Perchè nessuno si perda: la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Guerini e associati
2008
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schriftenreihe: | Persona, formazione, lavoro
1 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 486 S. Ill. 24 cm |
ISBN: | 9788862500845 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035342856 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20090619 | ||
007 | t| | ||
008 | 090303s2008 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788862500845 |c : 20.00 EUR |9 978-88-6250-084-5 | ||
035 | |a (ItFiC)08685169 | ||
035 | |a (OCoLC)298777438 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035342856 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-29 | ||
050 | 0 | |a LB | |
082 | 1 | |a 371 |2 21 | |
084 | |a DO 1249 |0 (DE-625)19752:770 |2 rvk | ||
084 | |a DO 8009 |0 (DE-625)19767:770 |2 rvk | ||
084 | |a 5,3 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a Perchè nessuno si perda |b la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica |c a cura di Elena Ragazzi ; prefazione di Giorgio Vittadini |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Milano |b Guerini e associati |c 2008 | |
300 | |a 486 S. |b Ill. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Persona, formazione, lavoro |v 1 | |
650 | 0 | 7 | |a Prävention |0 (DE-588)4076308-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Schulversäumnis |0 (DE-588)4180222-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Schulversäumnis |0 (DE-588)4180222-6 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Prävention |0 (DE-588)4076308-0 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Ragazzi, Elena |e Sonstige |4 oth | |
830 | 0 | |a Persona, formazione, lavoro |v 1 |w (DE-604)BV035436964 |9 1 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Erlangen |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017147128&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-017147128 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157992837840896 |
---|---|
adam_text |
INDICE 15 PREFAZIONE DI GIORGIO VITTADINI 19 INTRODUZIONE DA
UD'ESPERIENZA A UDMODEUO E DA UDMODEUO A UNA POLIEY DI ELENA RAGAZZI
PARTE PRIMA LA DISPERSIONE SCOLASTICA: UNA FERITA APERTA 29 CAPITOLO
PRIMO UNO SGUARDO AUA SITUAZIONE INTEMAZIONALE DI MARIO NQSVELLI 29 1.
INTRODUZIONE 30 2. LA DIMENSIONE DEI FENOMENO DEI DROP-OUT A LIVELLO
INTEMAZIONALE E LA SITUAZIONE ITALIANA 40 3. TI FENOMENO DELL'ABBANDONO
NEGLI USA 41 4. I PRINCIPALI MODELLI INTERPRETATIVI 44 5. LRISULTATI PIU
RILEVANTI DELLE RICERCHE EMPIRIEHE 46 6. CONC1USIONI 47 BIBLIOGRAFIA 49
CAPITOLO SECONDO D FENOMENO DEUA DISPERSIONE IN LTALIA DI MARIO NOSVELLI
49 1. DIVERSI OBIETTIVI E DIVERSI APPROCCI DELLE RICERCHE SULL'
ABBANDONO SCOLASTICO IN LTALIA 51 2. DIMENSIONI DEI FENOMENO DELL'
ABBANDONO SCOLASTICO 55 3. ABBANDONO E INSERIMENTO LAVORATIVO IN
PIEMONTE E A TORINO: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELTA PIAZZA DEI
MESTIERI 8 58 4. LE CAUSE PRINCIPALI DELL'ABBANDONO SCOLASTICO 60 5. LE
