Educazione letteraria e nuove tecnologie:
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
UTET Libr.
2005
|
Ausgabe: | Rist. |
Schriftenreihe: | L' Universita virtuale
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 257 S. Ill. |
ISBN: | 8877508957 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035186494 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20181214 | ||
007 | t | ||
008 | 081128s2005 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8877508957 |9 88-7750-895-7 | ||
035 | |a (OCoLC)634059020 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035186494 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-20 |a DE-355 | ||
084 | |a EC 1448 |0 (DE-625)20393: |2 rvk | ||
084 | |a IB 1100 |0 (DE-625)54429: |2 rvk | ||
245 | 1 | 0 | |a Educazione letteraria e nuove tecnologie |c a cura di Paolo Balboni |
250 | |a Rist. | ||
264 | 1 | |a Torino |b UTET Libr. |c 2005 | |
300 | |a 257 S. |b Ill. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a L' Universita virtuale | |
650 | 0 | 7 | |a Literarische Erziehung |0 (DE-588)4167841-2 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Mediendidaktik |0 (DE-588)4123731-6 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Literarische Erziehung |0 (DE-588)4167841-2 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Mediendidaktik |0 (DE-588)4123731-6 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Balboni, Paolo Ernesto |d 1948- |e Sonstige |0 (DE-588)1173475826 |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016993170&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016993170 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804138362406174720 |
---|---|
adam_text | Indice
xi
Introduzione di
P.E.
Balboni e U. Margiotta
3
Parte prima Coordinate
5
Capitolo primo Non scholae
sed
vitae.
Educazione letteraria e didattica della letteratura
di Paolo E. Balboni
L educazione letteraria
Un concetto che cambia
1.2.1
Educazione letteraria come educazione alla intuizione lirica,
al Sublime
1.2.2
Educazione letteraria come educazione retorica
1.2.3
L innovazione dell ultimo Novecento
L educazione letteraria vista dallo studente
1.3.1
L educazione letteraria come risposta a un bisogno
1.3.2
L educazione letteraria come chiave per un piacere
1.3.3
L
educazione letteraria come bisogno e piacere di costruire un ipertesto
culturale
Dall educazione letteraria alla didattica della letteratura
Le caratteristiche del testo letterario
1.5.1
Evento e testo nei modelli
deüa
comunicazione: implicazioni per
la letteratura
1.5.2
Natura del testo letterario
1.5.3
II testo letterario scritto, orale, audiovisivo
Insegnare a «leggere» un testo letterario
1.6.1
L insegnamento della letteratura come «evento didattico»
1.6.2
Lo studente
1.6.3
L insegnante
Moduli, percorsi e unità per l accostamento
alk
letteratura
1.7.1
La lettura, l ascolto, la visione di testi letterari
1.7.2
Tecniche didattiche
6
1.1
7
1.2
7
9
10
14
1.3
16
18
19
22
1.4
22
1.5
23
21
30
33
1.6
34
34
37
38
1.7
41
45
VI Indice
49 1.7.3
II problema delL· valutazione e del recupero
51 1.8
Educazione letteraria e nuove tecnologie didattiche
57
Capitolo secondo La conoscenza letteraria come sistema ipertestuale
di conoscenza
di Paola
Celentin,
Edith
Cognigni
59 2.1
La struttura della conoscenza
59 2.1.1
Dal sapere lineare al sapere reticolare
60 2.1.2
he mappe concettuali come nuovo sistema rappresentativo del sapere
61 2.1.3
La biblioteca
63 2.2
L ipertesto come metafora del sapere letterario
65 2.2.1
Dal libro all ipertesto attraverso il testo
67 2.2.2
Storia della letteratura come ipertesto culturale
69 2.2.3
Teoria letteraria e ipertestualità
70 2.2.31
Lessie:
il testo come rete
12 2.2.3.2
Testi scrivibili: il lettore come co-autore
73 2.2.3.3
Intertestualità: percorsi intorno al testo
75 2.3
Ipertesti nella didattica della letteratura
77 2.3.1
Dall ipertesto cognitivo a quello informatico
78 2.3.2
Lo studente-autore di ipertesti
80 2.3.2.1
Consolidare e saper comunicare le conoscenze acquisite
81 2.4
Interdisciplinarità e multimedialità
82 2.4.1
Costruire ipertesti interdisciplinari
83 2.4.2
Saper gestire più linguaggi
87
Capitolo terzo La letteratura della rete
di Filippo Caburlotto
II primo terreno di conquista: la prosa
D
secondo passo: la partecipazione
La poesia
Ľ
Weblog
La lingua della letteratura ipertestuale
ιοί
Parte seconda Tecnologie ed educazione letteraria
юз
Capitolo quarto Dal libro al film, dal DVD alla classe.
