Elementi di fonetica:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
Unipress
2001
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | Contains bibliography (pp. 215-234) and notes |
Beschreibung: | 234 p. Ill. |
ISBN: | 8880981579 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023478728 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20081020 | ||
007 | t | ||
008 | 080806s2001 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8880981579 |c : 16.00 EUR |9 88-8098-157-9 | ||
035 | |a (ItFiC)02918112 | ||
035 | |a (OCoLC)51067812 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023478728 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-355 | ||
082 | 1 | |a 414 | |
084 | |a IS 4200 |0 (DE-625)68193: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Mioni, Alberto M. |d 1942- |e Verfasser |0 (DE-588)128176334 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Elementi di fonetica |c Alberto M. Mioni |
264 | 1 | |a Padova |b Unipress |c 2001 | |
300 | |a 234 p. |b Ill. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Contains bibliography (pp. 215-234) and notes | ||
650 | 0 | 7 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Phonetik |0 (DE-588)4045830-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4151278-9 |a Einführung |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italienisch |0 (DE-588)4114056-4 |D s |
689 | 0 | 1 | |a Phonetik |0 (DE-588)4045830-1 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660927&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660927&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016660927 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137903967698944 |
---|---|
adam_text | INDICE
Presentazione
p.
I
The International Phonetic Alphabet
(revised to
1993,
updated
1996)
p.
Ш
1.
Premesse generali sulla fonetica
1.1.
Definizione di Fonetica
1.2.
Tipi di fonetica
1.3.
Posizione della fonetica secondo
Hjelmslev
2.
Apparato fonaterio
2.1.
Suddivisione in zone
Fig. 1.
Schema sagittale dell apparato fonatòrio
2.2.
Meccanismi e processi fonatoli
Fig. 2.
Differenza tra meccanismo orale e (oro)nasale
3.
Meccanismo
articulatorio
3.1.
Continuum fonico e fasi dell articolazione
3.2.
Organi articolatóri
3.3.
Luoghi di articolazione
Fig. 3.
Combinazioni più usuali organo/luogo
di articolazione
3.4.
Modi di articolazione
Fig. 4.
Confronto tra articolazione occlusiva, fricativa
e approssimante
Fig. 5.
Articolazione laterale e vibrante
P·
3
P·
3
P-
4
P·
9
P·
11
P·
11
P·
12
P·
13
P·
14
P·
17
P·
17
P·
20
P·
21
P·
23
P·
27
P·
28
P·
29
3.5.
Distinzione tra Vocali e Consonanti P·
31
Fig. 6.
Articolazione consonantica
-
vocalica p.
31
3.5.1.
Classificazione di
Pike:
vocoidi e contoidi
-
vocali e consonanti p.
33
4.
Consonanti normali (polmonari egressive) P·
35
4.1.
Cenni introduttivi P·
35
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione delle Consonanti normali p.
36
4.1.1.
Prima lista di diacritici P·
38
4.2.
Occlusive (o
plosive
о
stop)
Ρ·
39
4.2.1.
Definizioni
Ρ·
39
4.2.2.
Problemi classificatori e
terminologici
p.
41
4.2.3.
Occlusive (orali) P·
41
Fig. 7.
Articolazione delle occlusive bilabiali p.
42
Fig. 8.
Articolazione delle occlusive orali dentali, alveolari
e postalveolari P·
42
Fig. 9.
Articolazione delle occlusive orali retroflesse apicali
e sublaminali e delle palatali P·
43
Fig. 10.
Articolazione delle occlusive orali velari e uvulari p.
45
4.2.4.
Affricate (rinvio) p.
47
4.2.5.
(Occlusive) Nasali p.
47
Fig. 11.
Articolazione delle nasali bilabiale [m]
e alveolare
[η] ρ.
48
Fig. 12.
Articolazione delle nasali palatale [n] e velare [rj] p.
49
4.2.5.1.
Assimilazione delle nasali alla consonante successiva p.
50
4.2.5.2.
Nasalizzazione parziale p.
50
4.3
e
4.5-4.6.
Continue p.
51
4.3.
