Appunti di viaggio: l'emigrazione italiana tra attualità e memoria
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Bologna
Soc. Ed. Il Mulino
2007
|
Schriftenreihe: | Percorsi
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Klappentext Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains bibliographical references, notes and appendix. - Papers resulting from the meeting, Salerno, 2005 |
Beschreibung: | 506 S. 22 cm |
ISBN: | 9788815114334 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022493955 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20070802 | ||
007 | t| | ||
008 | 070704s2007 it |||| 10||| ita d | ||
020 | |a 9788815114334 |c : 25.00 EUR |9 978-88-15-11433-4 | ||
035 | |a (OCoLC)133430889 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022493955 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x0x4 |a w1w9 |a x4x- | ||
049 | |a DE-355 |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a JV | |
084 | |a IV 1000 |0 (DE-625)69066: |2 rvk | ||
084 | |a 8,2 |2 ssgn | ||
245 | 1 | 0 | |a Appunti di viaggio |b l'emigrazione italiana tra attualità e memoria |c a cura di Ornella De Rosa ... |
264 | 1 | |a Bologna |b Soc. Ed. Il Mulino |c 2007 | |
300 | |a 506 S. |c 22 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Percorsi | |
500 | |a Contains bibliographical references, notes and appendix. - Papers resulting from the meeting, Salerno, 2005 | ||
648 | 7 | |a Geschichte |2 gnd |9 rswk-swf | |
650 | 4 | |a Geschichte | |
650 | 4 | |a Migration | |
650 | 4 | |a Italians |z Foreign countries |x History |v Congresses | |
650 | 0 | 7 | |a Auswanderung |0 (DE-588)4003920-1 |2 gnd |9 rswk-swf |
651 | 4 | |a Italien | |
651 | 4 | |a Italy |x Emigration and immigration |x History |v Congresses | |
651 | 7 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |2 gnd |9 rswk-swf | |
655 | 7 | |0 (DE-588)1071861417 |a Konferenzschrift |y 2005 |z Salerno |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Italien |0 (DE-588)4027833-5 |D g |
689 | 0 | 1 | |a Auswanderung |0 (DE-588)4003920-1 |D s |
689 | 0 | 2 | |a Geschichte |A z |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a De Rosa, Ornella |d 1964- |e Sonstige |0 (DE-588)142368806 |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015701116&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015701116&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
942 | 1 | 1 | |c 306.09 |e 22/bsb |f 0904 |g 45 |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015701116 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820157828782882816 |
---|---|
adam_text |
L'Italia è uno dei paesi che hanno contribuito in modo più rilevante al
fenomeno migratorio: tra la fine dell'Ottocento e la fine del Novecento
sono espatriati circa
zione di tornare in patria, altri «per sempre». Fino alla metà degli anni
Settanta del secolo scorso, quando questo esodo di massa è finalmen¬
te cessato. L'emigrazione gioca una parte importante nell'identità del
nostro paese. E analizzando il fenomeno con lente storica e sociologi¬
ca, questo volume coglie le motivazioni che spingono a scegliere una
meta piuttosto che un'altra, le traversie incontrate nel viaggio verso la
patria adottiva, le difficoltà di inserimento degli italiani rispetto ad
emigrati di altri paesi europei, gli espedienti per riuscire ad affermar¬
si come persone e come classe sociale, le differenze tra le diverse
regioni. Una panoramica completa e complessa, che va dalla analisi
dei caratteri storico-antropologici dell'emigrazione alla ricostruzione
-
l'hanno vissuta in prima persona.
Omelia De Rosa insegna Storia del Mezzogiorno presso l'Università di
Salerno
tà Suor Orsola Benincasa di Napoli. Coordina diversi progetti di ricer¬
ca ed è presidente dell'Osservatorio internazionale sul gioco. Ha diret¬
to diversi corsi di formazione e master. Ha pubblicato, tra l'altro,
«Gioco e lavoro. Mercato e produzione di carte e
cento» (Venezia,
Donato Verrastro è assegnista di ricerca all'Università di
collabora
ca in Storia dell'industria. Ha pubblicato, tra l'altro, «La pianta sovrana:
uva e vino in Campania» {Potenza, Editricermes,
sfida per il futuro» (in «Storia della Basilicata. L'età contemporanea», a
cura di G. De Rosa e A. Cestaro, Roma-Bari, Laterza,
INDICE
Introduzione, di Omelia De Rosa e Donato Ver-
rastro p.
