Un Dio relazione: breve manuale di dottrina trinitaria
La dottrina della Trinità - insieme a quella dell'incarnazione - rappresenta il cuore della fede cristiana. Fino al Concilio Vaticano II tale dottrina occupava ambiti marginali nella teologia dogmatica. La dottrina del Dio trino infatti era elaborata in subordinazione al concetto del Dio uno. E...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
Città Nuova
2007
|
Schriftenreihe: | Contributi di teologia
53 |
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | La dottrina della Trinità - insieme a quella dell'incarnazione - rappresenta il cuore della fede cristiana. Fino al Concilio Vaticano II tale dottrina occupava ambiti marginali nella teologia dogmatica. La dottrina del Dio trino infatti era elaborata in subordinazione al concetto del Dio uno. E' quanto, ad esempio, aveva tentato di fare san Tommaso: coniugare l'unità di Dio con la sua trinità. Con il Concilio Vaticano II si assiste ad un cambiamento di prospettiva: il punto di partenza è l'evento salvifico di Gesù Cristo, via di accesso al mistero di Dio. Il presente volume vuole essere un piccolo trattato di dottrina trinitaria in cui l'autore affronta le principali questioni mettendo in risalto come il cambiamento di prospettiva avvenuto con il Concilio Vaticano II abbia reso necessarie una diversa fondazione e una diversa metodologia per l'elaborazione del trattato. Il testo procede per tesi: dopo una breve formulazione della tesi, vengono esposti i punti essenziali della questione e una breve bibliografia di base. |
Beschreibung: | P. Gamberini teaches at the Pontificia Facoltà teologica dell'Italia meridionale. - Contains bibl. references and notes |
Beschreibung: | 200 p. 20 cm |
ISBN: | 9788831132930 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023216835 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080410 | ||
007 | t | ||
008 | 080317s2007 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788831132930 |c : 15.00 EUR |9 978-88-311-3293-0 | ||
035 | |a (ItFiC)07310145 | ||
035 | |a (OCoLC)237237225 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023216835 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a BT | |
100 | 1 | |a Gamberini, Paolo |d 1960- |e Verfasser |0 (DE-588)138632472 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Un Dio relazione |b breve manuale di dottrina trinitaria |c Paolo Gamberini |
264 | 1 | |a Roma |b Città Nuova |c 2007 | |
300 | |a 200 p. |c 20 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Contributi di teologia |v 53 | |
500 | |a P. Gamberini teaches at the Pontificia Facoltà teologica dell'Italia meridionale. - Contains bibl. references and notes | ||
520 | 3 | |a La dottrina della Trinità - insieme a quella dell'incarnazione - rappresenta il cuore della fede cristiana. Fino al Concilio Vaticano II tale dottrina occupava ambiti marginali nella teologia dogmatica. La dottrina del Dio trino infatti era elaborata in subordinazione al concetto del Dio uno. E' quanto, ad esempio, aveva tentato di fare san Tommaso: coniugare l'unità di Dio con la sua trinità. Con il Concilio Vaticano II si assiste ad un cambiamento di prospettiva: il punto di partenza è l'evento salvifico di Gesù Cristo, via di accesso al mistero di Dio. Il presente volume vuole essere un piccolo trattato di dottrina trinitaria in cui l'autore affronta le principali questioni mettendo in risalto come il cambiamento di prospettiva avvenuto con il Concilio Vaticano II abbia reso necessarie una diversa fondazione e una diversa metodologia per l'elaborazione del trattato. Il testo procede per tesi: dopo una breve formulazione della tesi, vengono esposti i punti essenziali della questione e una breve bibliografia di base. | |
650 | 0 | 7 | |a Trinitätslehre |0 (DE-588)4117249-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Trinitätslehre |0 (DE-588)4117249-8 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
830 | 0 | |a Contributi di teologia |v 53 |w (DE-604)BV000866296 |9 53 | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016402804 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804137501807345664 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Gamberini, Paolo 1960- |
author_GND | (DE-588)138632472 |
author_facet | Gamberini, Paolo 1960- |
author_role | aut |
author_sort | Gamberini, Paolo 1960- |
author_variant | p g pg |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023216835 |
callnumber-first | B - Philosophy, Psychology, Religion |
callnumber-label | BT |
callnumber-raw | BT |
callnumber-search | BT |
callnumber-sort | BT |
callnumber-subject | BT - Doctrinal Theology |
ctrlnum | (ItFiC)07310145 (OCoLC)237237225 (DE-599)BVBBV023216835 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02277nam a2200373 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV023216835</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080410 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">080317s2007 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788831132930</subfield><subfield code="c">: 15.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-311-3293-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)07310145</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)237237225</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023216835</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">BT</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gamberini, Paolo</subfield><subfield code="d">1960-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)138632472</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Un Dio relazione</subfield><subfield code="b">breve manuale di dottrina trinitaria</subfield><subfield code="c">Paolo Gamberini</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Città Nuova</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">200 p.