Fricative (o costrittive) e approssimanti p.
51
4.3.1.
Problemi classificatori e
terminologici
p.
51
4.3.2.
Lista commentata p.
54
Fig. 13.
Articolazione di fricative (piatte e solcate) p.
56
Tabella
IP A
(1996-1999),
Sezione Altri Simboli p.
61
4.4.
Affricate (semiocclusive) p.
63
Fig. 14.
Articolazione delle affricate p.
67
4.5-6. Liquide
4.5.
Laterali
4.5.1.
Laterali fricative
4.5.2.
Laterali approssimanti
4.6.
Vibranti (o ròtiche).
4.6.1.
Plurivibranti (trilli)
Fig. 15.
Articolazione di alcune rotiche
4.6.2.
Monovibranti
о
battiti
(taps)
4.6.3.
Scatti
о
strusci
(flaps)
5.
Vocali
5.1.
Classificazione delle vocali
5.1.1.
Problemi generali
5.1.2.
Spazio vocalico
Fig. 16.
Spazio vocalico
5.1.3.
Trapezio vocalico
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione Vocali
Fig. 17.
Posizioni della lingua e delle labbra
nell articolazione di alcune vocali
5.1.4.
Identificazione delle vocali
Fig,
18.
Atteggiamento delle labbra nell articolazione
delle vocali
Fig. 19.
Vocali non arrotondate e arrotondate
secondo un sistema
IPA
modificato
5.1.5.
Diacritici per le vocali
Fig. 20.
Differenza tra spostamento centralizzato
e centripeto
5.2.
Anteriori non arrotondate
5.3.
Anteriori arrotondate
5.4-5.
Centrali
5.4.
Centrali non arrotondate
5.5.
Centrali arrotondate
5.6.
Posteriori arrotondate
5.7.
Posteriori non arrotondate
5.8.
Dittonghi
P·
69
P·
69
P·
69
P·
70
P·
73
P·
73
P·
74
Ρ
74
Ρ·
77
Ρ·
77
Ρ·
77
Ρ·
78
Ρ·
79
Ρ·
80
Ρ·
81
Ρ·
82
Ρ·
83
Ρ·
85
Ρ·
87
Ρ-
88
Ρ·
89
Ρ·
90
Ρ·
91
Ρ·
92
Ρ·
93
Ρ·
94
Ρ·
94
Ρ·
95
Ρ·
97
Ш
Fig. 21.
Movimento
nei dittonghi
5.9.
Vocali instabili e transizioni vocaliche
5.10.
Osservazioni sul termine
glide
5.11.
Vocali e dittonghi nasali
6.
Fenomeni prosodici
о
soprasegmentali
6.1.
Definizioni
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione Soprasegmentali
6.2.
Sillaba
Fig. 22.
Struttura della sillaba
6.3.
Durata (lunghezza ~ brevità)
6.4.
Intensità (accento intensivo)
6.4.1.
Segni grafici di accento
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione Toni e accenti
[melodici] di parola
6.5.
Altezza (accento melodico, tono e intonazione)
Fig. 23. Tonemi
del cinese standard moderno,
secondo Yuenren
Chao
6.6.
Ritmo e pause
6.7.
Velocità
о
andamento (tempo)
7.
Approfondimenti. Alcuni casi particolari
7.1.
Segni diacritici
IPA
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione Diacritici
Fig. 24.
(sinistra) Esempio di
V
rotacizzata
Fig. 24.
(destra) Radice della lingua avanzata e arretrata
7.2.
Forza
articulatoria
7.3.
Voice onset time
(VOT),
desonorizzazione e aspirazione
7.4.
Articolazioni secondarie
Fig. 25.
Consonanti palatalizzate e (labio)velarizzate
7.5.
Articolazioni complesse
7.6.
Meccanismo pneumatico: cavità d aria non polmonari p.
137
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione Consonanti (con aria
non polmonare) p.
139
iv
P·
100
P·
101
P·
102
P·
103
P·
105
P·
105
P·
106
P·
107
P·
108
P·
112
P·
114
P·
118
P·
119
P·
119
P·
121
P·
124
P·
126
P·
127
P·
127
P·
128
P·
130
P·
130
P-
131
P·
,
132
P·
. 134
Ρ
. 135
Ρ
. 137
7.6.1.
