Elettronica quantistica e plasmi: 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Consiglio Nazionale delle Ricerche
1983
|
Schriftenreihe: | La ricerca scientifica Quaderni
111 |
Schlagworte: | |
Beschreibung: | 574 Seiten Illustrationen, Diagramme |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a22000002cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV024815098 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20161111 | ||
007 | t | ||
008 | 100417s1983 a||| |||| 10||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)916860626 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV024815098 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-11 |a DE-83 | ||
245 | 1 | 0 | |a Elettronica quantistica e plasmi |b 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980 |c A cura di V. Degiorgio, S. Martellucci S. Riva Sanseverino ; Gruppo nazionale di elettronica quantistica e plasmi |
264 | 1 | |a Roma |b Consiglio Nazionale delle Ricerche |c 1983 | |
300 | |a 574 Seiten |b Illustrationen, Diagramme | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a La ricerca scientifica : Quaderni |v 111 | |
505 | 8 | 0 | |t Prefazione |r V. Degiorgio, S. Martellucci, & S. Riva Sanseverino |t In memoria di Ugo Ascoli Bartoli |r B. Brunelli & S. Martellucci |t In memoria di Mario Gronchi |r R. Bonifacio & L.A. Lugiato |t In memoria di Pier Francesco Checcacci |r F. T. Arecchi R. Pratesi |t Sviluppo di sorgenti laser accordabili di alta potenza media |r P. Burlamacchi, M. Matera, P. Mazzinghi, R. Salimbeni, U. Vanni, H.F. Ranea Sandoval |t Sorgente accordabile da 4 a 10 µrn con cristalli di GaSe ed AgGnSe2 |r M. Garbi & A. Ferrario |t <<Un>> oscillatore ND: YAG instabile operante in regime di mode-locking : risultati sperimentali |r F. Amman, G.P. Banfi, P.G. Gobbi, S. Morosi & G.C. Reali |t LELA: A free electron laser experiment in Adone |r R. Barbini & G. Vignola |t <<Il>> convertitore e il klystron ottico trasverso (TOK) |r I. Boscolo & V. Stagno |t Laser a centri di colore |r G. Baldacchini, G.P. Gallerano, U.M. Grassano, A. Musone, P. Violino & M. Meucci |t Laser stabilizzati nel visibile: stato di avanzamento delle ricerche presso l'IMGC |r B.I. Rebaglia, G. Picotto, S. Fontana, P. Cordiale & F. Bertinetto |t Studio dell'influenza della composizione della miscela sul guadagno di piccolo segnale di un laser a CO2 : N2 : He : CO |r A. Di Vito, S. Martellucci, J. Quartieri, S. Solimeno, F. Vitrano, G. Alessandretti & F. Crescenzi |t Analisi delle instabilità ioniche e termiche in un laser a CO2 del tipo EDCL |r R. Bruzzese & S. Solimeno |t Caratteristiche elettriche di un laser impulsato ad HF con elettrodo resistivo |r E. Atteo, G. Salvetti, S. Solimento & F. Vitrano |
505 | 8 | 0 | |t Dipendenza delle prestazioni di un laser chimico impulsato ad HF con preionizzazione ausiliaria delle caratteristiche della scarica d'iniziazione |r R. Marchetti, E. Penco, U. Perito & G. Salvetti |t Modulatori elettroottici a semiconduttore per l'infrarosso |r L. Baldassarre & M. Sibilano |t Propagazione di un modo TEM01+10 e sua distribuzione di intensità |r C. Castellini & J.R. Tredicce |t Eccitazione di Kr e miscele Kr-SF6 con fasci intensi di elettroni |r A.Luches, V. Nassisi, A. Perrone & M.R. Perrone |t Misure effettuate su un prototipo di laser a CO2 in continua a flusso trasverso e scarica sezionata |r V. Fantini, V. Donati & G. Incerti |t Analisi teorica e misure sperimentali su cavità instabili toroidali operanti su laser CW-C02 a flusso veloce |r R. Canevari, A. Borghese, V. Donati & L. Garifo |t Cooperative effects in alkali atoms |r E. Campani |t Stato della teoria sull'attraversamento di risonanze ottiche di sisteni a due livelli mediante pulsi modulati in frequenza |r A. Turrin |t Emissione stimolata da plasma elettrone-buca nel GaSe e nel GdSe |r M. Ferrara & M. Lugarà |t 'Switching' anomalo nella bistabilità ottica dispersiva |r L.A. Lugiato, M. Milani & P. Meystre |t Instabilità e self-pulsing nella bistabilità ottica |r V. Benza, F. Casagrande & L.A. Lugiato |t Laser annealing di semiconduttori |r M. Bertolotti |t Diffusione di luce laser da soluzioni micellari in prossimità di una transizione di fase |r M. Corti & V. Degiorgio |t Spettroscopia a due fotoni |r I.M. Catalano & A. Cingolani |
505 | 8 | 0 | |t High resolution spectroscopy in three levels optically pumped lasers |r M. Inguscio, A. Moretti & F. Strumia |t Effetto Raman di risonanza in trans-azobenzene con dye-laser pulsato |r J. Houben, G. Masetti, E. Campani & G. Gorini |t Misure di concentrazioni e temperature in atmosfere di combustione mediante spettroscopia CARS (Coherent Antistokes Raman Scattering) |r C. Malvicini |t Uso dei coloranti fotoattivati in terapia oncologica |r S. Morelli, P. Panzeri, F. Sarra & A. Nicolin |t Dissociazione di silano indotta da radiazione laser infrarossa |r R. Bilenchi & M. Musci |t Esperienza di fotoionizzazione dell'uranio mediante laser |r P.Benetti, M. Broglia, F. Catoni, M. Massimi, U. Spoglia & P. Zampetti |t Misure di fotodissociazione dell'UF6 nell'UV nella banda 260-320 nm |r F. Catoni, M. Cavaioli, E. D'Errico & G. Freddi |t Assorbimento multifotonico e dissociazione di SF6 indotta da radiazione laser infrarossa |r M. Cacciatore, M. Captelli & M. Dilonardo |t Dissociazione multifotonica selettiva di molecole semplici |r E. Borsella, R. Fantoni & A. Giardini-Guidoni |t Applicazioni della microfluorometria laser : valutazione dello stato funzionale della cromatina in cromosomi e nuclei |r G. Bottiroli, P.G. Cionini, F. Docchio & C.A. Sacchi |t Measurement of protoplasmic streaming in Nitella and Elodea by multiple- exposure speckle-pattern photography |r P. Baker, F. Ninio, G.J. Troup & R.L. Bryant |t Microspettrofluorometria laser di fotopigneti in vivo |r G. Colombretti, F. Ghetti, F. Lenci, E. Polacco, Y. Posudin & E. Campani |
505 | 8 | 0 | |t <<La>> spettroscopia Doppler come metodo di indagine di fenomeni biologici |r G. Ascoli, C. Frediani & T. Ristori |t Elaboruzione e trasmissione di segnali ai picosecondi: logica ultraveloce ed ottica integrata |r B. Daino & S. Riva Sanseverino |t Applicazioni dei laser alle lavorazioni meccaniche pesanti |r M. Castellani Longo & M. Cantello |t Analisi dinamica di una diga ad arco mediante un sensore di vibrazioni a luce coerente |r S. Botcherby, M. Corti & F. Parmigiani |t Contributo dell'interferometria olografica al rilevamento delle caratteristiche fisiche dei materiali |r P. Delvò, F. Libbra, L. Rizzi, G. Maggioni & P. Rossi |t Tecniche di fotografia speckle in luce bianca |r M. Giglio, S. Musazzi & U. Perini |t Accuratezza di misure interferometriche effettuate su superfici diffondenti |r S. Donati & G. Martini |t Sistema di trasporto su fibra ottica di radiazione laser di alta potenza per applicazioni mediche |r M. Brenci, P.F. Checcacci, R. Falciai, G.C. Righini, V. Russo, A.M. Scheggi & S. Sottini |t Particolari terminazioni di fibre ottiche per applicazioni biomodiche |r V. Russo. G.C. Righini, S. Sottini & S. Trigari |t Fibre ottiche a sezione non circolare |r M. Brenci, P.F. Checcacci, R. Falciai & A.M. Scheggi |t Connessione fra coerenza spaziale in strutture guidanti e ampiezza dei modi guidati |r P. Spano |t Rettificazione ottica e 'photon drag' a 10,6 µm nell'InAs di tipo P |r I.M. Catalano, A. Cingolani, C. Arnone & S. Riva Sanseverino |t Effetti di luce laser sulla crescita di film sottili |r C. Arnone, V. Daneu & S. Riva Sanseverino |
505 | 8 | 0 | |t Apparecchio per la misura della distribuzione delle dimensioni di piccole particelle |r F. Francini, G. Longobardi & P. Poggi |t Microtopografia statistica di superfici rugose |r F.T. Arecchi, D. Bertani, S. Ciliberto, E. Milana & F. Rasello |t Trattamento di tempra superficiale ottenuto con l'impiego del laser, alcuni aspetti tribologici |r A. Dapiran & V. Tagliaferri |t Plasmi in regimi termonucleari : il progetto Ignitor |r F. Pegoraro & B. Coppi |t Coefficienti di assorbimento di onde elettromagnetiche vicino alla frequenza ciclotronica degli elettroni ed alle armoniche |r M. Bornatici |t Teoria dell'iniezione di onde di ciclotrone nel Tokamak THOR |r A. Airoldi Crescentini, E. Lazzaro, M. Lontano, C. Maroli, A. Orefice, V. Petrillo, R. Pozzolo & G. Ramponi |t Instabilità di tipo 'anti loss-cone' in un tandem mirror |r M. Lontano, L. Pekker, R. Pozzoli |t Dinamica degli elettroni runaway in una scarica toroidale |r U. Carretta, G. Grosso, M. Malacarne & R. Pozzoli |t Propagazione ed assorbimento di onde elettrostatiche in prossimità della frequenza ciclotronica degli elettroni |r M. Bornatici, F. Engelmann, C. Maroli & V. Petrillo |t Modi di bassa frequenza ed elevato numero toroidale in un plasma a confinamento magnetico |r F. Pegoraro & T.J. Schep |t FTU: Una macchina tokamak compatta per raggiungere condizioni di plasma vicine all'ignizione |r Gruppo FT |t <<L'>> esperimento THOR |r L. Argenti, G. Bonizzoni, S. Cirant, S. Corti, G. Grosso, U. Carretta, A. Jacchia, F. De Luca, M. Fontanesi & L. Rossi |