POLICY: QUALI STRUMENTI SONO PIU EFFICACI PER COMBATTERE LA DISPERSIONE
SCOLASTICA? 62 6. CONC1USIONI 64 BIBLIOGRAFIA 67 CAPITOLO TERZO LE
POLITICHE PER CONTRASTARE IA MARGINALIZZAZIONE DEI GIOVANI DI VALERIA
ROSSI 67 1. ORIENTAMENTI COMUNITARI E NAZIONALI SULL'INC1USIONE SOCIALE
71 2. TI FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA COME FENOMENO
MULTIDIMENSIONALE 74 3. DALL'ABBANDONO SCOLASTICO ALL'INSERIMENTO
LAVORATIVO 3.1. TIMOLO DEGLI IMPRENDITORI; 3.2. TIMOLO DEI SERVIZI PER
I'ORIENTAMENTO 80 4. COME AFFRONTARE IL FENOMENO A LIVELLO EDUCATIVO E
FORMATIVO: IL MODELLO HUB AND SPOKES EILEASO DELLA PIAZZA DEI MESTIERI
DI TORINO 83 BIBLIOGRAFIA 85 CAPITOLO QUARTQ . . LA PIAZZA DEI MESTIEII
E IL QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO DI DARIO ODIFREDDI E MICHELANGELO
PENNA 85 1. INTRODUZIONE 86 2. LA PIAZZA DEI MESTIERI NELLA DIMENSIONE
EUROPEA 2.1. UNA STRATEGIA INNOVATIVA; 2.2. UNA STRATEGIA UNITARIA A
LIVEUO EUROPEO; 2.3. UNA STRATEGIA DI INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO;
2.4. UNA STRATEGIA PER 10 SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE; 2.5. UNA
STRATEGIA BASATA SUUE COMPETENZE 92 3. LA PIAZZA DEI MESTIERI E
L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI IN LTALIA 3.1. IL SISTEMA EDUCATIVO DI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE; 3.2. LA RIFORMA DEI MERCATO DELLAVORO 102 4. LA
PIAZZA DEI MESTIERI E LA PROSECUZIONE DEI PROCESSO DI RIFORMA 106
BIBLIOGRAFIA PARTE SECONDA MODELLI PER IL NON PROFIT 109 CAPITOLO PRIMO
L'EVOLUZIONE DEI NON PROFIT E LA SFIDA DEU'EFFICIENZA DI SIMONE CERLINI
109 1. INTRODUZIONE 109 2. LE ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETA EIVILE 111 3.
LE ONP, UD FENOMENO IN RAPIDA ERESCITA 113 4. LE NUOVE REGOLE DEI GIOCO
114 5. LA SFIDA DELL' EFFICIENZA 116 6. FORME DI RAPPORTO EON LE
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 9 6.1. DIPENDENZA DAL PUBBLICO E DINAMICHE
DECISIONALI; 6.2. LE ,ORGANIZZAZIONI NON PROFIT: DA BACINO OCCUPAZIONALE
PROTETTO» A MOTORE DI INNOVAZIONE 120 7. FORME DI RAPPORTO CON ALTRE
FONTI DI FMANZIAMENTO DELL'ATTIVITA 7.1. LA RESPONSABILITA SOCIALE:
SCENARIO EVOLUTIVO E OPPORTUNITA; 1.2. LE FONDAZIO- NI GR(L(LL MAKING:
OUTLOOK SULLE;FONDAZIONI DI ORIGINE,BANCARIA, 124 8. FATTORI EVOLUTIVI
DELLE ONP 8.1. STRUTTURA DEUA DOMANDA; 8.2. L'IMPORTANZA DEUA RETE; 8.3.
LA PERCEZIONE DEUA QUALITA DEL PRODOTTO; 8.4. IMPATTO DEI NON PRPFIT
SUUA CULTURA IMPRENDITORIALE; 8.5. N RUOLO DEU'IDENTITA COME VALORE;
8.6.,N LAVORO,'NEJ TERZO SETTORE . , 131 9. LE DINAMICHE DI PROMOZIONE
DEJ1A MLSURANPNE DELLA' PEFFORMANCE 132 10. CONCLUSIONE: SCENARI DI
SVILUPPO DELL~ ONP E DELL'IMPRESA SODALE 133 BIBLIOGRAFIA '., 137
CAPITOLO SECONDO LE SFIDE STRATEGIEHE PER 11NON PROFIT DI MARCO GRUMO E
MONICA POLETTO 137 1. TI NUOVO CONTESTO OPENITLVO DELLE ORGANIZZAZIONI
NON PROFIT 137 2. MONDO NON PROFIT E DINAMICHE EVOLUTIVE ' . 139 3. I
PROBLEMI GESTIONALI E DIREZIONALI DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT 140 4.
