Il socio d'opera in diritto romano: conferimenti e responsabilità
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
1997
|
Schriftenreihe: | Università degli Studi <Trento> / Dipartimento di Scienze Giuridiche: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento
28 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XVII, 315 S. |
ISBN: | 8813207387 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV012222287 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 19990527 | ||
007 | t | ||
008 | 980714s1997 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8813207387 |9 88-13-20738-7 | ||
035 | |a (OCoLC)39217955 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV012222287 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakddb | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a d4i- | ||
049 | |a DE-19 |a DE-739 |a DE-29 |a DE-20 | ||
050 | 0 | |a KJA2587 | |
084 | |a PV 271 |0 (DE-625)140786: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Santucci, Gianni |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Il socio d'opera in diritto romano |b conferimenti e responsabilità |c Gianni Santucci |
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 1997 | |
300 | |a XVII, 315 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Università degli Studi <Trento> / Dipartimento di Scienze Giuridiche: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento |v 28 | |
650 | 7 | |a Aansprakelijkheid |2 gtt | |
650 | 7 | |a Maatschappen |2 gtt | |
650 | 7 | |a Procesrecht |2 gtt | |
650 | 7 | |a Romeins recht |2 gtt | |
650 | 4 | |a Corporation law (Roman law) | |
810 | 2 | |a Dipartimento di Scienze Giuridiche: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento |t Università degli Studi <Trento> |v 28 |w (DE-604)BV002462054 |9 28 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008281520&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008281520 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804126838681763840 |
---|---|
adam_text | INDICE-SOMMARIO
SIGLE E PRINCIPALI ABBREVIAZIONI PAG- XIX
CAPITOLO PRIMO
LO SCHEMA NEGOZIALE
DELLA SOCIETAS CONSENSU CONTRACTA:
NOTE INTRODUTTIVE
1. - LO SCHEMA DELLA SOCIETAS CONSENSU CONTRADA SI E AFFERMATO,
NELL ESPERIENZA NEGOZIALE, A PARTIRE DAGLI INIZI DEL II SEC. A.C.
* IMPEGNO DELLA GIURISPRUDENZA TARDO-REPUBBLICANA NELL E-
LABORAZIONE DELL ISTITUTO. * II CONTRATTO DI SOCIETA SI CONSER-
VA, NELLA RIFLESSIONE DEI PRUDENTES, COME FIGURA UNITARIA, IDO-
NEA, TUTTAVIA, A SODDISFARE MOLTEPLICI E DIFFERENTI INTERESSI NE-
GOZIALI PAG. 1
2. - LA TIPICITA DEL CONTRATTO DI SOCIETA, IMPRONTATA ALLA SEMPLI-
CITA DI STRUTTURA, LASCIA AMPIO MARGINE ALL AUTONOMIA DELLE
PARTI, CHE, DI VOLTA IN VOLTA, POSSONO CONCRETAMENTE MODELLA-
RE IL NEGOZIO. * PARTICOLARE VALORE ASSUME IN QUESTA PROSPET-
TIVA * COME E STATO EVIDENZIATO IN DOTTRINA * IL RICORSO ALL E-
LEMENTO PATTIZIO. * RAGIONI CHE PORTANO A RITENERE VEROSIMI-
LE LA DIFFUSIONE DELL ELEMENTO PATTIZIO NELLA PRASSI SOCIETARIA,
SEBBENE LE TESTIMONIANZE AL RIGUARDO NON RISULTINO PARTICOLAR-
MENTE ABBONDANTI 10
3. - L AUTONOMIA DELLE PARTI ASSUME UNA NOTEVOLE RILEVANZA PURE
NELLA FISSAZIONE DEI CONFERIMENTI E DELLE QUOTE (GAI. 3,150;
D.17,2,29PR.; 1.3,25,1). * II CONFERIMENTO IN SOCIETA PUO
CONSISTERE IN PECUNIA (QUOAD SORTEM O QUOAD USUM) O IN OPERA. 21
CAPITOLO SECONDO
IL CONFERIMENTO D OPERA DEL SOCIO
1. - ESAME DEI CAPITOLI CXLV (=136); CXLVI (=137); CLHI
(=144); CLIV (=145) DEL DE AGRI CULTURA DI CATONE: SI TRATTA
DI CASI DI CONFERIMENTO D OPERA IN RAPPORTI NEGOZIALI A CARAT-
TERE ASSOCIATIVO. * L ASSENZA DI UNA QUALIFICAZIONE GIURIDICA
RELATIVA A SIFFATTI CONTRATTI PARZIARI NON CONSENTE DI COMPREN-
A INDICE-SOMMARIO
DERE SE, IN ESSI, E GIA OPERANTE LO SCHEMA DELLA SOCIETAS CONSEN-
SU CONTRACTA PAG. 29
2. - LA MAGNA QUAESTIO, SORTA FRA QUINTO MUCIO E SERVIO SULPICIO
CIRCA L AMMISSIBILITA DI UNA SOCIETA IN CUI UNA PARTE RICEVA UNA
QUOTA MAGGIORE DI UTILI, SOPPORTANDONE UNA MINORE DI PERDI-
TE, COSTITUISCE LA PRIMA TESTIMONIANZA CERTA DELL ESISTENZA DEL
SOCIO D OPERA. * ESAME DELLE FONTI PERTINENTI: GAI.3,149;
D.17,2,30 (PAUL. 6 FLJ5TF.); 1.3,25,2 35
3. - RICHIAMO ALLE POSIZIONI TRADIZIONALMENTE ASSUNTE IN DOTTRINA.