</subfield><subfield code="c">20 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Contributi di teologia</subfield><subfield code="v">53</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">P. Gamberini teaches at the Pontificia Facoltà teologica dell'Italia meridionale. - Contains bibl. references and notes</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">La dottrina della Trinità - insieme a quella dell'incarnazione - rappresenta il cuore della fede cristiana. Fino al Concilio Vaticano II tale dottrina occupava ambiti marginali nella teologia dogmatica. La dottrina del Dio trino infatti era elaborata in subordinazione al concetto del Dio uno. E' quanto, ad esempio, aveva tentato di fare san Tommaso: coniugare l'unità di Dio con la sua trinità. Con il Concilio Vaticano II si assiste ad un cambiamento di prospettiva: il punto di partenza è l'evento salvifico di Gesù Cristo, via di accesso al mistero di Dio. Il presente volume vuole essere un piccolo trattato di dottrina trinitaria in cui l'autore affronta le principali questioni mettendo in risalto come il cambiamento di prospettiva avvenuto con il Concilio Vaticano II abbia reso necessarie una diversa fondazione e una diversa metodologia per l'elaborazione del trattato. Il testo procede per tesi: dopo una breve formulazione della tesi, vengono esposti i punti essenziali della questione e una breve bibliografia di base.</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Trinitätslehre</subfield><subfield code="0">(DE-588)4117249-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Trinitätslehre</subfield><subfield code="0">(DE-588)4117249-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Contributi di teologia</subfield><subfield code="v">53</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000866296</subfield><subfield code="9">53</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016402804</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV023216835 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T20:14:24Z |
indexdate | 2024-07-09T21:13:18Z |
institution | BVB |
isbn | 9788831132930 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016402804 |
oclc_num | 237237225 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 200 p. 20 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Città Nuova |
record_format | marc |
series | Contributi di teologia |
series2 | Contributi di teologia |
spelling | Gamberini, Paolo 1960- Verfasser (DE-588)138632472 aut Un Dio relazione breve manuale di dottrina trinitaria Paolo Gamberini Roma Città Nuova 2007 200 p. 20 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Contributi di teologia 53 P. Gamberini teaches at the Pontificia Facoltà teologica dell'Italia meridionale. - Contains bibl. references and notes La dottrina della Trinità - insieme a quella dell'incarnazione - rappresenta il cuore della fede cristiana. Fino al Concilio Vaticano II tale dottrina occupava ambiti marginali nella teologia dogmatica. La dottrina del Dio trino infatti era elaborata in subordinazione al concetto del Dio uno. E' quanto, ad esempio, aveva tentato di fare san Tommaso: coniugare l'unità di Dio con la sua trinità. Con il Concilio Vaticano II si assiste ad un cambiamento di prospettiva: il punto di partenza è l'evento salvifico di Gesù Cristo, via di accesso al mistero di Dio. Il presente volume vuole essere un piccolo trattato di dottrina trinitaria in cui l'autore affronta le principali questioni mettendo in risalto come il cambiamento di prospettiva avvenuto con il Concilio Vaticano II abbia reso necessarie una diversa fondazione e una diversa metodologia per l'elaborazione del trattato. Il testo procede per tesi: dopo una breve formulazione della tesi, vengono esposti i punti essenziali della questione e una breve bibliografia di base. Trinitätslehre (DE-588)4117249-8 gnd rswk-swf Trinitätslehre (DE-588)4117249-8 s DE-604 Contributi di teologia 53 (DE-604)BV000866296 53 |
spellingShingle | Gamberini, Paolo 1960- Un Dio relazione breve manuale di dottrina trinitaria Contributi di teologia Trinitätslehre (DE-588)4117249-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)4117249-8 |
title | Un Dio relazione breve manuale di dottrina trinitaria |
title_auth | Un Dio relazione breve manuale di dottrina trinitaria |
title_exact_search | Un Dio relazione breve manuale di dottrina trinitaria |
title_exact_search_txtP | Un Dio relazione breve manuale di dottrina trinitaria |
title_full | Un Dio relazione breve manuale di dottrina trinitaria Paolo Gamberini |
title_fullStr | Un Dio relazione breve manuale di dottrina trinitaria Paolo Gamberini |
title_full_unstemmed | Un Dio relazione breve manuale di dottrina trinitaria Paolo Gamberini |
title_short | Un Dio relazione |
title_sort | un dio relazione breve manuale di dottrina trinitaria |
title_sub | breve manuale di dottrina trinitaria |
topic | Trinitätslehre (DE-588)4117249-8 gnd |
topic_facet | Trinitätslehre |
volume_link | (DE-604)BV000866296 |
work_keys_str_mv | AT gamberinipaolo undiorelazionebrevemanualedidottrinatrinitaria |