LA FISIONOMIA DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT . DA! PUNTO DI VISTA
ORGANIZZATIVO . . . 142 5: LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT: LE ~FIDE DA
VINCERE 144 6. TI MOMENTO DI CAMBIARE PER CRESCERE 146 7. TI SISTEMA
NORMATIVO: 10 SCENARIO E I LIMITI 7.1. UN RAPIDE SGUARDO D'INSIEME; 7.2.
I LIMITI DEU'IMPIANTO NORMATIVO 150 8. CONCLUSIONI 151 BIBLIOGRAFIA 153
CAPITOLO TERZO N FUND RAISING: I'ACCESSO BI FINANZIAMENTIIJER I'IMPRES&
SOCIALE DI MASSIMO COEN CAGLI . .' . 153 1. INTRODUZIONE 154 2. TI FUND
RAISING IN UNA PROSPETTIVA EVOLUTIVA 157 3 DEFINIZIONE DI FUND RAISING E
AMBITI DI APPLICAZIONE 3.1. LE IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE '. 158 4. I
NUOVI APPROCCI AL FUND RAISING 4.1. 11FUND RAISING DI PARTNERSHIP; 4.2.
11 RELATIONSHIP 0 NETWORK FUND RAISING; 4.3. 11FUND RAISING DI COMUNI~ "
165 5. L'APPROCCIO STRATEGICO: IL CLCLO DEI FUND RAISING 5.1. PRIMO
STEP: 10 START-UP E LA GOVERNANCE DEI FUND RAISING;5.2. SECONDO STEP:
INDIVIDUARE, CONDIVIDERE E COMUNICARE LA BUONA CAUSA»; 5.3. TERZO'STEP:
ANALIZZA- RE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEUA NOSTRA PROPOSTA IN
CHIAVE DI FUND RAISING; 5.4. QUARTO STEP: ANALIZZARE, COSTRUIRE E
SVILUPPARE IL CAPITALE SOCIALE E DI RELAZIONI; 5.5. QUINTO STEP: ANALISI
DELLE OPPORTUNITAOFFERTE DALL'AMBENTE ESTERNO; 5.6\ SESTO STEP: LA
PIANIFICAZIONE OPERATIVA; 5.7. SETTIMO:STEP: ILOL8L11LGEMENTDEI FUND
RAISING; 5.8. OTTAVO STEP: VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI ESITI; 5.9. NONO
STEP: LA GESTLONE DEGLI ESITI 178 BIBLIOGRAFIA 10 PARTE TERZA ANALLSI
DEL MODELLO DELLA PIAZZA DEI MESTIERI 187 CAPITOLOPRIMO LA PIAZZA DEI
MESTIERI E N CONTESTO ETNOGRAFICO DI RIFERIMENTO DI PAOLA MELONE 187 1.
INTRODUZIONE 188 '2. LINEE METODOLOGICHE 191 3. LA FORMAZIONE AI
SOGGETTI DEBOLI: IL CASO DEI SANTI SOCIALI 199 4. BORGO SAN DONATO E LA
~ONE PRODUTTIVA NEL QUARTIERE DELLA PIAZZA DEI MESTIERI DI TORINO 205 5.
CONCLUSIONI 206 BIBLIOGRAFIA 209 CAPITOLO SECONDO DAU'ORIGINE DEU'IDEA
AUA DEFINIZIONE DEUA MISSION DI GIAN FRANEO CORIO 209 1. INTRODUZIONE
211 2. LA VISION DELLA PIAZZA, COME SINTESI FRA L'URGENZA DI UD BISOGNO
E UD RIFERIMENTO VALORIALE 215 3. MISSION, RESPONSABILITA SOCIALE
D'IMPRESA E SVILUPPO SOSTENIBILE 217 4. LA MISSION DELLA PIAZZA DEI
MESTIERI 219 5. TI VALORE DELLA RETE DEI PARTNER E LA MISSION DELLA
PIAZZA DEI MESTIERI 222 BIBLIOGRAFIA 223 CAPITOLO TERZO DAU'ESPERIENZA
UD MODEUO EDUCATIVO DI CRISTIANA POGGIO E DARIO ODIFREDDI 223 1. UN
LUOGO PER IL SUCCESSO FORMATIVO 1.1. RIPARTIRE DALL'EDUEAZIONE; 1.2. NON
PERDERE NESSUNO; 1.3. TISUCCESSO FORMATIVO 228 2. L' ORIGINE DELL' IDEA:
SI PARTE DALLA REALTA 230 3. LA PROPOSTA EDUCATIVA 3.1. AEEOGLIERE
L'ALTRO E INSIEME CERCARE UNA STRADA; 3.2. FORMARE L'ALTRO E INSIEME
PEREORRERE IL PONTE EHE EOLLEGA LA SCUOLA AL MONDO DELLAVORO; 3.3.
