Il diritto tributario:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Torino
UTET
2003
|
Ausgabe: | 3. ed |
Schriftenreihe: | Gli orizzonti professionali
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XII, 1099 S. |
ISBN: | 8802060177 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV021459667 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20050623 | ||
007 | t | ||
008 | 050225s2003 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8802060177 |9 88-02-06017-7 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV021459667 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-M382 | ||
100 | 1 | |a Fantozzi, Augusto |e Verfasser |4 aut | |
242 | 0 | 0 | |a Das Steuerrecht |y ger |
245 | 1 | 0 | |a Il diritto tributario |c Augusto Fantozzi |
250 | |a 3. ed | ||
264 | 1 | |a Torino |b UTET |c 2003 | |
300 | |a XII, 1099 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Gli orizzonti professionali | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014679663&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014679663 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804135183077605376 |
---|---|
adam_text | AUGUSTO FANTOZZI II DIRITTO TRIBUTARIO TERZA EDIZIONE UTET INDICE
PREMESSA ALIA TERZA EDIZIONE P. ILL PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO - II
DIRITTO TRIBUTARIO » 3 1. II DIRITTO TRIBUTARIO NELPORDINAMENTO
GIURIDICO » 3 2. L AUTONOMIA E IL PARTICOLARISMO DEL DIRITTO TRIBUTARIO
» 8 3. I RAPPORTI CON LA SCIENZA DELLE FINANZE » 13 CAPITOLO SECONDO -
LE PRESTAZIONI IMPOSTE E IL TRIBUTO » 15 4. LE ENTRATE DELLO STATO E
DEGLI ENTI PUBBLICI. VARIETY DI PROFILI DI- STINTIVI » 15 5. LE
PRESTAZIONI IMPOSTE » 20 6. I CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI CARICHI
PUBBLICI: EVOLUZIONE STORICA . . . » 30 7. II PRINCIPIO DI CAPACITA
CONTRIBUTIVA E FART. 53 COST » 33 8. LA NOZIONE DI TRIBUTO » 52 9. LA
CLASSIFICAZIONE DEI TRIBUTI: A) L IMPOSTA » 56 10. B) LA TASSA » 66 11.
C) II CONTRIBUTO E IL TRIBUTO SPECIALE » 70 12. D) II MONOPOLIO FISCALE
» 74 13. LE ENTRATE PARAFISCALI » 79 CAPITOLO TERZO - LA NORMA
TRIBUTARIA » 83 A) LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 14. II CONTROLLO DEL
POTERE LEGISLATIVO SULLA POTEST& NORMATIVA TRIBUTA- RIA. ORIGINI
STORICHE » 83 15. LA LEGGE COME FONTE PRIMARIA: LA RISERVA DI LEGGE E
GLI ALTRI PRINCIPI COSTITUZIONALI » 89 16. LA LEGGE E GLI ATTI AVENTI
FORZA DI LEGGE » 102 17. GLI ATTI NON AVENTI FORZA DI LEGGE: I
REGOLAMENTI » 112 18. LE CIRCOLARI » 119 19. L USO E LA CONSUETUDINE »
123 VI INDICE 20. LA POTESTA TRIBUTARIA DEGLI ENTI MINORI P- 125 21. LA
POTESTA TRIBUTARIA DEGLI ORGANISMI SOVRANAZIONALI E INTERNAZIONALI » 144
B) NATURA, TIPOLOGIA E STRUTTURA DELLA NONNA TRIBUTARIA 22. NATURA DELLA
NORMA TRIBUTARIA » 152 23. TIPOLOGIA DELLE NORME TRIBUTARIE » 167 24.
STRUTTURA DELLA NORMA TRIBUTARIA IMPOSITRICE » 174 25. TIPOLOGIA DELLE
FATTISPECIE TRIBUTARIE » 182 C) L EFFICACIA DELLA NORMA TRIBUTARIA NEL
TEMPO E NELLO SPAZIO 26. L EFFICACIA NEL TEMPO » 199 27. L EFFICACIA
NELLO SPAZIO » 206 D) L INTERPRETAZIONE DELLA NORMA TRIBUTARIA 28.
L INTERPRETAZIONE E L ANALOGIA » 226 29. L INTERPELLO DEI CONTRIBUENTI »
236 CAPITOLO QUARTO - L APPLICAZIONE DELLA NORMA TRIBUTARIA:
I ATTUAZIONE DELPRELIEVO » 241 A) GLI SCHEMI TEORID DI ATTUAZIONE DEL
PRELIEVO 30. L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA E IL RAPPORTO GIURIDICO
D IMPOSTA: LE TEORIE DICHIARATIVE E COSTITUTIVE » 241 31. L ATTO
D IMPOSIZIONE E IL PROCEDIMENTO D IMPOSIZIONE: NATURA E FUN- ZIONE
DELL ACCERTAMENTO TRIBUTARIO » 249 32. L ATTUAZIONE DELLA NORMA
TRIBUTARIA TRA FASE DI ACCERTAMENTO DEL PRE- SUPPOSTO E FASE DI
RISCOSSIONE » 255 33. LE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE » 261 B) I SOGGETTI
34. LA NOZIONE DI SOGGETTO » 268 35. I SOGGETTI ATTIVI: LA POTESTA
AMMINISTRATIVA D IMPOSIZIONE » 274 36. SEGUE: 1 ORGANIZZAZIONE
DEH AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. LE AGENZIE FISCALI » 282 37. SEGUE: I
SOGGETTI AUSILIARI » 288 38. I SOGGETTI PASSIVI: LINEE GENERALI DELLA
LORO DISCIPLINA » 299 39. SEGUE: LA SOGGETTIVITA E LA SOLIDARIETA
TRIBUTARIA » 306 40. SEGUE: IL SOSTITUTO E IL RESPONSABILE D IMPOSTA »
329 41. SEGUE: IL FENOMENO DELLA SUCCESSIONE E I PATTI SULPIMPOSTA» . .
. » 343 42. SEGUE: LA RAPPRESENTANZA » 352 43. SEGUE: IL DOMICILIO
FISCALE; FANAGRAFE TRIBUTARIA » 355 C) L ACCERTAMENTO 44. LA FASE DI
ACCERTAMENTO E LA NOZIONE DI PROCEDIMENTO » 358 45. LA PARTECIPAZIONE
DEL PRIVATO NELLA FASE DI ACCERTAMENTO » 365 46. LE FATTISPECIE
PRODROMICHE » 374 47. LA DICHIARAZIONE: NATURA ED EFFETTI » 382 48.
SEGUE: TIPOLOGIA DELLE DICHIARAZIONI TRIBUTARIE IN RELAZIONE AI SOGGETTI
OBBLIGATI » 391 49. SEGUE: CONTENUTO E FORMA DELLA DICHIARAZIONE » 394
INDICE VII 50. II CONTROLLO DELLA DICHIARAZIONE; LA FASE ISTRUTTORIA P.