Elettive (aria egressiva glottidale
+
aria egressiva
polmonare) p.
139
Fig. 26.
Articolazioni elettiva e implosiva p.
140
7.6.2.
Implosive (aria ingressiva glottidale
+
aria egressiva
polmonare) p.
140
7.6.3.
Click (o avulsive) (aria ingressiva velare ed
egressiva polmonare) p.
141
Fig. 27.
Articolazione dei click p.
142
7.7.
Meccanismo glottidale: Stati della glottide p.
143
Fig. 28.
Anatomia della laringe p.
144
Fig. 29.
Principali stati della glottide p.
145
.
Fonetica e fonologia dell italiano p.
149
8.1.
Cenni metodologici: pronuncia, fonetica e fonologia P.
149
8.2.
Inventario dei fonemi: Consonanti p.
156
Tabella dei fonemi consonantici dell italiano standard p.
156
8.2.1.
Luoghi di articolazione p.
156
8.2.2.
Modi di articolazione p.
159
8.2.3.
Sonorità p.
163
8.2.4.
Durata: Consonanti lunghe e brevi p.
167
8.3.
Inventario dei fonemi: Vocali e dittonghi p.
170
8.3.1.
Inventario delle vocali p.
170
Tabella dei fonemi vocalici dell italiano standard p.
170
8.3.2.
Durata delle vocali p.
175
8.3.3.
Dittonghi p.
176
8.4.
Strattura della sillaba p.
180
8.5.
Accento tonico p.
185
8.6.
Raddoppiamento sintattico p.
186
8.7.
Sistema ortografico dell italiano e suoi rapporti con
fonetica/fonologia p.
188
8.7.1.
Valori dei grafemi p.
188
8.7.2.
Divisione delle parole p.
192
8.7.3.
Accento tonico e accento grafico p.
192
9.
Trascrizione fonetica. Problemi teorici e scelte pratiche p.
195
9.1.
Caratteristiche delle ortografie correnti p.
195
9.2.
Breve storia dell International
Phonetic Association.
Criteri fondamentali dell International
Phonetic Alphabet p.
197
9.3.
Trascrizione larga e stretta p.
203
9.4.
Problemi della trascrizione fonetica di testi p.
205
9.5.
Esempi di testi in trascrizione p.
209
Testo
1.
Pronuncia standard, trascrizione stretta p.
209
Testo
2.
Pronuncia standard, trascrizione larga p.
212
Testo
3.
Pronuncia regionale
veneta,
trascrizione stretta p.
212
Bibliografia p.
215
Guida ragionata alla bibliografia p.
215
vi
Quest opera contiene un esposizione
sistemática
e dettagliata della fonetica
articulatoria:
essa include tutti
і
foni delle diverse lingue del mondo segnalati
in letteratura e la loro trascrizione fonetica con la versione più recente
dell alfabeto
IPA
(1
99Ó-1
999).
È aggiornata alle più attuali posizioni feoriche e
classificatorie in fonetica, anche alla luce dei recenti progressi fatti in
fonologia. Contiene un ricco apparato di esemplificazioni, tratte il più
possibile dall area italiana e dalle più importanti lingue europee. Le
numerose illustrazioni facilitano la comprensione degli atteggiamenti
articotatori e facilitano perciò l apprendimento.
Comprende anche un esposizione della fonetica e fonologia dell italiano
(con cenni alle posizioni più recenti) e un Introduzione ai problemi e metodi
della trascrizione fonetica in
IPA,
con alcuni testi esemplificativi commentati.
È destinata agli studenti di Linguistica, sia principianti che avanzati, e anche a
quelli di Logopedia, che vi troveranno molti cenni alle realizzazioni
patologiche.
Alberto M. Mioni (n.
1942)
ha studiato Glottologia a Padova con Carlo
Tagliavini e G.B. Pellegrini (laurea
1964,
perfezionamento
1970)
e Linguistica
africana a Parigi. Ha svolto lavoro sul campo in
Burundi,
Tanzania
e Somalia.