Parte prima: L'esodo italiano: problemi, mo¬
delli ED INTEKPRETAZIONI
Caratteri storico-antropologici dell'emigrazione
italiana, di Andreina De Clementi
La globalizzazione del fattore lavoro: una pro¬
spettiva di lungo periodo, di Èrcole
L'emigrazione nella storia d'Italia fra intrapren¬
denza e imprenditorialità, di
II dibattito in corso sulla diaspora italiana e il
caso ligure, di
Emigrazione lombarda e modelli migratori del¬
l'Italia settentrionale, di Patrizia Audenino
L'Italia tra esodo di massa, immigrazione stranie¬
ra e nuova mobilità «nazionale», di Paola
Corti
Parte seconda: Tra memoria e narrazioni·,
epistolari, giornali e letteratura
II viaggio di emigrazione tra evento e racconto,
di Augusta Molinari
Così spero di voi. Lettere degli emigranti tra
Otto e Novecento, di Omelia De Rosa p.
La disarticolazione mediale della memoria, di
Gianfranco Pecchinenda
Identità, cambiamento e nostalgia nell'emigran¬
te, di Maria
Rappresentazioni letterarie dell'emigrazione tran¬
soceanica tra Ottocento e Novecento, di
Sebastiano Martelli
Emigrazione come rinnovamento palingenetico e
socialismo anarcoide: il caso di
vannitti e della rivista «II Fuoco», di Luigi
Fontanella
Vernacolari d'America, di Francesco Durante
Risonanze. Echi d'oltreoceano in un giornale
cattolico lucano d'inizio Novecento, di Do¬
nato Verrastro
Parte terza: Le dinamiche all'estero:
rári,
Italiani in Colombia e nelle «altre Americhe».
L'immigrazione da un territorio di frontiera
calabro-lucano-campano, di Vittorio Cappelli
Aspetti dell'emigrazione italiana in Svezia nel se¬
condo dopoguerra, di
Gli italiani in SudAfrica: ieri e oggi, di Maria
Immacolata Macioti
La rete associazionistica italiana a Buenos Aires
fra Otto e Novecento. Dimensioni, compo¬
sizione sociale, sviluppo, di
10
La sociabilità controllata. Associazionismo e clas¬
si dirigenti italo-americane negli Usa dal Ei-
sorgimento al fascismo, di Sergio Bugiardini p.
I
di Gianluca Lodetti
II Consiglio Generale degli Italiani all'Este¬
ro: ruolo e funzioni istituzionali, di Franco
Carducci
Note sull'emigrazione transoceanica dall'Irpinia
dal
La grande emigrazione nel beneventano, di Franca
Pirólo
Appendice: Tra ricerca e didattica
11 |
adam_txt |
L'Italia è uno dei paesi che hanno contribuito in modo più rilevante al
fenomeno migratorio: tra la fine dell'Ottocento e la fine del Novecento
sono espatriati circa
zione di tornare in patria, altri «per sempre». Fino alla metà degli anni
Settanta del secolo scorso, quando questo esodo di massa è finalmen¬
te cessato. L'emigrazione gioca una parte importante nell'identità del
nostro paese. E analizzando il fenomeno con lente storica e sociologi¬
ca, questo volume coglie le motivazioni che spingono a scegliere una
meta piuttosto che un'altra, le traversie incontrate nel viaggio verso la
patria adottiva, le difficoltà di inserimento degli italiani rispetto ad
emigrati di altri paesi europei, gli espedienti per riuscire ad affermar¬
si come persone e come classe sociale, le differenze tra le diverse
regioni. Una panoramica completa e complessa, che va dalla analisi
dei caratteri storico-antropologici dell'emigrazione alla ricostruzione
-
l'hanno vissuta in prima persona.