404 51. I METODI DI ACCERTAMENTO » 426 52. LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI,
DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ALL AC- CERTAMENTO » 446 53. L ATTO DI
ACCERTAMENTO: NATURA ED EFFETTI » 453 54. SEGUE: TIPOLOGIA DEGLI ATTI DI
ACCERTAMENTO » 463 55. SEGUE: PRESUPPOSTI, FORMA E CONTENUTO DEGLI ATTI
DI ACCERTAMENTO . » 479 D) LA RISCOSSIONE 56. LA FASE DI RISCOSSIONE »
501 57. LE FATTISPECIE DELLA RISCOSSIONE: A) GLI ACCONTI D IMPOSTA » 509
58. SEGUE: B) LE RITENUTE ALIA FONTE » 513 59. SEGUE: C) LA
DICHIARAZIONE » 514 60. SEGUE: D) L ACCERTAMENTO » 517 61. SEGUE: E) LE
DECISIONI GIURISDIZIONALI » 519 62. LE MODALITA DELLA RISCOSSIONE:
GENERALITY » 520 63. SEGUE: A) LA RITENUTA DIRETTA » 522 64. SEGUE: B) I
VERSAMENTI DIRETTI » 523 65. SEGUE: C) LA RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLI »
530 66. SEGUE: D) LE MODALITA DI RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE INDIRETTE SUI
TRA- SFERIMENTI E DI PARTICOLARI TRIBUTI » 533 67. GLI ATTI DELLA
RISCOSSIONE: LA LIQUIDAZIONE » 536 68. SEGUE: IL RUOLO E L INGIUNZIONE »
543 69. LA RISCOSSIONE COATTIVA » 556 E) II RIMBORSO 70. II PROBLEMA DEL
RIMBORSO » 566 71. LE FATTISPECIE DI RIMBORSO » 577 72. I PROCEDIMENTI
DI RIMBORSO » 579 F) LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E LE LORO
VICENDE 73. LE SITUAZIONI SOGGETTIVE ATTIVE: IN PARTICOLARE IL CREDITO
D IMPOSTA . » 588 74. LA CESSIONE DEL CREDITO D IMPOSTA » 593 75. LE
SITUAZIONI SOGGETTIVE PASSIVE: IN PARTICOLARE POBBLIGAZIONE TRIBU-
TARIA; RINVIO » 597 76. LE FORME DI ESTINZIONE DELL OBBLIGAZIONE
TRIBUTARIA » 601 77. SEGUE: LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA » 605 78. LE
GARANZIE DEL CREDITO D IMPOSTA » 608 CAPITOLO QUINTO - LE SANZIONI » 617
79. II SISTEMA SANZIONATORIO » 617 80. TIPOLOGIA DELLE SANZIONI E
PRINCIPIO DI SPECIALITY » 627 81. LE COSIDDETTE SANZIONI CIVILI » » 632
82. LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: A) PRINCIPIO DI LEGALITA E SUCCESSIONE
DI LEGGI NEL TEMPO; B) FELEMENTO SOGGETTIVO DELL ILLECITO; C) TIPOLOGIA
DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE; D) LA DETERMINAZIONE DELLA SANZIONE
PECUNIARIA; E) RESPONSABILI PER LE VIOLAZIONI E RESPONSABILI PER LE
SANZIONI; F) I PROCEDIMENTI APPLICATIVI DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE;
G) ESTINZION E DELL ILLECITO E ESTINZIONE DELLA SANZIONE; H) CENNI SULLE
VIOLAZIONI RELATIVE AD IMPOSTE DIRETTE ED IVA; I) CENNI SULLE VIOLAZIONI
RELATIVE AI TRIBUTI INDIRETTI » 634 VIII INDICE 83. LE SANZIONI PENALI
P- 661 84. LE NORME PROCESSUALI; I RAPPORTI TRA PROCESSO PENALE,
PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO E PROCESSO TRIBUTARIO » 674 CAPITOLO SESTO
- D CONTENZIOSO » 683 85. LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL DIRITTO
TRIBUTARIO » 683 86. L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO
» 686 87. I RAPPORTI TRA LA DISCIPLINA DEL CONTENZIOSO E LE NORME
COSTITUZIONALI SULLA GIURISDIZIONE » 690 88. II SISTEMA DEL CONTENZIOSO
NELLA RIFORMA TRIBUTARIA » 692 89. LE COMMISSIONI TRIBUTARIE » 697 90.
LA GIURISDIZIONE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE » 700 91. II GIUDIZIO
AVANTI LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE » 705 92. I PROCEDIMENTI
SPECIALI » 718 93. II SISTEMA DELLE IMPUGNAZIONI » 724 PARTE SPECIALE II
SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO 94. L EVOLUZIONE STORICA » 735 95. LA
RIFORMA TRIBUTARIA DEGLI ANNI SETTANTA » 746 96. LA FISCALITA DI MASSA E
LA CRISI DELLA RIFORMA » 750 97. II DISSESTO E IL RISANAMENTO DELLA
FINANZA PUBBLICA » 752 98. II SISTEMA FISCALE ITALIANO NEL QUADRO
EUROPEO. DALLA MONETA UNICA ALL ALLARGAMENTO, VERSO LA COSTITUZIONE
EUROPEA » 756 99. LE PROSPETTIVE DEL SISTEMA TRA FEDERALISMO FISCALE E
GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI » 766 I TRIBUTI ERARIALI SEZIONE I. - LE
IMPOSTE SUL REDDITO CAPITOLO PRIMO - L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE
FISICHE (IRPEF) (VALERIO FICARI E FRANCO PAPARELLA) » 773 100.
GENERALITY E CENNI STORICI SULL IMPOSTA PERSONALE » 773 101. L ELEMENTO
MATERIALE DEL PRESUPPOSTO: LA NOZIONE DI REDDITO . . . » 776 102. I
REDDITI NEL SISTEMA DI DIRITTO POSITIVO » 779 103. L ELEMENTO SOGGETTIVO
DEL PRESUPPOSTO: IL CONCETTO DI POSSESSO» DEI REDDITI » 783 104. I
SOGGETTI PASSIVI » 785 105. I REDDITI DELLA FAMIGLIA » 790 106. LA
TERRITORIALITA DELL IMPOSTA: LA NOZIONE DI RESIDENZA E I CRITERI DI
LOCALIZZAZIONE DEL REDDITO » 793 107. LE MODALITA APPLICATIVE: LA BASE
IMPONIBILE E IL PERIODO DI IMPOSTA. » 798 108. I REDDITI SOGGETTI A
TASSAZIONE SEPARATA » 801 109. GLI ONERI DEDUCIBILI E LE DETRAZIONI
D IMPOSTA » 803 110. LA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA » 806 A) REDDITI
FONDIARI 111. I REDDITI DOMINICALI DEI TERRENI, I REDDITI AGRARI E I
REDDITI DEI FAB- BRICATI » 807 INDICE IX B) REDDITI DI CAPITATE 112. I
DIVERSI TIPI DI REDDITI DI CAPITALE P. 814 113. LA BASE IMPONIBILE E IL
MOMENTO IMPOSITIVO » 822 114. L APPLICAZIONE DELLA RITENUTA E
DELL IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA . . . . » 823 C) REDDITI DI LAVORO 115. I
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE » 824 116. I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO »
834 D) REDDITI DI IMPRESA 117. LA NOZIONE DI REDDITO D IMPRESA » 841
118. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA » 848 119. LA
DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLE IMPRESE DI ALLEVAMENTO, AGRI- COLE E
DELLE IMPRESE MINORI » 862 120. LE INTERFERENZE DEI RAPPORTI CON FESTERO
AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA » 864 E) REDDITI
DIVERSI 121. LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI REDDITI DIVERSI » 868 122. LA
DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LE MODALITA DI TASSAZIONE » 873
CAPITOLO SECONDO - L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE
(IRPEG) (PIETRO BORIA) » 877 123. L IMPOSIZIONE DEGLI ENTI COLLETTIVI: I
PROBLEMI DELLA CAPACITA CONTRI- BUTIVA E DELLA DOPPIA IMPOSIZIONE DELLE
PERSONE FISICHE » 877 124. LE LINEE DI EVOLUZIONE DELL ORDINAMENTO
TRIBUTARIO ITALIANO IN ORDINE ALIA TASSAZIONE DEL REDDITO DEI SOGGETTI
COLLETTIVI » 879 125. LA SCELTA DI FONDO OPERATA CON 1TRPEG IN ORDINE
ALIA INDIVIDUA- ZIONE DEL DESTINATARIO FINALE DELLA PRESTAZIONE
TRIBUTARIA. II CREDITO DI IMPOSTA » 880 126. PRESUPPOSTO E NATURA
GIURIDICA DELL IRPEG » 882 127. I SOGGETTI PASSIVI DELL IRPEG » 883 128.