Ha insegnato a Verona e Urbìno, oltre che a Padova, dove insegna tuttora. È
stato professore ospite alle Università di Algeri, Zurigo, Vienna e
Mogadiscio.
I
suoi principali temi di ricerca sono: sociolinguistica e sociologia delle lingue,
fonetica e fonologia, descrizione delle lingue. Tra le sue opere principali:
Fonematica contrastiva. Note ed esercizi (Bologna
1973),
Lingue
germaniche moderne. Strutture, diffusione, storia, (Padova
1986),
Elementi di
Morfologia Generale (Padova
1992),
cui si aggiungono numerosi articoli (tra
і
più noti: Per una sociolinguistica italiana. Note di un non sociologo
[1975],
Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione
[1983],
Convergenza e divergenza nei creoli e nei
pidgin
[1988]).
|
adam_txt |
INDICE
Presentazione
p.
I
The International Phonetic Alphabet
(revised to
1993,
updated
1996)
p.
Ш
1.
Premesse generali sulla fonetica
1.1.
Definizione di Fonetica
1.2.
Tipi di fonetica
1.3.
Posizione della fonetica secondo
Hjelmslev
2.
Apparato fonaterio
2.1.
Suddivisione in zone
Fig. 1.
Schema sagittale dell'apparato fonatòrio
2.2.
Meccanismi e processi fonatoli
Fig. 2.
Differenza tra meccanismo orale e (oro)nasale
3.
Meccanismo
articulatorio
3.1.
Continuum fonico e fasi dell'articolazione
3.2.
Organi articolatóri
3.3.
Luoghi di articolazione
Fig. 3.
Combinazioni più usuali organo/luogo
di articolazione
3.4.
Modi di articolazione
Fig. 4.
Confronto tra articolazione occlusiva, fricativa
e approssimante
Fig. 5.
Articolazione laterale e vibrante
P·
3
P·
3
P-
4
P·
9
P·
11
P·
11
P·
12
P·
13
P·
14
P·
17
P·
17
P·
20
P·
21
P·
23
P·
27
P·
28
P·
29
3.5.
Distinzione tra Vocali e Consonanti P·
31
Fig. 6.
Articolazione consonantica
-
vocalica p.
31
3.5.1.
Classificazione di
Pike:
vocoidi e contoidi
-
vocali e consonanti p.
33
4.
Consonanti 'normali' (polmonari egressive) P·
35
4.1.
Cenni introduttivi P·
35
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione delle Consonanti 'normali' p.
36
4.1.1.
Prima lista di diacritici P·
38
4.2.
Occlusive (o
plosive
о
stop)
Ρ·
39
4.2.1.
Definizioni
Ρ·
39
4.2.2.
Problemi classificatori e
terminologici
p.
41
4.2.3.
Occlusive (orali) P·
41
Fig. 7.
Articolazione delle occlusive bilabiali p.
42
Fig. 8.
Articolazione delle occlusive orali dentali, alveolari
e postalveolari P·
42
Fig. 9.
Articolazione delle occlusive orali retroflesse apicali
e sublaminali e delle palatali P·
43
Fig. 10.
Articolazione delle occlusive orali velari e uvulari p.
45
4.2.4.
Affricate (rinvio) p.
47
4.2.5.
(Occlusive) Nasali p.
47
Fig. 11.
Articolazione delle nasali bilabiale [m]
e alveolare
[η] ρ.
48
Fig. 12.
Articolazione delle nasali palatale [n] e velare [rj] p.
49
4.2.5.1.
Assimilazione delle nasali alla consonante successiva p.
50
4.2.5.2.
Nasalizzazione parziale p.
50
4.3
e
4.5-4.6.
Continue p.
51
4.3.
Fricative (o costrittive) e approssimanti p.
51
4.3.1.
Problemi classificatori e
terminologici
p.
51
4.3.2.
Lista commentata p.
54
Fig. 13.
Articolazione di fricative (piatte e solcate) p.
56
Tabella
IP A
(1996-1999),
Sezione Altri Simboli p.
