Lezioni di diritto tributario: parte generale
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
1992
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XIV, 357 S. |
ISBN: | 8814034672 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035272021 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t | ||
008 | 090127s1992 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814034672 |9 88-14-03467-2 | ||
035 | |a (OCoLC)34815911 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035272021 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 | ||
100 | 1 | |a Lupi, Raffaello |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Lezioni di diritto tributario |b parte generale |c Raffaello Lupi |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 1992 | |
300 | |a XIV, 357 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017077374&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-017077374 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804138559998787584 |
---|---|
adam_text | RAFFAELLO LUPI LEZIONI DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE GIUFFRE EDITORE
INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE METODO DI STUDIO, DIRITTO E GIUDIZI DI
VALORE » 1. DALLA LETTURA DEL LIBRO ALLA PREPARAZIONE D ESAME OWERO
PRIMA DELL USO (E ANCHE DURANTE) LEGGERE ATTENTAMENTE LE AWERTENZE » 1
2. GLI ARGOMENTI DI PARTE GENERALE »: UNA MAPPA RAGIONATA 4 3. DIRITTO
TRIBUTARIO, DIRITTO FINANZIARIO E SCIENZA DELLE FINANZE (PRECISAZIONI
TERMINOLOGICHE E QUALCHE DIVAGAZIONE) 6 4. COLLEGAMENTI TRA PARTE
GENERALE DEL DIRITTO TRIBUTARIO ED ALCUNE QUESTIONI DI METODOLOGIA
GIURIDICA 8 5. SEGUE. LO STUDIO DEL DIRITTO TRA ANALISI DEI PROBLEMI »
E COMMENTO DELLE NORME » 9 6. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA
PREDETERMINAZIONI NORMATIVE E AP- PREZZAMENTI CASO PER CASO DEGLI
INTERESSI CONTRASTANTI (GIUDIZI DESCRITTIVI E GIUDIZI DI VALORE) 12
CAPITOLO PRIMO LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO: REGOLE COSTITUZIONAL1
SULLA PRODUZIONE (ART. 23) E SUL CONTENUTO (ART. 53) DELLA NORMATIVA
FISCALE 7. LA POTESTAE NORMATIVA TRIBUTARIA. LE NORME COSTITUZIONALI
SULLA LEGISLAZIONE FISCALE 17 8. LE PROCEDURE PER LEGIFERARE IN MATERIA
TRIBUTARIA: DALL ARBITRIO PRINCIPESCO ALLE COSTITUZIONI 19 9. I PRINCIPI
COSTITUZIONALI SUL MODO DI PRODUZIONE DELLE NORME FISCALI (ART.23 COST.)
21 10. L ART.23 E GLI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE » (LEGGI, DECRETI
LEGGE E DECRETI LEGISLATIVI) 22 11. CENNI ALLE LEGGI REGIONALI E ALLE
FONTI COMUNITARIE (REGOLAMENTI E DIRETTIVE CEE) 25 12. LA RELATIVITAE
DELLA RISERVA DI LEGGE E LE FONTI NORMATIVE SECONDARIE (I DECRETI DEL
MINISTERO DELLE FINANZE) 27 13. LE NORME INTERNE E RINVIO ALLE CIRCOLARI
INTERPRETATIVE 30 14. VINCOLI COSTITUZIONALI AL CONTENUTO DELLA
LEGISLAZIONE TRIBUTARIA: PREMESSA SUL PROBLEMA GENERALE DEI LIMITI ALLA
DISCREZIONALITA DEL LEGISLATORE 31 15. I LIMITI SPECIFICI ALLA
DISCREZIONALITA DELLE SCELTE POLITICHE IN MATERIA TRIBU- TARIA:
L ARTICOLO 53 DELLA COSTITUZIONE 32 VIN INDICE-SOMMARIO 16. L ART. 53
DELLA COSTITUZIONE COME PRECETTO RIVOLTO AL LEGISLATORE, PIUE EHE AI
SINGOLI CONTRIBUENTI 33 17. PRIMI PUNTI FERMI SUL PRINEIPIO DI CAPACITAE
CONTRIBUTIVA (RAPPORTO TRA CAPACITAE CONTRIBUTIVA E EGUAGLIANZA) 35 18.