LA BASE IMPONIBILE » 888 129. SEGUE: LA BASE IMPONIBILE DELLE SOCIETA E
DEGLI ENTI COMMERCIALI . » 888 130. SEGUE: LA DETERMINAZIONE DELLA BASE
IMPONIBILE DEGLI ENTI NON COM- MERCIALI » 890 131. SEGUE: LA
DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE DEGLI ENTI NON COM- MERCIALI A
STRUTTURA ASSOCIATIVA E DELLE ONLUS » 891 132. SEGUE: LA DETERMINAZIONE
DELLA BASE IMPONIBILE DEGLI ENTI NON RESI- DENTI. LA NOZIONE DI STABILE
ORGANIZZAZIONE » 893 133. L ALIQUOTA. LA DETERMINAZIONE DELLA DUAL
INCOME TAX (DIT) . . . » 896 CAPITOLO TERZO - LE OPERAZFONI
STRAORDINARIE DI IMPRESA (PIETRO BORIA) » 901 134. PREMESSA:
L ETEROGENEITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE » 901 135. L INQUADRAMENTO
SISTEMATICO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA AL- TERNATIVA TRA ATTI
DI ORGANIZZAZIONE E ATTI DI SCAMBIO » 903 136. LA NEUTRALITY FISCALE
DELLE OPERAZIONI DI RIORGANIZZAZIONE NELLA DI- SCIPLINA COMUNITARIA »
905 X INDICE 137. I TRASFERIMENTI D AZIENDA O DELL IMPRESA SOCIETARIA
(LE OPERAZIONI SUI BENI»). ^4) LE CESSIONI DELL AZIENDA A TITOLO
ONEROSO P- 905 138. B) LE CESSIONI D AZIENDA A TITOLO GRATUITO » 906
139. C) LE CESSIONI DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO DELLA SOCIETA . . . .
» 907 140. D) LE PERMUTE DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO » 908 141. E) I
CONFERIMENTI SOCIETARI » 909 142. LE OPERAZIONI DI RIORGANIZZAZIONE
SOCIETARIA (LE OPERAZIONI SUI SOG- GETTI*). A) NOTAZIONI GENERALI
SULLE OPERAZIONI DI MODIFICA DELLA FOR- MA SOCIETARIA » 911 143. B) LA
TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETA » 912 144. C) LA TRASFORMAZIONE DI SOCIETA
COMMERCIALI IN SOCIETA SEMPLICI: LA C.D. DECOMMERCIALIZZAZIONE» » 915
145. D) LA FUSIONE DI SOCIETA: IL RILIEVO GENERALE DEL PRINCIPIO DI
NEUTRA- LITA » 916 146. E) II RILIEVO DEL PRINCIPIO DI NEUTRALITY NELLE
FUSIONI INTRACOMUNITA- RIE » 918 147. F) LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO.
IN PARTICOLARE IL TRATTAMENTO FI- SCALE DEGLI AVANZI E DISAVANZI DA
FUSIONE » 919 148. G) II TRATTAMENTO DEI FONDI IN SOSPENSIONE D IMPOSTA
E DEI FONDI TASSATI » 921 149. H) LA SUCCESSIONE NELLE POSIZIONI
GIURIDICHE DELLE SOCIETA ESTINTE A SEGUITO DELLA FUSIONE. LA DISCIPLINA
DELLE PERDITE » 922 150. I) LE SCISSIONI DI SOCIETA » 924 151. LA
CESSAZIONE DELL IMPRESA. A) LA LIQUIDAZIONE ORDINARIA . . . . » 925 152.
B) II FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI » 927 SEZIONE II. - LE
IMPOSTE SUL CONSUMO CAPITOLO PRIMO - L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
(LOREDANA CARPENTIERI) » 929 153. LTVA COME IMPOSTA EUROPEA: UN TRIBUTO
NATO DALLA NORMATIVA CO- MUNITARIA » 929 154. II PRESUPPOSTO E I
SOGGETTI PASSIVI DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO » 931 155. II
MECCANISMO APPLICATIVO DELL IMPOSTA E GLI STRUMENTI GIURIDICI CHE NE
GARANTISCONO LA NEUTRALITA»: RIVALSA E DETRAZIONE » 934 156. LE
OPERAZIONI RIENTRANTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DELL IMPOSTA
(OPERAZIONI IMPONIBILI, NON IMPONIBILI ED ESENTI) E QUELLE ESCLUSE . »
940 157. II PROFILO OGGETTIVO DEL PRESUPPOSTO: LA CESSIONE DI BENI E LA
PRESTA- ZIONE DI SERVIZI NELL IVA » 941 158. II PROFILO SOGGETTIVO DEL
PRESUPPOSTO: FESERCIZIO DI IMPRESA E DI ARTI E PROFESSIONI » 943 159. II
PROFILO TERRITORIALE DEL PRESUPPOSTO » 945 160. LE IMPORTAZIONI » 949
161. LE OPERAZIONI VERSO FESTERO: LA DISTINZIONE TRA OPERAZIONI POSTE IN
ESSERE NEI CONFRONT! DI PAESI EXTRACOMUNITARI E OPERAZIONI POSTE IN
ESSERE NEI CONFRONTI DI PAESI APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA . . » 949
162. L ELIMINAZIONE DELLE FRONTIERE DOGANALI INTERNE ALL UNIONE EUROPEA
E IL REGIME TRANSITORIO DELL IVA INTRACOMUNITARIA » 951 163. LE
OPERAZIONI ESENTI » 954 164. DALLA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE
ALIA DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA » 955 165. II MOMENTO DI EFFETTUAZIONE
DELLE OPERAZIONI E L ESIGIBILITA DELL IM- POSTA » 956 INDICE XI 166. GLI
OBBLIGHI FORMALI E SOSTANZIALI NELL IVA: FATTURAZIONE, REGISTRAZIO- NE,
LIQUIDAZIONI E VERSAMENTI PERIODICI P. 958 167. LE VARIAZIONI
ALL IMPONIBILE O ALL IMPOSTA E FEMISSIONE DELLE NOTE DI VARIAZIONE » 960
168. LA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL IVA » 961 169. REGIMI SPECIALI E
FORFETTARI DI DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA: CENNI. » 961 170.