GUARDARE LA 001- LEZZA; 3.4. INSIEME; 3.5. LA SFIDA DELLA REALTA:
ILLAVORO 240 4. I MESTIERI: MANUALITA, CULTURA E TRADIZIONE 4.1.
RECUPERARE UNA TRADIZIONE; 4.2. RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEI TESSUTO
PRODUTTIVO; 4.3. RISPETTARE LA DIVERSITA DEGLI STILI EOGNITIVI; 4.4.
FAVORIRE UN MODELLO DI ALTEMANZA 246 5. CONCLUSIONI 248 BIBLIOGRAFIA 251
CAPITOLO QUARTO LO SPAZIO E L'AZIONE: LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI IN
FUNZIONE DEU'OPERA EDUCATIVA DI FELIEE DE LUEA E MARTA FABBRI 251 1. LA
FORMA NON E NEUTRA 11 252 2. L'IDEA PROGETTUALE INIZIALE 255 3. DALLE
CARATTERISTICHE DELLA PIAZZA DEI MESTIERI ALLE CARATTERISTICHE DEI
PROGETTO 3.1. LA MULTIFUNZIONALITA COME ELEMENTO CARATTERIZZANTE; 3.2.
UN MODELLO .CHE SI EVOLVE 261 4. L'IMPOSTAZIONE PROGETTUALE: DAL MODELLO
AI NUOVI INSEDIAMENTI 4.1. LA SUDDIVISIONE FUNZIONALE DELL'IMMOBILE: I
LOCALI TIPO; 4.2. LE CARATTERISTICHE DEGLI AMBIENTI: LA SCHEDA LOCALE;
4.3. ASSEMBLAGGIO DELLE SCHEDE E DEFINIZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITA
267 5. CONCLUSIONI 269 ALLEGATO. SCHEDA LOCALE N. 15: LABORATORIO
MONOPOSTAZIONE» 273 CAPITOLO QUINTO INNOVATIVO, EMCACE E PERSINO
SOSTENIBILE: BREVE VIAGGIO DENTRO UDMODEUO UNICO DI DARIO ODIFREDDI ED
ELENA RAGAZZI 273 1. UN MODELLO UNICO 274 2. UN MODELLO COERENTE 277 3.
UN MODELLO SOSTENIBILE 279 4. UN MODELLO DINAMICO 4.1. L'ARCHITETTURA
SOCIETARIA; 4.2. N COMPLETAMENTO DEL PUZZLE; 4.3. GLI STRUMENTI DI
COMUNICAZIONE; 4.4. N FUND RAISING 287 5. UN MODELLO ORGANIZZATIVO
COMPLESSO 5.1. L'ORGANIGRAMMA; 5.2. I FLUSSI LOGICI E PROCEDURALI E GLI
STRUMENTI OPERATIVI; 5.3. SISTEMI DI CONTROLLO E DI SUPPORTO; 5.4.
INDICAZIONI GENERALI SUL MODELLO ORGA- NIZZATIVO 292 6. UN MODELLO
INNOVATIVO 295 CAPITOLO SESTO D MODEUO PIAZZA DEI MESTIERI VISTO
DALL'ESTEMO DI VINCENZO SANTELIA 295 1. L'INCARICO 296 2. LE INDICAZIONI
EMERSE 2.1. N BILANCIO SOCIALE; 2.2. LA QUALITA DEI PRODOTTI; 2.3.