La letteratura al cinema
di Riccardo
Triolo
103 4.1
Introduzione:
Looking
/or Richard
104 4.2
«Ora l inverno del nostro scontento»
88
3.1
93
3.2
94
3.3
96
3.4
98
3.5
índice
VII
105 4.3
Storia e discorso: voce narrante e punto di vista
108 4.4
II punto di vista del cinema
111
43
La sostanza di cui sono fatti
і
film
113 4.6
Dalla visione del film al suo utilizzo didattico
125
Capitolo quinto Dalla poesia alla canzone, dal
CD alla
classe
di Giordano Oall Armellina
126 5.1
Progettare un percorso tra canzoni e testi letterari
126 5.1.1
«Geordie», una ballata romantica
130 5.1.2
Dalle «Rime» di
Coleridge
al
«Sound of Silence»
di
Faul Simon
133 5.1.3 Da
Coleridge a Bob Dylan
137 5.2
Conclusione
139
Capitolo sesto Educazione letteraria e Internet:
dalla valutazione dei siti alla ricerca consapevole
di Marco Mezzadri
140
6.1
L uso didattico di Internet
141
6.2
Un buon sito
142
6.3
II trattamento dell informazione
146
6.4
Un approccio
lúdico
151
Capitolo settimo La metodologia Tandem per l educazione letteraria
di PaoL·
Celentin
151 7.1
La metodologia Tandem
152 7.1.1
Metodologia Tandem tradizionale
152 7.1.2
Metodológiu
Tandem
online
153 7.2
La scrittura collaborativa
154 7.2.1
Linee per la definizione di scrittura collaborativa
154 7.2.2
Romanzi aperti in rete
155 7.3
La metodologia Tandem al servizio dell educazione letteraria
155 7.3.1
Possibili applicazioni didattiche del Tandem per lo studio della
letteratura
156 7.3.1.1
Lettura di un testo
157 7.3.1.2
Ricerca storico-letteraria
158 7.3.2
l,e implicazioni didattiche del Tandem via Internet
160
7.Ì.3 Presupposti tecnici per L· realizzazione di un progetto Tandem
160 7.3.4
Una
check-list per
la realizzazione di un progetto
VIII Indice
163
Capitolo ottavo
Literary
Dublin
e Disgelo ipertestuale: due viaggi
virtuali tra letteratura e contemporaneità
di
Edith
Cognigni
164 8.1
Viaggio virtuale attraverso
і
luoghi letterarii
165 8.1.1
Letteratura e tradizioni: da
Joyce
al Bloomsday
166 8.1.2
Letteratura e storia: da
Y
eats a Roddy
Doyle
167 8.2
Π
Disgelo ipertestuale: percorsi di letteratura e cultura sovietiche
168 8.2.1
Organ
izzazione dell ipermedium
168 8.2.2
La rete letteraria
169 8.2.3
Oltre il testo letterario: stona, cinema, arte
172
Capitolo nono Dall esplorazione della rete alle schede-autore
di Linda Rossi
Holden
173
9.
1
Scaffolding
173
9.
2
Metodologia
175
9
.3
Esemplificazioni
183
Capitolo decimo
И
corso monografico universitario assistito dalla rete
di Francesco Aroma
183 10.1
I
modelli comunicativi implicati
184 10.2
II sito del corso monografico
online
186 10.3
Modelli di lavoro
187 10.4
L ipertesto del corso monografico
191
Capitolo undicesimo Dalla scheda di lettura alla banca dati letteraria
(personale e di classe)
di Francesca Anzalone
191 11.1
Π
data base
192 11.1.1
La progettazione di un DB
195 11.1.2
Diversi tipi di mappa concettuale
197 11.2
Un esempio di scheda-mappa
206
Capitolo dodicesimo Creare un ipertesto di storia della letteratura
di Fabio Caon
206 12.1
La storia letteraria: una disciplina paradossale
209 12.1.1
Conseguenze sul piano didattico
211 12.2
Perché scegliere l ipertesto per insegnare la storia della letteratura?