L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE NELL IVA » 962 171. LINEAMENTI DEL
SISTEMA SANZIONATORIO IVA » 963 CAPITOLO SECONDO - LE ACCISE (PIETRO
BORIA) » 967 172. PREMESSA » 967 173. EVOLUZIONE STORICA DELLA
DISCIPLINA DELLE IMPOSTE DI FABBRICAZIONE E DELLE IMPOSTE SUI CONSUMI
NELL ORDINAMENTO ITALIANO » 967 174. II PRESUPPOSTO DELLE IMPOSTE DI
FABBRICAZIONE E CONSUMO . . . . » 969 175. I SOGGETTI PASSIVI. LA
TRASLAZIONE DELLA PRESTAZIONE TRIBUTARIA SUL CON- SUMATORE FINALE » 971
176. MODALITA DI APPLICAZIONE E DI DETERMINAZIONE DELLE ACCISE . . . . »
972 SEZIONE III. - LE IMPOSTE INDIRETTE SUI TRASFERIMENTI (PAOLO PURI)
CAPITOLO PRIMO - II SISTEMA DELL IMPOSIZIONE SUI TRASFERIMENTI DI RIC-
CHEZZA » 975 177. PREMESSA: IL SISTEMA DELL IMPOSIZIONE SUI
TRASFERIMENTI DI RICCHEZZA . » 975 178. L IMPOSIZIONE SUI TRASFERIMENTI
DI RICCHEZZA NELL EVOLUZIONE DEI RAP- PORTI TRA TRIBUTO DI REGISTRO E
TRIBUTO SUCCESSORIO » 976 179. L IMPOSIZIONE SUI TRASFERIMENTI DI
RICCHEZZA: CONCORSO FRA TRIBUTI E SURROGATORIETA » 979 CAPITOLO SECONDO
- L IMPOSTA DI REGISTRO » 983 180. LE ORIGINI » 983 181. L OGGETTO
DELL IMPOSTA » 984 182. II PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA » 986 183. I
SOGGETTI PASSIVI » 988 184. LA REGISTRAZIONE DEGLI ATTI » 989 185. LA
BASE IMPONIBILE » 990 186. L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA » 992 187. LA
LIQUIDAZIONE E LA RISCOSSIONE » 995 188. LE SANZIONI » 996 CAPITOLO
TERZO - L IMPOSTA DI BOLLO » 997 189. PREMESSA: IL BOLLO COME TRIBUTO E
COME FORMA DI RISCOSSIONE . . . » 997 190. L IMPOSTA DI BOLLO: CENNI
STORICI E RICOSTRUZIONI TEORICHE » 998 191. L OGGETTO DEL TRIBUTO » 999
192. I SOGGETTI PASSIVI » 1002 193. LA DETERMINAZIONE DELLA BASE
IMPONIBILE » 1003 194. LE MODALITA DI APPLICAZIONE DEL TRIBUTO » 1003
195. L ACCERTAMENTO » 1006 196. LE SANZIONI » 1007 197. II CONTENZIOSO »
1008 XII INDICE CAPITOLO QUARTO - GLI ALTRI TRIBUTI INDIRETTI P. 1011
198. LE IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI » 1011 199. LE TASSE SUI
CONTRATTI DI BORSA » 1016 200. LE TASSE SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE »
1021 201. L IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI » 1025 SEZIONE IV. - I TRIBUTI
LOCALI (GUGLIELMO FRANSONI) CAPITOLO PRIMO - I TRIBUTI LOCALI » 1027
202. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL TEMA DEI TRIBUTI LOCALI » 1027 203. II
SISTEMA DEI TRIBUTI REGIONALI » 1030 204. I TRIBUTI COMUNALI E
PROVINCIALI » 1032 CAPITOLO SECONDO - L IRAP » 1033 205. L IMPOSTA
REGIONALE SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE: LA DISCIPLINA POSITIVA » 1033 206.
SEGUE: NATURA GIURIDICA E PROFILI DI LEGITTIMITA COSTITUZIONALE DEL-
FIRAP » 1039 CAPITOLO TERZO - I TRIBUTI REGIONALI MINORI » 1043 207.
L ADDIZIONALE REGIONALE ALL IRPEF » 1043 208. GLI ALTRI TRIBUTI
REGIONALI » 1044 CAPITOLO QUARTO - L ICL » 1051 209. L IMPOSTA COMUNALE
SUGLI IMMOBILI » 1051 CAPITOLO QUINTO - GLI ALTRI TRIBUTI COMUNALI E
PROVINCIALI » 1057 210. LA TASSA PER FOCCUPAZIONE DI SPAZI E AREE
PUBBLICHE (TOSAP) . . » 1057 211. LA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI
RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU) . . » 1059 212. L IMPOSTA COMUNALE SULLA
PUBBLICITA E IL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AF- FISSIONI » 1061 213. I
TRIBUTI COMUNALI E PROVINCIALI MINORI » 1063 SEZIONE V. - 1 TRIBUTI
COMUNITARI (GUGLIELMO FRANSONI) CAPITOLO PRIMO - PRINCIPI GENERALI IN
TEMA DI ENTRATE COMUNITARIE . . » 1067 214. PREMESSA » 1067 215. LE
RISORSE PROPRIE » 1068 CAPITOLO SECONDO - 1 DAZI DOGANALI » 1073 216.
INQUADRAMENTO GENERATE: DIRITTI DOGANALI, DIRITTI DI CONFINE E DAZI
DOGANALI » 1073 217. II RAPPORTO FRA FONTI COMUNITARIE E FONTI INTERNE »
1074 218. II PRESUPPOSTO » 1076 219. I SOGGETTI PASSIVI » 1078 220. LA
DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA, RISCOSSIONE E CONTENZIOSO . . . . » 1079
INDICE ANALITICO » 1081
|
adam_txt |
AUGUSTO FANTOZZI II DIRITTO TRIBUTARIO TERZA EDIZIONE UTET INDICE
PREMESSA ALIA TERZA EDIZIONE P. ILL PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO - II
DIRITTO TRIBUTARIO » 3 1. II DIRITTO TRIBUTARIO NELPORDINAMENTO
GIURIDICO » 3 2. L'AUTONOMIA E IL PARTICOLARISMO DEL DIRITTO TRIBUTARIO
» 8 3. I RAPPORTI CON LA SCIENZA DELLE FINANZE » 13 CAPITOLO SECONDO -
LE PRESTAZIONI IMPOSTE E IL TRIBUTO » 15 4. LE ENTRATE DELLO STATO E
DEGLI ENTI PUBBLICI. VARIETY DI PROFILI DI- STINTIVI » 15 5. LE
PRESTAZIONI IMPOSTE » 20 6. I CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI CARICHI
PUBBLICI: EVOLUZIONE STORICA . . . » 30 7. II PRINCIPIO DI CAPACITA
CONTRIBUTIVA E FART. 53 COST » 33 8. LA NOZIONE DI TRIBUTO » 52 9. LA
CLASSIFICAZIONE DEI TRIBUTI: A) L'IMPOSTA » 56 10. B) LA TASSA » 66 11.