L'INTEGRAZIONE CON LE ATTI- VITA COMMERCIALI; 2.4. LA VENDITA; 2.5.
ESPORTABILITA DEI MODELLO 300 3. CONCLUSIONI 301 ALLEGATO. I NUMERI
DELLA PIAZZA PARTE QUARTA COSTRUIRE NUOVE PIAZZE 307 CAPITOLO PRIMO LA
DISPERSIONE A MILANO, NAPOLI E CATANIA: UD'ANALISI STATISTICA DI MARIO
NOSVELLI 307 1. INTRODUZIONE 12 309 2. LA BANCA DATI SULLE FORZE DI
LAVORO: CARATTERISTICHE ESSENZIALI, POTENZIALITA E LIMITI ,310 3. LE
CARATTERISTICHE DEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO 314 4. STUDENTI E NON:
PECULIARITA E DIFFERENZE 319 5. I DIVERSI GRADI DI DISAGIO DEI GIOVANI E
IL MERCATO DELLAVORO 5. L VARIE TIPOLOGIE DI DROP-OUT; 5.2: DISAGIO E
APPROCCIO AL MERCATO DELLAVORO DEI DROP-OUT DISOCCUPATI; 5.3. GLI
OCCUPATI SENZA TITOLO DI STUDIO SUPERIORE 330 6. CONCLUSIONI E
IMPLICAZIONI DI POLICY 333 CAPITOLO SECONDO LA DISPERSIONE'NEI TERRITORI
BERSAGLIO: UN'INDAGINE SOL CAMPO DI PAOLO SARACCO 333 1. INTRODUZIONE E
PREMESSA METODOLOGICA 335 2. DESCRIZIONE E ANALISI DEI FENOINENO DA
PARTE DEGLI OPERATORI DEI SETTORE 2.1. AREE DEI DISAGIO; 2.2. RUOLO
DELL'ORIENTAMENTO; 2.3. OFFERTA FONNATIVA E POS- SIBILITA DI SEELTA PER
I GIOVANI; 2.4. DISPERSIONE SOMMERSA» E MODELLI DI RIFERIMEN- TO PER I
RAGAZZI 340 3. CARATTERISTICHE RICORRENTI RISCONTRATE NEI DROP-OUT E
ASPETTI RELAZIONALI 3.1. I RAGAZZI; 3.2. GLI OPERATORI 342 4. INTERVENTI
DI CONTRASTO AHA DISPERSIONE SCOLASTICA 4.1. MILANO; 4.2. NAPQLI; 4.3.
CATANIA; 4.4. L'APPROCCIO INTEGRATO 347 5. LA RISPOSTA DELLE IMPRESE
5.1. N MOLO DELLE IMPRESE NELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI; 5.2. L'INDAGINE
PRESSO LE IMPRESE: ASPETTI METODOLOGIEI; 5.3. ALCUNI RISULTATI 358 6.
LACUNE ATTUALI, PROSPETTIVE FUTURE, MODALITA DI INTERVENTO ALTERNATIVE
360 7. CONCLUSIONI 361 BIBLIOGRAFIA 363 CAPITOLO TERZO I EONTESTI
NORMATIVI REGIONALI DI' MICHELANGELO PENNA E PAOLO SARACCO 363 1.