II CONTROLLO DI RAZIONALITAE DELLE SCELTE LEGISLATIVE COME PROBLEMA DI
SINDA- CATO SUI GIUDIZI DI VALORE. LA RECENTE TENDENZA DELLA CORTE A
RIMETTERSI ALLA DISCREZIONALITAE DEL LEGISLATORE 39 19. APPLICAZIONI DEL
PRINEIPIO DELLA CAPACITAE CONTRIBUTIVA: FINALITAE EXTRAFISCALI
DELL IMPOSTA (RINVII), EFFETTIVITAE, EFFICACIA DELLA NORMA NELLO SPAZIO E
NEL TEMPO (RINVIO) 43 20. AGEVOLAZIONI FISCALI E CAPACITAE CONTRIBUTIVA:
UNA MAPPA E ALEUNI RINVII (PARAGRAFO DI COMPLETAMENTO) . 45 21.
QASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE PUBBLICHE (TRIBUTO, TASSA, IMPOSTA,
PRESTAZIONE PATRIMONIALE IMPOSTA, ETC.) E PRINEIPI COSTITUZIONALI
(RISERVA DI LEGGE E CAPACITAE CONTRIBUTIVA) 48 22. II PROBLEMA
DELL APPLICABILITAE ALLE TASSE DEL PRINEIPIO DI CAPACITAE CONTRIBU- TIVA
(PARAGRAFO DI COMPLETAMENTO) 52 23. L EFFICACIA DELLA LEGGE TRIBUTARIA
NEL TEMPO: 1) SUCCESSIONI DI LEGGI, PRINEIPIO DI SPECIALITAE, LEGGE
INTERPRETATIVA 54 24 SEGUE. 2) LIMITI COSTITUZIONALI ALLA RETROATTIVITAE
DELLA LEGGE TRIBUTARIA (NOR- ME IMPOSITIVE, SANZIONATORIE,
PROCEDIMENTALI) 57 25. SEGUE. 3) EFFICACIA DELLE LEGGI NEL TEMPO SOTTO
IL PROFILO DELLA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITAE 59 CAPITOLO SECONDO
I PROBLEMIINTERPRETATIVI NELL APPLICAZIONE DELLE NORME TRIBUTARIE 26.
INDETERMINATEZZA DEL LINGUAGGIO E RELATIVISMO DELLE DEFINIZIONI (DALLE
LINEE DI CONFINE TRA I CONCETTI ALLE TERRE DI NESSUNO ») * * 63 27. LA
CD. CONVENZIONALITAE » DEL LINGUAGGIO: PROFILI VERBALI E SOSTANZIALI
NELL ACCORDO O NEL DISAECORDO TRA GLI INTERLOCUTORI J ....... 67 28.
SEGUE. DALL INDETERMINATEZZA DEL LINGUAGGIO ALLA CRITICA DELLE CD.
NORME ELASTICHE » 70 29. L OPINABILITAE DELL INTERPRETAZIONE:
L INTERPRETAZIONE COME ATTIVITAE CRITICA, MA NON GIUSTIFICABILE
ATTRAVERSO I GIUDIZI DI VALORE DELL INTERPRETE ..... 73 30. SEGUE. GL I
ARGOMENTI » NELL INTERPRETAZIONE E I VALORI APERTAMENTE PER- SEGUIBILI
DALL INTERPRETE (COERENZA DEL SISTEMA, PRINEIPI COSTITUZIONALI, PA- RITAE
DI TRATTAMENTO, ETC.) 76 31. LA MANCANZA DI PRINEIPI GENERALI
RIGUARDANTI SPEEIFICAMENTE L INTERPRETA- ZIONE NEL DIRITTO TRIBUTARIO 79
32. ALCUNE QUESTIONI SPEEIFICHE; LA CD. INTERPRETAZIONE ANALOGICA » 80
33. II VALORE ESCLUSIVAMENTE PSICOLOGICO DEU INTERPRETAZIONE DOTTRINALE
E GIU- RISPRUDENZIALE 83 34. SEGUE. LE CIRCOLARI E LE RISOLUZIONI
INTERPRETATIVE DEIRAMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 86 INDICE-SOMMARIO DI 35.
