Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità: la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
2005
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Verona, Univ., Diss., 2004/05 |
Beschreibung: | VIII, 195 Bl. |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022443595 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080715 | ||
007 | t | ||
008 | 070529s2005 it m||| 00||| ita d | ||
035 | |a (ItFiC)06537383 | ||
035 | |a (OCoLC)633946239 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022443595 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-355 |a DE-19 | ||
084 | |a PU 1520 |0 (DE-625)139916: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Tescaro, Mauro |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità |b la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio |c Mauro Tescaro |
264 | 1 | |c 2005 | |
300 | |a VIII, 195 Bl. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Verona, Univ., Diss., 2004/05 | ||
655 | 7 | |0 (DE-588)4113937-9 |a Hochschulschrift |2 gnd-content | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Regensburg |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015651603&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015651603 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136520614936576 |
---|---|
adam_text | INDICE
Prefazione
.......................................................................
p.
VI
Parte Prima
CRITICA ALLE COMUNI CONVINZIONI IN MATERIA DI
DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE
Capitolo Primo
LE COMUNI CONVINZIONI CIRCA LA (MARGINALE) RILEVANZA
DELLA MASSIMA
CONTRA
NON VALENTEM
AGERE
NON CURRIT
PRAESCRIPTIO: ORIGINE STORICA E VALORE ATTUALE
Sommario:
1.
Premessa
......................................................................
p.
1
2.
Le comuni convinzioni in tema di decorrenza e sospensione della
prescrizione: la rilevanza, ex
art.
2935
cc,
dei soli impedimenti di
carattere giuridico; l ammissibilità, quali cause di sospensione, dei soli
impedimenti di mero fatto espressamente previsti dalla legge, con
conseguente
-
in linea di principio
-
irrilevanza della ignoranza del
titolare del diritto e della forza maggiore
....................................
p.
4
3.
Premesse
terminologi
che: opportunità di accogliere una nozione ampia
di sospensione, idonea a comprendere tanto gli impedimenti al decorso
della prescrizione quando le cause di sospensione strettamente intese; la
restitutio in integrum come tecnica di tutela diversa dalla sospensione, ma
ispirata alla medesima
ratio
...................................................
p.
8
4.
Alla ricerca della origine storica della interpretazione dominante. La
difficoltà di scorgere precedenti inequivocabili in diritto romano
......
p.
12
5.
Segue. L elaborazione medievale del principio
contra
non valentem
agere
non currit praescriptio ed
і
relativi eccessi teorici e pratici
.....
p.
18
6.
Segue. L età delle codificazioni: la (tendenziale) marginale rilevanza
assegnata alla sospensione e la scomparsa della restituzione, specialmente
negli ordinamenti giuridici più vicini a quello francese
.................
p.
21
7.
La riscoperta, nel diritto europeo continentale (ma non solo), del
principio
contra
non valentem
agere
non currit praescriptio
..........
p.
26
8.
I
due modelli fondamentali desumibili dallo studio degli ordinamenti
europei di
civil law
e l apparente idoneità di entrambi ad esprimere una
disciplina in linea con le esigenze attuali
..................................
p.
33
9.
La timida e limitata riscoperta in Italia del principio
contra
non
valentem
agere
non currit praescriptio
....................................
p.
37
10.
Conclusioni: necessità di valutare la fondatezza delle argomentazioni
addotte, dalla dottrina italiana, per sostenere le comuni convinzioni, al fine
di
verificare
se le argomentazioni medesime non costituiscano
semplicemente la giustificazione a posteriori di convinzioni storicamente
ormai superate
.................................................................
p.
44
Capitolo Secondo
LA INFONDATEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI ADDOTTE (A
POSTERIORI) PER SOSTENERE LE COMUNI CONVINZIONI
Sommario:
1.
Il primo argomento alla base delle comuni convinzioni: la
corrispondenza di dette convinzioni alla volontà del legislatore, per come
essa risulterebbe dalla Relazione al Re
....................................
p.
45
2.
