V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale: Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , |
---|---|
Format: | Tagungsbericht Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Borgo San Lorenzo
All'Insegna del Giglio
2009
|
Ausgabe: | Pre-tirage |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Kongr.: Foggia : 30.9.-3.10.2009 Kongr.: Manfredonia : 30.9.-3.10.2009 |
Beschreibung: | 790 S. Ill., graph. Darst., Kt. 29 cm |
ISBN: | 9788878144118 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV037675902 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20131119 | ||
007 | t| | ||
008 | 090924s2009 xx abd| |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 9788878144118 |9 978-88-7814-411-8 | ||
035 | |a (OCoLC)699607829 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV037675902 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-Y2 |a DE-12 |a DE-255 |a DE-473 | ||
050 | 0 | |a DG431 C749 2009 | |
084 | |a NF 6225 |0 (DE-625)125263:1332 |2 rvk | ||
084 | |a 6,12 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale |b Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 |c Società degli Archeologi Medievisti Italiani. A cura di Giuliano Volpe, Pasquale Favia |
246 | 1 | 3 | |a Quinto Congresso Nazionale di Archeologia Medievale |
246 | 1 | |a Quinto Congresso Nazionale di Archeologia Medievale : Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 | |
250 | |a Pre-tirage | ||
264 | 1 | |a Borgo San Lorenzo |b All'Insegna del Giglio |c 2009 | |
300 | |a 790 S. |b Ill., graph. Darst., Kt. |c 29 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Kongr.: Foggia : 30.9.-3.10.2009 | ||
500 | |a Kongr.: Manfredonia : 30.9.-3.10.2009 | ||
650 | 4 | |a Archéologie médiévale - Italie - Congrès | |
650 | 0 | 7 | |a Mittelalterliche Archäologie |0 (DE-588)4138633-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Italie - Antiquités - Congrès | |
651 | 4 | |a Italie - Histoire - 476-1492 - Congrès | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 2009 |z Foggia |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Mittelalterliche Archäologie |0 (DE-588)4138633-4 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Volpe, Giuliano |4 edt | |
700 | 1 | |a Favia, Pasquale |4 edt | |
710 | 2 | |a Società degli Archeologi Medievisti Italiani |e Sonstige |0 (DE-588)5284040-2 |4 oth | |
711 | 2 | |a Congresso Nazionale di Archeologia Medievale |n 5 |d 2009 |c Foggia; Manfredonia |j Sonstige |0 (DE-588)16025072-9 |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022889432&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
942 | 1 | 1 | |c 307.09 |e 22/bsb |f 0902 |g 45 |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022889432 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820158583529013248 |
---|---|
adam_text |
INDICE SEZIONE I TEORIA E METODI DELL'ARCHEOLOGIA MEDIEVALE GIAN PIETRO
BROGIOLO, LA TUTELA DEI PAESAGGI STORICI TRA ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E
ARCHEOLOGIA D'EMERGENZA 3 ANDREA AUGENTI, II PASSATO E UNA TERRA
STRANIERA. ARCHEOLOGIA, MEDIOEVO E MUTAMENTO CULTURALE 7 FABIO SAGGIORO,
PER UN'ARCHEOLOGIA DEI LUOGHI E DELLA MENTE: PENSARE E COSTRUIRE IL
PAESAGGIO 14 ANNA MARIA STAGNO, ARCHEOLOGIA RURALE: UNO STATUTO DEBOLE.
20 MARCO VALENTI, MA I 'BARBARI' SONO VERAMENTE ARRIVATI IN ITALIA?. 25
VASCO LA SALVIA, CULTURA MATERIALE E MATERIALISMO CULTURALE. ANCORA
INTORNO AL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA, AI GRUPPI ETNICI E ALL'ANALISI
DEI CONTESTI ARCHEOLOGICI ALTOMEDIEVALI 31 VITTORIO FRONZA, LA
"GRUBENHAUS" NELL'ALTOMEDIOEVO EUROPEO 36 FRANK SALVADORI, INDICATORI
ARCHEOZOOLOGICI NELL'ETA DELLA TRANSIZIONE 40 UMBERTO MOSCATELLI,