INTRODUZIONE 364 2. I TRE CONTESTI TERRITORIALI TRA DIVERSITA E
OMOGENEITA 367 3. LE NORMATIVE REGIONALI RELATIVE ALLA DIMENSIONE
FORMATIVA E LAVORATIVA 3.1. LA REGIONE LOMBARDIA; 3.2. LA REGIONE
CAMPANIA; 3.3. LA REGIONE SIEILIA 381 4. LE NORMATIVE REGIONALI RELATIVE
ALLE POLITICHE GIOVANILI E ALLE ATTIVITA CULTURALI E AGGREGATIVE 4.1. LA
REGIONE LOMBARDIA; 4.2. LA REGIONE CAMPANIA; 4.3. LA REGIONE SIEILIA 391
5. CONCLUSIONI 395 CAPITOLO QUARTO LE CARATTERISTIEBE SOCIOECONOMIEBE
LOCALI DI PAOLO SARACCO 395 1. INTRODUZIONE 396 2. DEMOGRAFIA, MERCATO
DELLAVORO E DINAMICHE IMPRENDITORIALI DEI TERRITORI 13 2.1. DEMOGRAFIA:
DENSITA ABITATIVA, SALDO DEMOGRAFICO, INDICE DI RICAMBIO; 2.2. MERCATO
DELLAVORO; 2.3. DINAMICHE IMPRENDITORIALI 399 3. SETTORI ECONOMICI
PRINCIPALI NELLE TRE PROVINCE 3.1. MILANO; 3.2. NAPOLI; 3.3. CATANIA 411
4. DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI E CARATTERISTICHE SOCI~ DELLE TRE PROVINCE
4.1. MILANO; 4.2. NAPOLI; 4.3. CATANIA 419 5. CONC1USIONI 421
BIBLIOGRAFIA 423 CAPITOLO QUINTO DA UN'ANALISI PUNTUALE ALLA SUB
MODELLIZZAZIONE DI ELENA RAGAZZI 423 1. INTRODUZIONE 424 2.
L'IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELL'INDAGINE 426 3. IDENTIFICAZIONE
DEI PROBLEMA E DELIMITAZIONE DELL'AMBITO DI INDAGINE 428 4. ALEUNE
SCEITE METODOLOGICHE 4.1. N CAMPIONE; 4.2. STRUMENTI PER LA RICERCA
SOCIALE 433 5. CONTENUTI DELLA RICERCA SUI TERRITORI BERSAGLIO 5.1.
ANALLSI DELLE CARATTERISTICHE DEI TERRITORI; 5.2. L'INDIVIDUAZIONE DEI
SETTORI RILE- VANTI; 5.3. L'ANALLSI DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA; 5.4.
L'ANALLSI NORMATIVA 441 6. LA MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER 6.1. LA
MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER, DEFINIZIONE E FINALITA; 6.2. DEFINIZIONI E
ME- TODOLOGIA 444 7. DALLA MAPPA DEGLI STAKEHOLDER ALLA CREAZIONE DELLA
RETE 446 BIBLIOGRAFIA PARTE QUINTA CONCLUSIONI 451 CAPITOLO PRIMO VNIEO
MA NON IRRIPETIBUEE: LE EONDIZIONI PER L'ESPORTABILITA DEI MODEUO DI
ELENA RAGAZZI 451 1. INTRODLLZIONE: ESPORTARE UN MODELLO ORGANICO 452 2.
ESPORTARE UN MODELLO IN CONTINUA EVOLUZIONE 454 3. ALL'INIZIO UN
SOGGETTO EDUCATORE 456 4. UNA PIAZZA A1CUORE DELLA CINA 458 5. OGNI
PIAZZA UN PROGETTO 460 6. CRITICITA 462 7. CONC1USIONI 465 CAPITOLO
SECONDO LAPIAZZA EOME ESPERIMENTO: INDICAZIONI DI POLKY A PARTIRE
DALL'ESPERIENZA DI DARIO ODIFREDDI 14 465 1. INTRODUZIONE 466 2. LA
CRISI DEI SISTEMA EDUCATIVO ITALIANO 469 3. UN'ARTICOLAZIONE PLURALISTA
DEI SISTEMI EDUCATIVI 472 4. AMBITI DI APPLICAZIONE DELLE POLITICHE PER
I1SUCCESSO EDUCATIVO: OLTRE GLI ORDIRIAMENTI 476 5. VERSO NUOVI MODE1LI:
UN SISTEMA A RETE 479 6. CONC1USIONI 482 BIBLIOGRAFIA 485 GLI AUTON |
any_adam_object | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035342856 |
callnumber-first | L - Education |
callnumber-label | LB |
callnumber-raw | LB |
callnumber-search | LB |
callnumber-sort | LB |
callnumber-subject | LB - Theory and Practice of Education |
classification_rvk | DO 1249 DO 8009 |
ctrlnum | (ItFiC)08685169 (OCoLC)298777438 (DE-599)BVBBV035342856 |
dewey-full | 371 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 371 - Schools and their activities; special education |
dewey-raw | 371 |
dewey-search | 371 |
dewey-sort | 3371 |
dewey-tens | 370 - Education |
discipline | Pädagogik |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV035342856</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20090619</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">090303s2008 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788862500845</subfield><subfield code="c">: 20.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-6250-084-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)08685169</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)298777438</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035342856</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">LB</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">371</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DO 1249</subfield><subfield code="0">(DE-625)19752:770</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DO 8009</subfield><subfield code="0">(DE-625)19767:770</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">5,3</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Perchè nessuno si perda</subfield><subfield code="b">la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica</subfield><subfield code="c">a cura di Elena Ragazzi ; prefazione di Giorgio Vittadini</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Guerini e associati</subfield><subfield code="c">2008</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">486 S.