C) II CONTRIBUTO E IL TRIBUTO SPECIALE » 70 12. D) II MONOPOLIO FISCALE
» 74 13. LE ENTRATE PARAFISCALI » 79 CAPITOLO TERZO - LA NORMA
TRIBUTARIA » 83 A) LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 14. II CONTROLLO DEL
POTERE LEGISLATIVO SULLA POTEST& NORMATIVA TRIBUTA- RIA. ORIGINI
STORICHE » 83 15. LA LEGGE COME FONTE PRIMARIA: LA RISERVA DI LEGGE E
GLI ALTRI PRINCIPI COSTITUZIONALI » 89 16. LA LEGGE E GLI ATTI AVENTI
FORZA DI LEGGE » 102 17. GLI ATTI NON AVENTI FORZA DI LEGGE: I
REGOLAMENTI » 112 18. LE CIRCOLARI » 119 19. L'USO E LA CONSUETUDINE »
123 VI INDICE 20. LA POTESTA TRIBUTARIA DEGLI ENTI MINORI P- 125 21. LA
POTESTA TRIBUTARIA DEGLI ORGANISMI SOVRANAZIONALI E INTERNAZIONALI » 144
B) NATURA, TIPOLOGIA E STRUTTURA DELLA NONNA TRIBUTARIA 22. NATURA DELLA
NORMA TRIBUTARIA » 152 23. TIPOLOGIA DELLE NORME TRIBUTARIE » 167 24.
STRUTTURA DELLA NORMA TRIBUTARIA IMPOSITRICE » 174 25. TIPOLOGIA DELLE
FATTISPECIE TRIBUTARIE » 182 C) L'EFFICACIA DELLA NORMA TRIBUTARIA NEL
TEMPO E NELLO SPAZIO 26. L'EFFICACIA NEL TEMPO » 199 27. L'EFFICACIA
NELLO SPAZIO » 206 D) L'INTERPRETAZIONE DELLA NORMA TRIBUTARIA 28.
L'INTERPRETAZIONE E L'ANALOGIA » 226 29. L'INTERPELLO DEI CONTRIBUENTI »
236 CAPITOLO QUARTO - L'APPLICAZIONE DELLA NORMA TRIBUTARIA:
I'ATTUAZIONE DELPRELIEVO » 241 A) GLI SCHEMI TEORID DI ATTUAZIONE DEL
PRELIEVO 30. L'OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA E IL RAPPORTO GIURIDICO
D'IMPOSTA: LE TEORIE DICHIARATIVE E COSTITUTIVE » 241 31. L'ATTO
D'IMPOSIZIONE E IL PROCEDIMENTO D'IMPOSIZIONE: NATURA E FUN- ZIONE
DELL'ACCERTAMENTO TRIBUTARIO » 249 32. L'ATTUAZIONE DELLA NORMA
TRIBUTARIA TRA FASE DI ACCERTAMENTO DEL PRE- SUPPOSTO E FASE DI
RISCOSSIONE » 255 33. LE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE » 261 B) I SOGGETTI
34. LA NOZIONE DI SOGGETTO » 268 35. I SOGGETTI ATTIVI: LA POTESTA
AMMINISTRATIVA D'IMPOSIZIONE » 274 36. SEGUE: 1'ORGANIZZAZIONE
DEH'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. LE AGENZIE FISCALI » 282 37. SEGUE: I
SOGGETTI AUSILIARI » 288 38. I SOGGETTI PASSIVI: LINEE GENERALI DELLA
LORO DISCIPLINA » 299 39. SEGUE: LA SOGGETTIVITA E LA SOLIDARIETA
TRIBUTARIA » 306 40. SEGUE: IL SOSTITUTO E IL RESPONSABILE D'IMPOSTA »
329 41. SEGUE: IL FENOMENO DELLA SUCCESSIONE E I PATTI SULPIMPOSTA» . .
. » 343 42. SEGUE: LA RAPPRESENTANZA » 352 43. SEGUE: IL DOMICILIO
FISCALE; FANAGRAFE TRIBUTARIA » 355 C) L'ACCERTAMENTO 44. LA FASE DI
ACCERTAMENTO E LA NOZIONE DI PROCEDIMENTO » 358 45. LA PARTECIPAZIONE
DEL PRIVATO NELLA FASE DI ACCERTAMENTO » 365 46. LE FATTISPECIE
PRODROMICHE » 374 47. LA DICHIARAZIONE: NATURA ED EFFETTI » 382 48.
SEGUE: TIPOLOGIA DELLE DICHIARAZIONI TRIBUTARIE IN RELAZIONE AI SOGGETTI
OBBLIGATI » 391 49. SEGUE: CONTENUTO E FORMA DELLA DICHIARAZIONE » 394
INDICE VII 50. II CONTROLLO DELLA DICHIARAZIONE; LA FASE ISTRUTTORIA P.
