Io un po' Pinocchio: Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Firenze
Giunti
2002
|
Ausgabe: | 1. ed. |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | Contains a series of interviews in which R. Benigni describes his film, with short texts by collaborators and quotations on Pinocchio by other authors, and alternating passages of the orig. text by Carlo Lorenzini (1826-1890), known as Carlo Collodi |
Beschreibung: | 276 p. col. ill. : 23 cm |
ISBN: | 8809026772 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV016469812 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20030317 | ||
007 | t | ||
008 | 030122s2002 it a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8809026772 |9 88-09-02677-2 | ||
035 | |a (ItFiC)02920093 | ||
035 | |a (OCoLC)51494481 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV016469812 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-12 | ||
050 | 0 | |a PN1997.2.P56 | |
050 | 0 | |a PQ4712.L4 Z56 2002 | |
082 | 1 | |a 791 | |
100 | 1 | |a Benigni, Roberto |d 1952- |e Verfasser |0 (DE-588)118908782 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Io un po' Pinocchio |b Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi |
250 | |a 1. ed. | ||
264 | 1 | |a Firenze |b Giunti |c 2002 | |
300 | |a 276 p. |b col. ill. : 23 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Contains a series of interviews in which R. Benigni describes his film, with short texts by collaborators and quotations on Pinocchio by other authors, and alternating passages of the orig. text by Carlo Lorenzini (1826-1890), known as Carlo Collodi | ||
610 | 2 | 4 | |a Benigni, Roberto |v Interviews |
630 | 0 | 4 | |a Pinocchio (Motion picture : 2002) |
630 | 0 | 7 | |a Pinocchio |g Film, 2002 |0 (DE-588)4730205-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Pinocchio |g Film, 2002 |0 (DE-588)4730205-7 |D u |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010183489&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010183489 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804129800447590400 |
---|---|
adam_text | Indice
10 un po Pinocchio... 9
I Come andò che maestro Ciliegia, falegname,
trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino 14
La farfalla è bella, tenue, leggera 16
II Maestro Ciliegia regala il pezzo di legno al suo amico Geppetto,
il quale lo prende per fabbricarsi un burattino maraviglioso,
che sappia ballare, tirar di scherma e fare i salti mortali 20
Geppetto è ¡I padre, ma proprio il padre 24
III Geppetto, tornato a casa, comincia subito a fabbricarsi il burattino
e gli mette il nome di Pinocchio. Prime monellerie del burattino 28
11 burattino meraviglioso 34
La corsa 38
IV La storia di Pinocchio col Grillo parlante, dove si vede come i ragazzi
cattivi hanno a noia di sentirsi correggere da chi ne sa più di loro 39
II Grillo parlante. Che sia un gran bugiardo anche lui? 41
V Pinocchio ha fame e cerca un uovo per farsi una frittata;
ma sul più bello, la frittata gli vola via dalla finestra 46
VI Pinocchio si addormenta coi piedi sul caldano,
e la mattina dopo sì sveglia coi piedi tutti bruciati 48
VII Geppetto torna a casa, e da al burattino la colazione
che il pover uomo aveva portato per sé 50
Vili Geppetto rifa i piedi a Pinocchio
e vende la propria casacca per comprargli l Abbecedario 5 3
Pinocchio ha la magnificenza della povertà 55
IX Pinocchio vende l Abbecedario per andare a vedere il teatrino dei burattini 60
X I burattini riconoscono il loro fratello Pinocchio, e gli fanno
una grandissima festa; ma sul più bello, esce fuori il burattinaio
Mangiafoco e Pinocchio corre il pericolo di fare una brutta fine 64
Indice
Come sono belli i burattini 68
XI Mangiafoco starnutisce e perdona a Pinocchio,
il quale poi difende dalla morte il suo amico Arlecchino 74
XII II burattinaio Mangiafoco regala cinque monete d oro a Pinocchio,