* IL CONTENUTO DELLA MAGNA QUAESTIO NELL INTERPRETAZIONE DI
FRANZ WIEACKER E, SUCCESSIVAMENTE, DI FERDINANDO BONA. *
RISPETTO A MUCIO, IL PENSIERO DI SERVIO E IMPRONTATO AD UNA
NUOVA E DIFFERENTE VALUTAZIONE PECUNIARIA DELL OPERA PROFUSA
DAL SOCIO. * ESAME DELLE DIVERSE RIFLESSIONI FORMULATE IN CRI-
TICA SULL ARGOMENTO DA FRANZ HORAK E MARIO TALAMANCA. *
ANALISI IN PARTICOLARE DELLE TESI DELL ULTIMO AUTORE RICHIAMATO,
CHE CONDUCONO AD UN RIDIMENSIONAMENTO, RISPETTO ALLA COM-
MUNIS OPINIO MATURATA NELLA ROMANISTICA, CIRCA LA RILEVANZA E
L EFFETTIVA PORTATA DELLA QUAESTIO 41
4. - NOSTRE ULTERIORI OSSERVAZIONI SULLE DIFFERENTI TESI ORA RICHIA-
MATE. * D PENSIERO DI MUCIO IN MATERIA APPARE CONDIZIONATO
DALLO SCHEMA PROPRIO DELLA SOCIETAS OMNIUM BONORUTN. -R- VE-
ROSIMILMENTE, IL GIURISTA NON SOLO RITENEVA CHE LE QUOTE DOVES-
SERO ESSERE UGUALI FRA LORO, NEGLI UTILI COME NELLE PERDITE (COSI
ESPRESSAMENTE CONTRO SERVIO), MA ANCHE CHE TALI QUOTE DOVES-
SERO ESSERE UGUALI FRA SOCIO E SOCIO. * IN QUESTA PROSPETTIVA
SI RIVELA UTILE LA LETTURA DI D.17,2,5PR.-1 (ULP.31 ADED.),HAN
ANALISI CONSENTE DI AFFERMARE CHE, ALMENO NELL OTTICA ULPIA-
NEA, LA SOCIETAS OMNIUM BONORUM SI FORMAVA TENDENZIALMENTE
CON PARTES LUCRI ET DAMNI UGUALI 49
5. - ESAME DI D.17,2,76; 78; 80 (PROC. 5 EP.), IN CUI SI DISCUTE, FRA
L ALTRO, DELLA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE SOCIALI. * RAGIONI
CHE PORTANO A RITENERE CHE, IN D.17,2,76, ALL ORIGINE DELLA
QUESTIONE PROPOSTA A PROCULO VI FOSSE, FRA L ALTRO, IL DUBBIO
CIRCA LA LICEITA DI UNA SOCIETA STABILITA A QUOTE DIFFERENZIATE, IN
CUI SI DEROGAVA ALLA REGOLA DELLA PARITA DELLE PARTES LUCRI ET
DAMNI FRA I SOCI. * ESAME DI D.17,2,80. * DALL ULTERIORE
ANALISI COMPLESSIVA DEI FRAMMENTI DI PROCULO * A CUI SI AG-
GIUNGE D.17,2,6 (POMP. 9 AD SAB.) * EMERGE LA CONFORMITA
DEL ARBITRIUM BONI VIRI AL CARATTERE DI GIUDIZIO DI BUONA FEDE
DELL ATFZB PRO SOCIO CHE REGGE IL IUS SOCIETATIS. * II PRINCIPIO
DELLA FIDES BONA INFORMAVA LE DECISIONI DDL ARBITER ALLA PRO-
PORZIONALITA FRA CONFERIMENTI E QUOTE SOCIALI. * IN QUESTA
INDICE-SOMMARIO XI
PROSPETTIVA, ATTRAVERSO LO STRUMENTO DEL LIBERUM OFFICIUM IU-
DICIS, SI POTEVA CORREGGERE LA DECISIONE DELL ARBITRO CHE, IN
CONCRETO, NON AVESSE RISPETTATO IL CRITERIO DIRETTIVO DELLA FIDES
BONA. * D MANCATO RISPETTO DELLA CORRISPONDENZA FRA CONFE-
RIMENTI E QUOTE SOCIALI POTEVA INTEGRARE LA FATTISPECIE DELLA SO-
AETAS DONATIONIS CAUSA (D.17,2,5,1). * ANCHE PER PROCULO I
CONFERIMENTI D OPERA DEL SOCIO (OPERA, INDUSTRIA, GRAFIA) ASSU-
MONO RILEVANZA PARI AI CONFERIMENTI DI CAPITALE {PECUNIA). *
SENSIBILITA DEL GIURISTA CIRCA GLI ASPETTI MOLTEPLICI DEL CONFERI-
MENTO D OPERA DEL SOCIO 61
6. - SEGUE: ANALISI DI D.17,2,29PR. (ULP. 30 AD SAB.). * RAGIONI
CHE INDUCONO A RITENERE GENUINO IL PASSO. * IN ESSO SI RINVIE-
NE, FRA L ALTRO, L ECO DEL PROBLEMA SE I SOCI FOSSERO VINCOLATI
ALLA DIVISIONE PER QUOTE UGUALI O SE FOSSERO LIBERI DI PATTUIRE
AL RIGUARDO. * RIFLESSIONI SULL ARGOMENTO IN RAPPORTO CON LA
PROBLEMATICA DELLA MAGNA QUAESTIO 75
7. - DALLA LETTURA DI GAI.3,149 E DI 1.3,25,2 EMERGE CHE, PER
SERVIO, LA VALUTAZIONE DEI CONFERIMENTI, IN CAPITALE ED IN OPE-
