIANO:
LA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
LATINA
COME
RIVENDICAZIONE.
DELL EFFETTIVITA DELL UMANITA
DEL
LOGOS
INCARNATO
PAG. 93
3.
IL
ERMENEUTICA DI
CALCEDONIA
NELL ORIENTE
CRISTIANO:
LA
.
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
DEL
CALCEDONISMO
RIGOROSO
COME
AFFERMAZIONE
DELL INTEGRALITA DELL UMANITA
DEL LO
GOS
INCARNATO
98
4.
U
ERMENEUTICA DI
CALCEDONIA
NELL ORIENTE
CRISTIANO:
LA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
MONOFITA COME
ASSOLUTIZZA-
ZIONE
DICHIARATA DELLA
DIVINITA
DEL
LOGOS
INCARNATO
.... 104
5.
IL
ERMENEUTICA DI
CALCEDONIA
NELL ORIENTE
CRISTIANO:
LA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
NEOCALCEDONESE
COME
ASSO-
LUTIZZAZIONE
DISSIMULATA
DELLA
DIVINITA
DEL
LOGOS?
.... 109
PARTE
SECONDA
IL
CONSOLIDARSI
DELLA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
NELLA
RIFLESSIONE
TEOLOGICA
BIZANTINA
I.
IL
TRATTO SPIRITUALIZZANTE DELLA TEOLOGIA BIZANTINA
COME ORIZZONTE
DEL
PROFILARSI DELLA CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
121
1.
LA
CADUTA
DELLE
ANIME
E IL
LORO
RITORNO
ALLA
CONTEMPLA
ZIONE
ORIGINARIA
DI DIO
NELLA
RIFLESSIONE
TEOLOGICA
DI
ORIGENE
121
2.
LA
PURIFICAZIONE
DELL ANIMA
DA
TUTTO
CIO CHE LE E
ESTRA
NEO
COME
VIA
ALL UNIONE
CON DIO NEL
PENSIERO
DI
GRE
GORIO
DI
NISSA
128
3. LA
SPIRITUALITA
SOVRATEMPORALE
DEL LOGOS
DIVINO
COME
LUOGO
DELLA
COMUNIONE
DELL ANIMA
CON
DIO
NEL
PENSIE
RO DI EVAGRIO
PONTTCO
134
IL
II
TEOPASCHISMO
CIRILLIANO COME
ESPRESSIONE
DELL A
SIMMETRICO INCENTRARSI
SUL
LOGOS
DELLA CRISTOLOGIA
NEOCALCEDONESE
144
1.
IL
CARATTERE
ANTINESTORIANO
DELL INSORGERE
DEL
TEOPASCHI
SMO
E
LA SUA
RILEVANZA
NEL
DIBATTITO
POSTCALCEDONESE.... 144
449
INDICE
GENERALE
2.
L´ESPLOSIONE
DELLA
POLEMICA TEOPASCHITA
NELL ORIZZONTE
DEL
DIBATTITO
TEOLOGICO
SUCCESSIVO
AL
CONCILIO
DI
CALCE
DONIA
PAG. 149
3.
L ADESIONE
AL
TEOPASCHISMO
CIRILLIANO
COME CONDITIO SI-
NE QUA NON
DELLA
COMPRENSIONE
NEOCALCEDONESE
DEL MI
STERO
DI
CRISTO
154
III.
IL
RUOLO
MINIMALE
DI CRISTO E
DELLA
SUA
UMANITA NEL
LO
PSEUDO-DIONIGI
AREOPAGITA
E IL SUO RIFLESSO
SULLA
CRISTOLOGIA BIZANTINA
161
1.
L EMERGERE
DEL CORPUS AREOPAGITICUM
NELLA
DISPUTA
CRI
STOLOGICA
SUCCESSIVA
A
CALCEDONIA
E IL SUO
SOSPETTO
CA
RATTERE
MONOFISITA 161
2.
IL
RUOLO
CENTRALE
DELLA
RIFLESSIONE
SU DIO E IL
CARATTERE
MARGINALE
DELLA
CRISTOLOGIA
NEL
PENSIERO TEOLOGICO
DELLO
PSEUDO-DIONIGI
AREOPAGITA
166
3. LA
PROSPETTIVA
CRISTOLOGICA
DELLO
PSEUDO-DIONIGI
E IL
CONSOLIDAMENTO
DEL
TRATTO
ASIMMETRICO
DELLA
CRISTOLO
GIA
BIZANTINA
E
ORTODOSSA
173
IV. LA
SINGOLARE
EFFETTIVITA DELLA VOLONTA
UMANA
DI
CRISTO
NELLA SINTESI TEOLOGICA
DI MASSIMO IL CONFES
SORE
179
1.