61
4.4.
Affricate (semiocclusive) p.
63
Fig. 14.
Articolazione delle affricate p.
67
4.5-6. Liquide
4.5.
Laterali
4.5.1.
Laterali fricative
4.5.2.
Laterali approssimanti
4.6.
Vibranti (o ròtiche).
4.6.1.
Plurivibranti (trilli)
Fig. 15.
Articolazione di alcune rotiche
4.6.2.
Monovibranti
о
battiti
(taps)
4.6.3.
Scatti
о
strusci
(flaps)
5.
Vocali
5.1.
Classificazione delle vocali
5.1.1.
Problemi generali
5.1.2.
Spazio vocalico
Fig. 16.
Spazio vocalico
5.1.3.
Trapezio vocalico
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione Vocali
Fig. 17.
Posizioni della lingua e delle labbra
nell'articolazione di alcune vocali
5.1.4.
Identificazione delle vocali
Fig,
18.
Atteggiamento delle labbra nell'articolazione
delle vocali
Fig. 19.
Vocali non arrotondate e arrotondate
secondo un sistema
IPA
modificato
5.1.5.
Diacritici per le vocali
Fig. 20.
Differenza tra spostamento centralizzato
e centripeto
5.2.
Anteriori non arrotondate
5.3.
Anteriori arrotondate
5.4-5.
Centrali
5.4.
Centrali non arrotondate
5.5.
Centrali arrotondate
5.6.
Posteriori arrotondate
5.7.
Posteriori non arrotondate
5.8.
Dittonghi
P·
69
P·
69
P·
69
P·
70
P·
73
P·
73
P·
74
Ρ
74
Ρ·
77
Ρ·
77
Ρ·
77
Ρ·
78
Ρ·
79
Ρ·
80
Ρ·
81
Ρ·
82
Ρ·
83
Ρ·
85
Ρ·
87
Ρ-
88
Ρ·
89
Ρ·
90
Ρ·
91
Ρ·
92
Ρ·
93
Ρ·
94
Ρ·
94
Ρ·
95
Ρ·
97
Ш
Fig. 21.
Movimento
nei dittonghi
5.9.
Vocali instabili e transizioni vocaliche
5.10.
Osservazioni sul termine
'glide'
5.11.
Vocali e dittonghi nasali
6.
Fenomeni prosodici
о
soprasegmentali
6.1.
Definizioni
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione Soprasegmentali
6.2.
Sillaba
Fig. 22.
Struttura della sillaba
6.3.
Durata (lunghezza ~ brevità)
6.4.
Intensità (accento intensivo)
6.4.1.
Segni grafici di accento
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione Toni e accenti
[melodici] di parola
6.5.
Altezza (accento melodico, tono e intonazione)
Fig. 23. Tonemi
del cinese standard moderno,
secondo Yuenren
Chao
6.6.
Ritmo e pause
6.7.
Velocità
о
andamento (tempo)
7.
Approfondimenti. Alcuni casi particolari
7.1.
Segni diacritici
IPA
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione Diacritici
Fig. 24.
(sinistra) Esempio di
V
rotacizzata
Fig. 24.
(destra) Radice della lingua avanzata e arretrata
7.2.
Forza
articulatoria
7.3.
Voice onset time
(VOT),
desonorizzazione e aspirazione
7.4.
Articolazioni secondarie
Fig. 25.
Consonanti palatalizzate e (labio)velarizzate
7.5.
Articolazioni complesse
7.6.
Meccanismo pneumatico: cavità d'aria non polmonari p.
137
Tabella
IPA
(1996-1999),
Sezione Consonanti (con aria
non polmonare) p.
139
iv
P·
100
P·
101
P·
102
P·
103
P·
105
P·
105
P·
106
P·
107
P·
108
P·
112
P·
114
P·
118
P·
119
P·
119
P·
121
P·
124
P·
126
P·
127
P·
127
P·
128
P·
130
P·
130
P-
131
P·
,
132
P·
. 134
Ρ
. 135
Ρ
. 137
7.6.1.
Elettive (aria egressiva glottidale
+
aria egressiva
polmonare) p.