212 12.2.1
L apparato concettuale dell ipertesto
Indice
IX
213 12.3
Dalla teoria alla pratica: la costruzione di un ipertesto di storia della
letteratura francese per la scuola superiore
215 12.3.1
I
possibili sviluppi di un ipertesto di storia letteraria
220
Capitolo tredicesimo II radiodramma: uno strumento per la didattica
di Elisabetta Pavan
221 13.1
La radio, il radiodramma e la comunicazione
mediática
224 13.2
И
radiodramma, teatro della mente
224 13.2.1
Genere letterario
225 13.2.2
Caratteristiche tecniche
227 13.2.2.1 1
personaggi
229 13.2.2.2
l dialoghi
230 13.2.2.3
La trama
231 13.2.2.4
La scena
232 13.3
I
vantaggi
nelľutilizzo
del radiodramma a fini didattici
234 13.3.1
Tecniche didattiche
234 13.4
II radiodramma e lo sviluppo delle abilità
235 13.4.1
II radiodramma e le abilità ricettive
235 13.4.11
II radiodramma e le abilità di lettura
236 13.4.1.2
II radiodramma e le abilità di ascolto
238 13.4.2
II radiodramma e le abilità produttive
238 13.4.2.1
II radiodramma e le abilità di produzione scrìtta
239 13.4.2.2
II radiodramma e L· abilità di produzione orale
239 13.5
Conclusione
241
Indice analitico
|
adam_txt |
Indice
xi
Introduzione di
P.E.
Balboni e U. Margiotta
3
Parte prima Coordinate
5
Capitolo primo Non scholae
sed
vitae.
Educazione letteraria e didattica della letteratura
di Paolo E. Balboni
L'educazione letteraria
Un concetto che cambia
1.2.1
Educazione letteraria come educazione alla intuizione lirica,
al Sublime
1.2.2
Educazione letteraria come educazione retorica
1.2.3
L'innovazione dell'ultimo Novecento
L'educazione letteraria vista dallo studente
1.3.1
L'educazione letteraria come risposta a un bisogno
1.3.2
L'educazione letteraria come chiave per un piacere
1.3.3
L
'educazione letteraria come bisogno e piacere di costruire un ipertesto
culturale
Dall'educazione letteraria alla didattica della letteratura
Le caratteristiche del testo letterario
1.5.1
Evento e testo nei modelli
deüa
comunicazione: implicazioni per
la letteratura
1.5.2
Natura del testo letterario
1.5.3
II testo letterario scritto, orale, audiovisivo
Insegnare a «leggere» un testo letterario
1.6.1
L'insegnamento della letteratura come «evento didattico»
1.6.2
Lo studente
1.6.3
L'insegnante
Moduli, percorsi e unità per l'accostamento
alk
letteratura
1.7.1
La lettura, l'ascolto, la visione di testi letterari
1.7.2
Tecniche didattiche
6
1.1
7
1.2
7
9
10
14
1.3
16
18
19
22
1.4
22
1.5
23
21
30
33
1.6
34
34
37
38
1.7
41
45
VI Indice
49 1.7.3
II problema delL· valutazione e del recupero
51 1.8
Educazione letteraria e nuove tecnologie didattiche
57
Capitolo secondo La conoscenza letteraria come sistema ipertestuale
di conoscenza
di Paola
Celentin,
Edith
Cognigni
59 2.1
La struttura della conoscenza
59 2.1.1
Dal sapere lineare al sapere reticolare
60 2.1.2
he mappe concettuali come nuovo sistema rappresentativo del sapere
61 2.1.3
La biblioteca
63 2.2
L'ipertesto come metafora del sapere letterario
65 2.2.1
Dal libro all'ipertesto attraverso il testo
67 2.2.2
Storia della letteratura come ipertesto culturale
69 2.2.3
Teoria letteraria e ipertestualità
70 2.2.31
Lessie:
il testo come rete
12 2.2.3.2
Testi scrivibili: il lettore come co-autore
73 2.2.3.3
Intertestualità: percorsi intorno al testo
75 2.3
Ipertesti nella didattica della letteratura
77 2.3.1
Dall'ipertesto cognitivo a quello informatico
78 2.3.2
Lo studente-autore di ipertesti
80 2.3.2.1
Consolidare e saper comunicare le conoscenze acquisite
81 2.4
Interdisciplinarità e multimedialità
82 2.4.1
Costruire ipertesti interdisciplinari
83 2.4.2
Saper gestire più linguaggi
87
Capitolo terzo La letteratura della rete
di Filippo Caburlotto
II primo terreno di conquista: la prosa
D
secondo passo: la partecipazione
La poesia
Ľ
Weblog
La lingua della letteratura ipertestuale
ιοί
Parte seconda Tecnologie ed educazione letteraria
юз
Capitolo quarto Dal libro al film, dal DVD alla classe.