RA, AVVENIVA IN COEUNDA SOCIETATE. * SEGUENDO L INTERPRETA-
ZIONE DI FERDINANDO BONA, IN D.17,2,29,1 SABINO E CASSIO
SEMBREREBBERO SPOSTARE IL MOMENTO DELLA VALUTAZIONE DEL-
L OPERA A FINE GESTIONE. * CIRCA L IMPORTANZA DA ATTRIBUIRE AL-
L OPERA DEL SOCIO, E POSSIBILE RILEVARE UN ARRETRAMENTO NEL
PENSIERO DEI DUE GIURISTI DI SCUOLA SABINIANA RISPETTO ALLE PRE-
CEDENTI POSIZIONI ASSUNTE DA SERVIO. * ALL ORIGINE DELLA RI-
FLESSIONE DI SABINO E CASSIO SI DEVE ANCORA SCORGERE LA RILE-
VANZA DELLO SCHEMA DELLA SOCIETAS OMNIUM BONORUM. * IN
QUESTA PROSPETTIVA RISULTA SIGNIFICATIVA LA TESTIMONIANZA DI
D. 17,2,5,1, IN CUI, ANCORA CON RIGUARDO ALLA SOCIETAS OMNIUM
BONORUM, L OPERA DEL SOCIO, BENCHE AMMESSA ANCHE DI FRE-
QUENTE, E VALUTATA IN FUNZIONE COMPLEMENTARE RISPETTO AL
CONFERIMENTO DI CAPITALE. * DATE QUESTE CONSIDERAZIONI E
DATA, ANCORA, LA PARTICOLARE ATTENZIONE CHE MUCIO MOSTRAVA
NEI RIGUARDI DELLA SOCIETAS OMNIUM BONORUM, E POSSIBILE AFFER-
MARE CHE, NEL PENSIERO DI QUESTO GIURISTA, LA PRESTAZIONE D O-
PERA DEL SOCIO, SEBBENE CONOSCIUTA, NON AVESSE ASSUNTO LE
FUNZIONI E L IMPORTANZA CHE INVECE SI AVRANNO NELLA GIURISPRU-
DENZA SUCCESSIVA A PARTIRE DA SERVIO. * RISPETTO ALLA STRUTTU-
RA DELLE SOCIETA DI GODIMENTO, IL CONFERIMENTO D OPERA DEL SO-
CIO TROVA IL SUO NATURALE E POTENTE SVILUPPO NELL AMBITO DELLE
SOCIETA DI LUCRO. * II RESOCONTO GAIANO DELLA MAGNA QUAESTIO
APPARE INCENTRATO SULLE DIFFERENZE ESISTENTI FRA QUESTE DUE FOR-
ME DI SOCIETA 80
XII INDICE-SOMMARIO
8. - NEL MANUALE DI GAIO L OPERA DEL SOCIO COSTITUISCE UNA FORMA
DI CONFERIMENTO SPESSO DA EQUIPARARE A QUELLA DI CAPITALE. *
NELL EVENIENZA DI UN DIVARIO FRA I CAPITALI DEI SODI OMNIUM
BONORUM, PUO ESSERE FREQUENTE IL RICORSO ALL OPERA DA PARTE
DEL SOCIO PAUPENOR (D.17,2,5,1). * E, PERO, NELLE SOCIETA
QUESTUANE, SIA GENERALI CHE PARTICOLARI, CHE IL CONFERIMENTO
D OPERA TROVA LA SUA MASSIMA DIFFUSIONE: RICHIAMO DELLE FONTI
PERTINENTI E RINVIO. * LA PRESTAZIONE D OPERA SODDISFA
UN IMPORTANTE FUNZIONE * SOPRATTUTTO IN RAPPORTO ALLE QUA-
LITA DELL ATTIVITA CONFERITA * ANCHE NELLE SOCIETATES VECTIGA-
LIUM: ANALISI, IN PARTICOLARE, DI D.17,2,59PR. (POMP. 12 AD
SAB.) 93
CAPITOLO TERZO
LE DIVERSE SFERE DELL OPERA DEL SOCIO
1. - D CONCETTO DI OPERA * RELATIVAMENTE AL CONFERIMENTO DEL
SOCIO * NON APPARE DEFINITO NELLA RIFLESSIONE GIURISPRUDEN-
ZIALE. * OPPORTUNITA DI PRENDERE LE MOSSE DA D.17,2,80 E
D. 17,2,6, CHE CONSENTONO UN PRIMO E SIGNIFICATIVO AVVICINA-
MENTO VERSO L IDENTIFICAZIONE DEI DIFFERENTI MODI IN CUI SI
POTEVA ARTICOLARE IL CONFERIMENTO D OPERA NELLA SOCIETA. * II
SOCIO, OLTRE PECUNIA, POTEVA CONFERIRE OPERA, INDUSTRIA E GRA-
TTA PAG. 105
2. - RARO E L UTILIZZO DEI TERMINI INDUSTRIA E GRAFIA PRESSO I GIURISTI
CLASSICI. * ORCA LA GRATTA, ESAME DI D.39,5,19,1 (ULP. 76 AD
ED.). * OPPORTUNITA DI ESTENDERE L INDAGINE ALLE FONTI NON
GIURIDICHE PER GIUNGERE AD UNA PIENA COMPRENSIONE DEI SIGNI-
FICATI RELATIVI. * NEGLI AUTORI LATINI RICORRONO, ANCHE CON FRE-
QUENZA, I BINOMI OPERA-INDUSTRIA, OPERA-GRATIA, INDUSTRIA-
GRAFIA: RICHIAMO DI TALUNE TESTIMONIANZE AL RIGUARDO. * LET-
TURA, A LIVELLO ESEMPLIFICATIVO, DI CICERONE, BRUT., 113 E DI A.