139
Fig. 26.
Articolazioni elettiva e implosiva p.
140
7.6.2.
Implosive (aria ingressiva glottidale
+
aria egressiva
polmonare) p.
140
7.6.3.
Click (o avulsive) (aria ingressiva velare ed
egressiva polmonare) p.
141
Fig. 27.
Articolazione dei click p.
142
7.7.
Meccanismo glottidale: Stati della glottide p.
143
Fig. 28.
Anatomia della laringe p.
144
Fig. 29.
Principali stati della glottide p.
145
.
Fonetica e fonologia dell'italiano p.
149
8.1.
Cenni metodologici: pronuncia, fonetica e fonologia P.
149
8.2.
Inventario dei fonemi: Consonanti p.
156
Tabella dei fonemi consonantici dell'italiano standard p.
156
8.2.1.
Luoghi di articolazione p.
156
8.2.2.
Modi di articolazione p.
159
8.2.3.
Sonorità p.
163
8.2.4.
Durata: Consonanti lunghe e brevi p.
167
8.3.
Inventario dei fonemi: Vocali e dittonghi p.
170
8.3.1.
Inventario delle vocali p.
170
Tabella dei fonemi vocalici dell'italiano standard p.
170
8.3.2.
Durata delle vocali p.
175
8.3.3.
Dittonghi p.
176
8.4.
Strattura della sillaba p.
180
8.5.
Accento tonico p.
185
8.6.
Raddoppiamento sintattico p.
186
8.7.
Sistema ortografico dell'italiano e suoi rapporti con
fonetica/fonologia p.
188
8.7.1.
Valori dei grafemi p.
188
8.7.2.
Divisione delle parole p.
192
8.7.3.
Accento tonico e accento grafico p.
192
9.
Trascrizione fonetica. Problemi teorici e scelte pratiche p.
195
9.1.
Caratteristiche delle ortografie correnti p.
195
9.2.
Breve storia dell'International
Phonetic Association.
Criteri fondamentali dell'International
Phonetic Alphabet p.
197
9.3.
Trascrizione 'larga' e 'stretta' p.
203
9.4.
Problemi della trascrizione fonetica di testi p.
205
9.5.
Esempi di testi in trascrizione p.
209
Testo
1.
Pronuncia standard, trascrizione stretta p.
209
Testo
2.
Pronuncia standard, trascrizione larga p.
212
Testo
3.
Pronuncia regionale
veneta,
trascrizione stretta p.
212
Bibliografia p.
215
Guida ragionata alla bibliografia p.
215
vi
Quest'opera contiene un'esposizione
sistemática
e dettagliata della fonetica
articulatoria:
essa include tutti
і
foni delle diverse lingue del mondo segnalati
in letteratura e la loro trascrizione fonetica con la versione più recente
dell'alfabeto
IPA
(1
99Ó-1
999).
È aggiornata alle più attuali posizioni feoriche e
classificatorie in fonetica, anche alla luce dei recenti progressi fatti in
fonologia. Contiene un ricco apparato di esemplificazioni, tratte il più
possibile dall'area italiana e dalle più importanti lingue europee. Le
numerose illustrazioni facilitano la comprensione degli atteggiamenti
articotatori e facilitano perciò l'apprendimento.
Comprende anche un'esposizione della fonetica e fonologia dell'italiano
(con cenni alle posizioni più recenti) e un'Introduzione ai problemi e metodi
della trascrizione fonetica in
IPA,
con alcuni testi esemplificativi commentati.
È destinata agli studenti di Linguistica, sia principianti che avanzati, e anche a
quelli di Logopedia, che vi troveranno molti cenni alle realizzazioni
patologiche.
Alberto M. Mioni (n.
1942)
ha studiato Glottologia a Padova con Carlo
Tagliavini e G.B. Pellegrini (laurea
1964,
perfezionamento
1970)
e Linguistica
africana a Parigi. Ha svolto lavoro sul campo in
Burundi,
Tanzania
e Somalia.