perché le porti al suo babbo Gcppetto: e Pinocchio, invece,
si lascia abbindolare dalla Volpe e dal Gatto e se ne va con loro 78
II Gatto e la Volpe. Simpatici, squinternati, inquietanti... due assassini 82
XIII L osteria del Gambero Rosso 88
XIV Pinocchio, per non aver dato retta ai buoni consigli
del Grillo parlante, s imbatte negli assassini 92
Tutto il mondo che si rincorre 95
XV Gli assassini inseguono Pinocchio: e dopo averlo raggiunto,
lo impiccano a un ramo della Quercia grande 98
All improvviso lo impiccano di notte alla quercia 102
XVI La bella Bambina dai capelli turchini fa raccogliere il burattino:
lo mette a letto e chiama tre medici per sapere se sia vivo o morto 106
II saggio e gentile cocchiere della Fata 109
La Fata dai capelli turchini. È la più bella creatura del mondo 112
XVII Pinocchio mangia lo zucchero, ma non vuoi purgarsi:
pero quando vede i becchini che vengono a portarlo via,
allora si purga. Poi dice una bugia e per castigo gli cresce il naso 118
Ce l avete un pesce fresco vivo lungo 70 metri, che nuoti? 124
XVIII Pinocchio ritrova la Volpe e il Gatto, e va con loro
a seminare le quattro monete nel Campo de miracoli 1 26
L ingenuità, la purezza, l illusione 1 31
XIX Pinocchio e eli rubato delle sue monete d oro
e, per castigo, si busca quattro mesi di prigione 1 33
I n J , e e
Un burattino in galera 137
XX Liberato dalla prigione, si avvia per tornare a casa della Fata; ma lungo
la strada trova un serpente orribile, e poi rimane preso alla tagliuola 142
XXI Pinocchio è preso da un contadino,
il quale lo costringe a far da can di guardia a un pollaio 146
XXII Pinocchio scuopre i ladri e in ricompensa di essere stato fedele,
vien posto in libertà 149
XXIII Pinocchio piange la morte della bella Bambina dai capelli turchini:
poi trova un colombo, che lo porta sulla riva del mare,
e lì si getta nell acqua per andare in aiuto del suo babbo Geppetto 1 52
Pinocchio ha dentro tutte le età 158
XXIV Pinocchio arriva all isola delle Api industriose e ritrova la Fata 1 62
XXV Pinocchio promette alla Fata di essere buono e di studiare,
perché è stufo di fare il burattino e vuoi diventare un bravo ragazzo 168
Una sola donna che le rappresenta tutte 171
XXVI Pinocchio va co suoi compagni di scuola in riva al mare,
per vedere il terribile Pesce cane 172
II cuore grande di Pinocchio 174
XXYII Gran combattimento fra Pinocchio e i suoi compagni: uno de quali
essendo rimasto ferito, Pinocchio viene arrestato dai carabinieri I 76
In mezzo a due Carabinieri 182
XXYIII Pinocchio corre pericolo di essere fritto in padella, come un pesce 1 84
La luce della fiaba 188
XXIX Ritorna a casa della Fata, la quale ali promette che il «ionio dopo
non sarà più un burattino, ma diventerà un ragazzo. Gran colazione
di caffò e latte per festeggiare questo «rande avvenimento 19()
L amore della Fata. Pinocchio cosi com è 196
Indice
XXX Pinocchio, invece di diventare un ragazzo, parte di nascosto
col suo amico Lucignolo per il Paese dei balocchi 198
Anima grande! 203
XXXI Dopo cinque mesi di cuccagna, Pinocchio con sua gran maraviglia,
sente spuntarsi un bel paio d orecchie asinine,
e diventa un ciuchino, con la coda e tutto 210
Paradiso e inferno 216
XXXII A Pinocchio gli vengono gli orecchi di ciuco,
e poi diventa un ciuchino vero e comincia a ragliare 221
Un paese dei sogni 228
XXXIII Diventato un ciuchino vero, è portato a vendere,
e lo compra il Direttore di una compagnia di pagliacci
per insegnargli a ballare e a saltare i cerchi: ma una sera azzoppisce
e allora lo ricompra un altro, per far con la sua pelle un tamburo 234
Pinocchio scopre che non si può essere felici 241
XXXIV Pinocchio, gettato in mare, è mangiato dai pesci, e ritorna ad essere
un burattino come prima; ma mentre nuota per salvarsi,
e ingoiato dal terribile Pesce cane 244
II terribile Pesce cane è la prova estrema 250
XXX Pinocchio ritrova in corpo al Pesce cane... chi ritrova?