GELLIO, NA., 12,9,1-2 111
3. -1 SIGNIFICATI DI INDUSTRIA NELLE FONTI LETTERARIE. * NEI PIU SVA-
RIATI AMBITI OPERATIVI, PUBBLICI O PRIVATI, IL TERMINE INDUSTRIA E
INDICE DI INTENSITA E DI QUALITA DELL OPERA PROFUSA: RICHIAMO AI
TESTI E LETTURA ESEMPLIFICATIVA DI COR. NEP., CAIO, 3,1. * SI
SEGNALA IN PARTICOLARE, ATTRAVERSO LA CITAZIONE DI TALUNE TESTI-
MONIANZE, IL BINOMIO DILIGENTIA-INDUSTRIA: LETTURA DI CICERONE,
VERR., 2,1,16 E DI A. GELLIO, AL4., 10,11,5 115
4. - II TERMINE INDUSTRIA ASSUME UN CARATTERE TECNICO, NEL LINGUAG-
GIO GIURIDICO, SOLO IN RAPPORTO AL CONFERIMENTO D OPERA DEL
SOCIO. * ANALISI DI D.17,2,29,1: L INDUSTRIA DEL SOCIO, SPESSO,
INDICE-SOMMARIO XIII
PUO ASSUMERE MAGGIORE RILEVANZA RISPETTO ALL APPORTO DI CAPI-
TALE. * II CONTENUTO DELL INDUSTRIA DEL SOCIO NELL ESPOSIZIONE
ULPIANEA CHE RIVESTE CARATTERE GENERALE. * OPPORTUNITA DI
ESAMINARE D.17,2,52,4 (ULP. 31 AD ED.) E D.17,2,60,1 (POMP.
13 ADSAB.) ALLA LUCE DI D.17,2,29,1: RAGIONI CHE PORTANO A RI-
TENERE CHE IN ENTRAMBI I CASI VI FOSSE UN SOCIO CONFERENTE OPE-
RA E INDUSTRIA. * COMMENTO DEI PASSI CITATI: IN DOTTRINA SI RI-
CONOSCE COMUNEMENTE UN CONTRASTO, IN TEMA DI RISARCIMENTO
DEI DANNI SOPPORTATI DAL SOCIO D OPERA, FRA L OPINIONE DI LA-
BEONE, RIPORTATA IN D.17,2,60,1 E QUELLA DI GIULIANO CHE SI
LEGGE IN D.17,2,52,4 E * SOPRATTUTTO * IN D.17,2,61 (ULP.
31 ADED.).*UNA DIVERSA ESEGESI DI D.17,2,52,4 RENDE PALESE
LE DIFFERENZE ESISTENTI FRA IL CASO QUI TRATTATO E QUELLO DI
D.17,2,60,1 E DI D.17,2,61.* RAGIONI CHE PORTANO A RITENERE
INESISTENTE IL PRETESO CONTRASTO FRA LE OPINIONI DEI GIURISTI CITA-
TI. * PROBABILE INTERVENTO COMPILATORIO ALLA ORIGINE DI
D.17,2,61. * COERENZA DELLA DECISIONE DI LABEONE RISPETTO
ALLE REGOLE RELATIVE AL CONFERIMENTO DI INDUSTRIA DEL SOCIO SE-
CONDO QUANTO AFFERMATO IN D.17,2,29,1. * VALUTAZIONE DEL-
L INDUSTRIASODIINDA72$2,4 121
5. - D.17,2,25 (PAUL. 6 AD SAB.) E D.17,2,26 (ULP. 31 AD ED): SI
TRATTA DI CASI DI SOCIETA IN CUI LA PRESTAZIONE DELL OPERA AVEVA
RILEVANZA. * EMERGE LA CONTRAPPOSIZIONE FRA INDUSTRIA E NE-
GLEGENTIA DEL SOCIO. * CONSIDERAZIONI SUL DIVIETO DI COMPEN-
SATIO LUCRI CUM DAMNO OPERANTE NEI CASI IN ESAME. * SPIEGA-
ZIONE DELLA SUA RATIO ANCHE ALLA LUCE DEL CONFERIMENTO DI INDU-
STRIA DEL SOCIO 143
6. - LA GRATIA DEVE ESSERE INTESA NEL SENSO PREVALENTE DI INFLUENZA
E CREDITO SOCIALE: ESEMPLIFICAZIONI E RICHIAMI TRATTI DALLE FONTI
LETTERARIE. * GRATIA E TERMINE CHIAVE NEL LESSICO POLITICO E
DELLE RELAZIONI SOCIALI DEI ROMANI, ASSIMILABILE, DI VOLTA IN VOL-
TA, AI CONCETTI DI AMICITIA, AUCTORITAS, POTENTIA 151
7. - II RICHIAMO ALLA GRATIA NELLE EPISTULAE DI PROCULO NON E FRUTTO
DI UNA OSSERVAZIONE INCIDENTALE. * ULTERIORI CONSIDERAZIONI
SUI CONCETTI DI GRATIA E AMICITIA. * RILEVANZA DELLA GRATIA NEL-
L AMBITO NEGOZIALE. * CASI IN CUI E VEROSIMILE RITENERE CHE IL
SOCIO POTESSE CONFERIRE UNA PRESTAZIONE D OPERA INFORMATA