MONOENERGISMO E MONOTELISMO COME
RIACUTIZZAZIONI
DEL
MONOFISISMO
E DELLA TENDENZA
ORIENTALE
A
ESCLUSI-
VIZZARE
LA
DIVINITA
DI
CRISTO
179
2.
IL
TRATTO
NEOCALCEDONESE
DELL ESORDIO DELLA
RIFLESSIONE
DI
MASSIMO
IL
CONFESSORE
SUL NODO
TEOLOGICO
DELLA
VOLON
TA
DI
CRISTO
186
3. IL NEOCALCEDONISMO TRA
SUPERAMENTO
E
PERMANENZA
NEL
LA
POLEMICA
DI
MASSIMO
IL
CONFESSORE
CONTRO
IL
MONO
TELISMO 197
V. LA
FORMALIZZAZIONE DELLA CRISTOLOGIA ASIMMETRICA
BIZANTINA
NELLA
RIFLESSIONE
TEOLOGICA
DI
GIOVANNI
DAMASCENO
207
1.
IL
DELINEARSI
DELLA
CENTRALITA
DEL
FARSI
CARNE
DEL
VERBO
NELL ERMENEUTICA
DELLA
STORIA SALVIFICA
DI
GIOVANNI
DA
MASCENO 207
450
INDICE
GENERALE
2.
IL LOGOS
NELLA
PIENEZZA
DELLA
SUA
DIVINITA,
COME
SOGGET
TO DEW
INCARNAZIONE
PAG. 213
3. IL
CARATTERE
PIENAMENTE
DIVINIZZATO
DELL UMANITA
DI
CRI
STO
COME FRUTTO DELL´ENHYPOSTASIA 221
VI. IL
RIFLESSO
DELLA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
NEL
CON
FLITTO
ICONOCLASTA
229
1.
IL
CARATTERE
INTRINSECAMENTE DOGMATICO DEL DIBATTITO
ORIENTALE
SULLA
QUESTIONE
DELLE
IMMAGINI
229
2.
IL
ORIENTAMENTO
CRISTOLOGICO
TENDENZIALMENTE
MONOFISI-.
TA
SOGGIACENTE
ALLA
TEOLOGIA
DELL IMMAGINE MESSA
A
PUN
TO
DAGLI
ICONOCLASTI
236
3.
LA
CRISTOLOGIA
NEOCALCEDONESE
COME
PRESUPPOSTO
DELLA
TEOLOGIA
DELL IMMAGINE MESSA
A
PUNTO
DAGLI ICONODULI
. . 246
VII. LA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
COME
SFONDO
DELLA
RI
FLESSIONE
TEOLOGICO-MISTICA
BIZANTINA
TRA IL X E IL
XII SECOLO 257
1.
IL
FARSI
CARNE
DEL
LOGOS
INCARNATO
COME
PRESUPPOSTO
DELL ESPERIENZA
CRISTIANA
IN
SIMEONE NUOVO
TEOLOGO
... 257
2.
IL
SYNODIKON
COME
APOLOGIA
DINAMICA
DELLA
FEDE E IL
SUO
RADICAMENTO
IN UNA
CRISTOLOGIA
CALCEDONESE
CIRILLIANA-
MENTE
ORIENTATA
268
3. LA
SALVAGUARDIA
DELL AUTENTICITA
DELL INCARNAZIONE
DEL
LOGOS
COME
PECULIARITA
CRISTOLOGICA
DELLE
INTEGRAZIONI
COMUNI
DEL
SYNODIKON
275
VILI.
IL
CRISTOCENTRISMO
ASIMMETRICO COME
PRESUPPOSTO
DELLA
SINTESI TEOLOGICA
DI
GREGORIO
PALAMAS
286
1. 1/
PROFILARSI
DELLA
CRISTOLOGIA
COME
FONDAMENTO
DELL ESPE
RIENZA
ESICASTA
DELLA
LUCE NELLA
REPLICA
DI
GREGORIO
PA-
LAMAS
A
BARLAAM
IL
CALABRO
286
2.
L UMANITA
DEIFICATA
DI
CRISTO
COME
PARADIGMA
DI UNA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA DESTINATA
A
RIVERBERARSI
SUL
L ANTROPOLOGIA
295
3. LA
RECEZIONE
DEL
PALAMISMO
COME
DOTTRINA
UFFICIALE
DEL
LA
CHIESA
D ORIENTE
NELLE
INTEGRAZIONI
COMUNI
DEL
SYNO
DIKON
305
451
INDICE
GENERALE
IX.