VARIABILI INFIDE: CONSIDERAZIONI SUL VALORE TESTIMONIALE DEL RECORD
ARCHEOLOGICO DI SUPERFICIE 45 VITTORIO FRONZA, LUCA ISABELLA, VERSO
"OPENARCHEO2". IDEE E PROTOTIPI 48 FEDERICO SALZOTTI, CARTOGRAFIA
ARCHEOLOGICA E GIS. RIFLESSIONI SULLO STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE
FUTURE 53 ALESSANDRA NARDINI, ANALISI GIS PER LO STUDIO DELLE FREQUENZE
DISTRIBUTIVE: UN CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DEL SITO 57 MIRKO
PERIPIMENO, DOCUMENTAZIONE 3D DELLO SCAVO ARCHEOLOGICO: PRIME
CONCLUSIONI 63 VITTORIO FRONZA, ALESSANDRA NARDINI, UN SISTEMA
INFORMATIVO PER LA GESTIONE DELLO SPAZIO URBANO 68 BENJAMIN TLXIER, LA
PIATTAFORMA GIS DI SIENA: UN ESEMPIO DI USO INTEGRATO DELLE FONTI 73
LUCA ISABELLA, ARCHEOLOGIA MEDIEVALE E WEB 2.0. SERVIZI E RISORSE ONLINE
DEL PORTALE DI SIENA 78 CARLO TRONTI, L'USO DEL VIDEO DIGITALE IN
ARCHEOLOGIA 84 GIULIANO DE FELICE, MARIA GIUSEPPINA SIBILANO, // SITO DI
FARAGOLA FRA TARDOANTICO E ALTOMEDIOEVO: PERCORSI DI DOCUMENTAZIONE E
COMUNICAZIONE TRIDIMENSIONALI 89 GIOVANNI STRANIERI, CON LA
COLLABORZIONE DI CHRISTIAN NAPOLITANO, UN APPROCCIO GEOARCHEOLOGICO ATTE
DELIMITAZIONI IN PIETRA A SECCO DELLA PUGLIA CENTRO-MERIDIONALE 95
CHIARA LAMBERT, EPIGRAFIA, ARCHEOLOGIA E SCIENZE GEOMINERALOGICHE: NUOVI
RISULTATI DAI MATERIALI TARDOANTICHI E MEDIEVALI DI "ABELLINUM"E
"BENEVENTUM" 101 ALESSANDRA PECCI, ANALISI CHIMICHE DELLE
SUPERFICIPAVIMENTALI: UN CONTRIBUTO ALL'INTERPRETAZIONE FUNZIONALE DEGLI
SPAZI ARCHEOLOGICI 105 AURORA CAGNANA, STEFANO ROASCIO, CON LA
COLLABORAZIONE DI ALESSANDRO ZUCCHIATTI, STRATIGRAFIE DEGLI INTONACI E
ANALISI ARCHEOMETRICHE DEI PIGMENTI DEGLI AFFRESCHI ALTOMEDIEVALI DI
SANTA MARIA DI CASTELSEPRIO (VA) ILI FABIO REDI, PROBLEMI DI METODO PER
LA DATAZIONE DEGLI INSERIMENTI DI BACINI CERAMICI NELLE ARCHITETTURE 116
ANNA MARIA GRASSO, GIROLAMO FIORENTINO, STUDI ARCHEOBOTANICI PER
L'ITALIA MEDIEVALE: UNA SINTESI 120 BARBARA PANERO, CON LA
COLLABORAZIONE DI EZIO FULCHERI, // MATERIALE ANTROPOLOGICO DEL SAN
FRANCESCO DI CUNEO: PER UN'INDAGINE ARCHEOPALEOPATOLOGICA 126 SEZIONE II
CITTA ALBERTO CROSETTO, LA TRASFORMAZIONE DEI "FORA" IN ETA
ALTOMEDIEVALE: ASTI, ACQUI TERME E TORTONA 133 ANDREA AUGENTI, ENRICO
CIRELLI, DAVIDE MARINO, CASE E MAGAZZINI A CLASSE TRA VILE VILI SECOLO:
NUOVI DATI DAL QUARTIERE PORTUALE (SCAVI 2002-2005) 138 FEDERICO
CANTINI, JACOPO G. BRUTTINI, EMILIANO SCAMPOLI, CON LA COLLABORAZIONE DI
CARLOTTA CIANFERONI, TRA IL TEATRO E IL PALAZZO: NUOVI DATI DALLO SCAVO
DELLA TERZA CORTE DI PALAZZO VECCHIO A FIRENZE 145 ANNA CAMPESE SIMONE,
ROMA, L'EDILIZIA RELIGIOSA E RESIDENZIALE NELL'ALTO MEDIOEVO. NUOVI
ELEMENTI DAI DEPOSITI DELL'AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO MARCELLA 151
MARCELLO ROTILI, ALTRI DATI SU CELLARULO E SU BENEVENTO NELLA TARDA
ANTICHITA 157 DANILO LEONE, ANITA ROCCO, ANTONIETTA BUGLIONE, DALLE
TERME ALLE CAPANNE. "HERDONIA" TRA FINE V E VII SECOLO D.C. . 166 SILVIA
DE VITIS, OLTRE LA MAGNA GRECIA: ARCHEOLOGIA DI TARANTO MEDIEVALE 176
MONICA BALDASSARRI, GABRIELE GATTIGLIA, TRA I FIUMI E IL MARE. LO
SVILUPPO DI PISA NEL SUO CONTESTO AMBIENTALE TRA VII EXVSECOLO 181 MARA
FEBBRARO, ANTONINO MEO, PISA TRA ALTO E BASSO MEDIOEVO. PRIMI DATI DALLO
SCAVO URBANO DI VICOLO DEL PORTON ROSSO (IX- XVI SECOLO) 188 MAURO
LIBRENTI, ROBERTA MICHELINI, LA SECONDA CERCHIA DI BOLOGNA 194
ELISABETTA ABELA, ARCHEOLOGIA E RESTAURO DELLE MURA DI LUCCA: LE
INDAGINI CONDOTTE TRA IL BALUARDO DI SANTA CROCE E LA PIATTAFORMA DI SAN
FREDIANO 200 FEDERICO MARAZZI, DONATINA OUVIERI, CON LA COLLABORAZIONE
DI ENRICO ANGELO STANCO, / RITMI E LE STAGIONI DI UNA CITTA: DATI
PRELIMINARI DALLE STRATIGRAFIE DEL CRIPTOPORTICO ROMANO DI ALIFE (SECC.
