d'Annunzio politico: nell'impresa fiumana
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
AGA editrice
2019
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis Klappentext Inhaltsverzeichnis Klappentext |
Beschreibung: | Includes preface (pages 5-14) and introductory text (pages 15-28) G. D'Annunzio (1863-1938) Includes bibliographical references |
Beschreibung: | 217 Seiten 21 cm |
ISBN: | 9788898809509 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV046991330 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20210204 | ||
007 | t| | ||
008 | 201111s2019 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788898809509 |9 978-88-98809-50-9 | ||
035 | |a (OCoLC)1178881469 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV046991330 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-384 | ||
084 | |a IV 1995 |0 (DE-625)69148:11856 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Daniele, Nino |d 1888-1967 |e Verfasser |0 (DE-588)1216907943 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a d'Annunzio politico |b nell'impresa fiumana |c Nino Daniele ; con un saggio introduttivo di Claudio Siniscalchi |
264 | 1 | |a Milano |b AGA editrice |c 2019 | |
300 | |a 217 Seiten |c 21 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Includes preface (pages 5-14) and introductory text (pages 15-28) | ||
500 | |a G. D'Annunzio (1863-1938) | ||
500 | |a Includes bibliographical references | ||
600 | 1 | 7 | |a D'Annunzio, Gabriele |d 1863-1938 |0 (DE-588)118503243 |2 gnd |9 rswk-swf |
650 | 0 | 7 | |a Politik |0 (DE-588)4046514-7 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a D'Annunzio, Gabriele |d 1863-1938 |0 (DE-588)118503243 |D p |
689 | 0 | 1 | |a Politik |0 (DE-588)4046514-7 |D s |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Siniscalchi, Claudio |d 1959- |0 (DE-588)134206746 |4 win | |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000007&line_number=0004&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Klappentext |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032399171 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1818768250169720832 |
---|---|
adam_text |
índice Prefazione, (Maurizio Murelli). 5 Introduzione, La «nuova politica» al potere: d’Annunzio a Fiume (Caludio Siniscalchi).15 d’Annunzio politico . 29 Lettera di d’Annunzio e citazioni. 33 Chiarimento. 39 I. Un volo verso Londra interrotto a Torino .43 IL II “grande complotto” del maggio 1919. 53 III. Perché non andammo a Spalato invece che a Fiume . 65 IV. Quando e da chi fu preparata l’impresa fiumana.79 V. Come feci conoscere Mussolini a d’Annunzio . 89 VI. Tokio, Fiume о Roma?.103 VII. I Sette di Ronchi.115
VIII “Dove fu armata la fede e forzato l’evento”.125 IX Panorama della Marcia di Ronchi: l’alba tragica.137 X Panorama della Marcia di Ronchi: l’alba tragica. 149 Documenti. 163 Preistoria della Marcia di Ronchi. La spedizione di Zara. Il Natale di Sangue. Due tipi di legionari: Giuseppe Piffer, Ulisse Igliori. Due tipi di avversari: Peppino Garibaldi, Luigi Pirandello. d’Annunzio in Brasile . Fiumanesimo e Dannunzianesimo: la Causa, lo Stato, l’Avvenire . Alcuni giudizi della stampa dopo la prima edizione. D’Annunzio Politico (di Renzo De Felice) . A Viso aperto (lettera di d’Annunzio a Mussolini). 165 171 175 181 187 191 197 203 209 217
É questo, dopo Con cl'Annunzio a Fiume di Mario Carii e La sta gione delle fiamme danzanti di Léon Kochnitzky, il terzo "diario" o, per meglio dire, resoconto memorialistico, che AGA Editrice pubblica sulľepopea fiumana, senza considerare Trilliri e Santa Pirateria — romanzi, sempre di M. Carli, il primo e di Yambo il secondo —, Gli allegri filibustieri di ďAnnunzio di T. Antongini (essenzialmente centrato sulle gesta degli Uscocchi, і "corsari di Fiume"), Guido Keller l'asso di cuori che di Fiume resta l'insupe rabile eroe. D'Annunzio politico lo si deve alla penna di un giornalista di ma trice socialista fedelissimo di d'Annunzio e da alcuni definito ad dirittura "comunista" per la sua stretta relazione con Nicola Bombacci. Pubblicato nel 1928 in Brasile, questo testo è da Renzo De Felice ritenuto molto importante e veritiero. In esso sono riportati molti retroscena della preparazione della Marcia su Ronchi, degli incontri dal Daniele provocati e riusciti di d'An nunzio con personalità allora di primo piano, come Benito Mus solini e quelli mancati, come quello con Antonio Gramsci. Il libro è introdotto da un esaustivo saggio di Claudio Siniscalchi che ben inquadra lo stato di cose relativamente agli studi storici sul d'Annunzio e chiuso da quella che fu l'introduzione di Renzo de Felice al suo saggio D'Annunzio politico (omonimia di titolo con il Daniele) del 1978 con cui lo storico metteva il Vate per la prima volta sui binari della rigorosa ricerca storica e togliendo, di pari passo, dall'oblio l'epopea fiumana, per certi versi dimen ticata tanto dai "neri" che
dai "rossi" per opposte ragioni. Potenti ed entusiasmanti risultano і capitoli dedicati alla marcia di Ronchi su Fiume, con resoconti suggestivi per quanto punti gliosi, dallo stile cronachistico ormai andato del tutto perso ai giorni nostri.