ANCHE ALLA GRATIA. * ESAME DELLA PRO ROSCIO COMOEDO (10,28-
30) DI CICERONE: IL CONFERIMENTO DELL ATTORE ROSCIO E COSTITUI-
TO DA OPERA E DA GRATIA. * LETTURA DELLA PRO ROSCIO AMERINO
DI CICERONE: RILEVANZA DELLA GRATIA DI CRISOGONO, SOCIO PER SIF-
FATTI MOTIVI SCELTO DA ROSCIO MAGNO E DA ROSCIO CAPITONE. *
VALENZA DETERIORE, IN QUESTO FRANGENTE, DELLA GRATIA, AFFIANCATA
XIV INDICE-SOMMARIO
ALL IDEA DI POTENTIA. * CIC, FAM., 13,65,2 E 13,9,2: ULTERIORI
TESTIMONIANZE DELLA GRADA NELL AMBITO DELLE SOCIETA DI PUBBLI-
CANI 157
8. - PERITIA E ARS DEL SOCIO. * ESAME DI D.17,2,52,7 (ULP. 31 AD
ED.): IL CONFERIMENTO DI OPERA E PERITIA DEL SOCIO. * L OPPOR-
TUNITA DEL RICHIAMO NEL PASSO DELLA PERITIA DEL SOCIO EMERGE
DAL CONFRONTO CON D. 17,2,44 (ULP. 31 AD ED.), IN CUI ERA TRAT-
TATO UNO SCHEMA SOCIETARIO SIMILARE. * IN D.17,2,52,2 (ULP.
31 AD ED.) CELSO DEFINISCE LE PRESTAZIONI DEL SOCIO PASTOR E DEL
SOCIO POLITOR COME ARS E OPERA. * ANCHE ALLA LUCE DELLE NOTI-
ZIE RELATIVE ALLA RATIO AC SCIENTIA PASTORIS CONTENUTE NEL II
LIBRO DEL DE RE RUSTICA DI VARRONE, SI CHIARISCE IL CONTENUTO
SPECIALISTICO DELL ATTIVITA DELLA PASTORIZIA. * PATIMENTI, ATTRA-
VERSO LA LETTURA DI TALUNE TESTIMONIANZE LETTERARIE, E DEFINITA LA
FIGURA E LA TECNICA DEL POLITOR 172
9. - RIFLESSIONI CONCLUSIVE SULLE ED. DIVERSE SFERE DELL OPERA
DEL SOCIO: INDUSTRIA, GRAFIA, ARS E PERITIA. * AL RIGUARDO RISULTA
ELOQUENTE LA LETTURA DELLA PARTE FINALE DI D.17,2,29PR. * CON-
SIDERAZIONI SULLA PRETESA INADEGUATEZZA DEL CONTRATTO DI SOCIE-
TAS DI FRONTE AI BISOGNI DEGLI OPERATORI ECONOMICI. * LA SOCIE-
TAS E STATO CONTRATTO DIFFUSO NELL ESPERIENZA ROMANA E STRU-
MENTO UTILE A SODDISFARE MOLTEPLICI ESIGENZE DELLA PRASSI COM-
MERCIALE. * IN QUESTA PROSPETTIVA PARTICOLARE RILEVANZA DEVE
AVER AVUTO, FRA L ALTRO, IL CONFERIMENTO D OPERA IN TUTTE LE SUE
MOLTEPLICI SFACCETTATURE 183
CAPITOLO QUARTO
IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITA
CONTRATTUALE DEL SOCIO
1. - CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SULLE DIFFERENTI POSIZIONI MATURATE
IN DOTTRINA RELATIVAMENTE ALL INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI SOGGET-
TIVI DI RESPONSABILITA NEL CONTRATTO DI SOCIETAS. * STANDO ALLE
FONTI CHE RESIDUANO, IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITA IN QUE-
STO AMBITO APPARE DISCUSSO DAI PRUDENTES PER LO PIU IN RAP-
PORTO A CASI DI SOCIETA IN CUI ERA PREVISTO IL CONFERIMENTO D O-
PERA PAG. 193
2. - II CARATTERE DI IUDICIUM BONAEFIDEI DELL W/O PRO SOCIO. * CRI-
TICA ALLE POSIZIONI MATURATE IN DOTTRINA, CHE, FACENDO LEVA SUL-
L OPERATIVITA DEL ED. PRINCIPIO DELL INFAMIA (O DEUAFIDES), NE-
GANO L ESISTENZA DELLA RESPONSABILITA PER COLPA NEL RAPPORTO DI
SOCIETAS. * LA RECENTE ANALISI DEL CAP. 84 DELLA LEX IRNITANA
CONFERMA CHE I ACTIO PRO SODO POTEVA ESPERIRSI ANCHE PER SAN-
INDICE-SOMMARIO XV
ZIONARE FORME DI RESPONSABILITA NON INQUADRATALI NEL DOLUS.