Omelia De Rosa insegna Storia del Mezzogiorno presso l'Università di
Salerno
tà Suor Orsola Benincasa di Napoli. Coordina diversi progetti di ricer¬
ca ed è presidente dell'Osservatorio internazionale sul gioco. Ha diret¬
to diversi corsi di formazione e master. Ha pubblicato, tra l'altro,
«Gioco e lavoro. Mercato e produzione di carte e
cento» (Venezia,
Donato Verrastro è assegnista di ricerca all'Università di
collabora
ca in Storia dell'industria. Ha pubblicato, tra l'altro, «La pianta sovrana:
uva e vino in Campania» {Potenza, Editricermes,
sfida per il futuro» (in «Storia della Basilicata. L'età contemporanea», a
cura di G. De Rosa e A. Cestaro, Roma-Bari, Laterza,
INDICE
Introduzione, di Omelia De Rosa e Donato Ver-
rastro p.
Parte prima: L'esodo italiano: problemi, mo¬
delli ED INTEKPRETAZIONI
Caratteri storico-antropologici dell'emigrazione
italiana, di Andreina De Clementi
La globalizzazione del fattore lavoro: una pro¬
spettiva di lungo periodo, di Èrcole
L'emigrazione nella storia d'Italia fra intrapren¬
denza e imprenditorialità, di
II dibattito in corso sulla diaspora italiana e il
caso ligure, di
Emigrazione lombarda e modelli migratori del¬
l'Italia settentrionale, di Patrizia Audenino
L'Italia tra esodo di massa, immigrazione stranie¬
ra e nuova mobilità «nazionale», di Paola
Corti
Parte seconda: Tra memoria e narrazioni·,
epistolari, giornali e letteratura
II viaggio di emigrazione tra evento e racconto,
di Augusta Molinari
Così spero di voi. Lettere degli emigranti tra
Otto e Novecento, di Omelia De Rosa p.
La disarticolazione mediale della memoria, di
Gianfranco Pecchinenda
Identità, cambiamento e nostalgia nell'emigran¬
te, di Maria
Rappresentazioni letterarie dell'emigrazione tran¬
soceanica tra Ottocento e Novecento, di
Sebastiano Martelli
Emigrazione come rinnovamento palingenetico e
socialismo anarcoide: il caso di
vannitti e della rivista «II Fuoco», di Luigi
Fontanella
Vernacolari d'America, di Francesco Durante
Risonanze. Echi d'oltreoceano in un giornale
cattolico lucano d'inizio Novecento, di Do¬
nato Verrastro
Parte terza: Le dinamiche all'estero:
rári,
Italiani in Colombia e nelle «altre Americhe».
L'immigrazione da un territorio di frontiera
calabro-lucano-campano, di Vittorio Cappelli
Aspetti dell'emigrazione italiana in Svezia nel se¬
condo dopoguerra, di
Gli italiani in SudAfrica: ieri e oggi, di Maria
Immacolata Macioti
La rete associazionistica italiana a Buenos Aires
fra Otto e Novecento. Dimensioni, compo¬
sizione sociale, sviluppo, di
10
La sociabilità controllata. Associazionismo e clas¬
si dirigenti italo-americane negli Usa dal Ei-
sorgimento al fascismo, di Sergio Bugiardini p.
