La nozione giuridica di fructus:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Napoli
Ed. Scientifiche Italiane
2000
|
Schriftenreihe: | Università degli Studi <Salerno>: [Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno / Sezione Studi giuridici]
26 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | 447 S. |
ISBN: | 8849500246 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV013362836 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20010129 | ||
007 | t | ||
008 | 000920s2000 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8849500246 |c : L52000 |9 88-495-0024-6 | ||
035 | |a (ItFiC)0030221X | ||
035 | |a (OCoLC)44745735 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV013362836 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a d4i- | ||
049 | |a DE-29 |a DE-19 |a DE-188 | ||
082 | 1 | |a 340 | |
100 | 1 | |a Cardilli, Riccardo |d 1965- |e Verfasser |0 (DE-588)1064756484 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La nozione giuridica di fructus |c Riccardo Cardilli |
264 | 1 | |a Napoli |b Ed. Scientifiche Italiane |c 2000 | |
300 | |a 447 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Università degli Studi <Salerno>: [Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno / Sezione Studi giuridici] |v 26 | |
650 | 4 | |a Geschichte | |
650 | 4 | |a Fruits (Civil law) | |
650 | 4 | |a Roman law |x Study and teaching |x History | |
650 | 4 | |a Usufruct (Roman law) | |
810 | 2 | |a Sezione Studi giuridici] |t Università degli Studi <Salerno>: [Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno |v 26 |w (DE-604)BV000015696 |9 26 | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009114917&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009114917 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804128140776177664 |
---|---|
adam_text | Titel: La nozione giuridica di fructus
Autor: Cardilli, Riccardo
Jahr: 2000
INDICE
Introduzione
LA NOZIONE DI FRUTTO
NELLA MODERNA SCIENZA ROMANISTICA
1. La critica di G.E.Heimbach alla nozione tripartita di frutto che la
tradizione del ius commune aveva costruito sulle fonti romane p. 7
2. Il tentativo del Savigny di costruire una nozione unitaria di frutto » 9
3. La critica alla costruzione del Savigny e la nozione rigorosa di frutto
come prodotto naturale della cosa del Göppert » 10
4. Sintesi del Windscheid, che ripropone una nozione non unitaria » 11
5. La nozione unitaria di frutto come reddito del capitale: l intuizione
del Dernburg e l elaborazione del Petrazycki » 12
6. La ricchezza di prospettive concettuali presenti nelle fonti romane
come il risultato di stratificazioni storiche: il contributo di Reichel » 14
7. La critica alla costruzione del frutto come reddito del capitale del
Petrazycki da parte di Sokolowski » 17
8. Il contributo della romanistica italiana della prima metà del secolo:
Perozzi, Segrè e Bonfante » 19
9. L approfondimento della relatività del concetto in relazione agli usi
socio-economici: Biondi, Grosso e Pugliese » 21
10. Le sintesi del Bretone, dello Scarlata Fazio e del Kaser » 24
11. L opportunità di un riesame delle fonti teso a valorizzare le costruzioni
dogmatiche della iurisprudentia romana » 26
441
Capitolo I
LEGGE DELLE XII TAVOLE EINTERPRETAT1O PONTIFICALE:
L ORIGINARIA CONCEZIONE «NATURALISTICA» DI FRUTTO
COME COSA NUOVA CHE NASCE DALLA COSA-MADRE
1.1 segni e i limiti del campo semantico relativo al prodotto naturale in
età decemvirale » 29
2. Derivazione àifructus dafrui » 32
3. Nozione àifructus nella ¡exXII tabularum nel senso di ogni prodotto
naturale della terra e del bestiame. Fissazione àtlfrui nel contenuto del
meum esse » 34
4. Fructus nella interpretatio pontificale alle XII Tavole » 59
5. Conclusioni » 75
Capitolo II
ADEGUAMENTO DELLA CONCEZIONE PIÙ ANTICA
DI FRUCTUS A NUOVE FORME DI REDDITO (USURAE,
MERCEDES, OPERAE) NELLA GIURISPRUDENZA
TARDOREPUBBLICANA
1. L iniziale contrappunto tra delimitazione del contenuto dell usufrutto
e nozione di frutto della cosa, e suo successivo superamento » 77
2. La vetus quaestio sxiXpartus ancillae nella iurisprudentia del II sec. a.C.
rappresenta un momento di verifica della nozione naturalistica di frutto » 82
3. Il itis controversum tardorepubblicano e di inizio principato in materia
di fetus pecudum riflette due regole relative al modo d acquisto dei nati
dagli animali » 95
4. La nozione àifructus nei XVIII libri iuris avilis ài Quinto Mucio
Scevola/ o«zijfor come bene nuovo nato ex ipso corpore della cosa madre » 100
5. La nozione di frutto nei responso di Servio conferma un adeguamento
della nozione naturalistica a prodotti separabili dalla cosa-madre senza
intaccarne la capacità produttiva e a nuove forme di reddito che la cosa
da attraverso negozi giuridici che la coinvolgono » 116
6. Conclusioni » 129
442
Capitolo III
LABEONE E IL REQUISITO
DEL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI UMANI
1. L estensione della nozione di frutto in relazione all usufrutto » 133
2. La delimitazione in negativo del contenuto dell uso e la nozione di
frutto come fondata sugli usi economici » 156
3. L estensione della nozione di frutto alle utilità soggettive nell ambito
del restitue) e processuale » 169
4. La prima apparizione di una nozione di frutto come risultato contabile
del reddito netto escluse le spese D. 17,1,10,9 » 177
5. La nuova connotazione caratteristica del concetto àifructus nella sua
destinazione al soddisfacimento dei bisogni dell uomo D.33,2,42 » 181
6. Conclusioni: Labeone ritiene inadeguata la nozione naturalistica di
frutto e si sforza di dare al concetto una nuova connotazione coerente
alla sua natura di bene che, attraverso il godimento delle cose, soddisfa
i bisogni umani » 188
Capitolo IV
LA NOZIONE DI FRUITO COME REDDITO DELLA COSA
E L INDEBOLIMENTO DEL REQUISITO DELLA PERIODICITÀ
IN SABINO E CASSIO
1. La nozione di frutto in Masurio Sabino trova una prima sintesi nei tre
libri di diritto civile come reddito percepito dalla cosa senza diminuirne
la sostanza. In altre testimonianze emerge la tendenza a considerare
frutto anche il reddito che occasionalmente si percepisce dalla cosa-madre » 191
2. La nozione di frutto in Cassio è coerente a quella di Sabino » 203
3. Conclusioni » 212
443
Capitolo V
GIULIANO COSTRUISCE UNA NOZIONE RIGOROSA
DI FRUTTO COME NORMALE REDDITO DELLA COSA
1. La nozione di frutto come «reddito-netto» per determinare i frutti da
restituire D. 10,2,51 pr. » 215
2. La selvaggina catturata nel fondo non è un suo frutto, salvo non si
tratti di fondo destinato esclusivamente alla caccia, rappresentandone
allora il normale reddito D.22,1,26 » 217
3. La nozione di frutto come reddito e la sua influenza sulla definizione
àifrugem pro reditu appellavi D.50,16,77 » 219
4. Il rapporto trafructm e usurae come redditi leciti percepiti dalla cosa
donata, lucrati dal coniuge donatario D.24,1,17 pr. » 227
5. Il frutto come cosa corporale e l evizione nella compravendita D.21,2,43 » 229
6. Il superamento del principio di produzione e l acquisto dei frutti come
risultato della estensione della proprietà sulla cosa-madre D.22,1,25 pr.-l » 231
7. Conclusioni » 238
Capitolo VI
GAIO COGLIE LE INDIVIDUALITÀ
DEI DIVERSI REDDITI RICAVABILI DALLE COSE
PER NATURA O ATTRAVERSO UN NEGOZIO GIURIDICO
E VERIFICA LAPPLICABILITÀ DI REGOLE COMUNI
A QUESTI REDDITI
1. Gaio come preziosa testimonianza del diritto antico e come momento
chiarificatore del diritto dell epoca degli Antonini » 241
2. L estensione àcXfrtictus homitns dalle operae degli schiavi al reddito di
sostituzione percepito dalla locazione di esse D. 7,7,4 » 243
3. Fetuspecudum infructu est: razionalizzazione della opinione di Sabino