II-XX) 204 CATERINA LAGANARA, AUSTACIO BUSTO, RAFFAELLA PALOMBELLA,
ELEMENTI PER LA RICOSTRUZIONE DI UNA CITTA ABBANDONATA NEL MEDIOEVO, IL
CASO DI SIPONTO (MANFREDONIA, FG) 210 GIOVANNI DI STEFANO, RAGUSA SACRA
MEDIEVALE. L'ENKOLPION DI SAN GIORGIO E IL QUARTIERE GRECANICO 217 MARCO
MILANESE, CON LA COLLABORAZIONE DI GIUSEPPE PADUA, GIAMPAOLO ZIZI, DAL
QUARTIERE MEDIEVALE AL MONASTERO. NUOVI SCAVI NELL'AREA DEL "MONASTERIO
DEL PILAR" ADALGHERO (2007- 2008) 219 SEZIONE III TERRITORIO E
INSEDIAMENTI ALESSANDRA CIANCIOSI, PAOLA GALETTI, L'INSEDIAMENTO
MEDIEVALE IN UN TERRITORIO 'MARGINALE'. PRIMI RISULTATI DELLA RICERCA
ARCHEOLOGICA A GALLIERA (BO) 227 ANNA LIA ERMETI, DANIELE SACCO, CON LA
COLLABORAZIONE DI ELEONORA IACOPINI, ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO TRA
MARCHE E ROMAGNA: IL MONTEFELTRO. PRIMI DATI 233 ELENA CHIRICO, LA FINE
DELLE VILLE ROMANE IN TOSCANA 237 MARIAELENA GHISLENI, // SITO DI SANTA
MARTA NEL CONTESTO DELLE DINAMICHE INSEDIATIVE DI ETA ROMANA,
TARDOANTICA E MEDIEVALE DELLA MEDIA VALLE DELL'OMBRONE (CINIGIANO, GR)
243 CHIARA MAGRINI, PIETRO RIAVEZ, / CASTELLI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA:
DUE CASI DI RICERCA 248 FEDERICO CANTINI, CON LA COLLABORAZIONE DI
SILVIA BUONINCONTRI, SILVIA SERUGERI, AL CENTRO DELLA RETE: ARCHEOLOGIA
E STORIA DI UN "CENTRAIPIACE"DELLA TOSCANA SETTENTRIONALE TRA VE
XIIISECOLO. IL CASO DI "VICUS WALLARI"-BORGO SAN GENESIO 255 ANTONELLA
MANFREDI, VALLE DEL FRIGIDO (MS): LE STRUTTURE MATERIALI DEL POPOLAMENTO
MEDIEVALE 262 GABRIELE GATTIGLIA, CON LA COLLABORAZIONE DI FRANCESCA
ANICHINI, LA VERSILIA NEL MEDIOEVO. RICERCHE ARCHEOLOGICHE IN UN'AREA
'BUIA' DELLA TOSCANA SETTENTRIONALE 268 STELLA PATITUCCI, CON LA
COLLABORAZIONE DI GIOVANNI UGGERI, PER UNA PERIODIZZAZIONE
DELL'INSEDIAMENTO BIZANTINO NELLA SICILIA ORIENTALE 274 SANDRA LO
PILATO, L'INSEDIAMENTO RUPESTRE DELLA "ZENZOLOSA" A MIRABELLA ECLANO
(AV) 279 GIULIANO VOLPE, GIOVANNI DE VENUTO, ROBERTO GOFFREDO, MARIA
TURCHIANO, L'ABITATO ALTOMEDIEVALE DI FARAGOLA (ASCOLI SATRIANO) 284
DOMENICO MARINO, MARGHERITA CORRADO, DINAMICHE DEL POPOLAMENTO
ALTO-MEDIEVALE NELLA VALLE DEL TACINA: DALLA "VILLA" TARDO-ANTICA IN
LOCALITA SERRAROSSA DI ROCCABERNARDA (KR) AL MONASTERO DI S. PIETRO DI
NIFFI 291 GIUSEPPE CACCIAGUERRA, DINAMICHE INSEDIATIVE IN SICILIA TRA V
E X SECOLO: TRE CONTESTI A CONFRONTO NELL'AREA MEGARESE 296 CARLO
CITTER, L'ITALIA CENTRALE TIRRENICA IN ETA CAROLINGIA. SPUNTI DI
RIFLESSIONE ALLA LUCE DEL DIBATTITO ATTUALE 302 JACOPO A. BRUTTINI,
GIUSEPPE FICHERA, FRANCESCA GRASSI, UN INSEDIAMENTO A VOCAZIONE
MINERARIA NELLA TOSCANA MEDIEVALE: IL CASO DI CUGNANO NELLE COLLINE
METALLIFERE . 306 JACOPO A. BRUTTINI, FRANCESCA GRASSI,
DALL'INSEDIAMENTO FORTIFICATO ALTOMEDIEVALE ALLA ROCCA SIGNORILE (LX-XIV
SECOLO): IL CASO DELLA ROCCA DEGLI ALBERTI A MONTEROTONDO MARITTIMO (GR)
313 JACOPO A. BRUTTINI, LA FORMAZIONE DELL'INSEDIAMENTO ACCENTRATO NELLA
VALLE DEL BRUNA: IL CASO DI MONTEMASSI, GROSSETO (VIII-X SECOLO) 319
LORENZO MARASCO, UN CASTELLO DI PIANURA IN LOCALITA VETRICELLA A
SCARLINO (SCARLINO SCALO, GR): INDAGINI PRELIMINARI E SAGGI DI VERIFICA