SEGUE. POSSIBILI COMPORTAMENTI DEL CONTRIBUENTE DI FRONTE
ALL INTERPRETA- ZIONE INCERTA (RINVII ALLA DICHIARAZIONE, ALLE SANZIONI,
AL RIMBORSO) 90 36. II SIGNIFICATO DA ATTRIBUIRE A TERMINI UTILIZZATI IN
ALTRE DISCIPLINE, COME L ECONOMIA, LA TECNICA CONTABILE O IL DIRITTO
CIVILE 92 37. II MAGMA DELL ELUSIONE FISCALE: E POSSIBILE IMPEDIRE EHE
IL CONTRIBUENTE PROFITTI DELLE DISTORSIONI NORMATIVE? (PARAGRAFO DI
COMPLETAMENTO) . . . . 94 38. SEGUE. UN ESEMPIO CONCRETO: LA NORMA
ANTIELUSIONE RELATIVA ALLE OPERAZIONI SOCIETARIE (ALTRO PARAGRAFO DI
COMPLETAMENTO) 99 CAPITOLO TERZO L AMMINISTRAZIONE DELLE FINANZE
NELL APPLICAZIONE DEI TRIBUTI TRA SCHEMI AUTORITATIVO/PUBBLICISTICI E
PRIVATISTICI 39. L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA COME CURATRICE DI
INTERESSI PUBBLICI SOGGETTA ALLA LEGGE 103 40. LA MANCANZA DI
DISCREZIONALITAE NELLA DETERMINAZIONE DEL TRIBUTO 105 41. II PROBLEMA
DELLA DISCREZIONALITAE NELLE SCELTE OPERATIVE DEGLI UFFICI, NELLA
DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE, NELLA GESTIONE DELLE CONTROVERSIE, ETC 109
42. LA CONFIGURABILITAE DI SCELTE DI VALORE PER RISOLVERE LE INCERTEZZE
SULLA DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE
(CENNI AL CD. CONCORDATO ») 112 43. L ORGANIZZAZIONE INTERNA
AU AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA (BREVE DIGRES- SIONE) 117 44.
L APPLICAZIONE DELLA NORMA TRIBUTARIA TRA SCHEMI PRIVATISTICI E
PUBBLICISTICI: PREMESSA SULLA DOPPIEZZA » DEL DIRITTO TRIBUTARIO 120
45. SEGUE. I POTERI AUTORITATIVI DEU AMMINISTRAZIONE: 1) L EMISSIONE DI
ATTI VINCOLANTI SE NON IMPUGNATI 121 46. SEGUE. I POTERI AUTORITATIVI
DEU AMMINISTRAZIONE: 2) RINVIO AI POTERI INQUI- SITORI IN SEDE
ISTRUTTORIA E ALL APPLICAZIONE DI SANZIONI 123 47. I POTERI AUTORITATIVI
DEU AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA IN MATERIA DI ESECU- ZIONE COATTIVA
(RINVIO) 124 48. CONFIGURABILITAE, ACCANTO AI POTERI PUBBLICISTICI SOPRA
INDICATI, DI UN RAP- PORTO DI CREDITO/DEBITO TRA AMMINISTRAZIONE E
CONTRIBUENTE 125 49. LA SITUAZIONE SOGGETTIVA DEL CONTRIBUENTE
(INTERESSE LEGITTIMO O DIRITTO SOGGETTIVO) SECONDO LA GIURISPRUDENZA
(PARAGRAFO DI COMPLETAMENTO) . . . 126 50. CENNI SULLA DIFFICOLTAE DI
ESERCITARE AL DI FUORI DEL TERRITORIO STATALE I POTERI AUTORITATIVI
DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 127 CAPITOLO QUARTO GLI ADEMPIMENTI
SPONTANEI » DEI CONTRIBUENTI NELLA FISCALITAE DI MASSA »: IN
PARTICOLARE LE DICHIARAZIONI 51. I POSSIBILI CRITERI DI APPLIEAZIONE DEI
TRIBUTI. LORO RELATIVISMO STORICO- AMBIENTALE 131 X INDICE-SOMMARIO 52.