505 | 8 | 0 | |t <<L'>> esperimento toroidale RFP ETA-BETA II |r A. Buffa, S. Costa, L. Giudicotti, G. Malesani, G. Nalesso, S. Ortolani & P. Scarin |t Esperimenti sul riscaldamento ohmico e il confinamento in FT |r Gruppo FT |t Iniezione di neutri sul Tokamak FT |r M. Haegi |t Scariche di cleaning nel Tokamak THOR |r G. Bonizzoni, S. Cirant & M. Fontanesi |t Elaborazione dei dati delle misure elettromagnetiche sull'esperimento ETA-BETA II |r N. Guarino, S. Ortolani, P. Scarin & F. Bellesso |t Apparate di misura della temperatura elettronica di FT mediante diffusione di luce laser |r A. De Angelis, I. Barone, A. Brusadin, A. Cecchini, F. Garosi, E. Grilli, R. Marconero, E. Pesci & L. Pieroni |t Uno spettrometro a raggi X per la misura della temperatura ionica nel JET |r R. Bartiromo, F. De Marco, R. Giannella, S. Mantovani & G. Pizzicaroli |t Misura di densità elettronica a 337 micron (HCN) su FT |r B. Conti & M. Grolli |t Misura di emissione di ciclotrone dal Tokamak FT |r P. Buratti, M. Scovenna & O. Tudisco |t Misure bolometriche preliminari sull'FT |r M. Martone & G. Tonini |t Misure di temperatura e bilancio di energia degli ioni sul Tokamak FT |r M. Brusati, F. Cilloco & V. Zanza |t Uso di fasci atomici per misure locali di parametri ionici in plasmi toroidali |r V.Zanza, M. Brusati & F. Cilloco |t Proprietà dell'emissione neutronica e della dinamica del plasma nell'esperienza 'plasma focus' da 1 MJ di Frascati |r L. Bilbao, H. Bruzzone, C. Gourlan, U. Guidoni, H. Kroegler, S. Podda, J.P. Rager, B.V. Robouch & K. Steinmetz |
505 | 8 | 0 | |t Misure di radiazione di plasma in ETA BETA II |r S. Costa, R. De Angelis, G. Mella & M.E. Puiatti |t Misure di scattering Thomson su ETA-BETA II |r A. Buffa & L. Giudicotti |t Un interferometro laser nell'infrarosso per misure di densità elettronica su ETA BETA II |r C.W. Gowers, G. Nalesso & M.R.C. Watts |t Soft x-ray emission from laser produced plasmas |r E. Jannitti, P. Nicolosi & G. Tondello |t <<Un>> codice spettroscopico per lo studio di plasmi prodotti da laser |r D. Santi |t Assorbimento di radiazione in plasmi ad alto gradiente di densità formati da impulsi laser molto brevi (4 ps) |r F. Amman, G.P. Banfi, P.G. Gobbi, S. Morosi & G.C. Reali |t Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: risultati sperimentali sulla propagazione dell'onda e sulla temperatura ottenuta |r M. Vaselli, F. Giammanco & A. Giulietti |t Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: modello analitico, leggi di scala e risultati numerici |r F. Giammanco, A. Giulietti & M. Vaselli |t Sulla configurazione magnetica poloidale di un reattore a fusione termonucleare quasi stazionario |r S. Bobbio, E. Coccorese & R. Martone |t Impianto Impulsato ad onde d'urto per l'analisi delle prestazioni di generatori elettrici MHD a gas nobili |r F. Negrini, I. Montanari & M. Gentilini |t Trasporto di particelle cariche: metodo integrale |r V. Boffi & V. Molinari |t Diagnostica di plasmi ad alta densità in diverse condizioni di stabilità mediante riflessione di microonde |r S. Caorsi, G. Gicconi & C. Rosatelli |
505 | 8 | 0 | |t Cinetica vibrazionale cd equazione di Boltzmann in plasmi molecolari di non equilibrio |r M. Capitelli, M. Dilonardo & C. Gorse |t Può una guaina di Langmuir magnetizzata essere uno strato di corrente? |r S. Mercurio |t Riscaldamento da Bremsstrahlung multifotonico inverso in un plasma debolmente ionizzato |r S. Binova, B. Spagnolo & S. Nuzzo |t Collisione ionizzante elettrone-atomo di idrogeno in presenza di un intenso campo Laser |r P. Cavaliere, C. Leone & R. Zangara |
650 | 0 | 7 | |a Plasma |0 (DE-588)4046249-3 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Quantenelektronik |0 (DE-588)4137298-0 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 1980 |z Palermo |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Quantenelektronik |0 (DE-588)4137298-0 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
689 | 1 | 0 | |a Plasma |0 (DE-588)4046249-3 |D s |
689 | 1 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Degiorgio, Vittorio |d 1939- |0 (DE-588)1054367469 |4 edt | |
830 | 0 | |a La ricerca scientifica |p Quaderni |v 111 |w (DE-604)BV000021915 |9 111 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-019494472 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804141808474652672 |
---|---|
any_adam_object | |
author2 | Degiorgio, Vittorio 1939- |
author2_role | edt |
author2_variant | v d vd |
author_GND | (DE-588)1054367469 |
author_additional | V. Degiorgio, S. Martellucci, & S. Riva Sanseverino B. Brunelli & S. Martellucci R. Bonifacio & L.A. Lugiato F. T. Arecchi R. Pratesi P. Burlamacchi, M. Matera, P. Mazzinghi, R. Salimbeni, U. Vanni, H.F. Ranea Sandoval M. Garbi & A. Ferrario F. Amman, G.P. Banfi, P.G. Gobbi, S. Morosi & G.C. Reali R. Barbini & G. Vignola I. Boscolo & V. Stagno G. Baldacchini, G.P. Gallerano, U.M. Grassano, A. Musone, P. Violino & M. Meucci B.I. Rebaglia, G. Picotto, S. Fontana, P. Cordiale & F. Bertinetto A. Di Vito, S. Martellucci, J. Quartieri, S. Solimeno, F. Vitrano, G. Alessandretti & F. Crescenzi R. Bruzzese & S. Solimeno E. Atteo, G. Salvetti, S. Solimento & F. Vitrano R. Marchetti, E. Penco, U. Perito & G. Salvetti L. Baldassarre & M. Sibilano C. Castellini & J.R. Tredicce A.Luches, V. Nassisi, A. Perrone & M.R. Perrone V. Fantini, V. Donati & G. Incerti R. Canevari, A. Borghese, V. Donati & L. Garifo E. Campani A. Turrin M. Ferrara & M. Lugarà L.A. Lugiato, M. Milani & P. Meystre V. Benza, F. Casagrande & L.A. Lugiato M. Bertolotti M. Corti & V. Degiorgio I.M. Catalano & A. Cingolani M. Inguscio, A. Moretti & F. Strumia J. Houben, G. Masetti, E. Campani & G. Gorini C. Malvicini S. Morelli, P. Panzeri, F. Sarra & A. Nicolin R. Bilenchi & M. Musci P.Benetti, M. Broglia, F. Catoni, M. Massimi, U. Spoglia & P. Zampetti F. Catoni, M. Cavaioli, E. D'Errico & G. Freddi M. Cacciatore, M. Captelli & M. Dilonardo E. Borsella, R. Fantoni & A. Giardini-Guidoni G. Bottiroli, P.G. Cionini, F. Docchio & C.A. Sacchi P. Baker, F. Ninio, G.J. Troup & R.L. Bryant G. Colombretti, F. Ghetti, F. Lenci, E. Polacco, Y. Posudin & E. Campani G. Ascoli, C. Frediani & T. Ristori B. Daino & S. Riva Sanseverino M. Castellani Longo & M. Cantello S. Botcherby, M. Corti & F. Parmigiani P. Delvò, F. Libbra, L. Rizzi, G. Maggioni & P. Rossi M. Giglio, S. Musazzi & U. Perini S. Donati & G. Martini M. Brenci, P.F. Checcacci, R. Falciai, G.C. Righini, V. Russo, A.M. Scheggi & S. Sottini V. Russo. G.C. Righini, S. Sottini & S. Trigari M. Brenci, P.F. Checcacci, R. Falciai & A.M. Scheggi P. Spano I.M. Catalano, A. Cingolani, C. Arnone & S. Riva Sanseverino C. Arnone, V. Daneu & S. Riva Sanseverino F. Francini, G. Longobardi & P. Poggi F.T. Arecchi, D. Bertani, S. Ciliberto, E. Milana & F. Rasello A. Dapiran & V. Tagliaferri F. Pegoraro & B. Coppi M. Bornatici A. Airoldi Crescentini, E. Lazzaro, M. Lontano, C. Maroli, A. Orefice, V. Petrillo, R. Pozzolo & G. Ramponi M. Lontano, L. Pekker, R. Pozzoli U. Carretta, G. Grosso, M. Malacarne & R. Pozzoli M. Bornatici, F. Engelmann, C. Maroli & V. Petrillo F. Pegoraro & T.J. Schep Gruppo FT L. Argenti, G. Bonizzoni, S. Cirant, S. Corti, G. Grosso, U. Carretta, A. Jacchia, F. De Luca, M. Fontanesi & L. Rossi A. Buffa, S. Costa, L. Giudicotti, G. Malesani, G. Nalesso, S. Ortolani & P. Scarin M. Haegi G. Bonizzoni, S. Cirant & M. Fontanesi N. Guarino, S. Ortolani, P. Scarin & F. Bellesso A. De Angelis, I. Barone, A. Brusadin, A. Cecchini, F. Garosi, E. Grilli, R. Marconero, E. Pesci & L. Pieroni R. Bartiromo, F. De Marco, R. Giannella, S. Mantovani & G. Pizzicaroli B. Conti & M. Grolli P. Buratti, M. Scovenna & O. Tudisco M. Martone & G. Tonini M. Brusati, F. Cilloco & V. Zanza V.Zanza, M. Brusati & F. Cilloco L. Bilbao, H. Bruzzone, C. Gourlan, U. Guidoni, H. Kroegler, S. Podda, J.P. Rager, B.V. Robouch & K. Steinmetz S. Costa, R. De Angelis, G. Mella & M.E. Puiatti A. Buffa & L. Giudicotti C.W. Gowers, G. Nalesso & M.R.C. Watts E. Jannitti, P. Nicolosi & G. Tondello D. Santi M. Vaselli, F. Giammanco & A. Giulietti F. Giammanco, A. Giulietti & M. Vaselli S. Bobbio, E. Coccorese & R. Martone F. Negrini, I. Montanari & M. Gentilini V. Boffi & V. Molinari S. Caorsi, G. Gicconi & C. Rosatelli M. Capitelli, M. Dilonardo & C. Gorse S. Mercurio S. Binova, B. Spagnolo & S. Nuzzo P. Cavaliere, C. Leone & R. Zangara |
author_facet | Degiorgio, Vittorio 1939- |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV024815098 |