* IL RICHIAMO AL DOLUS PRESENTE IN TALUNE FONTI APPARE ELE-
MENTO INSUFFICIENTE PER AFFERMARE CHE LA RESPONSABILITA DEL
SOCIO FOSSE INFORMATA A QUESTO SOLO CRITERIO. * CONSIDERAZIO-
NI GENERALI SULLE RILEVANZA DELLA BUONA FEDE NELL AMBITO NEGO-
ZIALE. * RAGIONI CHE PORTANO A RITENERE CHE PROPRIO LE PECU-
LIARI CARATTERISTICHE DELLA FIDES BONA ABBIANO CONSENTITO AI GIU-
RISTI DI ELABORARE IN MODO PIU LIBERO * RISPETTO AL CRITERIO DEL
DOLUS * LA MISURA DI RESPONSABILITA DEL SOCIO, PERVENENDO A
SOLUZIONI ADEGUATE AL CASO CONCRETO: IN QUESTA PROSPETTIVA
COMMENTO A D.17,2,52,1 (ULP. 31 AD ED.) 196
3. - ANALISI DI 1.3,25,9, IN CUI SI ENUNCIANO I CRITERI DI RESPONSABI-
LITA DEL SOCIO. * LA FONTE GIUSTINIANEA RICORDA L ESISTENZA DI
UNA QUAESTIO CIRCA LA RESPONSABILITA PER COLPA DEL SOCIO.
UN IMPLICITA CONFERMA DELLA DISCUSSIONE SI RITROVA ANCHE IN
D.17,2,72 (GAI. 2 COTI. RER.). IL PROBLEMA E POSTO IN MANIERA
ESPLICITA DA ULPIANO IN D. 17,2,52,2 (IL AD ED.). * ANALISI E
CRITICA DELLE DOTTRINE CHE HANNO RITENUTO DI ORIGINE POSTCLASSI-
CA LA QUAESTIO. * SI AFFERMA L ORIGINE CLASSICA DELLA QUAESTIO,
VEROSIMILMENTE AVVENUTA ALL INTERNO DEL DIBATTITO GIURISPRU-
DENZIALE 212
CAPITOLO QUINTO
IL TESTO FONDAMENTALE:
D. 17,2,52,2 (ULP. 31 AD ED.)
1. - CONSIDERAZIONI SULL IMPORTANZA DI D.17,2,52,1-3 PER LA COM-
PRENSIONE DEI PROBLEMI RELATIVI ALLA RESPONSABILITA DEL SOCIO.
* IN PARTICOLARE SI CONDUCE L ESEGESI DEL FR.2. * CRITICA AGLI
ARGOMENTI POSTI NEL TEMPO DALLA DOTTRINA PER GIUSTIFICARE PIN-
TERPOLAZIONE DELLA PAROLA CULPA PRESENTE NEL PASSO. * CONTE-
STUALE ANALISI DELLA RICOSTRUZIONE LENELIANA DEI FRAMMENTI. *
A PARTE TALUNI POSSIBILI RILIEVI FORMALI, SI CONCLUDE PER LA PIE-
NA GENUINITA DEL PASSO E, IN PARTICOLARE, DELLA RIPETUTA MEN-
ZIONE DELLA CULPA NELLA RIFLESSIONE CELSINO-ULPIANEA PAG. 231
2. - NEL FRAMMENTO IN ESAME, CELSO * RICHIAMATO DA ULPIANO *
PREVEDE, ACCANTO AL DOLO, LA RESPONSABILITA PER COLPA DEL SO-
CIO, FORMULATA IN RAPPORTO A DUE DISTINTE IPOTESI. * II CONFE-
RIMENTO D OPERA DEL SOCIO APPARE RILEVANTE NEL RAGIONAMENTO
CELSINO PER GIUSTIFICARE TALE FORMA DI RESPONSABILITA. * IN
QUESTA PROSPETTIVA, VEROSIMILE SPIEGAZIONE DEL SINTAGMA
PRETIUM ENIM OPERAE ARTIS EST VELAMENTUM , DI CUI SI AFFER-
MA LA GENUINITA SOSTANZIALE 246
XVI INDICE-SOMMARIO
3. - RIFLESSIONI SUL PENSIERO DI CELSO, ALLA LUCE DI QUANTO PRECE-
DENTEMENTE OSSERVATO IN GENERALE, CIRCA LA PROBLEMATICA DEL
CONFERIMENTO D OPERA IN SOCIETA. * ANALISI DELLE DIFFICOLTA
CHE POTEVANO SORGERE, IN COEUNDA SODETATE, PER GIUNGERE AD
UNA ESATTA VALUTAZIONE DELL OPERA DEL SOCIO. * I VARI TIPI DI
CONFERIMENTO (DI CAPITALE: QUOAD SORTEM O QUOAD USUM, E NON:
OPERA, INDUSTRIA, GRATIN, ARS E PERITITI) PONEVANO PROBLEMI DI-
VERSI FRA LORO IN RAPPORTO ALLA LORO ESECUZIONE E QUINDI PER LA
VERIFICA DEL LORO ADEMPIMENTO. * AL RIGUARDO I PROBLEMI
MAGGIORI DOVEVANO NASCERE IN RAPPORTO AL CONFERIMENTO D O-
PERA DEL SOCIO. * RAGIONI CHE HANNO VEROSIMILMENTE PORTATO
I GIURISTI AD APPLICARE LA NOZIONE DELLA CULPA PER VALUTARE EFFI-
CACEMENTE L EVENTUALE MANCANZA DI DILIGENZA E PERIZIA DEL SO-
CIO NELL ESEGUIRE LA PRESTAZIONE PROMESSA IN SOCIETA. * LA RE-
SPONSABILITA PER COLPA DEL SOCIO POGGIA E SI COSTRUISCE, QUASI
ESCLUSIVAMENTE, IN RELAZIONE A CASI DI SOCIETA DI LUCRO IN CUI,
INOLTRE, ASSUME RILEVANZA IL CONFERIMENTO D OPERA 250
CAPITOLO SESTO
IL CONTENUTO DELLA RESPONSABILITA
PER COLPA DEL SOCIO
1. - IN GENERALE LA NOZIONE DI CULPA, NEI VARI RAPPORTI NEGOZIALI,
APPARE ELABORATA DAI GIURISTI ROMANI SEGUENDO UN APPROCCIO
ESSENZIALMENTE CASISTICO, IN CUI SI INDIVIDUANO MOLTEPLICITA DI
MODELLI DI RIFERIMENTO E ASSENZA DI DEFINIZIONI ESAUSTIVE AL RI-
GUARDO. * PER LA RICERCA DEL CONTENUTO DELLA COLPA IN RAPPOR-
TO ALLA SODETAS, E OPPORTUNO PROCEDERE ALL ANALISI DELLA PARTE
INIZIALE DI D. 17,2,72, IN CUI IL CONTENUTO DELLA CULPA SODI E DE-
SCRITTO NEI TERMINI DI DESIDIA E NEGLEGENTIA. * ESAME DEL SI-
GNIFICATO TECNICO DI DESIDIA ANCHE ATTRAVERSO IL RICHIAMO A TA-
LUNE FONTI LETTERARIE. * INDAGINE SULLA NOZIONE DI NEGLEGENTIA:
RICHIAMO ALLA SUA CONTRAPPOSIZIONE CON L INDUSTRIA PRESENTE IN