e Cassio sui nati dagli animali in termini di loro ascrivibilità nei frutti
dell animale D. 22, l,28pr. » 249
4. Partili ancillae infrtictu non est: esplicitazione della regola stoica che
considera i frutti creati per il soddisfacimento dell uomo D. 22,1,28,1 » 251
444
5. La carne e il pellame tratti dall animale non sono un suo frutto in
quanto la loro percezione implica necessariamente il perimento della
cosa in usufrutto D. 7, 4,30 » 253
6. Fructus mercedesve e usurae etfructus: autonomia concettuale e ap-
plicazione di regole comuni » 254
Capitolo VII
LA PERSISTENZA DI UNA VIVACE DISCUSSIONE NELLETÀ DEI
SEVERI, CHE VEDE CONTRAPPOSTI DUE FILONI
INTERPRETATIVI: QUELLO DI PAPINIANO, SVILUPPATO
DA PAOLO E SEGUITO DA MARCIANO;
E QUELLO DI ULPIANO SEGUITO DA MODESTINO
E FATTO PROPRIO DAI GIUSTINIANEI
1. Papiniano e l estensione della nozione difructus ad ogni reddito perió-
dico percepibile dalla cosa, da questa derivante in base alla natura o al
»Mi
2. La nozione di frutto in Ulpiano restringe l ampia nozione di Papiniano, » 291
ricorrendo alla distinzione tra frtictus e quae vicemfnictuum optineni
3. Paolo sviluppa la nozione papinianea di frutto giuridico, tentando » 312
una sintesi unitaria in termini di reddito di sostituzione ... _
» 318
4. Marciano segue la nozione estesa di frutto elaborata da Paolo D. 20,1,11,1 ( 32o
5. Conclusioni
Capitolo Vili
L EMERSIONE IN ETÀ POSTCLASSICA DI ALCUNE TENDENZE
NELLA PRATICA DIRETTE AD ESTENDERE LA NOZIONE
DI FRUTTO AD OGNI REDDITO LUCRATO DALLA COSA, SOLO
PARZIALMENTE ACCOLTE DALLA LEGISLAZIONE
E RIFIUTATE DALLA SCUOLA
1. Un autorevole giudizio e sua necessaria verifica » 323
2. Nell età epiclassica si fanno evidenti momenti di svilimento dei requi-
siti della categoria classica àìfrticttis nella prassi provinciale, che trova-
445
no eccezionalmente riconoscimento anche nella legislazione imperia-
le. I requisiti classici della categoria sono invece sostanzialmente con-
servati nella scuola » 324
3. La nozione àìfructus nel IV-V sec. d.C. non è come tale coinvolta, ma
si evidenziano riforme importanti nella legislazione imperiale rispetto
alla restituzione dei frutti processuali e sforzi sistematici diretti ad uni-
ficare la disciplina dei diversi redditi ricavabili dalle cose » 357
4. La grande importanza pratica di unificare in una trattazione unitaria
le regole giuridiche relative alle usurae e aifructus e il contributo di
natura sistematica degli anonimi giuristi dell età postclassica che
presiedono alla compilazione dei corpora normativi » 367
Capitolo IX
LA CODIFICAZIONE GIUSTINIANEA E IL NOMEN FRUCTUUM
1. La riacquisizione da parte delle scuole orientali di una rigorosa
nozione di frutto mutuata dal sapere giuridico classico e la costitu-
zione del 530 in materia ài actio ret uxoriae C.5,13,1 » 369
2. L importanza del titolo 22,1 dei Digesta e la centralità della costruzio-
ne ulpianea tra frutti e cose che assumono le veci dei frutti per il diritto » 372
3. Lesignificationese le regulae prescelte dai compilatori peri titoli D.50,16
e D.50,17 si dimostrano coerenti con la nozione di trutta delineata in
D.22,1 » 378
4. Nelle Instiiutioneslustiniani, il problema dell acquisto dei frutti confer-
ma l esistenza di una discussione tra i commissari in rapporto alle
contrapposte regole classiche 1.2,135-38 » 380
5. Anche nelle Novelle di Giustiniano è tramandata una nozione rigoro-
sa di frutto, sebbene emerga una tendenza della prassi a considerare
frutto di una cosa qualsiasi reddito periódico di essa » 388
6. Gli antecessores del VI-VII sec. d. C. si sforzano di rendere coerenti le
antinomie individuate nella compilazione » 389
7. La nozione unitaria di frutto tramandata dal Corpus Inris Civilis di
Giustiniano e le antinomie presenti in esso come elementi suscettibili
di sviluppo nella tradizione romanistica » 391
Considerazioni finali » 393
446
|
any_adam_object | 1 |
author | Cardilli, Riccardo 1965- |
author_GND | (DE-588)1064756484 |
author_facet | Cardilli, Riccardo 1965- |
author_role | aut |
author_sort | Cardilli, Riccardo 1965- |
author_variant | r c rc |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV013362836 |
ctrlnum | (ItFiC)0030221X (OCoLC)44745735 (DE-599)BVBBV013362836 |
dewey-full | 340 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 340 - Law |
dewey-raw | 340 |
dewey-search | 340 |