contents | Prefazione In memoria di Ugo Ascoli Bartoli In memoria di Mario Gronchi In memoria di Pier Francesco Checcacci Sviluppo di sorgenti laser accordabili di alta potenza media Sorgente accordabile da 4 a 10 µrn con cristalli di GaSe ed AgGnSe2 <<Un>> oscillatore ND: YAG instabile operante in regime di mode-locking : risultati sperimentali LELA: A free electron laser experiment in Adone <<Il>> convertitore e il klystron ottico trasverso (TOK) Laser a centri di colore Laser stabilizzati nel visibile: stato di avanzamento delle ricerche presso l'IMGC Studio dell'influenza della composizione della miscela sul guadagno di piccolo segnale di un laser a CO2 : N2 : He : CO Analisi delle instabilità ioniche e termiche in un laser a CO2 del tipo EDCL Caratteristiche elettriche di un laser impulsato ad HF con elettrodo resistivo Dipendenza delle prestazioni di un laser chimico impulsato ad HF con preionizzazione ausiliaria delle caratteristiche della scarica d'iniziazione Modulatori elettroottici a semiconduttore per l'infrarosso Propagazione di un modo TEM01+10 e sua distribuzione di intensità Eccitazione di Kr e miscele Kr-SF6 con fasci intensi di elettroni Misure effettuate su un prototipo di laser a CO2 in continua a flusso trasverso e scarica sezionata Analisi teorica e misure sperimentali su cavità instabili toroidali operanti su laser CW-C02 a flusso veloce Cooperative effects in alkali atoms Stato della teoria sull'attraversamento di risonanze ottiche di sisteni a due livelli mediante pulsi modulati in frequenza Emissione stimolata da plasma elettrone-buca nel GaSe e nel GdSe 'Switching' anomalo nella bistabilità ottica dispersiva Instabilità e self-pulsing nella bistabilità ottica Laser annealing di semiconduttori Diffusione di luce laser da soluzioni micellari in prossimità di una transizione di fase Spettroscopia a due fotoni High resolution spectroscopy in three levels optically pumped lasers Effetto Raman di risonanza in trans-azobenzene con dye-laser pulsato Misure di concentrazioni e temperature in atmosfere di combustione mediante spettroscopia CARS (Coherent Antistokes Raman Scattering) Uso dei coloranti fotoattivati in terapia oncologica Dissociazione di silano indotta da radiazione laser infrarossa Esperienza di fotoionizzazione dell'uranio mediante laser Misure di fotodissociazione dell'UF6 nell'UV nella banda 260-320 nm Assorbimento multifotonico e dissociazione di SF6 indotta da radiazione laser infrarossa Dissociazione multifotonica selettiva di molecole semplici Applicazioni della microfluorometria laser : valutazione dello stato funzionale della cromatina in cromosomi e nuclei Measurement of protoplasmic streaming in Nitella and Elodea by multiple- exposure speckle-pattern photography Microspettrofluorometria laser di fotopigneti in vivo <<La>> spettroscopia Doppler come metodo di indagine di fenomeni biologici Elaboruzione e trasmissione di segnali ai picosecondi: logica ultraveloce ed ottica integrata Applicazioni dei laser alle lavorazioni meccaniche pesanti Analisi dinamica di una diga ad arco mediante un sensore di vibrazioni a luce coerente Contributo dell'interferometria olografica al rilevamento delle caratteristiche fisiche dei materiali Tecniche di fotografia speckle in luce bianca Accuratezza di misure interferometriche effettuate su superfici diffondenti Sistema di trasporto su fibra ottica di radiazione laser di alta potenza per applicazioni mediche Particolari terminazioni di fibre ottiche per applicazioni biomodiche Fibre ottiche a sezione non circolare Connessione fra coerenza spaziale in strutture guidanti e ampiezza dei modi guidati Rettificazione ottica e 'photon drag' a 10,6 µm nell'InAs di tipo P Effetti di luce laser sulla crescita di film sottili Apparecchio per la misura della distribuzione delle dimensioni di piccole particelle Microtopografia statistica di superfici rugose Trattamento di tempra superficiale ottenuto con l'impiego del laser, alcuni aspetti tribologici Plasmi in regimi termonucleari : il progetto Ignitor Coefficienti di assorbimento di onde elettromagnetiche vicino alla frequenza ciclotronica degli elettroni ed alle armoniche Teoria dell'iniezione di onde di ciclotrone nel Tokamak THOR Instabilità di tipo 'anti loss-cone' in un tandem mirror Dinamica degli elettroni runaway in una scarica toroidale Propagazione ed assorbimento di onde elettrostatiche in prossimità della frequenza ciclotronica degli elettroni Modi di bassa frequenza ed elevato numero toroidale in un plasma a confinamento magnetico FTU: Una macchina tokamak compatta per raggiungere condizioni di plasma vicine all'ignizione <<L'>> esperimento THOR <<L'>> esperimento toroidale RFP ETA-BETA II Esperimenti sul riscaldamento ohmico e il confinamento in FT Iniezione di neutri sul Tokamak FT Scariche di cleaning nel Tokamak THOR Elaborazione dei dati delle misure elettromagnetiche sull'esperimento ETA-BETA II Apparate di misura della temperatura elettronica di FT mediante diffusione di luce laser Uno spettrometro a raggi X per la misura della temperatura ionica nel JET Misura di densità elettronica a 337 micron (HCN) su FT Misura di emissione di ciclotrone dal Tokamak FT Misure bolometriche preliminari sull'FT Misure di temperatura e bilancio di energia degli ioni sul Tokamak FT Uso di fasci atomici per misure locali di parametri ionici in plasmi toroidali Proprietà dell'emissione neutronica e della dinamica del plasma nell'esperienza 'plasma focus' da 1 MJ di Frascati Misure di radiazione di plasma in ETA BETA II Misure di scattering Thomson su ETA-BETA II Un interferometro laser nell'infrarosso per misure di densità elettronica su ETA BETA II Soft x-ray emission from laser produced plasmas <<Un>> codice spettroscopico per lo studio di plasmi prodotti da laser Assorbimento di radiazione in plasmi ad alto gradiente di densità formati da impulsi laser molto brevi (4 ps) Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: risultati sperimentali sulla propagazione dell'onda e sulla temperatura ottenuta Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: modello analitico, leggi di scala e risultati numerici Sulla configurazione magnetica poloidale di un reattore a fusione termonucleare quasi stazionario Impianto Impulsato ad onde d'urto per l'analisi delle prestazioni di generatori elettrici MHD a gas nobili Trasporto di particelle cariche: metodo integrale Diagnostica di plasmi ad alta densità in diverse condizioni di stabilità mediante riflessione di microonde Cinetica vibrazionale cd equazione di Boltzmann in plasmi molecolari di non equilibrio Può una guaina di Langmuir magnetizzata essere uno strato di corrente? Riscaldamento da Bremsstrahlung multifotonico inverso in un plasma debolmente ionizzato Collisione ionizzante elettrone-atomo di idrogeno in presenza di un intenso campo Laser |
ctrlnum | (OCoLC)916860626 (DE-599)BVBBV024815098 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>12473nam a22004452cb4500</leader><controlfield tag="001">BV024815098</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20161111 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">100417s1983 a||| |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)916860626</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV024815098</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-11</subfield><subfield code="a">DE-83</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Elettronica quantistica e plasmi</subfield><subfield code="b">2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980</subfield><subfield code="c">A cura di V. Degiorgio, S. Martellucci S. Riva Sanseverino ; Gruppo nazionale di elettronica quantistica e plasmi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Consiglio Nazionale delle Ricerche</subfield><subfield code="c">1983</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">574 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Diagramme</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">La ricerca scientifica : Quaderni</subfield><subfield code="v">111</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t">Prefazione</subfield><subfield code="r">V. Degiorgio, S. Martellucci, & S. Riva Sanseverino</subfield><subfield code="t">In memoria di Ugo Ascoli Bartoli</subfield><subfield code="r">B. Brunelli & S. Martellucci</subfield><subfield code="t">In memoria di Mario Gronchi</subfield><subfield code="r">R. Bonifacio & L.A. Lugiato</subfield><subfield code="t">In memoria di Pier Francesco Checcacci</subfield><subfield code="r">F. T. Arecchi R. Pratesi</subfield><subfield code="t">Sviluppo di sorgenti laser accordabili di alta potenza media</subfield><subfield code="r">P. Burlamacchi, M. Matera, P. Mazzinghi, R. Salimbeni, U. Vanni, H.F. Ranea Sandoval</subfield><subfield code="t">Sorgente accordabile da 4 a 10 µrn con cristalli di GaSe ed AgGnSe2</subfield><subfield code="r">M. Garbi & A. Ferrario</subfield><subfield code="t"><<Un>> oscillatore ND: YAG instabile operante in regime di mode-locking : risultati