D. 17,2,25. * RAGIONI CHE VEROSIMILMENTE HANNO CONDOTTO
GAIO A DEFINIRE IL CONTENUTO DELLA CULPA SODI IN SIFFATTI TERMI-
NI, INVECE CHE RICORRERE AD ALTRE TIPOLOGIE DESCRITTIVE. * CON-
FRONTO, SOTTO IL PROFILO DELLA SCANSIONE ARGOMENTATIVA, FRA
D.17,2,52,2ED.17,2,72 PAG. 264
2. - ESAME DELLA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE IN TEMA DI RESPONSA-
BILITA PER COLPA DEL SOCIO. AD UNA VARIETA DI TIPI DI CONFERI-
MENTO D OPERA CORRISPONDE UNA VARIETA DI MODELLI DI RIFERI-
MENTO PER INDIVIDUARE L INADEMPIMENTO COLPOSO DEL SOCIO.
* LA CASISTICA RELATIVA ALLA COLPA-NEGLIGENZA: OSSERVAZIONI SUL
INDICE-SOMMARIO
XVII
SUO CONTENUTO. * ANALISI DELLA PARTE FINALE DI D.17,2,52,4:
L AVER IMBARCATO MERCI NON IDONEE AL TRASPORTO PER NAVE E
COMPORTAMENTO DEL SOCIO ASCRIVIBILE A CULPA. * IDENTITA, SOT-
TO IL PROFILO DELLA SCANSIONE ARGOMENTATIVA, TRA I FRAMMENTI 3
E 4 DI D.17,2,52. * ANALISI DI D.17,2,52,11 (ULP. 31 AD ED.).
* LA CASISTICA RELATIVA ALLA COLPA-IMPERIZIA: OSSERVAZIONI AL RI-
GUARDO. * INQUADRAMENTO IN QUEST AMBITO DEI CASI DELLA RE-
SPONSABILITA DEL POLITOR E DEL PASTOR, ENTRAMBI ARTIFICES, DI CUI
A D.17,2,52,2-3 E DEL SOCIO CHE PROMETTE LA PROPRIA OPERA E
PENDA IN D.17,2,52,7. * SIMILITUDINE FRA LA RIFLESSIONE SVOLTA
DA CELSO IN D. 17,2,52,2 E QUELLA DEL MEDESIMO GIURISTA CONTE-
NUTA IN D. 19,2,9,5. * RICHIAMO AD ALTRE FONTI IN CUI, PUR ES-
SENDO ESPLICITA LA MENZIONE DELLA CULPA O DELLA NEGLEGENTIA DEL
SOCIO, NON SI RINVENGONO ULTERIORI ELEMENTI UTILI PER DECIFRARE
IL GENUS CULPAE 276
3. - COMMENTO A D.17,2,72, IN CUI SI MENZIONA IL CRITERIO DELLA DI-
LIGENTIA QUAM IN SUIS. * L ELABORAZIONE DEL PRINCIPIO RISALE
ALLA STAGIONE DELLA GIURISPRUDENZA CLASSICA. * RIFLESSIONE SUL-
L OPERATIVITA DEL CRITERIO A SECONDA DEI TIPI DI CONFERIMENTO
D OPERA DEL SOCIO. * INADEGUATEZZA DELLA DILIGENZA QUAM IN
SUIS NELLA VALUTAZIONE DEI CONFERIMENTI DI ARS E PERITIA, PRESTA-
ZIONI TECNICHE, IN CUI L ADEMPIMENTO DOVEVA AVVENIRE NEL RI-
SPETTO DI CRITERI ASTRATTI DI DILIGENZA PROFESSIONALE. * POSSIBI-
LE FUNZIONALITA DEL CRITERIO IN RELAZIONE AD ATTIVITA DEL SOCIO DI
CONTENUTO GENERICO, SEBBENE IN D.17,2,52,4 * UNICO TESTO
UTILE SOTTO QUESTO PROFILO * ULPIANO ASSUMA COME MODELLO
DI RIFERIMENTO UN CRITERIO DI DILIGENZA ASTRATTA. * RAGIONI, VI-
CEVERSA, CHE FANNO RITENERE LA DILIGENTIA QUAM IN SUIS STRUMEN-
TO PIENAMENTE IDONEO PER VALUTARE QUELLE FORME DI CONFERI-
MENTO STRETTAMENTE LEGATE ALLE QUALITA DELLA PERSONA DEL SO-
CIO, COME INDUSTRIA E GRAFIA. * ULTERIORI CONSIDERAZIONI AL RI-
GUARDO. * IN CONCLUSIONE, E VEROSIMILE RITENERE CHE FOSSERO
LE STESSE PARTI, IN COEUNDA SOCIETATE, A STABILIRE, A SECONDA DELLE
FORME DI CONFERIMENTO D OPERA PROMESSE E DEL CONCRETO AS-
SETTO NEGOZIALE, I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RESPONSABILITA
DEI SOCI 289
INDICE DELLE FONTI PAG. 297
INDICE DEGLI AUTORI 307
|
any_adam_object | 1 |
author | Santucci, Gianni |
author_facet | Santucci, Gianni |
author_role | aut |
author_sort | Santucci, Gianni |
author_variant | g s gs |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV012222287 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KJA2587 |
callnumber-raw | KJA2587 |
callnumber-search | KJA2587 |
callnumber-sort | KJA 42587 |
classification_rvk | PV 271 |
ctrlnum | (OCoLC)39217955 (DE-599)BVBBV012222287 |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01605nam a2200397 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV012222287</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">19990527 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">980714s1997 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813207387</subfield><subfield code="9">88-13-20738-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)39217955</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV012222287</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">d4i-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KJA2587</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PV 271</subfield><subfield code="0">(DE-625)140786:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Santucci, Gianni</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Il