Segue. Critica: lo scarsissimo peso delle indicazioni contenute nella
Relazione al Re, alla luce sia della odierna prevalenza, in tema di
interpretazione, della teoria ed. oggettiva sia dalla ormai pressoché
indiscussa ammissibilità della interpretazione evolutiva
....................................................................................
p.47
3.
Il secondo argomento: La disciplina della prescrizione come disciplina
fondata su interessi pubblici (connessi specialmente al principio di
certezza del diritto, ma anche a quello di ordine pubblico) destinati a
prevalere sugli interessi privati con gli stessi contrastanti
...............
p.
56
4.
Segue. Critica. La nozione di certezza del diritto, come intesa dalla più
recente dottrina europea: genericità e ambiguità del riferimento alla
predetta nozione; necessità, comunque, di ragionare nella prospettiva di un
equilibrato bilanciamento di interessi privati contrapposti
..............
p.
60
5.
Segue. La estrema difficoltà di trarre precisi corollari da formule
generali ispirate alla tutela di (presunti) interessi di natura pubblicistica:
l ulteriore esempio fornito dalla nozione, spesso accostata a quella di
certezza del diritto, di ordine pubblico
....................................
p.
66
6.
La definitiva dimostrazione della infondatezza delle comuni
convinzioni: le diverse teorie circa il fondamento della prescrizione e la
loro totale inidoneità a giustificare le convinzioni in parola
............
p.
70
7.
Conclusioni:
l
interpretazione tradizionale in tema di decorrenza della
prescrizione, fondandosi su argomenti giuridicamente inconsistenti,
Π
nonché
-
come abbiamo già dimostrato nel primo capitolo
-
su una
sensibilità storica ormai da tempo superata, risulta decisamente da
abbandonare
...................................................................
p.
75
Parte Seconda
RICERCA DI UNA NUOVA INTERPRETAZIUNE ALLA LUCE DEL
PRINCIPIO DI AUTORESPONSABILITÀ
Capitolo Terzo
IL PRINCIPIO DI AUTORESPONSABILITÀ APPLICATO ALLA
DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE: LA RESTITUTIO IN
INTEGR t/MDESUMIBILE DAL SISTEMA
Sommario:
1.
I
caratteri essenziali propri della situazione in cui versa il titolare del
diritto sottoposto a prescrizione, con particolare riguardo alla presenza di
impedimenti all esercizio del diritto
.......................................
p.
77
2.
Illustrazione dell ambito di applicazione del principio generale di
autoresponsabilità:
і
rapporti tra la responsabilità ed. verso sé stessi e la
responsabilità ed. verso terzi (con particolare riguardo
alľart.
1227
cc.)
....................................................................................
p.
84
3.
Segue. La applicazione del principio in materia di oneri e, più in
generale, di autonomia privata. Possibilità di ricondurre tutte le diverse
fattispecie di autoresponsabilità di cui si ragiona in dottrina ad una
ricostruzione unitaria
.........................................................
p.
89
4.
Segue. Dimostrazione della idoneità del principio di autoresponsabilità,
così ampiamente inteso, a disciplinare pure la decorrenza della
prescrizione
....................................................................
p.
94
5.
Illustrazione del contenuto del principio: sotto il profilo oggettivo, esso
richiede sempre la sussistenza, quantomeno, di un nesso causale
......
p.
97
6.
Segue: sotto il profilo soggettivo, invece, si applica in modo elastico
alle diverse fattispecie
......................................................
p.
100
7.
Ricerca del contenuto soggettivo del principio con specifico riguardo
alla decorrenza della prescrizione: sintetico esame, innanzi tutto, delle
principali teorie circa la nozione di impossibilità di cui all ari.
1218
c.c,
allo scopo di individuare, in via preliminare, un armamentario
terminologico utilizzabile anche in relazione alla autoresponsabilità da
prescrizione
..................................................................
p.
102
8.
Segue. Necessità che il titolare del diritto sottoposto a prescrizione vada
esente da autoresponsabilità in tutte le ipotesi in cui sia riscontrabile un
III
impedimento
alľesercizio
del diritto integrante impossibilità oggettiva ma
anche solo relativa, e financo inesigibilità; necessità, però, che
l impedimento non risulti, nemmeno sul piano meramente oggettivo,
imputabile al titolare medesimo
...........................................
p. HO
9.