sperimentali</subfield><subfield code="r">F. Amman, G.P. Banfi, P.G. Gobbi, S. Morosi & G.C. Reali</subfield><subfield code="t">LELA: A free electron laser experiment in Adone</subfield><subfield code="r">R. Barbini & G. Vignola</subfield><subfield code="t"><<Il>> convertitore e il klystron ottico trasverso (TOK)</subfield><subfield code="r">I. Boscolo & V. Stagno</subfield><subfield code="t">Laser a centri di colore</subfield><subfield code="r">G. Baldacchini, G.P. Gallerano, U.M. Grassano, A. Musone, P. Violino & M. Meucci</subfield><subfield code="t">Laser stabilizzati nel visibile: stato di avanzamento delle ricerche presso l'IMGC</subfield><subfield code="r">B.I. Rebaglia, G. Picotto, S. Fontana, P. Cordiale & F. Bertinetto</subfield><subfield code="t">Studio dell'influenza della composizione della miscela sul guadagno di piccolo segnale di un laser a CO2 : N2 : He : CO</subfield><subfield code="r">A. Di Vito, S. Martellucci, J. Quartieri, S. Solimeno, F. Vitrano, G. Alessandretti & F. Crescenzi</subfield><subfield code="t">Analisi delle instabilità ioniche e termiche in un laser a CO2 del tipo EDCL</subfield><subfield code="r">R. Bruzzese & S. Solimeno</subfield><subfield code="t">Caratteristiche elettriche di un laser impulsato ad HF con elettrodo resistivo</subfield><subfield code="r">E. Atteo, G. Salvetti, S. Solimento & F. Vitrano</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t">Dipendenza delle prestazioni di un laser chimico impulsato ad HF con preionizzazione ausiliaria delle caratteristiche della scarica d'iniziazione</subfield><subfield code="r">R. Marchetti, E. Penco, U. Perito & G. Salvetti</subfield><subfield code="t">Modulatori elettroottici a semiconduttore per l'infrarosso</subfield><subfield code="r">L. Baldassarre & M. Sibilano</subfield><subfield code="t">Propagazione di un modo TEM01+10 e sua distribuzione di intensità</subfield><subfield code="r">C. Castellini & J.R. Tredicce</subfield><subfield code="t">Eccitazione di Kr e miscele Kr-SF6 con fasci intensi di elettroni</subfield><subfield code="r">A.Luches, V. Nassisi, A. Perrone & M.R. Perrone</subfield><subfield code="t">Misure effettuate su un prototipo di laser a CO2 in continua a flusso trasverso e scarica sezionata</subfield><subfield code="r">V. Fantini, V. Donati & G. Incerti</subfield><subfield code="t">Analisi teorica e misure sperimentali su cavità instabili toroidali operanti su laser CW-C02 a flusso veloce</subfield><subfield code="r">R. Canevari, A. Borghese, V. Donati & L. Garifo</subfield><subfield code="t">Cooperative effects in alkali atoms</subfield><subfield code="r">E. Campani</subfield><subfield code="t">Stato della teoria sull'attraversamento di risonanze ottiche di sisteni a due livelli mediante pulsi modulati in frequenza</subfield><subfield code="r">A. Turrin</subfield><subfield code="t">Emissione stimolata da plasma elettrone-buca nel GaSe e nel GdSe</subfield><subfield code="r">M. Ferrara & M. Lugarà</subfield><subfield code="t">'Switching' anomalo nella bistabilità ottica dispersiva</subfield><subfield code="r">L.A. Lugiato, M. Milani & P. Meystre</subfield><subfield code="t">Instabilità e self-pulsing nella bistabilità ottica</subfield><subfield code="r">V. Benza, F. Casagrande & L.A. Lugiato</subfield><subfield code="t">Laser annealing di semiconduttori</subfield><subfield code="r">M. Bertolotti</subfield><subfield code="t">Diffusione di luce laser da soluzioni micellari in prossimità di una transizione di fase</subfield><subfield code="r">M. Corti & V. Degiorgio</subfield><subfield code="t">Spettroscopia a due fotoni</subfield><subfield code="r">I.M. Catalano & A. Cingolani</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t">High resolution spectroscopy in three levels optically pumped lasers</subfield><subfield code="r">M. Inguscio, A. Moretti & F. Strumia</subfield><subfield code="t">Effetto Raman di risonanza in trans-azobenzene con dye-laser pulsato</subfield><subfield code="r">J. Houben, G. Masetti, E. Campani & G. Gorini</subfield><subfield code="t">Misure di concentrazioni e temperature in atmosfere di combustione mediante spettroscopia CARS (Coherent Antistokes Raman Scattering)</subfield><subfield code="r">C. Malvicini</subfield><subfield code="t">Uso dei coloranti fotoattivati in terapia oncologica</subfield><subfield code="r">S. Morelli, P. Panzeri, F. Sarra & A. Nicolin</subfield><subfield code="t">Dissociazione di silano indotta da radiazione laser infrarossa</subfield><subfield code="r">R. Bilenchi & M. Musci</subfield><subfield code="t">Esperienza di fotoionizzazione dell'uranio mediante laser</subfield><subfield code="r">P.Benetti, M. Broglia, F. Catoni, M. Massimi, U. Spoglia & P. Zampetti</subfield><subfield code="t">Misure di fotodissociazione dell'UF6 nell'UV nella banda 260-320 nm</subfield><subfield code="r">F. Catoni, M. Cavaioli, E. D'Errico & G. Freddi</subfield><subfield code="t">Assorbimento multifotonico e dissociazione di SF6 indotta da radiazione laser infrarossa</subfield><subfield code="r">M. Cacciatore, M. Captelli & M. Dilonardo</subfield><subfield code="t">Dissociazione multifotonica selettiva di molecole semplici</subfield><subfield code="r">E. Borsella, R. Fantoni & A. Giardini-Guidoni</subfield><subfield code="t">Applicazioni della microfluorometria laser : valutazione dello stato funzionale della cromatina in cromosomi e nuclei</subfield><subfield code="r">G. Bottiroli, P.G. Cionini, F. Docchio & C.A. Sacchi</subfield><subfield code="t">Measurement of protoplasmic streaming in Nitella and Elodea by multiple- exposure speckle-pattern photography</subfield><subfield code="r">P. Baker, F. Ninio, G.J. Troup & R.L. Bryant</subfield><subfield code="t">Microspettrofluorometria laser di fotopigneti in vivo</subfield><subfield code="r">G. Colombretti, F. Ghetti, F. Lenci, E. Polacco, Y. Posudin & E. Campani</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t"><<La>> spettroscopia Doppler come metodo di indagine di fenomeni biologici</subfield><subfield code="r">G. Ascoli, C. Frediani & T. Ristori</subfield><subfield code="t">Elaboruzione e trasmissione di segnali ai picosecondi: logica ultraveloce ed ottica integrata</subfield><subfield code="r">B. Daino & S. Riva Sanseverino</subfield><subfield code="t">Applicazioni dei laser alle lavorazioni meccaniche pesanti</subfield><subfield code="r">M. Castellani Longo & M. Cantello</subfield><subfield code="t">Analisi dinamica di una diga ad arco mediante un sensore di vibrazioni a luce coerente</subfield><subfield code="r">S. Botcherby, M. Corti & F. Parmigiani</subfield><subfield code="t">Contributo dell'interferometria olografica al rilevamento delle caratteristiche fisiche dei materiali</subfield><subfield code="r">P. Delvò, F. Libbra, L. Rizzi, G. Maggioni & P. Rossi</subfield><subfield code="t">Tecniche di fotografia speckle in luce bianca</subfield><subfield code="r">M. Giglio, S. Musazzi & U. Perini</subfield><subfield code="t">Accuratezza di misure interferometriche effettuate su superfici diffondenti</subfield><subfield code="r">S. Donati & G. Martini</subfield><subfield code="t">Sistema di trasporto su fibra ottica di radiazione laser di alta potenza per applicazioni mediche</subfield><subfield code="r">M. Brenci, P.F. Checcacci, R. Falciai, G.C. Righini, V. Russo, A.M. Scheggi & S. Sottini</subfield><subfield code="t">Particolari terminazioni di fibre ottiche per applicazioni biomodiche</subfield><subfield code="r">V. Russo. G.C. Righini, S. Sottini & S. Trigari</subfield><subfield code="t">Fibre ottiche a sezione non circolare</subfield><subfield code="r">M. Brenci, P.F. Checcacci, R. Falciai & A.M. Scheggi</subfield><subfield code="t">Connessione fra coerenza spaziale in strutture guidanti e ampiezza dei modi guidati</subfield><subfield code="r">P. Spano</subfield><subfield code="t">Rettificazione ottica e 'photon drag' a 10,6 µm nell'InAs di tipo P</subfield><subfield code="r">I.M. Catalano, A. Cingolani, C. Arnone & S. Riva Sanseverino</subfield><subfield code="t">Effetti di luce laser sulla crescita di film sottili</subfield><subfield code="r">C. Arnone, V. Daneu & S. Riva Sanseverino</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t">Apparecchio per la misura della distribuzione delle dimensioni di piccole particelle</subfield><subfield code="r">F. Francini, G. Longobardi & P. Poggi</subfield><subfield code="t">Microtopografia statistica di superfici rugose</subfield><subfield code="r">F.T. Arecchi, D. Bertani, S. Ciliberto, E. Milana & F. Rasello</subfield><subfield code="t">Trattamento di tempra superficiale ottenuto con l'impiego del laser, alcuni aspetti tribologici</subfield><subfield code="r">A. Dapiran & V. Tagliaferri</subfield><subfield code="t">Plasmi in regimi termonucleari : il progetto Ignitor</subfield><subfield code="r">F. Pegoraro & B. Coppi</subfield><subfield code="t">Coefficienti di assorbimento di onde elettromagnetiche vicino alla frequenza ciclotronica degli elettroni ed alle armoniche</subfield><subfield code="r">M. Bornatici</subfield><subfield code="t">Teoria dell'iniezione di onde di ciclotrone nel Tokamak THOR</subfield><subfield code="r">A. Airoldi Crescentini, E. Lazzaro, M. Lontano, C. Maroli, A. Orefice, V. Petrillo, R. Pozzolo & G. Ramponi</subfield><subfield code="t">Instabilità di tipo 'anti loss-cone' in un tandem mirror</subfield><subfield code="r">M. Lontano, L. Pekker, R. Pozzoli</subfield><subfield code="t">Dinamica degli elettroni runaway in una scarica toroidale</subfield><subfield code="r">U. Carretta, G. Grosso, M. Malacarne & R. Pozzoli</subfield><subfield code="t">Propagazione ed assorbimento di onde elettrostatiche in prossimità della frequenza ciclotronica degli elettroni</subfield><subfield code="r">M. Bornatici, F. Engelmann, C. Maroli & V. Petrillo</subfield><subfield code="t">Modi di bassa frequenza ed elevato numero toroidale in un plasma a confinamento magnetico</subfield><subfield code="r">F. Pegoraro & T.J. Schep</subfield><subfield code="t">FTU: Una macchina tokamak compatta per raggiungere condizioni di plasma vicine all'ignizione</subfield><subfield code="r">Gruppo FT</subfield><subfield code="t"><<L'>> esperimento THOR</subfield><subfield code="r">L. Argenti, G. Bonizzoni, S. Cirant, S. Corti, G. Grosso, U. Carretta, A. Jacchia, F. De Luca, M. Fontanesi & L. Rossi</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t"><<L'>> esperimento toroidale RFP ETA-BETA II</subfield><subfield code="r">A. Buffa, S. Costa, L. Giudicotti, G. Malesani, G. Nalesso, S. Ortolani & P. Scarin</subfield><subfield code="t">Esperimenti sul riscaldamento ohmico e il confinamento in FT</subfield><subfield code="r">Gruppo FT</subfield><subfield code="t">Iniezione di neutri sul Tokamak FT</subfield><subfield code="r">M. Haegi</subfield><subfield code="t">Scariche di cleaning nel Tokamak THOR</subfield><subfield code="r">G. Bonizzoni, S. Cirant & M. Fontanesi</subfield><subfield code="t">Elaborazione dei dati delle misure elettromagnetiche sull'esperimento ETA-BETA II</subfield><subfield code="r">N. Guarino, S. Ortolani, P. Scarin & F. Bellesso</subfield><subfield code="t">Apparate di misura della temperatura elettronica di FT mediante diffusione di luce laser</subfield><subfield code="r">A. De Angelis, I. Barone, A. Brusadin, A. Cecchini, F. Garosi, E. Grilli, R. Marconero, E. Pesci & L. Pieroni</subfield><subfield code="t">Uno spettrometro a raggi X per la misura della temperatura ionica nel JET</subfield><subfield code="r">R. Bartiromo, F. De Marco, R. Giannella, S. Mantovani & G. Pizzicaroli</subfield><subfield code="t">Misura di densità elettronica a 337 micron (HCN) su FT</subfield><subfield code="r">B. Conti & M. Grolli</subfield><subfield code="t">Misura di emissione di ciclotrone dal Tokamak FT</subfield><subfield code="r">P. Buratti, M. Scovenna & O. Tudisco</subfield><subfield code="t">Misure bolometriche preliminari sull'FT</subfield><subfield code="r">M. Martone & G. Tonini</subfield><subfield code="t">Misure di temperatura e bilancio di energia degli ioni sul Tokamak FT</subfield><subfield code="r">M. Brusati, F. Cilloco & V. Zanza</subfield><subfield code="t">Uso di fasci atomici per misure locali di parametri ionici in plasmi toroidali</subfield><subfield code="r">V.Zanza, M. Brusati & F. Cilloco</subfield><subfield code="t">Proprietà dell'emissione neutronica e della dinamica del plasma nell'esperienza 'plasma focus' da 1 MJ di Frascati</subfield><subfield code="r">L. Bilbao, H. Bruzzone, C. Gourlan, U. Guidoni, H. Kroegler, S. Podda, J.P. Rager, B.V. Robouch & K. Steinmetz</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t">Misure di radiazione di plasma in ETA BETA II</subfield><subfield code="r">S. Costa, R. De Angelis, G. Mella & M.E. Puiatti</subfield><subfield code="t">Misure di scattering Thomson su ETA-BETA II</subfield><subfield code="r">A. Buffa & L. Giudicotti</subfield><subfield code="t">Un interferometro laser nell'infrarosso per misure di densità elettronica su ETA BETA II</subfield><subfield code="r">C.W. Gowers, G. Nalesso & M.R.C. Watts</subfield><subfield code="t">Soft x-ray emission from laser produced plasmas</subfield><subfield code="r">E. Jannitti, P. Nicolosi & G. Tondello</subfield><subfield code="t"><<Un>> codice spettroscopico per lo studio di plasmi prodotti da laser</subfield><subfield code="r">D. Santi</subfield><subfield code="t">Assorbimento di radiazione in plasmi ad alto gradiente di densità formati da impulsi laser molto brevi (4 ps)</subfield><subfield code="r">F. Amman, G.P. Banfi, P.G. Gobbi, S. Morosi & G.C. Reali</subfield><subfield code="t">Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: risultati sperimentali sulla propagazione dell'onda e sulla temperatura ottenuta</subfield><subfield code="r">M. Vaselli, F. Giammanco & A. Giulietti</subfield><subfield code="t">Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: modello analitico, leggi di scala e risultati numerici</subfield><subfield code="r">F. Giammanco, A. Giulietti & M. Vaselli</subfield><subfield code="t">Sulla configurazione magnetica poloidale di un reattore a fusione termonucleare quasi stazionario</subfield><subfield code="r">S. Bobbio, E. Coccorese & R. Martone</subfield><subfield code="t">Impianto Impulsato ad onde d'urto per l'analisi delle prestazioni di generatori elettrici MHD a gas nobili</subfield><subfield code="r">F. Negrini, I. Montanari & M. Gentilini</subfield><subfield code="t">Trasporto di particelle cariche: metodo integrale</subfield><subfield code="r">V. Boffi & V. Molinari</subfield><subfield code="t">Diagnostica di plasmi ad alta densità in diverse condizioni di stabilità mediante riflessione di microonde</subfield><subfield code="r">S. Caorsi, G. Gicconi & C. Rosatelli</subfield></datafield><datafield tag="505" ind1="8" ind2="0"><subfield code="t">Cinetica vibrazionale cd equazione di Boltzmann in plasmi molecolari di non equilibrio</subfield><subfield code="r">M. Capitelli, M. Dilonardo & C. Gorse</subfield><subfield code="t">Può una guaina di Langmuir magnetizzata essere uno strato di corrente?</subfield><subfield code="r">S. Mercurio</subfield><subfield code="t">Riscaldamento da Bremsstrahlung multifotonico inverso in un plasma debolmente ionizzato</subfield><subfield code="r">S. Binova, B. Spagnolo & S. Nuzzo</subfield><subfield code="t">Collisione ionizzante elettrone-atomo di idrogeno in presenza di un intenso campo Laser</subfield><subfield code="r">P. Cavaliere, C. Leone & R. Zangara</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Plasma</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046249-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Quantenelektronik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4137298-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">1980</subfield><subfield code="z">Palermo</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Quantenelektronik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4137298-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Plasma</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046249-3</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Degiorgio, Vittorio</subfield><subfield code="d">1939-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1054367469</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">La ricerca scientifica </subfield><subfield code="p">Quaderni</subfield><subfield code="v">111</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000021915</subfield><subfield code="9">111</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-019494472</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 1980 Palermo gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 1980 Palermo |
id | DE-604.BV024815098 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T22:21:45Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-019494472 |
oclc_num | 916860626 |
open_access_boolean | |
owner | DE-11 DE-83 |
owner_facet | DE-11 DE-83 |
physical | 574 Seiten Illustrationen, Diagramme |
publishDate | 1983 |
publishDateSearch | 1983 |
publishDateSort | 1983 |
publisher | Consiglio Nazionale delle Ricerche |
record_format | marc |
series | La ricerca scientifica Quaderni |
series2 | La ricerca scientifica : Quaderni |