SEGUE. I SISTEMI BASATI SUH ADEMPIMENTO SPONTANEO DEI CONTRIBUENTI (IN-
TRODUZIONE ALLA FISCALITAE DI MASSA ») 134 53. GLI ADEMPIMENTI
ANTERIORI ALLA DICHIARAZIONE. RINVII ALLA CONTABILITAE E ALLE RITENUTE
ALLA FOENTE 135 54. FISCALITAE DI MASSA E ASSISTENZA PROFESSIONALE AI
CONTRIBUENTI: BREVE DIGRES- SIONE SULLA SITUAZIONE ATTUALE E SULLE
PROSPETTIVE FUTURE 136 55. LE DICHIARAZIONI: NATURA GIURIDICA
(MANIFESTAZIONI DI SCIENZA CON ALCUNE SCELTE DISPOSITIVE) 139 56.
RILEVANZA DEI DATI DICHIARATI E MODIFICHE EFFETTUABILI DAL CONTRIBUENTE:
DESCRIZIONE DELLA PROBLEMATICA 142 57. SEGUE. LA TARDIVA DICHIARAZIONE
DI UNA MAGGIOR IMPOSTA (PRESENTAZIONE IN RITARDO DELLA DICHIARAZIONE E
PRESENTAZIONE DI DICHIARAZIONI INTEGRATIVE). . 143 58. SEGUE. LA
RETTIFICA IN DIMINUZIONE, DA PARTE DEL CONTRIBUENTE, DELLE IMPOSTE
DICHIARATE 146 59. L ESONERO DALL OBBLIGO DI DICHIARAZIONE PER I
LAVORATORI DIPENDENTI: NUOVI SVILUPPI DELLA FISCALITAE DI MASSA » 147
60. ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA DICHIARAZIONE. RAPPORTI TRA DICHIARAZIONE
E VERSAMENTO 148 61. LE PRINCIPALI INFORMAZIONI ED I PRINCIPALI
DOCUMENTI DA FORNIRE INSIEME ALLA DICHIARAZIONE (PARAGRAFO DI RINVII E
DI COORDINAMENTO) 150 62. L UFFICIO COMPETENTE PER TERRITORIO A RICEVERE
LE DICHIARAZIONI: IL DOMICILIO FISCALE 151 CAPITOLO QUINTO IL CONTROLLO,
DA PARTE DEGLI UFFICI FISCALI, DEGLI ADEMPIMENTI SPONTANEI DEI
CONTRIBUENTI 63 VARIETAE DEI POSSIBILI CONTROLLI IN RELAZIONE ALLE
CARATTERISTICHE DEI SINGOLI TRIBUTI: UNA PANORAMICA 155 64. LA FUNZIONE
DEI CONTROLLI IN UNA FISCALITAE DI MASSA » 157 65. FISCALITAE DI MASSA E
CONDONI (BREVE DIGRESSIONE) 158 66. I CONTROLLI EFFETTUATI NELL AMBITO
DEI DATI DICHIARATI: LA CD. LIQUIDAZIONE » O CONTROLLO FORMALE »
DELLE DICHIARAZIONI (ART. 36 BIS DPR 600) 161 67. PROBLEMI PARTICOLARI
DEL CONTROLLO DI CUI ALL ART. 36 BIS (PARAGRAFO DI APPROFONDIMENTO E
COMUNQUE DI SECONDA LETTURA ») 162 68. LA SELEZIONE DEI CONTRIBUENTI
DA SOTTOPORRE A CONTROLLO APPROFONDITO . . . 166 69. POTERI ISTRUTTORI:
GENERALITAE E LORO FUNZIONE NELLA FISCALITAE DI MASSA ». . . 169 70. I
POTERI ISTRUTTORI IN MATERIA DI IMPOSTE DIRETTE E DI IVA: UNA MAPPA. . .
170 71. L EVENTUALE LESIONE, DA PARTE DEGLI ATTI ISTRUTTORI, DI
INTERESSI AUTONOMA- MENTE RILEVANTI PER IL SOGGETTO INQUISITO
(DOMICILIO, RISERVATEZZA, ETC.) . . 172 72. CENNI SU ALCUNI POTERI
ISTRUTTORI (ACCESSI IN LUOGHI DESTINATI AD ABITAZIONE O STUDIO
PROFESSIONALE, PERQUISIZIONI, DEROGHE AL SEGRETO BANCARIO ETC.) . . 176
73. CORRELAZIONI TRA COMPORTAMENTO DEL CONTRIBUENTE IN SEDE ISTRUTTORIA
E DIMOSTRAZIONE DI RETTIFICHE E ACCERTAMENTI (PARAGRAFO DI
COMPLETAMENTO). 178 74. LA DOCUMENTAZIONE DEGLI ATTI ISTRUTTORI: IL
PROCESSO VERBALE » ....... 179 INDICE-SOMMARIO H CAPITOLO SESTO GLI
AWISI DI ACCERTAMENTO: PROVA E MOTIVAZIONE 75. CONCETTI GENERALI:
L ONERE DELLA PROVA 181 76. II GIUDIZIO DI FATTO E LE PROVE 184 77.