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Persona, formazione, lavoro</subfield><subfield code="v">1</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Prävention</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076308-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Schulversäumnis</subfield><subfield code="0">(DE-588)4180222-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Schulversäumnis</subfield><subfield code="0">(DE-588)4180222-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Prävention</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076308-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ragazzi, Elena</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Persona, formazione, lavoro</subfield><subfield code="v">1</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV035436964</subfield><subfield code="9">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Erlangen</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017147128&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-017147128</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
geographic | Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV035342856 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-01-02T17:12:09Z |
institution | BVB |
isbn | 9788862500845 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-017147128 |
oclc_num | 298777438 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 |
owner_facet | DE-29 |
physical | 486 S. Ill. 24 cm |
publishDate | 2008 |
publishDateSearch | 2008 |
publishDateSort | 2008 |
publisher | Guerini e associati |
record_format | marc |
series | Persona, formazione, lavoro |
series2 | Persona, formazione, lavoro |
spelling | Perchè nessuno si perda la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica a cura di Elena Ragazzi ; prefazione di Giorgio Vittadini 1. ed. Milano Guerini e associati 2008 486 S. Ill. 24 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Persona, formazione, lavoro 1 Prävention (DE-588)4076308-0 gnd rswk-swf Schulversäumnis (DE-588)4180222-6 gnd rswk-swf Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Schulversäumnis (DE-588)4180222-6 s Prävention (DE-588)4076308-0 s DE-604 Ragazzi, Elena Sonstige oth Persona, formazione, lavoro 1 (DE-604)BV035436964 1 Digitalisierung UB Erlangen application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017147128&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Perchè nessuno si perda la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica Persona, formazione, lavoro Prävention (DE-588)4076308-0 gnd Schulversäumnis (DE-588)4180222-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)4076308-0 (DE-588)4180222-6 (DE-588)4027833-5 (DE-588)4143413-4 |
title | Perchè nessuno si perda la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica |
title_auth | Perchè nessuno si perda la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica |
title_exact_search | Perchè nessuno si perda la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica |
title_full | Perchè nessuno si perda la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica a cura di Elena Ragazzi ; prefazione di Giorgio Vittadini |
title_fullStr | Perchè nessuno si perda la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica a cura di Elena Ragazzi ; prefazione di Giorgio Vittadini |
title_full_unstemmed | Perchè nessuno si perda la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica a cura di Elena Ragazzi ; prefazione di Giorgio Vittadini |
title_short | Perchè nessuno si perda |
title_sort | perche nessuno si perda la piazza dei mestieri un modello per contrastare la dispersione scolastica |
title_sub | la Piazza dei mestieri ; un modello per contrastare la dispersione scolastica |
topic | Prävention (DE-588)4076308-0 gnd Schulversäumnis (DE-588)4180222-6 gnd |
topic_facet | Prävention Schulversäumnis Italien Aufsatzsammlung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017147128&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV035436964 |
work_keys_str_mv | AT ragazzielena perchenessunosiperdalapiazzadeimestieriunmodellopercontrastareladispersionescolastica |