La letteratura al cinema
di Riccardo
Triolo
103 4.1
Introduzione:
Looking
/or Richard
104 4.2
«Ora l'inverno del nostro scontento»
88
3.1
93
3.2
94
3.3
96
3.4
98
3.5
índice
VII
105 4.3
Storia e discorso: voce narrante e punto di vista
108 4.4
II punto di vista del cinema
111
43
La sostanza di cui sono fatti
і
film
113 4.6
Dalla visione del film al suo utilizzo didattico
125
Capitolo quinto Dalla poesia alla canzone, dal
CD alla
classe
di Giordano Oall'Armellina
126 5.1
Progettare un percorso tra canzoni e testi letterari
126 5.1.1
«Geordie», una ballata romantica
130 5.1.2
Dalle «Rime» di
Coleridge
al
«Sound of Silence»
di
Faul Simon
133 5.1.3 Da
Coleridge a Bob Dylan
137 5.2
Conclusione
139
Capitolo sesto Educazione letteraria e Internet:
dalla valutazione dei siti alla ricerca consapevole
di Marco Mezzadri
140
6.1
L'uso didattico di Internet
141
6.2
Un buon sito
142
6.3
II trattamento dell'informazione
146
6.4
Un approccio
lúdico
151
Capitolo settimo La metodologia Tandem per l'educazione letteraria
di PaoL·
Celentin
151 7.1
La metodologia Tandem
152 7.1.1
Metodologia Tandem tradizionale
152 7.1.2
Metodológiu
Tandem
online
153 7.2
La scrittura collaborativa
154 7.2.1
Linee per la definizione di scrittura collaborativa
154 7.2.2
Romanzi aperti in rete
155 7.3
La metodologia Tandem al servizio dell'educazione letteraria
155 7.3.1
Possibili applicazioni didattiche del Tandem per lo studio della
letteratura
156 7.3.1.1
Lettura di un testo
157 7.3.1.2
Ricerca storico-letteraria
158 7.3.2
l,e implicazioni didattiche del Tandem via Internet
160
7.Ì.3 Presupposti tecnici per L· realizzazione di un progetto Tandem
160 7.3.4
Una
check-list per
la realizzazione di un progetto
VIII Indice
163
Capitolo ottavo
Literary
Dublin
e Disgelo ipertestuale: due viaggi
virtuali tra letteratura e contemporaneità
di
Edith
Cognigni
164 8.1
Viaggio virtuale attraverso
і
luoghi letterarii
165 8.1.1
Letteratura e tradizioni: da
Joyce
al Bloomsday
166 8.1.2
Letteratura e storia: da
Y
eats a Roddy
Doyle
167 8.2
Π
Disgelo ipertestuale: percorsi di letteratura e cultura sovietiche
168 8.2.1
Organ
izzazione dell'ipermedium
168 8.2.2
La rete letteraria
169 8.2.3
Oltre il testo letterario: stona, cinema, arte
172
Capitolo nono Dall'esplorazione della rete alle schede-autore
di Linda Rossi
Holden
173
9.
1
Scaffolding
173
9.
2
Metodologia
175
9
.3
Esemplificazioni
183
Capitolo decimo
И
corso monografico universitario assistito dalla rete
di Francesco Aroma
183 10.1
I
modelli comunicativi implicati
184 10.2
II sito del corso monografico
online
186 10.3
Modelli di lavoro
187 10.4
L'ipertesto del corso monografico
191
Capitolo undicesimo Dalla scheda di lettura alla banca dati letteraria
(personale e di classe)
di Francesca Anzalone
191 11.1
Π
data base
192 11.1.1
La progettazione di un DB
195 11.1.2
Diversi tipi di mappa concettuale
197 11.2
Un esempio di scheda-mappa
206
Capitolo dodicesimo Creare un ipertesto di storia della letteratura
di Fabio Caon
206 12.1
La storia letteraria: una disciplina paradossale
209 12.1.1
Conseguenze sul piano didattico
211 12.2
Perché scegliere l'ipertesto per insegnare la storia della letteratura?