326 MICHELLE HOBART, RIVISITAREGLI SCAVI. IL CASTELLO DI TRICOSTOPRESSO
CAPALBIACCIO (GR). FONTI E CULTURA MATERIALE 332 SALVINA FIORILLA,
SOFIANA MEDIEVALE: UN ABITATO SICILIANO SULL'ITINERARIO ANTONINO
CATANIA-AGRIGENTO. NUOVE ACQUISIZIONI DALLO STUDIO DEI RITROVAMENTI
CERAMICI 336 ANDREA AUGENTI, ENRICO CIRELLI, ANDREA FIORINI, ENRICO
RAVAIOLI, L'INCASTELLAMENTO IN ROMAGNA: INDAGINI 2006- 2008 341 SABRINA
PIETROBONO, UN POTERE TERRITORIALE NEL MEDIOEVO DELLA VALLE LATINA: GLI
INSEDIAMENTI DEI SIGNORI DI "AQUINUM". . . 349 ANGELA COROLLA, //
CASTELLO DI S. ADIUTORE E LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO DI CAVA DEI
TIRRENI (SA) 355 MARCO MILANESE, MARA FEBBRARO, ANTONINO MEO, DAL
"CASTRUM CAPRAIAE"AL FORTE SAN GIORGIO. ARCHEOLOGIA E STORIA DI UNO
'SCOGLIO' MEDITERRANEO. NOTA PRELIMINARE 361 FABIO REDI, ALFONSO
FORGIONE, ROBERTA LEUZZI, L'ABITAZIONE NEL CASTELLO. ESEMPI E
PROBLEMATICHE DAL TERRITORIO AQUILANO . 367 PASQUALE FAVIA, ROBERTA
GIULIANI, NUNZIA MARIA MANGIALARDI, CON LA COLLABORAZIONE DI FELICE
STOICO, INDAGINE ARCHEOLOGICA SUL SITO DI MONTECORVINO NELSUBAPPENNINO
DAUNIO:PRIMI SCAVI DELLA CATTEDRALE E DELL'AREA CASTRENSE. . . . 373
PASQUALE FAVIA, CATERINA ANNESE, ALESSANDRA MARIA DE STEFANO, GIOVANNI
DE VENUTO, ANNALISA DI ZANNI, MARCO MARUOTTI, MARIDA PIERNO, CON LA
COLLABORAZIONE DI FELICE STOICO, SAN LORENZO "IN CARMINIANO"PRESSO
FOGGIA: INDAGINE ARCHEOLOGICA SU UN SITO MEDIEVALE DEL TAVOLIERE DI
PUGLIA IN UN CONTESTO DI MODERNA ESPANSIONE EDILIZIA 382 ANGELOFABIO
ATTOLICO, CON LA COLLABORAZIONE DI MARISTELLA MICELI, GIUSEPPINA
BALDACCHINO, INDAGINI ARCHEOLOGICHE IN AGRO DI GROTTAGLIE: NUOVE
ACQUISIZIONI SUL TERRITORIO IN ETA MEDIEVALE 392 FRANCESCO ANTONIO
CUTERI, CON LA COLLABORAZIONE DI GIUSEPPE HYERACI, // TERRITORIO DI
CASTELVETERE IN EPOCA MEDIEVALE: INSEDIAMENTI E PAESAGGIO 396 FRANCESCO
ANTONIO CUTERI, CON LA COLLABORAZIONE DI GIUSEPPE HYERACI, CRISTIANA LA
SERRA, PASQUALE SALAMIDA, VILLAGGI ABBANDONATI IN CALABRIA. LE RICERCHE
A ROCCA ANGITOLA (MAIERATO, W) 401 ROBERTO FARINELLI, ANDREA GIORGI,
FENOMENI DI SINECISMO E ACCENTRAMENTO DEMICO-INSEDIATIVO PIANIFICATO: IL
'SECONDO INCASTELLAMENTO' NELLA TOSCANA DEI SECOLI XII E XIII. 406
GIOVANNA BIANCHI, GIUSEPPE FICHERA, MARIA FRANCESCA PARIS,
RAPPRESENTAZIONE ED ESERCIZIO DEI POTERI SIGNORILI DI XII SECOLO NELLA
TOSCANA MERIDIONALE ATTRAVERSO LE EVIDENZE ARCHEOLOGICHE 412 ANNALISA
COLECCHIA, CON LA COLLABORAZIONE DI MATTIA PAVAN, INDAGINE
STORICO-ARCHEOLOGICA SULLA PRATICA DEL PASTORALISMO TRA ALTO GARDA
BRESCIANO E VAL DI LEDRO (TN) DAL XVI AL XX SECOLO 418 FABIO REDI, CON
LA COLLABORAZIONE DI LORELLA DI BLASIO, LE COSTRUZIONI DI PIETRE A SECCO
QUALI FORME DELLA CIVILTA AGRO- PASTORALE D'ABRUZZO 424 SEZIONE IV
INSEDIAMENTI RELIGIOSI E CIMITERI CRISTINA FELICI, LA CONTESA FRA I
VESCOVI DI SIENA E AREZZO: IL PUNTO DI VISTA DELL'ARCHEOLOGO 433 SIMONA
PANNUZI, RECENTI INDAGINI ARCHEOLOGICHE NEL TERRITORIO OSTIENSE: LA
CHIESA DI S. ERCOLANO 444 STEFANO CAMPANA, CRISTINA FEUCI, BARBARA
FREZZA, LORENZO MARASCO, CON LA COLLABORAZIONE DI FRANCESCO BROGI,
FRANCESCO PERICCI, MATTEO SORDINI, SCAVI ARCHEOLOGICI SULLA PIEVE DI S.