índice Prefazione, (Maurizio Murelli). 5 Introduzione, La «nuova politica» al potere: d’Annunzio a Fiume (Caludio Siniscalchi).15 d’Annunzio politico . 29 Lettera di d’Annunzio e citazioni. 33 Chiarimento. 39 I. Un volo verso Londra interrotto a Torino .43 IL II “grande complotto” del maggio 1919. 53 III. Perché non andammo a Spalato invece che a Fiume . 65 IV. Quando e da chi fu preparata l’impresa fiumana.79 V. Come feci conoscere Mussolini a d’Annunzio . 89 VI. Tokio, Fiume о Roma?.103 VII. I Sette di Ronchi.115
VIII “Dove fu armata la fede e forzato l’evento”.125 IX Panorama della Marcia di Ronchi: l’alba tragica.137 X Panorama della Marcia di Ronchi: l’alba tragica. 149 Documenti. 163 Preistoria della Marcia di Ronchi. La spedizione di Zara. Il Natale di Sangue. Due tipi di legionari: Giuseppe Piffer, Ulisse Igliori. Due tipi di avversari: Peppino Garibaldi, Luigi Pirandello. d’Annunzio in Brasile . Fiumanesimo e Dannunzianesimo: la Causa, lo Stato, l’Avvenire . Alcuni giudizi della stampa dopo la prima edizione. D’Annunzio Politico (di Renzo De Felice) . A Viso aperto (lettera di d’Annunzio a Mussolini). 165 171 175 181 187 191 197 203 209 217
É questo, dopo Con cl'Annunzio a Fiume di Mario Carii e La sta gione delle fiamme danzanti di Léon Kochnitzky, il terzo "diario" o, per meglio dire, resoconto memorialistico, che AGA Editrice pubblica sulľepopea fiumana, senza considerare Trilliri e Santa Pirateria — romanzi, sempre di M. Carli, il primo e di Yambo il secondo —, Gli allegri filibustieri di ďAnnunzio di T. Antongini (essenzialmente centrato sulle gesta degli Uscocchi, і "corsari di Fiume"), Guido Keller l'asso di cuori che di Fiume resta l'insupe rabile eroe. D'Annunzio politico lo si deve alla penna di un giornalista di ma trice socialista fedelissimo di d'Annunzio e da alcuni definito ad dirittura "comunista" per la sua stretta relazione con Nicola Bombacci. Pubblicato nel 1928 in Brasile, questo testo è da Renzo De Felice ritenuto molto importante e veritiero. In esso sono riportati molti retroscena della preparazione della Marcia su Ronchi, degli incontri dal Daniele provocati e riusciti di d'An nunzio con personalità allora di primo piano, come Benito Mus solini e quelli mancati, come quello con Antonio Gramsci. Il libro è introdotto da un esaustivo saggio di Claudio Siniscalchi che ben inquadra lo stato di cose relativamente agli studi storici sul d'Annunzio e chiuso da quella che fu l'introduzione di Renzo de Felice al suo saggio D'Annunzio politico (omonimia di titolo con il Daniele) del 1978 con cui lo storico metteva il Vate per la prima volta sui binari della rigorosa ricerca storica e togliendo, di pari passo, dall'oblio l'epopea fiumana, per certi versi dimen ticata tanto dai "neri" che
dai "rossi" per opposte ragioni. Potenti ed entusiasmanti risultano і capitoli dedicati alla marcia di Ronchi su Fiume, con resoconti suggestivi per quanto punti gliosi, dallo stile cronachistico ormai andato del tutto perso ai giorni nostri. |
adam_txt |
índice Prefazione, (Maurizio Murelli). 5 Introduzione, La «nuova politica» al potere: d’Annunzio a Fiume (Caludio Siniscalchi).15 d’Annunzio politico . 29 Lettera di d’Annunzio e citazioni. 33 Chiarimento. 39 I. Un volo verso Londra interrotto a Torino .43 IL II “grande complotto” del maggio 1919. 53 III. Perché non andammo a Spalato invece che a Fiume . 65 IV. Quando e da chi fu preparata l’impresa fiumana.79 V. Come feci conoscere Mussolini a d’Annunzio . 89 VI. Tokio, Fiume о Roma?.103 VII. I Sette di Ronchi.115