404 51. I METODI DI ACCERTAMENTO » 426 52. LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI,
DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ALL'AC- CERTAMENTO » 446 53. L'ATTO DI
ACCERTAMENTO: NATURA ED EFFETTI » 453 54. SEGUE: TIPOLOGIA DEGLI ATTI DI
ACCERTAMENTO » 463 55. SEGUE: PRESUPPOSTI, FORMA E CONTENUTO DEGLI ATTI
DI ACCERTAMENTO . » 479 D) LA RISCOSSIONE 56. LA FASE DI RISCOSSIONE »
501 57. LE FATTISPECIE DELLA RISCOSSIONE: A) GLI ACCONTI D'IMPOSTA » 509
58. SEGUE: B) LE RITENUTE ALIA FONTE » 513 59. SEGUE: C) LA
DICHIARAZIONE » 514 60. SEGUE: D) L'ACCERTAMENTO » 517 61. SEGUE: E) LE
DECISIONI GIURISDIZIONALI » 519 62. LE MODALITA DELLA RISCOSSIONE:
GENERALITY » 520 63. SEGUE: A) LA RITENUTA DIRETTA » 522 64. SEGUE: B) I
VERSAMENTI DIRETTI » 523 65. SEGUE: C) LA RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLI »
530 66. SEGUE: D) LE MODALITA DI RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE INDIRETTE SUI
TRA- SFERIMENTI E DI PARTICOLARI TRIBUTI » 533 67. GLI ATTI DELLA
RISCOSSIONE: LA LIQUIDAZIONE » 536 68. SEGUE: IL RUOLO E L'INGIUNZIONE »
543 69. LA RISCOSSIONE COATTIVA » 556 E) II RIMBORSO 70. II PROBLEMA DEL
RIMBORSO » 566 71. LE FATTISPECIE DI RIMBORSO » 577 72. I PROCEDIMENTI
DI RIMBORSO » 579 F) LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E LE LORO
VICENDE 73. LE SITUAZIONI SOGGETTIVE ATTIVE: IN PARTICOLARE IL CREDITO
D'IMPOSTA . » 588 74. LA CESSIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA » 593 75. LE
SITUAZIONI SOGGETTIVE PASSIVE: IN PARTICOLARE POBBLIGAZIONE TRIBU-
TARIA; RINVIO » 597 76. LE FORME DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE
TRIBUTARIA » 601 77. SEGUE: LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA » 605 78. LE
GARANZIE DEL CREDITO D'IMPOSTA » 608 CAPITOLO QUINTO - LE SANZIONI » 617
79. II SISTEMA SANZIONATORIO » 617 80. TIPOLOGIA DELLE SANZIONI E
PRINCIPIO DI SPECIALITY » 627 81. LE COSIDDETTE SANZIONI CIVILI » » 632
82. LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: A) PRINCIPIO DI LEGALITA E SUCCESSIONE
DI LEGGI NEL TEMPO; B) FELEMENTO SOGGETTIVO DELL'ILLECITO; C) TIPOLOGIA
DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE; D) LA DETERMINAZIONE DELLA SANZIONE
PECUNIARIA; E) RESPONSABILI PER LE VIOLAZIONI E RESPONSABILI PER LE
SANZIONI; F) I PROCEDIMENTI APPLICATIVI DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE;
G) ESTINZION E DELL'ILLECITO E ESTINZIONE DELLA SANZIONE; H) CENNI SULLE
VIOLAZIONI RELATIVE AD IMPOSTE DIRETTE ED IVA; I) CENNI SULLE VIOLAZIONI
RELATIVE AI TRIBUTI INDIRETTI » 634 VIII INDICE 83. LE SANZIONI PENALI
P- 661 84. LE NORME PROCESSUALI; I RAPPORTI TRA PROCESSO PENALE,
PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO E PROCESSO TRIBUTARIO » 674 CAPITOLO SESTO
- D CONTENZIOSO » 683 85. LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL DIRITTO
TRIBUTARIO » 683 86. L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO
» 686 87. I RAPPORTI TRA LA DISCIPLINA DEL CONTENZIOSO E LE NORME
COSTITUZIONALI SULLA GIURISDIZIONE » 690 88. II SISTEMA DEL CONTENZIOSO
NELLA RIFORMA TRIBUTARIA » 692 89. LE COMMISSIONI TRIBUTARIE » 697 90.
LA GIURISDIZIONE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE » 700 91. II GIUDIZIO
AVANTI LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE » 705 92. I PROCEDIMENTI
SPECIALI » 718 93. II SISTEMA DELLE IMPUGNAZIONI » 724 PARTE SPECIALE II
SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO 94. L'EVOLUZIONE STORICA » 735 95. LA
RIFORMA TRIBUTARIA DEGLI ANNI SETTANTA » 746 96. LA FISCALITA DI MASSA E
LA CRISI DELLA RIFORMA » 750 97. II DISSESTO E IL RISANAMENTO DELLA
FINANZA PUBBLICA » 752 98. II SISTEMA FISCALE ITALIANO NEL QUADRO
EUROPEO. DALLA MONETA UNICA ALL'ALLARGAMENTO, VERSO LA COSTITUZIONE
EUROPEA » 756 99. LE PROSPETTIVE DEL SISTEMA TRA FEDERALISMO FISCALE E
GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI » 766 I TRIBUTI ERARIALI SEZIONE I. - LE
IMPOSTE SUL REDDITO CAPITOLO PRIMO - L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE
FISICHE (IRPEF) (VALERIO FICARI E FRANCO PAPARELLA) » 773 100.
GENERALITY E CENNI STORICI SULL'IMPOSTA PERSONALE » 773 101. L'ELEMENTO
MATERIALE DEL PRESUPPOSTO: LA NOZIONE DI REDDITO . . . » 776 102. I
REDDITI NEL SISTEMA DI DIRITTO POSITIVO » 779 103. L'ELEMENTO SOGGETTIVO
DEL PRESUPPOSTO: IL CONCETTO DI POSSESSO» DEI REDDITI » 783 104. I
SOGGETTI PASSIVI » 785 105. I REDDITI DELLA FAMIGLIA » 790 106. LA
TERRITORIALITA DELL'IMPOSTA: LA NOZIONE DI RESIDENZA E I CRITERI DI
LOCALIZZAZIONE DEL REDDITO » 793 107. LE MODALITA APPLICATIVE: LA BASE
IMPONIBILE E IL PERIODO DI IMPOSTA. » 798 108. I REDDITI SOGGETTI A
TASSAZIONE SEPARATA » 801 109. GLI ONERI DEDUCIBILI E LE DETRAZIONI
D'IMPOSTA » 803 110. LA LIQUIDAZIONE DELL'IMPOSTA » 806 A) REDDITI
FONDIARI 111. I REDDITI DOMINICALI DEI TERRENI, I REDDITI AGRARI E I
REDDITI DEI FAB- BRICATI » 807 INDICE IX B) REDDITI DI CAPITATE 112. I
DIVERSI TIPI DI REDDITI DI CAPITALE P. 814 113. LA BASE IMPONIBILE E IL
MOMENTO IMPOSITIVO » 822 114. L'APPLICAZIONE DELLA RITENUTA E
DELL'IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA . . . . » 823 C) REDDITI DI LAVORO 115. I
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE » 824 116. I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO »
834 D) REDDITI DI IMPRESA 117. LA NOZIONE DI REDDITO D'IMPRESA » 841
118. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA » 848 119. LA
DETERMINAZIONE DEL REDDITO DELLE IMPRESE DI ALLEVAMENTO, AGRI- COLE E
DELLE IMPRESE MINORI » 862 120. LE INTERFERENZE DEI RAPPORTI CON FESTERO
AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA » 864 E) REDDITI
DIVERSI 121. LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI REDDITI DIVERSI » 868 122. LA
DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LE MODALITA DI TASSAZIONE » 873
CAPITOLO SECONDO - L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE
(IRPEG) (PIETRO BORIA) » 877 123. L'IMPOSIZIONE DEGLI ENTI COLLETTIVI: I
PROBLEMI DELLA CAPACITA CONTRI- BUTIVA E DELLA DOPPIA IMPOSIZIONE DELLE
PERSONE FISICHE » 877 124. LE LINEE DI EVOLUZIONE DELL'ORDINAMENTO
TRIBUTARIO ITALIANO IN ORDINE ALIA TASSAZIONE DEL REDDITO DEI SOGGETTI
COLLETTIVI » 879 125. LA SCELTA DI FONDO OPERATA CON 1TRPEG IN ORDINE
ALIA INDIVIDUA- ZIONE DEL DESTINATARIO FINALE DELLA PRESTAZIONE
TRIBUTARIA. II CREDITO DI IMPOSTA » 880 126. PRESUPPOSTO E NATURA
GIURIDICA DELL'IRPEG » 882 127. I SOGGETTI PASSIVI DELL'IRPEG » 883 128.