PROVE DIRETTE E PRESUNZIONI. ASPETTI GENERALI 186 78. L INTERVENTO
NORMATIVO SULL USO DELLE PRESUNZIONI. BREVE DIGRESSIONE SULLE
PRESUNZIONI LEGALI 189 79. CIRCOSTANZE EHE, NEI SINGOLI CASI,
INFLUISCONO SUL RIGORE RICHIESTO ALL ARGO- MENTAZIONE PROBATORIA 190 80.
LA DIMOSTRAZIONE DEU ACCERTAMENTO: PROFILI GENERALI E CONFUSIONI
TERMINO- LOGICHE (ACCERTAMENTI INDUTTIVI », SINTETICI », ANALITICI
», ETC.) .... 192 81. ARGOMENTAZIONI PROBATORIE NEI CONFRONTI DEI
SOGGETTI NON OBBLIGATI ALLA TENUTA DI SCRITTURE CONTABILI 194 82.
L ACCERTAMENTO BASATO SULLA SPESA (ACCERTAMENTO SINTETICO) 196 83.
L ACCERTAMENTO DELL IVA E DEI REDDITI DETERMINATI IN BASE A SCRITTURE
CONTABILI. DIFFERENZA DI PROBLEMATICHE A SECONDA DELLE DIMENSIONI
DELL IM- PRESA 199 84. L EVASIONE FISCALE DELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI 202
85. ARGOMENTAZIONI PER VERIFICARE LA CORRETTEZZA DEI DATI DICHIARATI.
ACCERTA- MENTO ANALITICO-CONTABILE » E CONDIZIONI PER QUELLO
EXTRACONTABILE-INDUT- TIVO 203 86. PRESUPPOSTI E CONTENUTO
DEU ACCERTAMENTO INDUTTIVOEXTRACONTABILE (E DEL- L ACCERTAMENTO
D UFFICIO IN CASO DI OMESSA DICHIARAZIONE) 206 87. I PROBLEMI SPEEIFICI
DEU ACCERTAMENTO DELLE PIECOLE IMPRESE: L OCCULTA- MENTO DI RIEAVI 210
88. SEGUE. II CONTROLLO DEI RIEAVI DI PIECOLE IMPRESE E PROFESSIONISTI
TRA EMPI- RISMO E NORME POSITIVE (DALLA VISENTINI TER » AI
COEFFICIENTI PRESUNTIVI DI RIEAVI) 211 89. LA NOTIFIEAZIONE DELL AWISO
D AECERTAMENTO. II TEMPO E IL LUOGO DELLE NOTIFIEAZIONI: LE MODIFICHE DI
DOMICILIO FISCALE TRA DICHIARAZIONE E ACCERTA- MENTO 215 90. LA
MOTIVAZIONE DEGLI AWISI D AECERTAMENTO 217 91. SEGUE. II CONTENUTO DELLA
MOTIVAZIONE E I RAPPORTI CON LA PROVA 220 92. LA PLURALITAE DI ATTI
IMPOSITIVI CONCERNENTI LO STESSO PRESUPPOSTO D IMPOSTA (PARAGRAFO DI
COMPLETAMENTO) 223 CAPITOLO SETTIMO LA RISCOSSIONE E IL RIMBORSO 93. II
FORMALISMO NELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI 227 94. VARIETAE DEI RAPPORTI
TRA LA FASE DELLA RISCOSSIONE E QUELLA DELLA DETERMI- NAZIONE
DELL IMPOSTA (LA RISCOSSIONE SPONTANEA E QUELLA A IMPULSO D UF- FICIO
») 228 95. LA RISCOSSIONE SPONTANEA »: I VERSAMENTI ANTIEIPATI
RISPETTO ALL INTEGRALE VERIFICARSI DEL PRESUPPOSTO D IMPOSTA (RITENUTE E
VERSAMENTI IN AECONTO) E I CONGUAGLI IN BASE ALLA DICHIARAZIONE 230 XII
INDICE-SOMMARIO 96. SEGUE. MODALITAE E TERMINI PER LA RISCOSSIONE
SPONTANEA NELLE IMPOSTE DIRETTE E NELL IVA 232 97. LE PROSPETTIVE
FUTURE PER IMPRENDITORI O LAVORATORI AUTONOMI: L UNIFICA- ZIONE DEI
VERSAMENTI NEL CONTO FISCALE » 234 98. GENERALITAE SULLA RISCOSSIONE
AD IMPULSO D UFFICIO » (A SEGUITO DI ATTI DEU AMMINISTRAZIONE
FINANZIARIA). II RUOLO DI RISCOSSIONE E IL CONCESSIONARIO PER LA