IL
TRATTO
ASIMMETRICO
DEL
CRISTOCENTRISMO
LITURGI-
CO-SACRAMENTALE
DI
NICOLA
CABASILAS
PAG. 313
1.
IL
CARATTERE
TRINITARIAMENTE
CRISTOCENTRICO
DELLA
PROSPET
TIVA
TEOLOGICO-MISTICA
DI
NICOLA
CABASILAS
313
2.
LA THEOSIS
COME
ESITO
DI
UNA
VITA
IN
CRISTO
INCENTRATA
SULL´INCARNAZIONE
E
VISSUTA
IN
CHIAVE
LITURGICO-SACRAMEN-
TALE
313
3.
IL
ERMENEUTICA
DELL INCARNAZIONE
AVANZATA
DA
NICOLA
CA
BASILAS
E
LA SUA
RISONANZA
INTIMAMENTE
NEOCALCEDONESE
. 320
PARTE
TERZA
LA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA
NELLA
TEOLOGIA
ORTODOSSA
RECENTE
I.
IL
RUOLO
PREPONDERANTE
DEL DIVINO
COME
GARANZIA
DELL UNITA IRRIDUCIBILE
DI
CRISTO
CONTRO
OGNI DIVISI-
SMO
337
1.
IL
TRATTO
NEOCALCEDONESE
DELLA
CENTRALITA
ATTRIBUITA
ALL I
POSTASI
DIVINA
DEL
LOGOS
NELL INCARNAZIONE
337
2.
IL
INCARNAZIONE
DEL
LOGOS
DIVINO
COME
ENHYPOSTASIA
DEL
LA
NATURA
UMANA
DI
CRISTO
NELLA
SUA
UNICA
IPOSTASI
344
3. LA
PERICORESI
NEL
LOGOS
INCARNATO
COME
MODALITA
SPECI
FICA
DELL AZIONE
DIVINIZZANTE
DEL
DIVINO
SULL UMANO
.... 353
II.
L UMANO IN
CRISTO
TRA
FUNZIONALITA
AL DIVINO
E IR
RIDUCIBILITA
361
1.
L INTRINSECA
DIVINIZZAZIONE
DEL
COSTITUIRSI
UMANO DI
CRI
STO
COME
ESITO
DELLA
PERICORESI
ASIMMETRICAMENTE
IN
TERPRETATA
361
2. LA
PREPONDERANZA
DELLA
NATURA
DIVINA
DI
CRISTO
NEL SUO
CORPO
TRASFIGURATO
E
NEL
RIFIUTO
DEL
TRATTEGGIO
DELLA
SUA
PSICOLOGIA
367
3.
IL
IRRIDUCIBILITA
DELLA
NATURA
UMANA
DI
CRISTO
NELL ORIZZON
TE
DELL ACCENTUAZIONE MARCATA
DELLA
PREPONDERANZA
DEL
DIVINO
374
452
INDICE
GENERALE
III.
IL
RIFLETTERSI
DELLA
CRISTOLOGIA
ASIMMETRICA SUL VIS
SUTO
CRISTIANO DELLA
CHIESA D ORIENTE
PAG.
3 82
1.
LA
LITURGIA
ORTODOSSA
COME
ASIMMETRICA
ASSUNZIONE
DEL
TEMPO
NELL ORIZZONTE
DELL ETERNITA
382
2.
L ICONA
DI
CRISTO
E IL
TRATTO
ASIMMETRICAMENTE
TRASFI
GURATO
DELLA
VISIBILITA
DELL INVISIBILE
388
3.
LA THEOSIS
COME
ESPERIENZA
ECCLESIALE
STRUTTURALMENTE
ANCORATA
ALL ASIMMETRIA
CRISTOLOGICA
394
CONCLUSIONI
403
BIBLIOGRAFIA
413
1.
OPERE
DI
CONSULTAZIONE
E
DIZIONARI
413
2.
OPERE
DI
PADRI
DELLA
CHIESA
E
AUTORI
ANTICHI
413
OPERE
DI
AUTORI
PAGANI 413
OPERE
DI AUTORI
CRISTIANI
E PADRI
DELLA
CHIESA 413
3.