PIETRO IN PAVA (SAN GIOVANNI D'ASSO, SI) . . 449 PIERFRANCESCO RESCIO,
PROCESSI DI DEPOSITO ARCHEOLOGICO E ANALISI DELLA CATTEDRALE DI BITONTO
(BA) 455 DEBORA FERRERI, SEPOLTURE E RITI FUNERARI A CLASSE: UNA LUNGA
PROSPETTIVA DIACRONICA 459 PAOLA MARINA DE MARCHI, MONTICHIARI. UNA
NECROPOLI DI CONFINE E DI INTERSCAMBIO CULTURALE 465 BARBARA CIARROCCHI,
ARREDO SCULTOREO ALTOMEDIEVALE E MEDIEVALE DELLE CHIESE DELLA CITTA DI
LANUVIO (RM) 47 2 PIERFRANCESCO RESCIO, MODELLO CRITICO DIGITALE PER LO
STUDIO DELLE NECROPOLI MEDIEVALI PUGLIESI E COMBINAZIONE DI DATI
ARCHEOLOGICI, LOC. MASSERIA ANNUNZIATA E NAPPITELLO (SAN GIOVANNI
ROTONDO, FG) 477 ALEXANDRA CHAVARRI'A ARNAU, // MONASTERO ALTOMEDIEVALE
DI MAGUZZANO (LONATO, BS): SCAVI 2005-2008 481 VALERIA AMORETTI, AURORA
CAGNANA, PAOLA GREPPI, CON LA COLLABORAZIONE DI ANDREA SACCOCCI, LO
SCAVO DELLA CHIESA DI SAN VITA DI ILLEGIO (TOLMEZZO, UD). UNA
"EIGENKIRCHE" CAROLINGIA NELLE ALPI CANTICHE 487 ELEONORA DESTEFANIS,
CON LA COLLABORAZIONE DI GABRIELE ARDIZIO, ELENA BASSO, CONTRIBUTO ALLA
STORIA DEL MONACHESIMO CLUNIACENSE NELL'ITALIA SETTENTRIONALE: INDAGINI
ARCHEOLOGICHE AL PRIORATO DI CASTELLETTO CERVO (BI) 492 DIEGO CALAON,
MARGHERITA FERRI, CORINNA BAGATO, 55. ILARIO E BENEDETTO (IXSECOLO). UN
MONASTERO DEL NASCENTE DOGADO VENEZIANO TRA TERRA E LAGUNA 498 RUGGERO
GIUSEPPE LOMBARDI, ANALISI ARCHITETTONICA DI STRUTTURE FUNERARIE
RUPESTRI: IL CASO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI A GRAVINA IN
PUGLIA (BA) 505 NICOLA BUSINO, LA NAVATA NORD DELLA CATTEDRALE DI
SANT'ANGELO DEI LOMBARDI (AV): LO SCAVO DELLA TRINCEA 7/87-88 509
FRANCESCA SOGUANI, GIUSEPPE DONVITO, ROBERTO ROTONDO, ARCHEOLOGIA DEGLI
INSEDIAMENTI MONASTICI IN BASILICATA: LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO
S. MARIA DI IUSO A MONTEPEBSO (IRSINA, MT) 518 FABIO REDI, ALFONSO
FORGIONE, CON LA COLLABORAZIONE DI CINZIA MANTELLO, LA CHIESA DI S.
CERBONE A BARATTI (LI) E L'ARCHEOLOGIA FUNERARIA DI UN INSEDIAMENTO
MEDIEVALE 525 FABIO REDI, ALFONSO FORGIONE, CON LA COLLABORAZIONE DI
FRANCESCA SAVINI, UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO DI ARCHEOLOGIA FUNERARIA: IL
MAUSOLEO ROMANICO DELLA CHIESA DI 5. PAOLO DI BARETE (AQ) 531
PIERMASSIMO GHIDOTTI, INDAGINI ARCHEOLOGICHE NEL COMPLESSO TARDO
DUECENTESCO DI S. FRANCESCO A CREMONA 535 MARCO MILANESE, GINO
FORNACIARI, CON LA COLLABORAZIONE DI YURI ALESE, ALESSANDRA DEIANA,
CHIARA DERIU, PATRIZIA OLIA, GIULIANA PAGNI, ALESSANDRO PANETTA,
GIAMPAOLO ZIZI, // CIMITERO MEDIEVALE DI SAN MICHELE - LO QUARTER
(ALGHERO, SS). CAMPAGNE DI SCAVO 2008-2009 541 SEZIONE V PRODUZIONE,
COMMERCI, SCAMBI E CONSUMI GIACOMO GONELLA, LA CERAMICA GREZZA DA ALCUNI
SITI DELLA CARNIA (FRINII). APPROCCI METODOLOGICI E QUALCHE OSSERVAZIONE
GENERALE 551 CLAUDIO NEGREIXI, (IN)VISIBILITA DELL'ALTO MEDIOEVO:
VASELLAME E STRUTTURE INSEDIATIVE NELLA PARTE ORIENTALE DELL'EMILIA
ROMAGNA 557 ENRICO CIRELLI, ANFORE GLOBULARI A CLASSE NELL'ALTO MEDIOEVO
. 563 MARCELLA GIORGIO, LA MAIOLICA ARCAICA E LE INVETRIATE DEPURATE DI
PISA: NUOVE ACQUISIZIONI E APPROFONDIMENTI ALLA LUCE DEI PIU RECENTI
SCAVI URBANI (2000-2007) 569 FRANCESCA GRASSI, STUDIO TECNOLOGICO DELLE
CERAMICHE CON INVETRIATURA PROVENIENTI DALLA TOSCANA MERIDIONALE (LX-XTV
SECOLO) 575 HERMANN SALVADORI, CHIARA VALDAMBRINI, PRODUZIONE E
CIRCOLAZIONE DELLA CERAMICA MEDIEVALE A SASSOFORTE (ROCCASTRADA, GR):
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 580 FABIO REDI, PRODUZIONI, CONSUMI ED
ECONOMIA IN TERRITORIO AQUILANO DALLE RICERCHE ARCHEOLOGICHE DELL'ULTIMO
DECENNIO . . 586 FABIO REDI, LUIGINA MELONI, CON LA COLLABORAZIONE DI
ANNALISA VALENTINI, DANIELA LALLONE, PRODUZIONE CERAMICA E SCAMBI DAGLI
SCAVI DEI CASTELLI DI OCRE E ROCCA CALASCIO (AQ) 587 GABRIELLA DI ROCCO,
LA PROTOMAIOLICA DEL MOLISE: UN BILANCIO 593 CARLO EBANISTA, LA CERAMICA
GRAFFATA MOLISANA ALLA LUCE DELLE RECENTI INDAGINI ARCHEOLOGICHE 59 6
ALESSANDRO CORRETTI, CLAUDIO FILIPPO MANGIARACINA, GIUSEPPE MONTANA,
ENTELLA (CONTESSA ENTELLINA, PA). INDICATORI DI PRODUZIONI CERAMICHE TRA
XII E XLLI SECOLO. . . . 602 VALENTTNA CAMINNECI, MARIA SERENA RIZZO,
MARIA CONCETTA PARELLO, NUOVI DATI DAL TERRITORIO DI SCIACCA: LE
CERAMICHE DAI BUTTI DEL CASTELLO NUOVO DI POGGIO DIANA 609 SALVATORE
DISTEFANO, PALAZZOLO ACREIDE (SR). MAIOLICHE ISLAMICHE E MEDIEVALI DALLA
ROCCA DI CASTELVECCHIO 615 RAFFAELLA CARTA, MANUFATTI CERAMICI DI AREA
ITALIANA RITROVATI NELLA SPAGNA SUD-OCCIDENTALE (SECC. XV-XVIII) 620
GIUSEPPE A. BRUNO, DAL COCCIO AL GIOCO DA TAVOLO 625 ANTONIO ALBERTI, LA
PIETRA OLIARE IN TOSCANA 630 CARLO EBANISTA, NUOVE ATTESTAZIONI DI
PIETRA OLIARE IN MOLISE. 634 GIOVANNA BIANCHI, LUISA DALLAI, SILVIA