LA BASE IMPONIBILE » 888 129. SEGUE: LA BASE IMPONIBILE DELLE SOCIETA E
DEGLI ENTI COMMERCIALI . » 888 130. SEGUE: LA DETERMINAZIONE DELLA BASE
IMPONIBILE DEGLI ENTI NON COM- MERCIALI » 890 131. SEGUE: LA
DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE DEGLI ENTI NON COM- MERCIALI A
STRUTTURA ASSOCIATIVA E DELLE ONLUS » 891 132. SEGUE: LA DETERMINAZIONE
DELLA BASE IMPONIBILE DEGLI ENTI NON RESI- DENTI. LA NOZIONE DI STABILE
ORGANIZZAZIONE » 893 133. L'ALIQUOTA. LA DETERMINAZIONE DELLA DUAL
INCOME TAX (DIT) . . . » 896 CAPITOLO TERZO - LE OPERAZFONI
STRAORDINARIE DI IMPRESA (PIETRO BORIA) » 901 134. PREMESSA:
L'ETEROGENEITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE » 901 135. L'INQUADRAMENTO
SISTEMATICO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA AL- TERNATIVA TRA ATTI
DI ORGANIZZAZIONE E ATTI DI SCAMBIO » 903 136. LA NEUTRALITY FISCALE
DELLE OPERAZIONI DI RIORGANIZZAZIONE NELLA DI- SCIPLINA COMUNITARIA »
905 X INDICE 137. I TRASFERIMENTI D'AZIENDA O DELL'IMPRESA SOCIETARIA
(LE OPERAZIONI SUI BENI»). ^4) LE CESSIONI DELL'AZIENDA A TITOLO
ONEROSO P- 905 138. B) LE CESSIONI D'AZIENDA A TITOLO GRATUITO » 906
139. C) LE CESSIONI DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO DELLA SOCIETA . . . .
» 907 140. D) LE PERMUTE DI PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO » 908 141. E) I
CONFERIMENTI SOCIETARI » 909 142. LE OPERAZIONI DI RIORGANIZZAZIONE
SOCIETARIA (LE OPERAZIONI SUI SOG- GETTI*). A) NOTAZIONI GENERALI
SULLE OPERAZIONI DI MODIFICA DELLA FOR- MA SOCIETARIA » 911 143. B) LA
TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETA » 912 144. C) LA TRASFORMAZIONE DI SOCIETA
COMMERCIALI IN SOCIETA SEMPLICI: LA C.D. DECOMMERCIALIZZAZIONE» » 915
145. D) LA FUSIONE DI SOCIETA: IL RILIEVO GENERALE DEL PRINCIPIO DI
NEUTRA- LITA » 916 146. E) II RILIEVO DEL PRINCIPIO DI NEUTRALITY NELLE
FUSIONI INTRACOMUNITA- RIE » 918 147. F) LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO.
IN PARTICOLARE IL TRATTAMENTO FI- SCALE DEGLI AVANZI E DISAVANZI DA
FUSIONE » 919 148. G) II TRATTAMENTO DEI FONDI IN SOSPENSIONE D'IMPOSTA
E DEI FONDI TASSATI » 921 149. H) LA SUCCESSIONE NELLE POSIZIONI
GIURIDICHE DELLE SOCIETA ESTINTE A SEGUITO DELLA FUSIONE. LA DISCIPLINA
DELLE PERDITE » 922 150. I) LE SCISSIONI DI SOCIETA » 924 151. LA
CESSAZIONE DELL'IMPRESA. A) LA LIQUIDAZIONE ORDINARIA . . . . » 925 152.
B) II FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI » 927 SEZIONE II. - LE
IMPOSTE SUL CONSUMO CAPITOLO PRIMO - L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
(LOREDANA CARPENTIERI) » 929 153. LTVA COME IMPOSTA EUROPEA: UN TRIBUTO
NATO DALLA NORMATIVA CO- MUNITARIA » 929 154. II PRESUPPOSTO E I
SOGGETTI PASSIVI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO » 931 155. II
MECCANISMO APPLICATIVO DELL'IMPOSTA E GLI STRUMENTI GIURIDICI CHE NE
GARANTISCONO LA NEUTRALITA»: RIVALSA E DETRAZIONE » 934 156. LE
OPERAZIONI RIENTRANTI NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA
(OPERAZIONI IMPONIBILI, NON IMPONIBILI ED ESENTI) E QUELLE ESCLUSE . »
940 157. II PROFILO OGGETTIVO DEL PRESUPPOSTO: LA CESSIONE DI BENI E LA
PRESTA- ZIONE DI SERVIZI NELL'IVA » 941 158. II PROFILO SOGGETTIVO DEL
PRESUPPOSTO: FESERCIZIO DI IMPRESA E DI ARTI E PROFESSIONI » 943 159. II
PROFILO TERRITORIALE DEL PRESUPPOSTO » 945 160. LE IMPORTAZIONI » 949
161. LE OPERAZIONI VERSO FESTERO: LA DISTINZIONE TRA OPERAZIONI POSTE IN
ESSERE NEI CONFRONT! DI PAESI EXTRACOMUNITARI E OPERAZIONI POSTE IN
ESSERE NEI CONFRONTI DI PAESI APPARTENENTI ALL'UNIONE EUROPEA . . » 949
162. L'ELIMINAZIONE DELLE FRONTIERE DOGANALI INTERNE ALL'UNIONE EUROPEA
E IL REGIME TRANSITORIO DELL'IVA INTRACOMUNITARIA » 951 163. LE
OPERAZIONI ESENTI » 954 164. DALLA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE
ALIA DETERMINAZIONE DELL'IMPOSTA » 955 165. II MOMENTO DI EFFETTUAZIONE
DELLE OPERAZIONI E L'ESIGIBILITA DELL'IM- POSTA » 956 INDICE XI 166. GLI
OBBLIGHI FORMALI E SOSTANZIALI NELL'IVA: FATTURAZIONE, REGISTRAZIO- NE,
LIQUIDAZIONI E VERSAMENTI PERIODICI P. 958 167. LE VARIAZIONI
ALL'IMPONIBILE O ALL'IMPOSTA E FEMISSIONE DELLE NOTE DI VARIAZIONE » 960
168. LA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL'IVA » 961 169. REGIMI SPECIALI E
FORFETTARI DI DETERMINAZIONE DELL'IMPOSTA: CENNI. » 961 170.