Necessità che la esenzione da autoresponsabilità in presenza di siffatti
impedimenti operi come una restitutìo in integrum atipica desunta dal
sistema, e intesa come rimedio in forza del quale il titolare del diritto, nei
soli casi in cui l impedimento si è
verificate
nel momento immediatamente
precedente allo spirare del termine, può esercitare ancora una volta, per il
solo arco di tempo a questo fine necessario, un diritto che, se si seguisse
un calcolo lineare del decorso del termine, dovrebbe invece considerarsi
già prescritto
..................................................................
p.
119
Capitolo Quarto
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPEDIMENTI ALL ESERCIZIO DEI
DIRITTI E LA LORO EFFICACIA SUL DECORSO DELLA
PRESCRIZIONE
Sommario:
1.
Il coordinamento della restitutìo in integrum desumibile dal sistema con
le regole fondamentali dettate in tema di decorrenza della prescrizione:
individuabilità di quattro distinte categorie, idonee a raccogliere tutti gli
impedimenti all esercizio dei diritti, e a spiegare la loro differente
efficacia sul decorso della prescrizione
..................................
p.
126
2.
I)
Gli impedimenti di carattere giuridico: efficacia sospensiva ex
art.
2935
cc
.......................................................................
p.
128
3.
Segue. Casistica
...........................................................
p.133
4.
II)
Gli impedimenti di mero fatto integranti impossibilità (oggettiva ma
relativa): efficacia sospensiva nelle sole specifiche ipotesi tassativamente
previste dalla legge ed efficacia restitutiva desunta dal sistema in tutte le
altre ipotesi
...................................................................
p.
142
5.
Segue. Casistica
...........................................................
p.
143
6.
Ili) Gli impedimenti di mero fatto integranti inesigibilità: efficacia
sospensiva nelle sole (eventuali) specifiche ipotesi tassativamente previste
dalla legge ed efficacia restituiva desunta dal sistema in tutte le altre
ipotesi
.........................................................................
p.
150
7.
Segue. Casistica
...........................................................
p.
151
8.
IV)
La mera difficoltà di esercizio del diritto: efficacia sospensiva nelle
sole specifiche ipotesi tassativamente previste dalla legge e irrilevanza sul
decorso della prescrizione in tutte le altre ipotesi (le quali ultime
concorrono, pertanto, a formare la nozione di inerzia posta a fondamento
della prescrizione)
...........................................................
p.
153
IV
9.
Segue.
Casistica
...........................................................
p.
156
10.
All opposto degli impedimenti: La possibilità (o anche mera difficoltà
non integrante causa di sospensione) di esercizio del diritto accompagnata
da una violazione del canone della buona fede tale da ingenerare, nella
controparte, il ragionevole affidamento che il diritto non verrà più
esercitato: la teoria della
Verwirkung....................................
p.
158
11.
Ulteriori aspetti del funzionamento della sospensione, e di quello della
restituzione
...................................................................
p.
163
12.
Segue. Limiti oggettivi e soggettivi di efficacia
....................
p.
164
13.
Segue. Ruolo svolto dalla autonomia privata
........................
p.
166
14.
Segue. Onere della prova dell impedimento
........................
p.
167
15.
Segue. Impedimenti all esercizio dei diritti e decadenza
..........
p.
168
16.
Segue. Conclusioni circa il differente funzionamento di sospensione e
restituzione
...................................................................
p.
172
Bibliografia
..................................................................
p.
174
|
adam_txt |
INDICE
Prefazione
.
p.
VI
Parte Prima
CRITICA ALLE COMUNI CONVINZIONI IN MATERIA DI
DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE
Capitolo Primo
LE COMUNI CONVINZIONI CIRCA LA (MARGINALE) RILEVANZA
DELLA MASSIMA
CONTRA
NON VALENTEM
AGERE
NON CURRIT
PRAESCRIPTIO: ORIGINE STORICA E VALORE ATTUALE
Sommario:
1.
Premessa
.
p.
1
2.