dewey-sort | 3340 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01544nam a2200385 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV013362836</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20010129 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">000920s2000 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8849500246</subfield><subfield code="c">: L52000</subfield><subfield code="9">88-495-0024-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)0030221X</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)44745735</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV013362836</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">d4i-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">340</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cardilli, Riccardo</subfield><subfield code="d">1965-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1064756484</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La nozione giuridica di fructus</subfield><subfield code="c">Riccardo Cardilli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Napoli</subfield><subfield code="b">Ed. Scientifiche Italiane</subfield><subfield code="c">2000</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">447 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Università degli Studi <Salerno>: [Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno / Sezione Studi giuridici]</subfield><subfield code="v">26</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Fruits (Civil law)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Roman law</subfield><subfield code="x">Study and teaching</subfield><subfield code="x">History</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Usufruct (Roman law)</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Sezione Studi giuridici]</subfield><subfield code="t">Università degli Studi <Salerno>: [Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno</subfield><subfield code="v">26</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000015696</subfield><subfield code="9">26</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009114917&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009114917</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV013362836 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:44:31Z |
institution | BVB |
isbn | 8849500246 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-009114917 |
oclc_num | 44745735 |
open_access_boolean | |
owner | DE-29 DE-19 DE-BY-UBM DE-188 |
owner_facet | DE-29 DE-19 DE-BY-UBM DE-188 |
physical | 447 S. |
publishDate | 2000 |
publishDateSearch | 2000 |
publishDateSort | 2000 |
publisher | Ed. Scientifiche Italiane |
record_format | marc |
series2 | Università degli Studi <Salerno>: [Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno / Sezione Studi giuridici] |
spelling | Cardilli, Riccardo 1965- Verfasser (DE-588)1064756484 aut La nozione giuridica di fructus Riccardo Cardilli Napoli Ed. Scientifiche Italiane 2000 447 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Università degli Studi <Salerno>: [Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno / Sezione Studi giuridici] 26 Geschichte Fruits (Civil law) Roman law Study and teaching History Usufruct (Roman law) Sezione Studi giuridici] Università degli Studi <Salerno>: [Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno 26 (DE-604)BV000015696 26 HBZ Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009114917&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Cardilli, Riccardo 1965- La nozione giuridica di fructus Geschichte Fruits (Civil law) Roman law Study and teaching History Usufruct (Roman law) |
title | La nozione giuridica di fructus |
title_auth | La nozione giuridica di fructus |
title_exact_search | La nozione giuridica di fructus |
title_full | La nozione giuridica di fructus Riccardo Cardilli |
title_fullStr | La nozione giuridica di fructus Riccardo Cardilli |
title_full_unstemmed | La nozione giuridica di fructus Riccardo Cardilli |
title_short | La nozione giuridica di fructus |
title_sort | la nozione giuridica di fructus |
topic | Geschichte Fruits (Civil law) Roman law Study and teaching History Usufruct (Roman law) |
topic_facet | Geschichte Fruits (Civil law) Roman law Study and teaching History Usufruct (Roman law) |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=009114917&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000015696 |
work_keys_str_mv | AT cardilliriccardo lanozionegiuridicadifructus |