RISCOSSIONE (EX ESATTORE) * 235 99. LA RISCOSSIONE DELL IMPOSTA
LIQUIDATA IN BASE ALL ART.36 BIS (RINVIO) 238 100. SEGUE. RISCOSSIONE
DELPIMPOSTA ACCERTATA E RISCOSSIONE FRAZIONATA » IN CASO DI RICORSO
239 101. LA TUTELA CAUTELARE » CONTRO LA RISCOSSIONE PROWISORIA IN
PENDENZA DI RICORSO 241 102. II TARDIVO PAGAMENTO DELLE SOMME ISCRITTE A
RUOLO: DALL INDENNITAE DI MORA AGLI INTERESSI MORATORI 245 103.
L ESECUZIONE COATTIVA ESATTORIALE 246 104. CENNI PROBLEMATICI SU ALCUNI
RAPPORTI TRA CONTRIBUENTE, CONCESSIONARIO E AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
(PARAGRAFO DI APPROFONDIMENTO) 249 105. RIMBORSO DI VERSAMENTI DOVUTI,
MA SOGGETTI A CONGUAGLIO, E RIMBORSO DI VERSAMENTI INDEBITI GIAE
DALL ORIGINE 251 106. CONNESSIONI TRA RICHIESTE AUTONOME DI RIMBORSO E
SCOMPUTI NELLA DICHIARA- ZIONE DEI REDDITI. ALTRI CASI CLINICI
(PARAGRAFO DI COMPLETAMENTO) 254 CAPITOLO OTTAVO LA TUTELA
GIURISDIZIONALE IN MATERIA TRIBUTARIA (IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO »)
107. INDIVIDUAZIONE DEI TRIBUTI PER I QUALI E COMPETENTE IL GIUDICE
SPECIALE TRIBUTARIO (COMMISSIONI TRIBUTARIE). CENNI AI SISTEMI DI TUTELA
PREVISTI PER GLI ALTRI TRIBUTI . 259 108. LE COMMISSIONI TRIBUTARIE:
RAGIONI DI UNA GIURISDIZIONE SPECIALE E PROSPET- TIVE DI RIFORMA 261
109. LA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI SOTTO I PROFILI DEU IMPARZIALITAE,
DELLA PREPARAZIONE TECNICA E DELLA PROFESSIONALITAE . 263 110.
L INTRODUZIONE DELLA CONTROVERSIA: 1) GLI ATTI IMPUGNABILI 268 111.
L INTRODUZIONE DELLA CONTROVERSIA: 2) LE CONTROVERSIE DI RIMBORSO 270
112. TERMINI E MODALITAE DI PRESENTAZIONE DEL RICORSO 271 113. II RICORSO
AWERSO LE ISCRIZIONI A RUOLO EFFETTUATE DAI CENTRI DI SERVIZIO . . . 273
114. MEMORIE AGGIUNTIVE E PROCEDIMENTO DI TRATTAZIONE DEL RICORSO 274
115. CENNI SULL OGGETTO DEL GIUDIZIO E SUI POTERI ISTRUTTORI DELLE
COMMISSIONI TRIBUTARIE 276 116. DIGRESSIONI SULLA PROVA: L IMPORTANZA
DEL RAGIONAMENTO PRESUNTIVO E I SUOI RISCHI 278 117. LA COMUNICAZIONE
DELLA DECISIONE E L APPELLO 280 118. II GIUDIZIO DI TERZO GRADO. CENNI
PROCEDIMENTALI 282 119. LA COMPETENZA PER MATERIA NEL GIUDIZIO DI TERZO
GRADO. BREVI APPROFONDI- MENTI SU FATTO », DIRITTO » E VALUTAZIONE
ESTIMATIVA » 283 120. LA CASSAZIONE 286 INDICE-SOMMARIO XIII CAPITOLO
NONO CENNI SUGLI ISTITUN GIURIDICI UTILIZZABILI PER SPIEGARE - NEL SUO
COMPLESSO - L ATTUAZIONE DEL PRELIEVO 121 I TENTATIVI DI INQUADRARE
L APPLICAZIONE DEI TRIBUTI IN UN MODELLO TEORICO UNITARIO: PERCHOE
PARLARNE? 289 122. I TENTATIVI DI SPIEGARE LA FASE D ATTUAZIONE DEI
TRIBUTI ATTRAVERSO UN RAPPORTO OBBLIGATORIO (L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA)
290 123. I REFERENTI STORICI DELLE TEORIE COSTITUTIVE 292 124.