socio d'opera in diritto romano</subfield><subfield code="b">conferimenti e responsabilità</subfield><subfield code="c">Gianni Santucci</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">1997</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XVII, 315 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Università degli Studi <Trento> / Dipartimento di Scienze Giuridiche: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento</subfield><subfield code="v">28</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Aansprakelijkheid</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Maatschappen</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Procesrecht</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Romeins recht</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Corporation law (Roman law)</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Dipartimento di Scienze Giuridiche: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento</subfield><subfield code="t">Università degli Studi <Trento></subfield><subfield code="v">28</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV002462054</subfield><subfield code="9">28</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008281520&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008281520</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV012222287 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-07-09T18:23:49Z |
institution | BVB |
isbn | 8813207387 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008281520 |
oclc_num | 39217955 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM DE-739 DE-29 DE-20 |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM DE-739 DE-29 DE-20 |
physical | XVII, 315 S. |
publishDate | 1997 |
publishDateSearch | 1997 |
publishDateSort | 1997 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
series2 | Università degli Studi <Trento> / Dipartimento di Scienze Giuridiche: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento |
spelling | Santucci, Gianni Verfasser aut Il socio d'opera in diritto romano conferimenti e responsabilità Gianni Santucci Padova CEDAM 1997 XVII, 315 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Università degli Studi <Trento> / Dipartimento di Scienze Giuridiche: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento 28 Aansprakelijkheid gtt Maatschappen gtt Procesrecht gtt Romeins recht gtt Corporation law (Roman law) Dipartimento di Scienze Giuridiche: Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento Università degli Studi <Trento> 28 (DE-604)BV002462054 28 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008281520&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Santucci, Gianni Il socio d'opera in diritto romano conferimenti e responsabilità Aansprakelijkheid gtt Maatschappen gtt Procesrecht gtt Romeins recht gtt Corporation law (Roman law) |
title | Il socio d'opera in diritto romano conferimenti e responsabilità |
title_auth | Il socio d'opera in diritto romano conferimenti e responsabilità |
title_exact_search | Il socio d'opera in diritto romano conferimenti e responsabilità |
title_full | Il socio d'opera in diritto romano conferimenti e responsabilità Gianni Santucci |
title_fullStr | Il socio d'opera in diritto romano conferimenti e responsabilità Gianni Santucci |
title_full_unstemmed | Il socio d'opera in diritto romano conferimenti e responsabilità Gianni Santucci |
title_short | Il socio d'opera in diritto romano |
title_sort | il socio d opera in diritto romano conferimenti e responsabilita |
title_sub | conferimenti e responsabilità |
topic | Aansprakelijkheid gtt Maatschappen gtt Procesrecht gtt Romeins recht gtt Corporation law (Roman law) |
topic_facet | Aansprakelijkheid Maatschappen Procesrecht Romeins recht Corporation law (Roman law) |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008281520&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV002462054 |
work_keys_str_mv | AT santuccigianni ilsociodoperaindirittoromanoconferimentieresponsabilita |