L'ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE NELL'IVA » 962 171. LINEAMENTI DEL
SISTEMA SANZIONATORIO IVA » 963 CAPITOLO SECONDO - LE ACCISE (PIETRO
BORIA) » 967 172. PREMESSA » 967 173. EVOLUZIONE STORICA DELLA
DISCIPLINA DELLE IMPOSTE DI FABBRICAZIONE E DELLE IMPOSTE SUI CONSUMI
NELL'ORDINAMENTO ITALIANO » 967 174. II PRESUPPOSTO DELLE IMPOSTE DI
FABBRICAZIONE E CONSUMO . . . . » 969 175. I SOGGETTI PASSIVI. LA
TRASLAZIONE DELLA PRESTAZIONE TRIBUTARIA SUL CON- SUMATORE FINALE » 971
176. MODALITA DI APPLICAZIONE E DI DETERMINAZIONE DELLE ACCISE . . . . »
972 SEZIONE III. - LE IMPOSTE INDIRETTE SUI TRASFERIMENTI (PAOLO PURI)
CAPITOLO PRIMO - II SISTEMA DELL'IMPOSIZIONE SUI TRASFERIMENTI DI RIC-
CHEZZA » 975 177. PREMESSA: IL SISTEMA DELL'IMPOSIZIONE SUI
TRASFERIMENTI DI RICCHEZZA . » 975 178. L'IMPOSIZIONE SUI TRASFERIMENTI
DI RICCHEZZA NELL'EVOLUZIONE DEI RAP- PORTI TRA TRIBUTO DI REGISTRO E
TRIBUTO SUCCESSORIO » 976 179. L'IMPOSIZIONE SUI TRASFERIMENTI DI
RICCHEZZA: CONCORSO FRA TRIBUTI E SURROGATORIETA » 979 CAPITOLO SECONDO
- L'IMPOSTA DI REGISTRO » 983 180. LE ORIGINI » 983 181. L'OGGETTO
DELL'IMPOSTA » 984 182. II PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA » 986 183. I
SOGGETTI PASSIVI » 988 184. LA REGISTRAZIONE DEGLI ATTI » 989 185. LA
BASE IMPONIBILE » 990 186. L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA » 992 187. LA
LIQUIDAZIONE E LA RISCOSSIONE » 995 188. LE SANZIONI » 996 CAPITOLO
TERZO - L'IMPOSTA DI BOLLO » 997 189. PREMESSA: IL BOLLO COME TRIBUTO E
COME FORMA DI RISCOSSIONE . . . » 997 190. L'IMPOSTA DI BOLLO: CENNI
STORICI E RICOSTRUZIONI TEORICHE » 998 191. L'OGGETTO DEL TRIBUTO » 999
192. I SOGGETTI PASSIVI » 1002 193. LA DETERMINAZIONE DELLA BASE
IMPONIBILE » 1003 194. LE MODALITA DI APPLICAZIONE DEL TRIBUTO » 1003
195. L'ACCERTAMENTO » 1006 196. LE SANZIONI » 1007 197. II CONTENZIOSO »
1008 XII INDICE CAPITOLO QUARTO - GLI ALTRI TRIBUTI INDIRETTI P. 1011
198. LE IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI » 1011 199. LE TASSE SUI
CONTRATTI DI BORSA » 1016 200. LE TASSE SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE »
1021 201. L'IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI » 1025 SEZIONE IV. - I TRIBUTI
LOCALI (GUGLIELMO FRANSONI) CAPITOLO PRIMO - I TRIBUTI LOCALI » 1027
202. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL TEMA DEI TRIBUTI LOCALI » 1027 203. II
SISTEMA DEI TRIBUTI REGIONALI » 1030 204. I TRIBUTI COMUNALI E
PROVINCIALI » 1032 CAPITOLO SECONDO - L'IRAP » 1033 205. L'IMPOSTA
REGIONALE SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE: LA DISCIPLINA POSITIVA » 1033 206.
SEGUE: NATURA GIURIDICA E PROFILI DI LEGITTIMITA COSTITUZIONALE DEL-
FIRAP » 1039 CAPITOLO TERZO - I TRIBUTI REGIONALI MINORI » 1043 207.
L'ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF » 1043 208. GLI ALTRI TRIBUTI
REGIONALI » 1044 CAPITOLO QUARTO - L'ICL » 1051 209. L'IMPOSTA COMUNALE
SUGLI IMMOBILI » 1051 CAPITOLO QUINTO - GLI ALTRI TRIBUTI COMUNALI E
PROVINCIALI » 1057 210. LA TASSA PER FOCCUPAZIONE DI SPAZI E AREE
PUBBLICHE (TOSAP) . . » 1057 211. LA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI
RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU) . . » 1059 212. L'IMPOSTA COMUNALE SULLA
PUBBLICITA E IL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AF- FISSIONI » 1061 213. I
TRIBUTI COMUNALI E PROVINCIALI MINORI » 1063 SEZIONE V. - 1 TRIBUTI
COMUNITARI (GUGLIELMO FRANSONI) CAPITOLO PRIMO - PRINCIPI GENERALI IN
TEMA DI ENTRATE COMUNITARIE . . » 1067 214. PREMESSA » 1067 215. LE
RISORSE PROPRIE » 1068 CAPITOLO SECONDO - 1 DAZI DOGANALI » 1073 216.
INQUADRAMENTO GENERATE: DIRITTI DOGANALI, DIRITTI DI CONFINE E DAZI
DOGANALI » 1073 217. II RAPPORTO FRA FONTI COMUNITARIE E FONTI INTERNE »
1074 218. II PRESUPPOSTO » 1076 219. I SOGGETTI PASSIVI » 1078 220. LA
DETERMINAZIONE DELL'IMPOSTA, RISCOSSIONE E CONTENZIOSO . . . . » 1079
INDICE ANALITICO » 1081 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Fantozzi, Augusto |
author_facet | Fantozzi, Augusto |
author_role | aut |
author_sort | Fantozzi, Augusto |
author_variant | a f af |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV021459667 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV021459667 |
edition | 3. ed |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00999nam a2200289 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021459667</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20050623 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">050225s2003 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8802060177</subfield><subfield code="9">88-02-06017-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021459667</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fantozzi, Augusto</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="242" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Das Steuerrecht</subfield><subfield code="y">ger</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il diritto tributario</subfield><subfield code="c">Augusto Fantozzi</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">3. ed</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">UTET</subfield><subfield code="c">2003</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XII, 1099 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Gli orizzonti professionali</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014679663&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014679663</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV021459667 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T14:07:17Z |
indexdate | 2024-07-09T20:36:27Z |
institution | BVB |
isbn | 8802060177 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014679663 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XII, 1099 S. |
publishDate | 2003 |
publishDateSearch | 2003 |
publishDateSort | 2003 |
publisher | UTET |
record_format | marc |
series2 | Gli orizzonti professionali |
spelling | Fantozzi, Augusto Verfasser aut Das Steuerrecht ger Il diritto tributario Augusto Fantozzi 3. ed Torino UTET 2003 XII, 1099 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Gli orizzonti professionali GBV Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014679663&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Fantozzi, Augusto Il diritto tributario |
title | Il diritto tributario |
title_auth | Il diritto tributario |
title_exact_search | Il diritto tributario |
title_exact_search_txtP | Il diritto tributario |
title_full | Il diritto tributario Augusto Fantozzi |
title_fullStr | Il diritto tributario Augusto Fantozzi |
title_full_unstemmed | Il diritto tributario Augusto Fantozzi |
title_short | Il diritto tributario |
title_sort | il diritto tributario |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014679663&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT fantozziaugusto ildirittotributario |