Le comuni convinzioni in tema di decorrenza e sospensione della
prescrizione: la rilevanza, ex
art.
2935
cc,
dei soli impedimenti di
carattere giuridico; l'ammissibilità, quali cause di sospensione, dei soli
impedimenti di mero fatto espressamente previsti dalla legge, con
conseguente
-
in linea di principio
-
irrilevanza della ignoranza del
titolare del diritto e della forza maggiore
.
p.
4
3.
Premesse
terminologi
che: opportunità di accogliere una nozione ampia
di sospensione, idonea a comprendere tanto gli impedimenti al decorso
della prescrizione quando le cause di sospensione strettamente intese; la
restitutio in integrum come tecnica di tutela diversa dalla sospensione, ma
ispirata alla medesima
ratio
.
p.
8
4.
Alla ricerca della origine storica della interpretazione dominante. La
difficoltà di scorgere precedenti inequivocabili in diritto romano
.
p.
12
5.
Segue. L'elaborazione medievale del principio
contra
non valentem
agere
non currit praescriptio ed
і
relativi eccessi teorici e pratici
.
p.
18
6.
Segue. L'età delle codificazioni: la (tendenziale) marginale rilevanza
assegnata alla sospensione e la scomparsa della restituzione, specialmente
negli ordinamenti giuridici più vicini a quello francese
.
p.
21
7.
La riscoperta, nel diritto europeo continentale (ma non solo), del
principio
contra
non valentem
agere
non currit praescriptio
.
p.
26
8.
I
due modelli fondamentali desumibili dallo studio degli ordinamenti
europei di
civil law
e l'apparente idoneità di entrambi ad esprimere una
disciplina in linea con le esigenze attuali
.
p.
33
9.
La timida e limitata riscoperta in Italia del principio
contra
non
valentem
agere
non currit praescriptio
.
p.
37
10.
Conclusioni: necessità di valutare la fondatezza delle argomentazioni
addotte, dalla dottrina italiana, per sostenere le comuni convinzioni, al fine
di
verificare
se le argomentazioni medesime non costituiscano
semplicemente la giustificazione a posteriori di convinzioni storicamente
ormai superate
.
p.
44
Capitolo Secondo
LA INFONDATEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI ADDOTTE (A
POSTERIORI) PER SOSTENERE LE COMUNI CONVINZIONI
Sommario:
1.
Il primo argomento alla base delle comuni convinzioni: la
corrispondenza di dette convinzioni alla volontà del legislatore, per come
essa risulterebbe dalla Relazione al Re
.
p.
45
2.
Segue. Critica: lo scarsissimo peso delle indicazioni contenute nella
Relazione al Re, alla luce sia della odierna prevalenza, in tema di
interpretazione, della teoria ed. oggettiva sia dalla ormai pressoché
indiscussa ammissibilità della interpretazione evolutiva
.
p.47
3.
Il secondo argomento: La disciplina della prescrizione come disciplina
fondata su interessi pubblici (connessi specialmente al principio di
certezza del diritto, ma anche a quello di ordine pubblico) destinati a
prevalere sugli interessi privati con gli stessi contrastanti
.
p.
56
4.
Segue. Critica. La nozione di certezza del diritto, come intesa dalla più
recente dottrina europea: genericità e ambiguità del riferimento alla
predetta nozione; necessità, comunque, di ragionare nella prospettiva di un
equilibrato bilanciamento di interessi privati contrapposti
.
p.
60
5.
Segue. La estrema difficoltà di trarre precisi corollari da formule
generali ispirate alla tutela di (presunti) interessi di natura pubblicistica:
l'ulteriore esempio fornito dalla nozione, spesso accostata a quella di
certezza del diritto, di ordine pubblico
.
p.
66
6.
La definitiva dimostrazione della infondatezza delle comuni
convinzioni: le diverse teorie circa il fondamento della prescrizione e la
loro totale inidoneità a giustificare le convinzioni in parola
.
p.
70
7.
Conclusioni:
l'
interpretazione tradizionale in tema di decorrenza della
prescrizione, fondandosi su argomenti giuridicamente inconsistenti,
Π
nonché
-
come abbiamo già dimostrato nel primo capitolo
-
su una
sensibilità storica ormai da tempo superata, risulta decisamente da
abbandonare
.
p.