L INSUFFICIENZA DEL RAPPORTO GIURIDICO D IMPOSTA » PER SPIEGARE LA
FASE D ATTUAZIONE DEI TRIBUTI 293 125. I RISCHI DELLA TESI
DICHIARATIVISTICA E I POSSIBILI AGGIUSTAMENTI 294 CAPITOLO DECIMO LA
PLURALITAE DI SOGGETTI PASSIVI » NELL APPLICAZIONE DEI TRIBUTI 126.
INTRODUZIONE: IL COINVOLGIMENTO DI PIUE SOGGETTI NEL LATO PASSIVO
DELL APPLI- CAZIONE DEI TRIBUTI. LO SDOPPIAMENTO DELLA FIGURA DEL
SOGGETTO PASSIVO » O DEL CONTRIBUENTE » (PRECISAZIONI TERMINOLOGICHE)
299 127. I CASI DI DUBBIA IDENTIFICAZIONE DEL CONTRIBUENTE E LA
SOGGETTIVITAE TRIBUTARIA (RINVII) 302 128. LA COOBBLIGAZIONE SOLIDALE O
SOLIDARIETAE »: TRATTI GENERALI 304 129. LE RAGIONI DELLA COOBBLIGAZIONE
SOLIDALE NEI CONFRONTI DEL FISCO: COOBBLIGA- ZIONE SOLIDALE PARITETICA E
DIPENDENTE (CD. RESPONSABILITAE D IMPOSTA) . . . 305 130. LE FONTI
NORMATIVE DELLA SOLIDARIETAE DIPENDENTE O RESPONSABILITAE D IMPOSTA: UNA
MAPPA PER GRUPPI OMOGENEI 308 131. LA SOLIDARIETAE TRA COEREDI
(SUCCESSIONE, PER CAUSA DI MORTE, DAL LATO PASSIVO DEL RAPPORTO
D IMPOSTA) 310 132. SOLIDARIETAE ED EFFICACIA SOGGETTIVA DEGLI ATTI
DEU AMMINISTRAZIONE FINAN- ZIARIA 312 133. SEGUE. ALTRI ASPETTI
PROCEDURALI DELLA SOLIDARIETAE (PARITETICA E DIPENDEN- TE) 315 134. LA
TITOLARITAE DI BENI GRAVATI DA PRIVILEGIO A FAVORE DEU AMMINISTRAZIONE
FINANZIARIA 318 135. LA POSIZIONE DEI RAPPRESENTANTI, LEGALI E
VOLONTARI, DEL CONTRIBUENTE . . . 320 136. II SOSTITUTO D IMPOSTA;
GENERALITAE 322 137. CARATTERI PECULIARI DEL SOSTITUTO RISPETTO AGLI
ALTRI SOGGETTI OBBLIGATI A PAGARE TRIBUTI PER INDICI DI RICCHEZZA
MANIFESTATI DA ALTRI: LE RITENUTE ALLA FOENTE E LA RIVALSA 323 138.