spelling | Elettronica quantistica e plasmi 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980 A cura di V. Degiorgio, S. Martellucci S. Riva Sanseverino ; Gruppo nazionale di elettronica quantistica e plasmi Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche 1983 574 Seiten Illustrationen, Diagramme txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier La ricerca scientifica : Quaderni 111 Prefazione V. Degiorgio, S. Martellucci, & S. Riva Sanseverino In memoria di Ugo Ascoli Bartoli B. Brunelli & S. Martellucci In memoria di Mario Gronchi R. Bonifacio & L.A. Lugiato In memoria di Pier Francesco Checcacci F. T. Arecchi R. Pratesi Sviluppo di sorgenti laser accordabili di alta potenza media P. Burlamacchi, M. Matera, P. Mazzinghi, R. Salimbeni, U. Vanni, H.F. Ranea Sandoval Sorgente accordabile da 4 a 10 µrn con cristalli di GaSe ed AgGnSe2 M. Garbi & A. Ferrario <<Un>> oscillatore ND: YAG instabile operante in regime di mode-locking : risultati sperimentali F. Amman, G.P. Banfi, P.G. Gobbi, S. Morosi & G.C. Reali LELA: A free electron laser experiment in Adone R. Barbini & G. Vignola <<Il>> convertitore e il klystron ottico trasverso (TOK) I. Boscolo & V. Stagno Laser a centri di colore G. Baldacchini, G.P. Gallerano, U.M. Grassano, A. Musone, P. Violino & M. Meucci Laser stabilizzati nel visibile: stato di avanzamento delle ricerche presso l'IMGC B.I. Rebaglia, G. Picotto, S. Fontana, P. Cordiale & F. Bertinetto Studio dell'influenza della composizione della miscela sul guadagno di piccolo segnale di un laser a CO2 : N2 : He : CO A. Di Vito, S. Martellucci, J. Quartieri, S. Solimeno, F. Vitrano, G. Alessandretti & F. Crescenzi Analisi delle instabilità ioniche e termiche in un laser a CO2 del tipo EDCL R. Bruzzese & S. Solimeno Caratteristiche elettriche di un laser impulsato ad HF con elettrodo resistivo E. Atteo, G. Salvetti, S. Solimento & F. Vitrano Dipendenza delle prestazioni di un laser chimico impulsato ad HF con preionizzazione ausiliaria delle caratteristiche della scarica d'iniziazione R. Marchetti, E. Penco, U. Perito & G. Salvetti Modulatori elettroottici a semiconduttore per l'infrarosso L. Baldassarre & M. Sibilano Propagazione di un modo TEM01+10 e sua distribuzione di intensità C. Castellini & J.R. Tredicce Eccitazione di Kr e miscele Kr-SF6 con fasci intensi di elettroni A.Luches, V. Nassisi, A. Perrone & M.R. Perrone Misure effettuate su un prototipo di laser a CO2 in continua a flusso trasverso e scarica sezionata V. Fantini, V. Donati & G. Incerti Analisi teorica e misure sperimentali su cavità instabili toroidali operanti su laser CW-C02 a flusso veloce R. Canevari, A. Borghese, V. Donati & L. Garifo Cooperative effects in alkali atoms E. Campani Stato della teoria sull'attraversamento di risonanze ottiche di sisteni a due livelli mediante pulsi modulati in frequenza A. Turrin Emissione stimolata da plasma elettrone-buca nel GaSe e nel GdSe M. Ferrara & M. Lugarà 'Switching' anomalo nella bistabilità ottica dispersiva L.A. Lugiato, M. Milani & P. Meystre Instabilità e self-pulsing nella bistabilità ottica V. Benza, F. Casagrande & L.A. Lugiato Laser annealing di semiconduttori M. Bertolotti Diffusione di luce laser da soluzioni micellari in prossimità di una transizione di fase M. Corti & V. Degiorgio Spettroscopia a due fotoni I.M. Catalano & A. Cingolani High resolution spectroscopy in three levels optically pumped lasers M. Inguscio, A. Moretti & F. Strumia Effetto Raman di risonanza in trans-azobenzene con dye-laser pulsato J. Houben, G. Masetti, E. Campani & G. Gorini Misure di concentrazioni e temperature in atmosfere di combustione mediante spettroscopia CARS (Coherent Antistokes Raman Scattering) C. Malvicini Uso dei coloranti fotoattivati in terapia oncologica S. Morelli, P. Panzeri, F. Sarra & A. Nicolin Dissociazione di silano indotta da radiazione laser infrarossa R. Bilenchi & M. Musci Esperienza di fotoionizzazione dell'uranio mediante laser P.Benetti, M. Broglia, F. Catoni, M. Massimi, U. Spoglia & P. Zampetti Misure di fotodissociazione dell'UF6 nell'UV nella banda 260-320 nm F. Catoni, M. Cavaioli, E. D'Errico & G. Freddi Assorbimento multifotonico e dissociazione di SF6 indotta da radiazione laser infrarossa M. Cacciatore, M. Captelli & M. Dilonardo Dissociazione multifotonica selettiva di molecole semplici E. Borsella, R. Fantoni & A. Giardini-Guidoni Applicazioni della microfluorometria laser : valutazione dello stato funzionale della cromatina in cromosomi e nuclei G. Bottiroli, P.G. Cionini, F. Docchio & C.A. Sacchi Measurement of protoplasmic streaming in Nitella and Elodea by multiple- exposure speckle-pattern photography P. Baker, F. Ninio, G.J. Troup & R.L. Bryant Microspettrofluorometria laser di fotopigneti in vivo G. Colombretti, F. Ghetti, F. Lenci, E. Polacco, Y. Posudin & E. Campani <<La>> spettroscopia Doppler come metodo di indagine di fenomeni biologici G. Ascoli, C. Frediani & T. Ristori Elaboruzione e trasmissione di segnali ai picosecondi: logica ultraveloce ed ottica integrata B. Daino & S. Riva Sanseverino Applicazioni dei laser alle lavorazioni meccaniche pesanti M. Castellani Longo & M. Cantello Analisi dinamica di una diga ad arco mediante un sensore di vibrazioni a luce coerente S. Botcherby, M. Corti & F. Parmigiani Contributo dell'interferometria olografica al rilevamento delle caratteristiche fisiche dei materiali P. Delvò, F. Libbra, L. Rizzi, G. Maggioni & P. Rossi Tecniche di fotografia speckle in luce bianca M. Giglio, S. Musazzi & U. Perini Accuratezza di misure interferometriche effettuate su superfici diffondenti S. Donati & G. Martini Sistema di trasporto su fibra ottica di radiazione laser di alta potenza per applicazioni mediche M. Brenci, P.F. Checcacci, R. Falciai, G.C. Righini, V. Russo, A.M. Scheggi & S. Sottini Particolari terminazioni di fibre ottiche per applicazioni biomodiche V. Russo. G.C. Righini, S. Sottini & S. Trigari Fibre ottiche a sezione non circolare M. Brenci, P.F. Checcacci, R. Falciai & A.M. Scheggi Connessione fra coerenza spaziale in strutture guidanti e ampiezza dei modi guidati P. Spano Rettificazione ottica e 'photon drag' a 10,6 µm nell'InAs di tipo P I.M. Catalano, A. Cingolani, C. Arnone & S. Riva Sanseverino Effetti di luce laser sulla crescita di film sottili C. Arnone, V. Daneu & S. Riva Sanseverino Apparecchio per la misura della distribuzione delle dimensioni di piccole particelle F. Francini, G. Longobardi & P. Poggi Microtopografia statistica di superfici rugose F.T. Arecchi, D. Bertani, S. Ciliberto, E. Milana & F. Rasello Trattamento di tempra superficiale ottenuto con l'impiego del laser, alcuni aspetti tribologici A. Dapiran & V. Tagliaferri Plasmi in regimi termonucleari : il progetto Ignitor F. Pegoraro & B. Coppi Coefficienti di assorbimento di onde elettromagnetiche vicino alla frequenza ciclotronica degli elettroni ed alle armoniche M. Bornatici Teoria dell'iniezione di onde di ciclotrone nel Tokamak THOR A. Airoldi Crescentini, E. Lazzaro, M. Lontano, C. Maroli, A. Orefice, V. Petrillo, R. Pozzolo & G. Ramponi Instabilità di tipo 'anti loss-cone' in un tandem mirror M. Lontano, L. Pekker, R. Pozzoli Dinamica degli elettroni runaway in una scarica toroidale U. Carretta, G. Grosso, M. Malacarne & R. Pozzoli Propagazione ed assorbimento di onde elettrostatiche in prossimità della frequenza ciclotronica degli elettroni M. Bornatici, F. Engelmann, C. Maroli & V. Petrillo Modi di bassa frequenza ed elevato numero toroidale in un plasma a confinamento magnetico F. Pegoraro & T.J. Schep FTU: Una macchina tokamak compatta per raggiungere condizioni di plasma vicine all'ignizione Gruppo FT <<L'>> esperimento THOR L. Argenti, G. Bonizzoni, S. Cirant, S. Corti, G. Grosso, U. Carretta, A. Jacchia, F. De Luca, M. Fontanesi & L. Rossi <<L'>> esperimento toroidale RFP ETA-BETA II A. Buffa, S. Costa, L. Giudicotti, G. Malesani, G. Nalesso, S. Ortolani & P. Scarin Esperimenti sul riscaldamento ohmico e il confinamento in FT Gruppo FT Iniezione di neutri sul Tokamak FT M. Haegi Scariche di cleaning nel Tokamak THOR G. Bonizzoni, S. Cirant & M. Fontanesi Elaborazione dei dati delle misure elettromagnetiche sull'esperimento ETA-BETA II N. Guarino, S. Ortolani, P. Scarin & F. Bellesso Apparate di misura della temperatura elettronica di FT mediante diffusione di luce laser A. De Angelis, I. Barone, A. Brusadin, A. Cecchini, F. Garosi, E. Grilli, R. Marconero, E. Pesci & L. Pieroni Uno spettrometro a raggi X per la misura della temperatura ionica nel JET R. Bartiromo, F. De Marco, R. Giannella, S. Mantovani & G. Pizzicaroli Misura di densità elettronica a 337 micron (HCN) su FT B. Conti & M. Grolli Misura di emissione di ciclotrone dal Tokamak FT P. Buratti, M. Scovenna & O. Tudisco Misure bolometriche preliminari sull'FT M. Martone & G. Tonini Misure di temperatura e bilancio di energia degli ioni sul Tokamak FT M. Brusati, F. Cilloco & V. Zanza Uso di fasci atomici per misure locali di parametri ionici in plasmi toroidali V.Zanza, M. Brusati & F. Cilloco Proprietà dell'emissione neutronica e della dinamica del plasma nell'esperienza 'plasma focus' da 1 MJ di Frascati L. Bilbao, H. Bruzzone, C. Gourlan, U. Guidoni, H. Kroegler, S. Podda, J.P. Rager, B.V. Robouch & K. Steinmetz Misure