75
Parte Seconda
RICERCA DI UNA NUOVA INTERPRETAZIUNE ALLA LUCE DEL
PRINCIPIO DI AUTORESPONSABILITÀ
Capitolo Terzo
IL PRINCIPIO DI AUTORESPONSABILITÀ APPLICATO ALLA
DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE: LA RESTITUTIO IN
INTEGR t/MDESUMIBILE DAL SISTEMA
Sommario:
1.
I
caratteri essenziali propri della situazione in cui versa il titolare del
diritto sottoposto a prescrizione, con particolare riguardo alla presenza di
impedimenti all'esercizio del diritto
.
p.
77
2.
Illustrazione dell'ambito di applicazione del principio generale di
autoresponsabilità:
і
rapporti tra la responsabilità ed. verso sé stessi e la
responsabilità ed. verso terzi (con particolare riguardo
alľart.
1227
cc.)
.
p.
84
3.
Segue. La applicazione del principio in materia di oneri e, più in
generale, di autonomia privata. Possibilità di ricondurre tutte le diverse
fattispecie di autoresponsabilità di cui si ragiona in dottrina ad una
ricostruzione unitaria
.
p.
89
4.
Segue. Dimostrazione della idoneità del principio di autoresponsabilità,
così ampiamente inteso, a disciplinare pure la decorrenza della
prescrizione
.
p.
94
5.
Illustrazione del contenuto del principio: sotto il profilo oggettivo, esso
richiede sempre la sussistenza, quantomeno, di un nesso causale
.
p.
97
6.
Segue: sotto il profilo soggettivo, invece, si applica in modo elastico
alle diverse fattispecie
.
p.
100
7.
Ricerca del contenuto soggettivo del principio con specifico riguardo
alla decorrenza della prescrizione: sintetico esame, innanzi tutto, delle
principali teorie circa la nozione di impossibilità di cui all'ari.
1218
c.c,
allo scopo di individuare, in via preliminare, un armamentario
terminologico utilizzabile anche in relazione alla autoresponsabilità da
prescrizione
.
p.
102
8.
Segue. Necessità che il titolare del diritto sottoposto a prescrizione vada
esente da autoresponsabilità in tutte le ipotesi in cui sia riscontrabile un
III
impedimento
alľesercizio
del diritto integrante impossibilità oggettiva ma
anche solo relativa, e financo inesigibilità; necessità, però, che
l'impedimento non risulti, nemmeno sul piano meramente oggettivo,
imputabile al titolare medesimo
.
p. HO
9.
Necessità che la esenzione da autoresponsabilità in presenza di siffatti
impedimenti operi come una restitutìo in integrum atipica desunta dal
sistema, e intesa come rimedio in forza del quale il titolare del diritto, nei
soli casi in cui l'impedimento si è
verificate
nel momento immediatamente
precedente allo spirare del termine, può esercitare ancora una volta, per il
solo arco di tempo a questo fine necessario, un diritto che, se si seguisse
un calcolo "lineare" del decorso del termine, dovrebbe invece considerarsi
già prescritto
.
p.
119
Capitolo Quarto
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPEDIMENTI ALL'ESERCIZIO DEI
DIRITTI E LA LORO EFFICACIA SUL DECORSO DELLA
PRESCRIZIONE
Sommario:
1.
Il coordinamento della restitutìo in integrum desumibile dal sistema con
le regole fondamentali dettate in tema di decorrenza della prescrizione:
individuabilità di quattro distinte categorie, idonee a raccogliere tutti gli
impedimenti all'esercizio dei diritti, e a spiegare la loro differente
efficacia sul decorso della prescrizione
.
p.
126
2.
I)
Gli impedimenti di carattere giuridico: efficacia sospensiva ex
art.
2935
cc
.
p.
128
3.
Segue. Casistica
.
p.133
4.
II)
Gli impedimenti di mero fatto integranti impossibilità (oggettiva ma
relativa): efficacia sospensiva nelle sole specifiche ipotesi tassativamente
previste dalla legge ed efficacia restitutiva desunta dal sistema in tutte le
altre ipotesi
.
p.