STUDI
CRITICI
417
INDICE DEI
NOMI
439
453
|
any_adam_object | 1 |
author | Bernardi, Piergiuseppe |
author_facet | Bernardi, Piergiuseppe |
author_role | aut |
author_sort | Bernardi, Piergiuseppe |
author_variant | p b pb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV041131766 |
callnumber-first | B - Philosophy, Psychology, Religion |
callnumber-label | BT |
callnumber-raw | BT |
callnumber-search | BT |
callnumber-sort | BT |
callnumber-subject | BT - Doctrinal Theology |
ctrlnum | (ItFiC)12636797 (OCoLC)852631985 (DE-599)BSZ383646561 |
dewey-full | 232 |
dewey-hundreds | 200 - Religion |
dewey-ones | 232 - Jesus Christ and his family |
dewey-raw | 232 |
dewey-search | 232 |
dewey-sort | 3232 |
dewey-tens | 230 - Christianity |
discipline | Theologie / Religionswissenschaften |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01914nam a22004812cb4500</leader><controlfield tag="001">BV041131766</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20130716 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">130708s2013 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788831133821</subfield><subfield code="c">40.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-311-3382-1</subfield></datafield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8831133829</subfield><subfield code="9">88-311-3382-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)12636797</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)852631985</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BSZ383646561</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">BT</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">232</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,15</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bernardi, Piergiuseppe</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il logos teandrico</subfield><subfield code="b">la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa</subfield><subfield code="c">Piergiuseppe Bernardi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Città Nuova</subfield><subfield code="c">2013</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">453 p.</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Collana di teologia</subfield><subfield code="v">77</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">P. Bernardi teaches at the Facoltà teologica dell'Italia settentrionale of Milan. - Contains bibliography (p. 413-438), bibliographical references, notes and name index</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Orthodoxe Theologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4172861-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Vätertheologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4298909-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Christologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4010141-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Christologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4010141-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Orthodoxe Theologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4172861-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Christologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4010141-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Vätertheologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4298909-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Collana di teologia</subfield><subfield code="v">77</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV010406144</subfield><subfield code="9">77</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=026107568&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-026107568</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV041131766 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-10T00:40:19Z |
institution | BVB |
isbn | 9788831133821 8831133829 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-026107568 |
oclc_num | 852631985 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 453 p. 21 cm |
publishDate | 2013 |
publishDateSearch | 2013 |
publishDateSort | 2013 |
publisher | Città Nuova |
record_format | marc |
series | Collana di teologia |
series2 | Collana di teologia |
spelling | Bernardi, Piergiuseppe Verfasser aut Il logos teandrico la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa Piergiuseppe Bernardi Roma Città Nuova 2013 453 p. 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Collana di teologia 77 P. Bernardi teaches at the Facoltà teologica dell'Italia settentrionale of Milan. - Contains bibliography (p. 413-438), bibliographical references, notes and name index Orthodoxe Theologie (DE-588)4172861-0 gnd rswk-swf Vätertheologie (DE-588)4298909-7 gnd rswk-swf Christologie (DE-588)4010141-1 gnd rswk-swf Christologie (DE-588)4010141-1 s Orthodoxe Theologie (DE-588)4172861-0 s DE-604 Vätertheologie (DE-588)4298909-7 s Collana di teologia 77 (DE-604)BV010406144 77 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=026107568&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Bernardi, Piergiuseppe Il logos teandrico la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa Collana di teologia Orthodoxe Theologie (DE-588)4172861-0 gnd Vätertheologie (DE-588)4298909-7 gnd Christologie (DE-588)4010141-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4172861-0 (DE-588)4298909-7 (DE-588)4010141-1 |
title | Il logos teandrico la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa |
title_auth | Il logos teandrico la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa |
title_exact_search | Il logos teandrico la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa |
title_full | Il logos teandrico la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa Piergiuseppe Bernardi |
title_fullStr | Il logos teandrico la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa Piergiuseppe Bernardi |
title_full_unstemmed | Il logos teandrico la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa Piergiuseppe Bernardi |
title_short | Il logos teandrico |
title_sort | il logos teandrico la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino ortodossa |
title_sub | la cristologia asimmetrica nella teologia bizantino-ortodossa |
topic | Orthodoxe Theologie (DE-588)4172861-0 gnd Vätertheologie (DE-588)4298909-7 gnd Christologie (DE-588)4010141-1 gnd |
topic_facet | Orthodoxe Theologie Vätertheologie Christologie |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=026107568&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV010406144 |
work_keys_str_mv | AT bernardipiergiuseppe illogosteandricolacristologiaasimmetricanellateologiabizantinoortodossa |