di radiazione di plasma in ETA BETA II S. Costa, R. De Angelis, G. Mella & M.E. Puiatti Misure di scattering Thomson su ETA-BETA II A. Buffa & L. Giudicotti Un interferometro laser nell'infrarosso per misure di densità elettronica su ETA BETA II C.W. Gowers, G. Nalesso & M.R.C. Watts Soft x-ray emission from laser produced plasmas E. Jannitti, P. Nicolosi & G. Tondello <<Un>> codice spettroscopico per lo studio di plasmi prodotti da laser D. Santi Assorbimento di radiazione in plasmi ad alto gradiente di densità formati da impulsi laser molto brevi (4 ps) F. Amman, G.P. Banfi, P.G. Gobbi, S. Morosi & G.C. Reali Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: risultati sperimentali sulla propagazione dell'onda e sulla temperatura ottenuta M. Vaselli, F. Giammanco & A. Giulietti Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: modello analitico, leggi di scala e risultati numerici F. Giammanco, A. Giulietti & M. Vaselli Sulla configurazione magnetica poloidale di un reattore a fusione termonucleare quasi stazionario S. Bobbio, E. Coccorese & R. Martone Impianto Impulsato ad onde d'urto per l'analisi delle prestazioni di generatori elettrici MHD a gas nobili F. Negrini, I. Montanari & M. Gentilini Trasporto di particelle cariche: metodo integrale V. Boffi & V. Molinari Diagnostica di plasmi ad alta densità in diverse condizioni di stabilità mediante riflessione di microonde S. Caorsi, G. Gicconi & C. Rosatelli Cinetica vibrazionale cd equazione di Boltzmann in plasmi molecolari di non equilibrio M. Capitelli, M. Dilonardo & C. Gorse Può una guaina di Langmuir magnetizzata essere uno strato di corrente? S. Mercurio Riscaldamento da Bremsstrahlung multifotonico inverso in un plasma debolmente ionizzato S. Binova, B. Spagnolo & S. Nuzzo Collisione ionizzante elettrone-atomo di idrogeno in presenza di un intenso campo Laser P. Cavaliere, C. Leone & R. Zangara Plasma (DE-588)4046249-3 gnd rswk-swf Quantenelektronik (DE-588)4137298-0 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 1980 Palermo gnd-content Quantenelektronik (DE-588)4137298-0 s DE-604 Plasma (DE-588)4046249-3 s Degiorgio, Vittorio 1939- (DE-588)1054367469 edt La ricerca scientifica Quaderni 111 (DE-604)BV000021915 111 |
spellingShingle | Elettronica quantistica e plasmi 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980 La ricerca scientifica Quaderni Prefazione In memoria di Ugo Ascoli Bartoli In memoria di Mario Gronchi In memoria di Pier Francesco Checcacci Sviluppo di sorgenti laser accordabili di alta potenza media Sorgente accordabile da 4 a 10 µrn con cristalli di GaSe ed AgGnSe2 <<Un>> oscillatore ND: YAG instabile operante in regime di mode-locking : risultati sperimentali LELA: A free electron laser experiment in Adone <<Il>> convertitore e il klystron ottico trasverso (TOK) Laser a centri di colore Laser stabilizzati nel visibile: stato di avanzamento delle ricerche presso l'IMGC Studio dell'influenza della composizione della miscela sul guadagno di piccolo segnale di un laser a CO2 : N2 : He : CO Analisi delle instabilità ioniche e termiche in un laser a CO2 del tipo EDCL Caratteristiche elettriche di un laser impulsato ad HF con elettrodo resistivo Dipendenza delle prestazioni di un laser chimico impulsato ad HF con preionizzazione ausiliaria delle caratteristiche della scarica d'iniziazione Modulatori elettroottici a semiconduttore per l'infrarosso Propagazione di un modo TEM01+10 e sua distribuzione di intensità Eccitazione di Kr e miscele Kr-SF6 con fasci intensi di elettroni Misure effettuate su un prototipo di laser a CO2 in continua a flusso trasverso e scarica sezionata Analisi teorica e misure sperimentali su cavità instabili toroidali operanti su laser CW-C02 a flusso veloce Cooperative effects in alkali atoms Stato della teoria sull'attraversamento di risonanze ottiche di sisteni a due livelli mediante pulsi modulati in frequenza Emissione stimolata da plasma elettrone-buca nel GaSe e nel GdSe 'Switching' anomalo nella bistabilità ottica dispersiva Instabilità e self-pulsing nella bistabilità ottica Laser annealing di semiconduttori Diffusione di luce laser da soluzioni micellari in prossimità di una transizione di fase Spettroscopia a due fotoni High resolution spectroscopy in three levels optically pumped lasers Effetto Raman di risonanza in trans-azobenzene con dye-laser pulsato Misure di concentrazioni e temperature in atmosfere di combustione mediante spettroscopia CARS (Coherent Antistokes Raman Scattering) Uso dei coloranti fotoattivati in terapia oncologica Dissociazione di silano indotta da radiazione laser infrarossa Esperienza di fotoionizzazione dell'uranio mediante laser Misure di fotodissociazione dell'UF6 nell'UV nella banda 260-320 nm Assorbimento multifotonico e dissociazione di SF6 indotta da radiazione laser infrarossa Dissociazione multifotonica selettiva di molecole semplici Applicazioni della microfluorometria laser : valutazione dello stato funzionale della cromatina in cromosomi e nuclei Measurement of protoplasmic streaming in Nitella and Elodea by multiple- exposure speckle-pattern photography Microspettrofluorometria laser di fotopigneti in vivo <<La>> spettroscopia Doppler come metodo di indagine di fenomeni biologici Elaboruzione e trasmissione di segnali ai picosecondi: logica ultraveloce ed ottica integrata Applicazioni dei laser alle lavorazioni meccaniche pesanti Analisi dinamica di una diga ad arco mediante un sensore di vibrazioni a luce coerente Contributo dell'interferometria olografica al rilevamento delle caratteristiche fisiche dei materiali Tecniche di fotografia speckle in luce bianca Accuratezza di misure interferometriche effettuate su superfici diffondenti Sistema di trasporto su fibra ottica di radiazione laser di alta potenza per applicazioni mediche Particolari terminazioni di fibre ottiche per applicazioni biomodiche Fibre ottiche a sezione non circolare Connessione fra coerenza spaziale in strutture guidanti e ampiezza dei modi guidati Rettificazione ottica e 'photon drag' a 10,6 µm nell'InAs di tipo P Effetti di luce laser sulla crescita di film sottili Apparecchio per la misura della distribuzione delle dimensioni di piccole particelle Microtopografia statistica di superfici rugose Trattamento di tempra superficiale ottenuto con l'impiego del laser, alcuni aspetti tribologici Plasmi in regimi termonucleari : il progetto Ignitor Coefficienti di assorbimento di onde elettromagnetiche vicino alla frequenza ciclotronica degli elettroni ed alle armoniche Teoria dell'iniezione di onde di ciclotrone nel Tokamak THOR Instabilità di tipo 'anti loss-cone' in un tandem mirror Dinamica degli elettroni runaway in una scarica toroidale Propagazione ed assorbimento di onde elettrostatiche in prossimità della frequenza ciclotronica degli elettroni Modi di bassa frequenza ed elevato numero toroidale in un plasma a confinamento magnetico FTU: Una macchina tokamak compatta per raggiungere condizioni di plasma vicine all'ignizione <<L'>> esperimento THOR <<L'>> esperimento toroidale RFP ETA-BETA II Esperimenti sul riscaldamento ohmico e il confinamento in FT Iniezione di neutri sul Tokamak FT Scariche di cleaning nel Tokamak THOR Elaborazione dei dati delle misure elettromagnetiche sull'esperimento ETA-BETA II Apparate di misura della temperatura elettronica di FT mediante diffusione di luce laser Uno spettrometro a raggi X per la misura della temperatura ionica nel JET Misura di densità elettronica a 337 micron (HCN) su FT Misura di emissione di ciclotrone dal Tokamak FT Misure bolometriche preliminari sull'FT Misure di temperatura e bilancio di energia degli ioni sul Tokamak FT Uso di fasci atomici per misure locali di parametri ionici in plasmi toroidali Proprietà dell'emissione neutronica e della dinamica del plasma nell'esperienza 'plasma focus' da 1 MJ di Frascati Misure di radiazione di plasma in ETA BETA II Misure di scattering Thomson su ETA-BETA II Un interferometro laser nell'infrarosso per misure di densità elettronica su ETA BETA II Soft x-ray emission from laser produced plasmas <<Un>> codice spettroscopico per lo studio di plasmi prodotti da laser Assorbimento di radiazione in plasmi ad alto gradiente di densità formati da impulsi laser molto brevi (4 ps) Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: risultati sperimentali sulla propagazione dell'onda e sulla temperatura ottenuta Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: modello analitico, leggi di scala e risultati numerici Sulla configurazione magnetica poloidale di un reattore a fusione termonucleare quasi stazionario Impianto Impulsato ad onde d'urto per l'analisi delle prestazioni di generatori elettrici MHD a gas nobili Trasporto di particelle cariche: metodo integrale Diagnostica di plasmi ad alta densità in diverse condizioni di stabilità mediante riflessione di microonde Cinetica vibrazionale cd equazione di Boltzmann in plasmi molecolari di non equilibrio Può una guaina di Langmuir magnetizzata essere uno strato di corrente? Riscaldamento da Bremsstrahlung multifotonico inverso in un plasma debolmente ionizzato Collisione ionizzante elettrone-atomo di idrogeno in presenza di un intenso campo Laser Plasma (DE-588)4046249-3 gnd Quantenelektronik (DE-588)4137298-0 gnd |