Ha insegnato a Verona e Urbìno, oltre che a Padova, dove insegna tuttora. È
stato professore ospite alle Università di Algeri, Zurigo, Vienna e
Mogadiscio.
I
suoi principali temi di ricerca sono: sociolinguistica e sociologia delle lingue,
fonetica e fonologia, descrizione delle lingue. Tra le sue opere principali:
Fonematica contrastiva. Note ed esercizi (Bologna
1973),
Lingue
germaniche moderne. Strutture, diffusione, storia, (Padova
1986),
Elementi di
Morfologia Generale (Padova
1992),
cui si aggiungono numerosi articoli (tra
і
più noti: Per una sociolinguistica italiana. Note di un non sociologo
[1975],
Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione
[1983],
Convergenza e divergenza nei creoli e nei
pidgin
[1988]). |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Mioni, Alberto M. 1942- |
author_GND | (DE-588)128176334 |
author_facet | Mioni, Alberto M. 1942- |
author_role | aut |
author_sort | Mioni, Alberto M. 1942- |
author_variant | a m m am amm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023478728 |
classification_rvk | IS 4200 |
ctrlnum | (ItFiC)02918112 (OCoLC)51067812 (DE-599)BVBBV023478728 |
dewey-full | 414 |
dewey-hundreds | 400 - Language |
dewey-ones | 414 - Phonology & phonetics |
dewey-raw | 414 |
dewey-search | 414 |
dewey-sort | 3414 |
dewey-tens | 410 - Linguistics |
discipline | Sprachwissenschaft Romanistik |
discipline_str_mv | Sprachwissenschaft Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01720nam a2200421 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV023478728</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20081020 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080806s2001 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8880981579</subfield><subfield code="c">: 16.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-8098-157-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)02918112</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)51067812</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023478728</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">414</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IS 4200</subfield><subfield code="0">(DE-625)68193:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mioni, Alberto M.</subfield><subfield code="d">1942-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)128176334</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Elementi di fonetica</subfield><subfield code="c">Alberto M. Mioni</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">Unipress</subfield><subfield code="c">2001</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">234 p.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography (pp. 215-234) and notes</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Phonetik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4045830-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4151278-9</subfield><subfield code="a">Einführung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italienisch</subfield><subfield code="0">(DE-588)4114056-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Phonetik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4045830-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660927&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660927&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016660927</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4151278-9 Einführung gnd-content |
genre_facet | Einführung |
id | DE-604.BV023478728 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-02T21:37:08Z |
indexdate | 2024-07-09T21:19:42Z |
institution | BVB |
isbn | 8880981579 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016660927 |
oclc_num | 51067812 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR |
physical | 234 p. Ill. |
publishDate | 2001 |
publishDateSearch | 2001 |
publishDateSort | 2001 |
publisher | Unipress |
record_format | marc |
spelling | Mioni, Alberto M. 1942- Verfasser (DE-588)128176334 aut Elementi di fonetica Alberto M. Mioni Padova Unipress 2001 234 p. Ill. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Contains bibliography (pp. 215-234) and notes Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd rswk-swf Phonetik (DE-588)4045830-1 gnd rswk-swf (DE-588)4151278-9 Einführung gnd-content Italienisch (DE-588)4114056-4 s Phonetik (DE-588)4045830-1 s DE-604 Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660927&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660927&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Mioni, Alberto M. 1942- Elementi di fonetica Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Phonetik (DE-588)4045830-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4114056-4 (DE-588)4045830-1 (DE-588)4151278-9 |
title | Elementi di fonetica |
title_auth | Elementi di fonetica |
title_exact_search | Elementi di fonetica |
title_exact_search_txtP | Elementi di fonetica |
title_full | Elementi di fonetica Alberto M. Mioni |
title_fullStr | Elementi di fonetica Alberto M. Mioni |
title_full_unstemmed | Elementi di fonetica Alberto M. Mioni |
title_short | Elementi di fonetica |
title_sort | elementi di fonetica |
topic | Italienisch (DE-588)4114056-4 gnd Phonetik (DE-588)4045830-1 gnd |
topic_facet | Italienisch Phonetik Einführung |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660927&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016660927&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT mionialbertom elementidifonetica |