DISTINZIONE TRA RITENUTE D IMPOSTA E RITENUTE D ACCONTO. LE RITENUTE
D IM- POSTA 325 139. SEGUE. LE RITENUTE DI ACCONTO 327 140. SEGUE. II
PROBLEMA DELL OMESSA EFFETTUAZIONE DELLE RITENUTE D ACCONTO (PA- RAGRAFO
DI COMPLETAMENTO) 328 141. MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLA RITENUTA,
VERSAMENTI E DICHIARAZIONE: COOR- DINAMENTO COL MANUALE DI PARTE
SPECIALE 330 XTV INDICE-SOMMARIO 142. LE CONTROVERSIE TRA SOSTITUTO E
SOSTITUITO 332 143. RAPPORTI TRA PRIVATI E IMPOSIZIONE TRIBUTARIA
(L ACCOLLO CONVENZIONALE D IM- POSTA) 335 CAPITOLO UNDICESIMO CENNI AGLI
ASPETTI GENERALI DELLE SANZIONI TRIBUTARIE 144. LE SANZIONI. PLURALITAE
DI PUNTI DI VISTA SOTTO CUI PARLARE DI SANZIONE ». . 339 145. SANZIONI
AMMINISTRATIVE (DISTINZIONI PENA PECUNIARIA/SOPRATTASSA), CIVILI (
RISARCITORIE ») E ACCESSORIE 341 146. SEGUE. TRASMISSIBILITAE AGLI EREDI,
CONCORSO DI PERSONE E NATURA DELLA SOPRATTASSA » 343 147. LA
DEFINIZIONE IN VIA BREVE DELLE VIOLAZIONI ACCERTATE IN PROCESSI VERBALI
DI CONSTATAZIONE E L INAPPLICABILITAE DELLE SANZIONI PER FORZA MAGGIORE
» OD OBIETTIVA INCERTEZZA » 346 148. LE MITIGAZIONI PER LA
CONTINUAZIONE E IL RAWEDIMENTO OPEROSO » .... 347 149. SANZIONI
PENALI: PREMESSA SUI LIMITI DELL ESPOSIZIONE 349 150. L INDIVIDUAZIONE
DELLA SANZIONE PENALE: DELITTI E CONTRAWENZIONI; RILEVANZA DELLA
DISTINZIONE TRA QUESTE DUE FORME DI REATO 350 151. CENNI ALLE PRINCIPALI
SANZIONI PENALI IN MATERIA D IMPOSTE DIRETTE E DI IVA 352 152.
ACCERTAMENTO DEL REATO TRIBUTARIO E PARALLELO SVOLGIMENTO DELLE INDAGINI
AMMINISTRATIVE 353 153. SEGUE. II COORDINAMENTO TRA IL PROCESSO PENALE E
QUELLO TRIBUTARIO (PARA- GRAFO DI COMPLETAMENTO) 355
|
any_adam_object | 1 |
author | Lupi, Raffaello |
author_facet | Lupi, Raffaello |
author_role | aut |
author_sort | Lupi, Raffaello |
author_variant | r l rl |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035272021 |
ctrlnum | (OCoLC)34815911 (DE-599)BVBBV035272021 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00958nam a2200277 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV035272021</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">090127s1992 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814034672</subfield><subfield code="9">88-14-03467-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)34815911</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035272021</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Lupi, Raffaello</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Lezioni di diritto tributario</subfield><subfield code="b">parte generale</subfield><subfield code="c">Raffaello Lupi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1992</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIV, 357 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017077374&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-017077374</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035272021 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T21:30:07Z |
institution | BVB |
isbn | 8814034672 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-017077374 |
oclc_num | 34815911 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XIV, 357 S. |
publishDate | 1992 |
publishDateSearch | 1992 |
publishDateSort | 1992 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
spelling | Lupi, Raffaello Verfasser aut Lezioni di diritto tributario parte generale Raffaello Lupi Milano Giuffrè 1992 XIV, 357 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017077374&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Lupi, Raffaello Lezioni di diritto tributario parte generale |
title | Lezioni di diritto tributario parte generale |
title_auth | Lezioni di diritto tributario parte generale |
title_exact_search | Lezioni di diritto tributario parte generale |
title_full | Lezioni di diritto tributario parte generale Raffaello Lupi |
title_fullStr | Lezioni di diritto tributario parte generale Raffaello Lupi |
title_full_unstemmed | Lezioni di diritto tributario parte generale Raffaello Lupi |
title_short | Lezioni di diritto tributario |
title_sort | lezioni di diritto tributario parte generale |
title_sub | parte generale |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=017077374&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT lupiraffaello lezionididirittotributariopartegenerale |