142
5.
Segue. Casistica
.
p.
143
6.
Ili) Gli impedimenti di mero fatto integranti inesigibilità: efficacia
sospensiva nelle sole (eventuali) specifiche ipotesi tassativamente previste
dalla legge ed efficacia restituiva desunta dal sistema in tutte le altre
ipotesi
.
p.
150
7.
Segue. Casistica
.
p.
151
8.
IV)
La mera difficoltà di esercizio del diritto: efficacia sospensiva nelle
sole specifiche ipotesi tassativamente previste dalla legge e irrilevanza sul
decorso della prescrizione in tutte le altre ipotesi (le quali ultime
concorrono, pertanto, a formare la nozione di inerzia posta a fondamento
della prescrizione)
.
p.
153
IV
9.
Segue.
Casistica
.
p.
156
10.
All'opposto degli impedimenti: La possibilità (o anche mera difficoltà
non integrante causa di sospensione) di esercizio del diritto accompagnata
da una violazione del canone della buona fede tale da ingenerare, nella
controparte, il ragionevole affidamento che il diritto non verrà più
esercitato: la teoria della
Verwirkung.
p.
158
11.
Ulteriori aspetti del funzionamento della sospensione, e di quello della
restituzione
.
p.
163
12.
Segue. Limiti oggettivi e soggettivi di efficacia
.
p.
164
13.
Segue. Ruolo svolto dalla autonomia privata
.
p.
166
14.
Segue. Onere della prova dell'impedimento
.
p.
167
15.
Segue. Impedimenti all'esercizio dei diritti e decadenza
.
p.
168
16.
Segue. Conclusioni circa il differente funzionamento di sospensione e
restituzione
.
p.
172
Bibliografia
.
p.
174 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Tescaro, Mauro |
author_facet | Tescaro, Mauro |
author_role | aut |
author_sort | Tescaro, Mauro |
author_variant | m t mt |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022443595 |
classification_rvk | PU 1520 |
ctrlnum | (ItFiC)06537383 (OCoLC)633946239 (DE-599)BVBBV022443595 |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01204nam a2200313 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV022443595</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080715 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070529s2005 it m||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06537383</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)633946239</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022443595</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PU 1520</subfield><subfield code="0">(DE-625)139916:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tescaro, Mauro</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità</subfield><subfield code="b">la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio</subfield><subfield code="c">Mauro Tescaro</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">VIII, 195 Bl.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Verona, Univ., Diss., 2004/05</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4113937-9</subfield><subfield code="a">Hochschulschrift</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015651603&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015651603</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4113937-9 Hochschulschrift gnd-content |
genre_facet | Hochschulschrift |
id | DE-604.BV022443595 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T17:33:33Z |
indexdate | 2024-07-09T20:57:42Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015651603 |
oclc_num | 633946239 |
open_access_boolean | |
owner | DE-355 DE-BY-UBR DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-355 DE-BY-UBR DE-19 DE-BY-UBM |
physical | VIII, 195 Bl. |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
record_format | marc |
spelling | Tescaro, Mauro Verfasser aut Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio Mauro Tescaro 2005 VIII, 195 Bl. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Verona, Univ., Diss., 2004/05 (DE-588)4113937-9 Hochschulschrift gnd-content Digitalisierung UB Regensburg application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015651603&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Tescaro, Mauro Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio |
subject_GND | (DE-588)4113937-9 |
title | Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio |
title_auth | Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio |
title_exact_search | Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio |
title_exact_search_txtP | Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio |
title_full | Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio Mauro Tescaro |
title_fullStr | Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio Mauro Tescaro |
title_full_unstemmed | Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio Mauro Tescaro |
title_short | Decorrenza della prescrizione e autoresponsabilità |
title_sort | decorrenza della prescrizione e autoresponsabilita la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio |
title_sub | la rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio |
topic_facet | Hochschulschrift |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015651603&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT tescaromauro decorrenzadellaprescrizioneeautoresponsabilitalarilevanzacivilisticadelprincipiocontranonvalentemagerenoncurritpraescriptio |