subject_GND | (DE-588)4046249-3 (DE-588)4137298-0 (DE-588)1071861417 |
title | Elettronica quantistica e plasmi 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980 |
title_alt | Prefazione In memoria di Ugo Ascoli Bartoli In memoria di Mario Gronchi In memoria di Pier Francesco Checcacci Sviluppo di sorgenti laser accordabili di alta potenza media Sorgente accordabile da 4 a 10 µrn con cristalli di GaSe ed AgGnSe2 <<Un>> oscillatore ND: YAG instabile operante in regime di mode-locking : risultati sperimentali LELA: A free electron laser experiment in Adone <<Il>> convertitore e il klystron ottico trasverso (TOK) Laser a centri di colore Laser stabilizzati nel visibile: stato di avanzamento delle ricerche presso l'IMGC Studio dell'influenza della composizione della miscela sul guadagno di piccolo segnale di un laser a CO2 : N2 : He : CO Analisi delle instabilità ioniche e termiche in un laser a CO2 del tipo EDCL Caratteristiche elettriche di un laser impulsato ad HF con elettrodo resistivo Dipendenza delle prestazioni di un laser chimico impulsato ad HF con preionizzazione ausiliaria delle caratteristiche della scarica d'iniziazione Modulatori elettroottici a semiconduttore per l'infrarosso Propagazione di un modo TEM01+10 e sua distribuzione di intensità Eccitazione di Kr e miscele Kr-SF6 con fasci intensi di elettroni Misure effettuate su un prototipo di laser a CO2 in continua a flusso trasverso e scarica sezionata Analisi teorica e misure sperimentali su cavità instabili toroidali operanti su laser CW-C02 a flusso veloce Cooperative effects in alkali atoms Stato della teoria sull'attraversamento di risonanze ottiche di sisteni a due livelli mediante pulsi modulati in frequenza Emissione stimolata da plasma elettrone-buca nel GaSe e nel GdSe 'Switching' anomalo nella bistabilità ottica dispersiva Instabilità e self-pulsing nella bistabilità ottica Laser annealing di semiconduttori Diffusione di luce laser da soluzioni micellari in prossimità di una transizione di fase Spettroscopia a due fotoni High resolution spectroscopy in three levels optically pumped lasers Effetto Raman di risonanza in trans-azobenzene con dye-laser pulsato Misure di concentrazioni e temperature in atmosfere di combustione mediante spettroscopia CARS (Coherent Antistokes Raman Scattering) Uso dei coloranti fotoattivati in terapia oncologica Dissociazione di silano indotta da radiazione laser infrarossa Esperienza di fotoionizzazione dell'uranio mediante laser Misure di fotodissociazione dell'UF6 nell'UV nella banda 260-320 nm Assorbimento multifotonico e dissociazione di SF6 indotta da radiazione laser infrarossa Dissociazione multifotonica selettiva di molecole semplici Applicazioni della microfluorometria laser : valutazione dello stato funzionale della cromatina in cromosomi e nuclei Measurement of protoplasmic streaming in Nitella and Elodea by multiple- exposure speckle-pattern photography Microspettrofluorometria laser di fotopigneti in vivo <<La>> spettroscopia Doppler come metodo di indagine di fenomeni biologici Elaboruzione e trasmissione di segnali ai picosecondi: logica ultraveloce ed ottica integrata Applicazioni dei laser alle lavorazioni meccaniche pesanti Analisi dinamica di una diga ad arco mediante un sensore di vibrazioni a luce coerente Contributo dell'interferometria olografica al rilevamento delle caratteristiche fisiche dei materiali Tecniche di fotografia speckle in luce bianca Accuratezza di misure interferometriche effettuate su superfici diffondenti Sistema di trasporto su fibra ottica di radiazione laser di alta potenza per applicazioni mediche Particolari terminazioni di fibre ottiche per applicazioni biomodiche Fibre ottiche a sezione non circolare Connessione fra coerenza spaziale in strutture guidanti e ampiezza dei modi guidati Rettificazione ottica e 'photon drag' a 10,6 µm nell'InAs di tipo P Effetti di luce laser sulla crescita di film sottili Apparecchio per la misura della distribuzione delle dimensioni di piccole particelle Microtopografia statistica di superfici rugose Trattamento di tempra superficiale ottenuto con l'impiego del laser, alcuni aspetti tribologici Plasmi in regimi termonucleari : il progetto Ignitor Coefficienti di assorbimento di onde elettromagnetiche vicino alla frequenza ciclotronica degli elettroni ed alle armoniche Teoria dell'iniezione di onde di ciclotrone nel Tokamak THOR Instabilità di tipo 'anti loss-cone' in un tandem mirror Dinamica degli elettroni runaway in una scarica toroidale Propagazione ed assorbimento di onde elettrostatiche in prossimità della frequenza ciclotronica degli elettroni Modi di bassa frequenza ed elevato numero toroidale in un plasma a confinamento magnetico FTU: Una macchina tokamak compatta per raggiungere condizioni di plasma vicine all'ignizione <<L'>> esperimento THOR <<L'>> esperimento toroidale RFP ETA-BETA II Esperimenti sul riscaldamento ohmico e il confinamento in FT Iniezione di neutri sul Tokamak FT Scariche di cleaning nel Tokamak THOR Elaborazione dei dati delle misure elettromagnetiche sull'esperimento ETA-BETA II Apparate di misura della temperatura elettronica di FT mediante diffusione di luce laser Uno spettrometro a raggi X per la misura della temperatura ionica nel JET Misura di densità elettronica a 337 micron (HCN) su FT Misura di emissione di ciclotrone dal Tokamak FT Misure bolometriche preliminari sull'FT Misure di temperatura e bilancio di energia degli ioni sul Tokamak FT Uso di fasci atomici per misure locali di parametri ionici in plasmi toroidali Proprietà dell'emissione neutronica e della dinamica del plasma nell'esperienza 'plasma focus' da 1 MJ di Frascati Misure di radiazione di plasma in ETA BETA II Misure di scattering Thomson su ETA-BETA II Un interferometro laser nell'infrarosso per misure di densità elettronica su ETA BETA II Soft x-ray emission from laser produced plasmas <<Un>> codice spettroscopico per lo studio di plasmi prodotti da laser Assorbimento di radiazione in plasmi ad alto gradiente di densità formati da impulsi laser molto brevi (4 ps) Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: risultati sperimentali sulla propagazione dell'onda e sulla temperatura ottenuta Riscaldamento di un plasma mediante un'onda d'urto implosiva: modello analitico, leggi di scala e risultati numerici Sulla configurazione magnetica poloidale di un reattore a fusione termonucleare quasi stazionario Impianto Impulsato ad onde d'urto per l'analisi delle prestazioni di generatori elettrici MHD a gas nobili Trasporto di particelle cariche: metodo integrale Diagnostica di plasmi ad alta densità in diverse condizioni di stabilità mediante riflessione di microonde Cinetica vibrazionale cd equazione di Boltzmann in plasmi molecolari di non equilibrio Può una guaina di Langmuir magnetizzata essere uno strato di corrente? Riscaldamento da Bremsstrahlung multifotonico inverso in un plasma debolmente ionizzato Collisione ionizzante elettrone-atomo di idrogeno in presenza di un intenso campo Laser |
title_auth | Elettronica quantistica e plasmi 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980 |
title_exact_search | Elettronica quantistica e plasmi 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980 |
title_full | Elettronica quantistica e plasmi 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980 A cura di V. Degiorgio, S. Martellucci S. Riva Sanseverino ; Gruppo nazionale di elettronica quantistica e plasmi |
title_fullStr | Elettronica quantistica e plasmi 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980 A cura di V. Degiorgio, S. Martellucci S. Riva Sanseverino ; Gruppo nazionale di elettronica quantistica e plasmi |
title_full_unstemmed | Elettronica quantistica e plasmi 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980 A cura di V. Degiorgio, S. Martellucci S. Riva Sanseverino ; Gruppo nazionale di elettronica quantistica e plasmi |
title_short | Elettronica quantistica e plasmi |
title_sort | elettronica quantistica e plasmi 2 congresso nazionale palermo 20 22 maggio 1980 |
title_sub | 2. congresso nazionale, Palermo, 20-22 maggio 1980 |
topic | Plasma (DE-588)4046249-3 gnd Quantenelektronik (DE-588)4137298-0 gnd |
topic_facet | Plasma Quantenelektronik Konferenzschrift 1980 Palermo |
volume_link | (DE-604)BV000021915 |
work_keys_str_mv | AT degiorgiovittorio elettronicaquantisticaeplasmi2congressonazionalepalermo2022maggio1980 |