GUIDERI, INDICATORI DI PRODUZIONE PER LA RICOSTRUZIONE DELL'ECONOMIA DI
UN PAESAGGIO MINERARIO: LE COLLINE METALLIFERE NELLA TOSCANA MEDIEVALE .
. 638 LUISA DALLAI, CON LA COLLABORAZIONE DI STEFANIA FINESCHI,
ELISABETTA PONTA, LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE DEL SOTTOSUOLO IN AREA
MAREMMANA TRA LA TARDA ANTICHITA E L'ETA MODERNA: IL CASO DI
MONTEROTONDO MARITTIMO (GR) 64 4 FRANCESCO A. CUTERI, LA METALLURGIA DI
ETA MEDIEVALE IN CALABRIA. NUOVI DATI ARCHEOLOGICI 651 CINZIA CAVALLARI,
ASPETTI TECNICI E PRODUTTIVI DELL'OREFICERIA NEL TARDO MEDIOEVO IN
EMILIA ROMAGNA: APPUNTI PER UNA RICERCA 656 GIOVANNA PETRELLA,
PRODUZIONI E TECNICHE ARTIGIANALI ALL'AQUILA TRA MEDIOEVO ED ETA
MODERNA. DATI ARCHEOLOGICI E ARCHIVISTICI 660 MONICA BALDASSARRI, LA
CIRCOLAZIONE MONETARIA NELL'ALTO TIRRENO TRA XI E XIV SECOLO: NUOVI DATI
E ALCUNE RIFLESSIONI METODOLOGICHE 665 ALFREDO MARIA SANTORO, METALLI E
MONETE: L'ARGENTO PER LA RIFORMA MONETARIA DI CARLO I D'ANGIO. STATO
DELLA QUESTIONE E PRIMI RISULTATI 670 TANIA DI PIETRO, CON LA
COLLABORAZIONE DI BARBARA DI VINCENZO, MONETE, SCAMBI E VIABILITA IN
TERRITORIO AQUILANO 675 BARBARA CIARROCCHI, / VETRI MEDIEVALI E
RINASCIMENTALI DA PALAZZO ALTEMPS (RM) 680 MARTA CAROSCIO, SUPPELLETTILI
DA MENSA IN LEGNO E STAGNO IN UN CONTESTO FIORENTINO FRA XIVEXVII SECOLO
ALLA LUCE DELLE FONTI SCRITTE E ICONOGRAFICHE. NOTE PRELIMINARI 688
LUCIA MIAZZO, NOTE TECNOLOGICHE E PRODUTTIVE DEI PETTINI E DELLE
GUARNIZIONI DI CINTURA IN BRONZO PROVENIENTI DALLA NECROPOLI
DIMONTICHIARI (BS) 694 BRUNELLA BRUNO, MARISA TINELLI, 5. MARIA DELLE
GRAZIE, CAMPI SALENTINA (LE): IL RINVENIMENTO DI UN BUTTO SACRO?. . 698
ERIKA CIAMMETTI, PRODUZIONE E CIRCOLAZIONE DELLE DERRATE ALIMENTARI NEL
CASTELLO DI OCRE (AQ) 704 ANTONIETTA BUGLIONE, RICERCHE
ARCHEOZOOLOGICHEPRESSO L'ABITATO ALTOMEDIEVALE DI FARAGOLA (ASCOLI
SATRIANO, FG) 708 GIOVANNI DE VENUTO, ANALISI ARCHEOZOOLOGICA COMPARATA
DI CAMPIONI FAUNISTICI PROVENIENTI DALLE STRATIGRAFIE DI ABBANDONO DI
FOSSE GRANARIE IN DISUSO DELLA PUGLIA MEDIEVALE. CONTRIBUTO ALLA
RICOSTRUZIONE DELLE DINAMICHE DI PRODUZIONE E CONSUMO DELLA RISORSA
ANIMALE IN ITALIA MERIDIONALE TRA XIII E XV SECOLO . . 712 VALENTINA
CARACUTA, GIROLAMO FIORENTINO, L'ANALISI ARCHEOBOTANICA
NELL'INSEDIAMENTO DI FARAGOLA (FG): IL PAESAGGIO VEGETALE TRA SPINTE
ANTROPICHE E CARATTERISTICHE AMBIENTALI TRA TARDOANTICO E ALTOMEDIOEVO
717 SEZIONE VI ARCHEOLOGIA DELLE ARCHITETTURE GIOVANNA BIANCHI, MARIA
FRANCESCA PARIS, CON LA COLLABORAZIONE DI NEVILA MOLLA, FRANCESCO
VENTURINI, POLITICHE EDILIZIE E MODI DI COSTRUIRE A BUTRINTO (ALBANIA)
NELLA TARDA ANTICHITA 727 PAOLA NOVARA, RAVENNA: UN PROGETTO DI
CAMPIONATURA DELLE MURATURE STORICHE ATTRAVERSO L'ANALISI ARCHEOMETRICA
73 5 ALESSIA FRISETTI, LE MURA ROMANE DI ALIFE (CE): ANALISI PRELIMINARE
DEI RESTAURI MEDIEVALI 741 GIUSEPPE DONVITO, MASSIMO LIMONCELLI,
ARCHITETTURA LONGOBARDA IN PUGLIA: IL TEMPIETTO DI SEPPANNIBALE PRESSO
FASANO (BR), DALL'ANALISI DELLE STRUTTURE ALLA RESTITUZIONE 3D 746
ROSANGELA DE ACUTIS, SABRINA PIETROBONO, CONTRIBUTO PER LO STUDIO DELLE
MURATURE MEDIEVALI IN OPERA QUADRATA NEL "COMITATUS AQUINENSIS" E NELLE
MARCHE COSTIERE. CONFRONTI E "STATUS QUAESTIONIS" 751 FRANCESCO A.
CUTERI, VASI ACUSTICI NELLE CHIESE BIZANTINE DELLA CALABRIA 757 RICCARDO
BELCARI, MATERIALI LAPIDEI DAL CHIOSTRO DEL MONASTERO DI S. QUIRICO DI
POPULONIA. ASPETTI DEL CICLO PRODUTTIVO E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
761 CHIARA MARCOTULLI, LO VISCOVO E LO ABBATE, . AMBO CON LE MITRE,
STAVANO CANTU LATO». S. GIOVANNI BATTISTA DI COLLIMENTO DI LUCOLI DENTRO
E FUORI LE MURA DELL'AQUILA: LUOGHI DEL POTERE E MAESTRANZE 767
MARIE-ANGE CAUSARANO, LA CATTEDRALE DI SIENA TRA SECONDA META. XIII E
XIV SECOLO: TRASFORMAZIONI E RIDEFINIZIONE DELL'EDIFICIO ILO ROBERTA
GIULIANI, VALENTINA CARACUTA, GIROLAMO FIORENTINO, OLIVIA PIGNATELLI,
PRIME RICERCHE NELLA TORRE MEDIEVALE DI PIETRAMONTECORVINO (FG): UN
APPROCCIO INTEGRATO TRA ESAME ARCHEOLOGICO DELLE ARCHITETTURE E ANALISI
PALEOECOLOGICHE 779 MORENA DALLEMULE, CON LA COLLABORAZIONE DI VALENTINA
AGOSTINI, // CASTELLO DI NOMI IN VALLAGARINA. PRIME CONSIDERAZIONI DAL
CANTIERE DI RESTAURO 785 |
any_adam_object | 1 |
author2 | Volpe, Giuliano Favia, Pasquale |
author2_role | edt edt |
author2_variant | g v gv p f pf |
author_facet | Volpe, Giuliano Favia, Pasquale |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV037675902 |
callnumber-first | D - World History |
callnumber-label | DG431 C749 2009 |
callnumber-raw | DG431 C749 2009 |
callnumber-search | DG431 C749 2009 |
callnumber-sort | DG 3431 C749 42009 |