I
di Gianluca Lodetti
II Consiglio Generale degli Italiani all'Este¬
ro: ruolo e funzioni istituzionali, di Franco
Carducci
Note sull'emigrazione transoceanica dall'Irpinia
dal
La grande emigrazione nel beneventano, di Franca
Pirólo
Appendice: Tra ricerca e didattica
11 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author_GND | (DE-588)142368806 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022493955 |
callnumber-first | J - Political Science |
callnumber-label | JV |
callnumber-raw | JV |
callnumber-search | JV |
callnumber-sort | JV |
callnumber-subject | JV - Colonization, Immigration |
classification_rvk | IV 1000 |
ctrlnum | (OCoLC)133430889 (DE-599)BVBBV022493955 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
era | Geschichte gnd |
era_facet | Geschichte |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022493955</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20070802</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">070704s2007 it |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788815114334</subfield><subfield code="c">: 25.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-15-11433-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)133430889</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022493955</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x0x4</subfield><subfield code="a">w1w9</subfield><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">JV</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 1000</subfield><subfield code="0">(DE-625)69066:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Appunti di viaggio</subfield><subfield code="b">l'emigrazione italiana tra attualità e memoria</subfield><subfield code="c">a cura di Ornella De Rosa ...</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Bologna</subfield><subfield code="b">Soc. Ed. Il Mulino</subfield><subfield code="c">2007</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">506 S.</subfield><subfield code="c">22 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Percorsi</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliographical references, notes and appendix. - Papers resulting from the meeting, Salerno, 2005</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Migration</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italians</subfield><subfield code="z">Foreign countries</subfield><subfield code="x">History</subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Auswanderung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4003920-1</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italy</subfield><subfield code="x">Emigration and immigration</subfield><subfield code="x">History</subfield><subfield code="v">Congresses</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)1071861417</subfield><subfield code="a">Konferenzschrift</subfield><subfield code="y">2005</subfield><subfield code="z">Salerno</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Italien</subfield><subfield code="0">(DE-588)4027833-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Auswanderung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4003920-1</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">De Rosa, Ornella</subfield><subfield code="d">1964-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)142368806</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015701116&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015701116&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">306.09</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">0904</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015701116</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2005 Salerno gnd-content |
genre_facet | Konferenzschrift 2005 Salerno |
geographic | Italien Italy Emigration and immigration History Congresses Italien (DE-588)4027833-5 gnd |
geographic_facet | Italien Italy Emigration and immigration History Congresses |
id | DE-604.BV022493955 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T17:52:56Z |
indexdate | 2025-01-02T17:09:32Z |
institution | BVB |
isbn | 9788815114334 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015701116 |
oclc_num | 133430889 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR DE-12 |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR DE-12 |
physical | 506 S. 22 cm |
publishDate | 2007 |
publishDateSearch | 2007 |
publishDateSort | 2007 |
publisher | Soc. Ed. Il Mulino |
record_format | marc |
series2 | Percorsi |
spelling | Appunti di viaggio l'emigrazione italiana tra attualità e memoria a cura di Ornella De Rosa ... Bologna Soc. Ed. Il Mulino 2007 506 S. 22 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Percorsi Contains bibliographical references, notes and appendix. - Papers resulting from the meeting, Salerno, 2005 Geschichte gnd rswk-swf Geschichte Migration Italians Foreign countries History Congresses Auswanderung (DE-588)4003920-1 gnd rswk-swf Italien Italy Emigration and immigration History Congresses Italien (DE-588)4027833-5 gnd rswk-swf (DE-588)1071861417 Konferenzschrift 2005 Salerno gnd-content Italien (DE-588)4027833-5 g Auswanderung (DE-588)4003920-1 s Geschichte z DE-604 De Rosa, Ornella 1964- Sonstige (DE-588)142368806 oth Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015701116&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015701116&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Appunti di viaggio l'emigrazione italiana tra attualità e memoria Geschichte Migration Italians Foreign countries History Congresses Auswanderung (DE-588)4003920-1 gnd |
subject_GND | (DE-588)4003920-1 (DE-588)4027833-5 (DE-588)1071861417 |
title | Appunti di viaggio l'emigrazione italiana tra attualità e memoria |
title_auth | Appunti di viaggio l'emigrazione italiana tra attualità e memoria |
title_exact_search | Appunti di viaggio l'emigrazione italiana tra attualità e memoria |
title_exact_search_txtP | Appunti di viaggio l'emigrazione italiana tra attualità e memoria |
title_full | Appunti di viaggio l'emigrazione italiana tra attualità e memoria a cura di Ornella De Rosa ... |
title_fullStr | Appunti di viaggio l'emigrazione italiana tra attualità e memoria a cura di Ornella De Rosa ... |
title_full_unstemmed | Appunti di viaggio l'emigrazione italiana tra attualità e memoria a cura di Ornella De Rosa ... |
title_short | Appunti di viaggio |
title_sort | appunti di viaggio l emigrazione italiana tra attualita e memoria |
title_sub | l'emigrazione italiana tra attualità e memoria |
topic | Geschichte Migration Italians Foreign countries History Congresses Auswanderung (DE-588)4003920-1 gnd |
topic_facet | Geschichte Migration Italians Foreign countries History Congresses Auswanderung Italien Italy Emigration and immigration History Congresses Konferenzschrift 2005 Salerno |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015701116&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015701116&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT derosaornella appuntidiviaggiolemigrazioneitalianatraattualitaememoria |