Leggete questo capitolo e lo saprete 252
XXXVI Finalmente Pinocchio cessa d essere un burattino
e diventa un radazzo 258
Lo si vorrebbe abbracciare, baciare, piangere 268
II bacio della Fata 270
|
any_adam_object | 1 |
author | Benigni, Roberto 1952- |
author_GND | (DE-588)118908782 |
author_facet | Benigni, Roberto 1952- |
author_role | aut |
author_sort | Benigni, Roberto 1952- |
author_variant | r b rb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV016469812 |
callnumber-first | P - Language and Literature |
callnumber-label | PN1997 |
callnumber-raw | PN1997.2.P56 PQ4712.L4 Z56 2002 |
callnumber-search | PN1997.2.P56 PQ4712.L4 Z56 2002 |
callnumber-sort | PN 41997.2 P56 |
callnumber-subject | PN - General Literature |
ctrlnum | (ItFiC)02920093 (OCoLC)51494481 (DE-599)BVBBV016469812 |
dewey-full | 791 |
dewey-hundreds | 700 - The arts |
dewey-ones | 791 - Public performances |
dewey-raw | 791 |
dewey-search | 791 |
dewey-sort | 3791 |
dewey-tens | 790 - Recreational and performing arts |
edition | 1. ed. |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01708nam a2200421 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV016469812</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20030317 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">030122s2002 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8809026772</subfield><subfield code="9">88-09-02677-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)02920093</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)51494481</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV016469812</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PN1997.2.P56</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">PQ4712.L4 Z56 2002</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">791</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Benigni, Roberto</subfield><subfield code="d">1952-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)118908782</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Io un po' Pinocchio</subfield><subfield code="b">Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">Giunti</subfield><subfield code="c">2002</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">276 p.</subfield><subfield code="b">col. ill. : 23 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains a series of interviews in which R. Benigni describes his film, with short texts by collaborators and quotations on Pinocchio by other authors, and alternating passages of the orig. text by Carlo Lorenzini (1826-1890), known as Carlo Collodi</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="4"><subfield code="a">Benigni, Roberto</subfield><subfield code="v">Interviews</subfield></datafield><datafield tag="630" ind1="0" ind2="4"><subfield code="a">Pinocchio (Motion picture : 2002)</subfield></datafield><datafield tag="630" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Pinocchio</subfield><subfield code="g">Film, 2002</subfield><subfield code="0">(DE-588)4730205-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Pinocchio</subfield><subfield code="g">Film, 2002</subfield><subfield code="0">(DE-588)4730205-7</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010183489&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010183489</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV016469812 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T19:10:54Z |
institution | BVB |
isbn | 8809026772 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-010183489 |
oclc_num | 51494481 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 276 p. col. ill. : 23 cm |
publishDate | 2002 |
publishDateSearch | 2002 |
publishDateSort | 2002 |
publisher | Giunti |
record_format | marc |
spelling | Benigni, Roberto 1952- Verfasser (DE-588)118908782 aut Io un po' Pinocchio Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi 1. ed. Firenze Giunti 2002 276 p. col. ill. : 23 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Contains a series of interviews in which R. Benigni describes his film, with short texts by collaborators and quotations on Pinocchio by other authors, and alternating passages of the orig. text by Carlo Lorenzini (1826-1890), known as Carlo Collodi Benigni, Roberto Interviews Pinocchio (Motion picture : 2002) Pinocchio Film, 2002 (DE-588)4730205-7 gnd rswk-swf Pinocchio Film, 2002 (DE-588)4730205-7 u DE-604 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010183489&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Benigni, Roberto 1952- Io un po' Pinocchio Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi Benigni, Roberto Interviews Pinocchio (Motion picture : 2002) Pinocchio Film, 2002 (DE-588)4730205-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)4730205-7 |
title | Io un po' Pinocchio Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi |
title_auth | Io un po' Pinocchio Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi |
title_exact_search | Io un po' Pinocchio Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi |
title_full | Io un po' Pinocchio Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi |
title_fullStr | Io un po' Pinocchio Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi |
title_full_unstemmed | Io un po' Pinocchio Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi |
title_short | Io un po' Pinocchio |
title_sort | io un po pinocchio roberto benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di collodi |
title_sub | Roberto Benigni racconta il suo film tra le pagine del romanzo di Collodi |
topic | Benigni, Roberto Interviews Pinocchio (Motion picture : 2002) Pinocchio Film, 2002 (DE-588)4730205-7 gnd |
topic_facet | Benigni, Roberto Interviews Pinocchio (Motion picture : 2002) Pinocchio Film, 2002 |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=010183489&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT benigniroberto iounpopinocchiorobertobenigniraccontailsuofilmtralepaginedelromanzodicollodi |