callnumber-subject | DG - Italy, Malta |
classification_rvk | NF 6225 |
ctrlnum | (OCoLC)699607829 (DE-599)BVBBV037675902 |
discipline | Geschichte |
edition | Pre-tirage |
format | Conference Proceeding Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV037675902</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20131119</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">090924s2009 xx abd| |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788878144118</subfield><subfield code="9">978-88-7814-411-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)699607829</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV037675902</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">DG431 C749 2009</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">NF 6225</subfield><subfield code="0">(DE-625)125263:1332</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,12</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale</subfield><subfield code="b">Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009</subfield><subfield code="c">Società degli Archeologi Medievisti Italiani. A cura di Giuliano Volpe, Pasquale Favia</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">Quinto Congresso Nazionale di Archeologia Medievale</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Quinto Congresso Nazionale di Archeologia Medievale : Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Pre-tirage</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Borgo San Lorenzo</subfield><subfield code="b">All'Insegna del Giglio</subfield><subfield code="c">2009</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">790 S.</subfield><subfield code="b">Ill., graph. Darst., Kt.</subfield><subfield code="c">29 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Kongr.: Foggia : 30.9.-3.10.2009</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Kongr.: Manfredonia : 30.9.-3.10.2009</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Archéologie médiévale - Italie - Congrès</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Mittelalterliche Archäologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4138633-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italie - Antiquités - Congrès</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italie - Histoire - 476-1492 - Congrès</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">2009</subfield><subfield code="z">Foggia</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Mittelalterliche Archäologie</subfield><subfield code="0">(DE-588)4138633-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Volpe, Giuliano</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Favia, Pasquale</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Società degli Archeologi Medievisti Italiani</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)5284040-2</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="711" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Congresso Nazionale di Archeologia Medievale</subfield><subfield code="n">5</subfield><subfield code="d">2009</subfield><subfield code="c">Foggia; Manfredonia</subfield><subfield code="j">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)16025072-9</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022889432&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">307.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0902</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022889432</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2009 Foggia gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 2009 Foggia |
geographic | Italie - Antiquités - Congrès Italie - Histoire - 476-1492 - Congrès Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italie - Antiquités - Congrès Italie - Histoire - 476-1492 - Congrès Italien |
id | DE-604.BV037675902 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T17:21:32Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)5284040-2 (DE-588)16025072-9 |
isbn | 9788878144118 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-022889432 |
oclc_num | 699607829 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y3 DE-Y2 DE-12 DE-255 DE-473 DE-BY-UBG |
owner_facet | DE-Y3 DE-Y2 DE-12 DE-255 DE-473 DE-BY-UBG |
physical | 790 S. Ill., graph. Darst., Kt. 29 cm |
publishDate | 2009 |
publishDateSearch | 2009 |
publishDateSort | 2009 |
publisher | All'Insegna del Giglio |
record_format | marc |