212 12.2.1
L'apparato concettuale dell'ipertesto
Indice
IX
213 12.3
Dalla teoria alla pratica: la costruzione di un ipertesto di storia della
letteratura francese per la scuola superiore
215 12.3.1
I
possibili sviluppi di un ipertesto di storia letteraria
220
Capitolo tredicesimo II radiodramma: uno strumento per la didattica
di Elisabetta Pavan
221 13.1
La radio, il radiodramma e la comunicazione
mediática
224 13.2
И
radiodramma, teatro della mente
224 13.2.1
Genere letterario
225 13.2.2
Caratteristiche tecniche
227 13.2.2.1 1
personaggi
229 13.2.2.2
l dialoghi
230 13.2.2.3
La trama
231 13.2.2.4
La scena
232 13.3
I
vantaggi
nelľutilizzo
del radiodramma a fini didattici
234 13.3.1
Tecniche didattiche
234 13.4
II radiodramma e lo sviluppo delle abilità
235 13.4.1
II radiodramma e le abilità ricettive
235 13.4.11
II radiodramma e le abilità di lettura
236 13.4.1.2
II radiodramma e le abilità di ascolto
238 13.4.2
II radiodramma e le abilità produttive
238 13.4.2.1
II radiodramma e le abilità di produzione scrìtta
239 13.4.2.2
II radiodramma e L· abilità di produzione orale
239 13.5
Conclusione
241
Indice analitico |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author_GND | (DE-588)1173475826 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035186494 |
classification_rvk | EC 1448 IB 1100 |
ctrlnum | (OCoLC)634059020 (DE-599)BVBBV035186494 |
discipline | Literaturwissenschaft Romanistik |
discipline_str_mv | Literaturwissenschaft Romanistik |
edition | Rist. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01455nam a2200373 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV035186494</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20181214 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">081128s2005 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8877508957</subfield><subfield code="9">88-7750-895-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)634059020</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035186494</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-20</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">EC 1448</subfield><subfield code="0">(DE-625)20393:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IB 1100</subfield><subfield code="0">(DE-625)54429:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Educazione letteraria e nuove tecnologie</subfield><subfield code="c">a cura di Paolo Balboni</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Rist.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">UTET Libr.</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">257 S.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">L' Universita virtuale</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Literarische Erziehung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4167841-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Mediendidaktik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4123731-6</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Literarische Erziehung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4167841-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Mediendidaktik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4123731-6</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Balboni, Paolo Ernesto</subfield><subfield code="d">1948-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)1173475826</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016993170&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016993170</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035186494 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T22:59:56Z |
indexdate | 2024-07-09T21:26:59Z |
institution | BVB |
isbn | 8877508957 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016993170 |
oclc_num | 634059020 |
open_access_boolean | |
owner | DE-20 DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-20 DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 257 S. Ill. |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | UTET Libr. |
record_format | marc |
series2 | L' Universita virtuale |
spelling | Educazione letteraria e nuove tecnologie a cura di Paolo Balboni Rist. Torino UTET Libr. 2005 257 S. Ill. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier L' Universita virtuale Literarische Erziehung (DE-588)4167841-2 gnd rswk-swf Mediendidaktik (DE-588)4123731-6 gnd rswk-swf Literarische Erziehung (DE-588)4167841-2 s Mediendidaktik (DE-588)4123731-6 s DE-604 Balboni, Paolo Ernesto 1948- Sonstige (DE-588)1173475826 oth Digitalisierung UB Regensburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016993170&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Educazione letteraria e nuove tecnologie Literarische Erziehung (DE-588)4167841-2 gnd Mediendidaktik (DE-588)4123731-6 gnd |
subject_GND | (DE-588)4167841-2 (DE-588)4123731-6 |
title | Educazione letteraria e nuove tecnologie |
title_auth | Educazione letteraria e nuove tecnologie |
title_exact_search | Educazione letteraria e nuove tecnologie |
title_exact_search_txtP | Educazione letteraria e nuove tecnologie |
title_full | Educazione letteraria e nuove tecnologie a cura di Paolo Balboni |
title_fullStr | Educazione letteraria e nuove tecnologie a cura di Paolo Balboni |
title_full_unstemmed | Educazione letteraria e nuove tecnologie a cura di Paolo Balboni |
title_short | Educazione letteraria e nuove tecnologie |
title_sort | educazione letteraria e nuove tecnologie |
topic | Literarische Erziehung (DE-588)4167841-2 gnd Mediendidaktik (DE-588)4123731-6 gnd |
topic_facet | Literarische Erziehung Mediendidaktik |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016993170&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT balbonipaoloernesto educazioneletterariaenuovetecnologie |