spelling | V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 Società degli Archeologi Medievisti Italiani. A cura di Giuliano Volpe, Pasquale Favia Quinto Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Quinto Congresso Nazionale di Archeologia Medievale : Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 Pre-tirage Borgo San Lorenzo All'Insegna del Giglio 2009 790 S. Ill., graph. Darst., Kt. 29 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Kongr.: Foggia : 30.9.-3.10.2009 Kongr.: Manfredonia : 30.9.-3.10.2009 Archéologie médiévale - Italie - Congrès Mittelalterliche Archäologie (DE-588)4138633-4 gnd rswk-swf Italie - Antiquités - Congrès Italie - Histoire - 476-1492 - Congrès Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2009 Foggia gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Mittelalterliche Archäologie (DE-588)4138633-4 s DE-604 Volpe, Giuliano edt Favia, Pasquale edt Società degli Archeologi Medievisti Italiani Sonstige (DE-588)5284040-2 oth Congresso Nazionale di Archeologia Medievale 5 2009 Foggia; Manfredonia Sonstige (DE-588)16025072-9 oth SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022889432&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 Archéologie médiévale - Italie - Congrès Mittelalterliche Archäologie (DE-588)4138633-4 gnd |
subject_GND | (DE-588)4138633-4 (DE-588)4027833-5 (DE-588)1071861417 |
title | V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 |
title_alt | Quinto Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Quinto Congresso Nazionale di Archeologia Medievale : Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 |
title_auth | V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 |
title_exact_search | V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 |
title_full | V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 Società degli Archeologi Medievisti Italiani. A cura di Giuliano Volpe, Pasquale Favia |
title_fullStr | V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 Società degli Archeologi Medievisti Italiani. A cura di Giuliano Volpe, Pasquale Favia |
title_full_unstemmed | V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 Società degli Archeologi Medievisti Italiani. A cura di Giuliano Volpe, Pasquale Favia |
title_short | V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale |
title_sort | v congresso nazionale di archeologia medievale palazzo della dogana salone del tribunale foggia palazzo dei celestini auditorium manfredonia 30 settembre 3 ottobre 2009 |
title_sub | Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia), Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009 |
topic | Archéologie médiévale - Italie - Congrès Mittelalterliche Archäologie (DE-588)4138633-4 gnd |
topic_facet | Archéologie médiévale - Italie - Congrès Mittelalterliche Archäologie Italie - Antiquités - Congrès Italie - Histoire - 476-1492 - Congrès Italien Konferenzschrift 2009 Foggia |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=022889432&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT volpegiuliano vcongressonazionalediarcheologiamedievalepalazzodelladoganasalonedeltribunalefoggiapalazzodeicelestiniauditoriummanfredonia30settembre3ottobre2009 AT faviapasquale vcongressonazionalediarcheologiamedievalepalazzodelladoganasalonedeltribunalefoggiapalazzodeicelestiniauditoriummanfredonia30settembre3ottobre2009 AT societadegliarcheologimedievistiitaliani vcongressonazionalediarcheologiamedievalepalazzodelladoganasalonedeltribunalefoggiapalazzodeicelestiniauditoriummanfredonia30settembre3ottobre2009 AT congressonazionalediarcheologiamedievalefoggiamanfredonia vcongressonazionalediarcheologiamedievalepalazzodelladoganasalonedeltribunalefoggiapalazzodeicelestiniauditoriummanfredonia30settembre3ottobre2009 AT volpegiuliano quintocongressonazionalediarcheologiamedievale AT faviapasquale quintocongressonazionalediarcheologiamedievale AT societadegliarcheologimedievistiitaliani quintocongressonazionalediarcheologiamedievale AT congressonazionalediarcheologiamedievalefoggiamanfredonia quintocongressonazionalediarcheologiamedievale AT volpegiuliano quintocongressonazionalediarcheologiamedievalepalazzodelladoganasalonedeltribunalefoggiapalazzodeicelestiniauditoriummanfredonia30settembre3ottobre2009 AT faviapasquale quintocongressonazionalediarcheologiamedievalepalazzodelladoganasalonedeltribunalefoggiapalazzodeicelestiniauditoriummanfredonia30settembre3ottobre2009 AT societadegliarcheologimedievistiitaliani quintocongressonazionalediarcheologiamedievalepalazzodelladoganasalonedeltribunalefoggiapalazzodeicelestiniauditoriummanfredonia30settembre3ottobre2009 AT congressonazionalediarcheologiamedievalefoggiamanfredonia quintocongressonazionalediarcheologiamedievalepalazzodelladoganasalonedeltribunalefoggiapalazzodeicelestiniauditoriummanfredonia30settembre3ottobre2009 |