VIII “Dove fu armata la fede e forzato l’evento”.125 IX Panorama della Marcia di Ronchi: l’alba tragica.137 X Panorama della Marcia di Ronchi: l’alba tragica. 149 Documenti. 163 Preistoria della Marcia di Ronchi. La spedizione di Zara. Il Natale di Sangue. Due tipi di legionari: Giuseppe Piffer, Ulisse Igliori. Due tipi di avversari: Peppino Garibaldi, Luigi Pirandello. d’Annunzio in Brasile . Fiumanesimo e Dannunzianesimo: la Causa, lo Stato, l’Avvenire . Alcuni giudizi della stampa dopo la prima edizione. D’Annunzio Politico (di Renzo De Felice) . A Viso aperto (lettera di d’Annunzio a Mussolini). 165 171 175 181 187 191 197 203 209 217
É questo, dopo Con cl'Annunzio a Fiume di Mario Carii e La sta gione delle fiamme danzanti di Léon Kochnitzky, il terzo "diario" o, per meglio dire, resoconto memorialistico, che AGA Editrice pubblica sulľepopea fiumana, senza considerare Trilliri e Santa Pirateria — romanzi, sempre di M. Carli, il primo e di Yambo il secondo —, Gli allegri filibustieri di ďAnnunzio di T. Antongini (essenzialmente centrato sulle gesta degli Uscocchi, і "corsari di Fiume"), Guido Keller l'asso di cuori che di Fiume resta l'insupe rabile eroe. D'Annunzio politico lo si deve alla penna di un giornalista di ma trice socialista fedelissimo di d'Annunzio e da alcuni definito ad dirittura "comunista" per la sua stretta relazione con Nicola Bombacci. Pubblicato nel 1928 in Brasile, questo testo è da Renzo De Felice ritenuto molto importante e veritiero. In esso sono riportati molti retroscena della preparazione della Marcia su Ronchi, degli incontri dal Daniele provocati e riusciti di d'An nunzio con personalità allora di primo piano, come Benito Mus solini e quelli mancati, come quello con Antonio Gramsci. Il libro è introdotto da un esaustivo saggio di Claudio Siniscalchi che ben inquadra lo stato di cose relativamente agli studi storici sul d'Annunzio e chiuso da quella che fu l'introduzione di Renzo de Felice al suo saggio D'Annunzio politico (omonimia di titolo con il Daniele) del 1978 con cui lo storico metteva il Vate per la prima volta sui binari della rigorosa ricerca storica e togliendo, di pari passo, dall'oblio l'epopea fiumana, per certi versi dimen ticata tanto dai "neri" che
dai "rossi" per opposte ragioni. Potenti ed entusiasmanti risultano і capitoli dedicati alla marcia di Ronchi su Fiume, con resoconti suggestivi per quanto punti gliosi, dallo stile cronachistico ormai andato del tutto perso ai giorni nostri.
índice Prefazione, (Maurizio Murelli). 5 Introduzione, La «nuova politica» al potere: d’Annunzio a Fiume (Caludio Siniscalchi).15 d’Annunzio politico . 29 Lettera di d’Annunzio e citazioni. 33 Chiarimento. 39 I. Un volo verso Londra interrotto a Torino .43 IL II “grande complotto” del maggio 1919. 53 III. Perché non andammo a Spalato invece che a Fiume . 65 IV. Quando e da chi fu preparata l’impresa fiumana.79 V. Come feci conoscere Mussolini a d’Annunzio . 89 VI. Tokio, Fiume о Roma?.103 VII. I Sette di Ronchi.115
VIII “Dove fu armata la fede e forzato l’evento”.125 IX Panorama della Marcia di Ronchi: l’alba tragica.137 X Panorama della Marcia di Ronchi: l’alba tragica. 149 Documenti. 163 Preistoria della Marcia di Ronchi. La spedizione di Zara. Il Natale di Sangue. Due tipi di legionari: Giuseppe Piffer, Ulisse Igliori. Due tipi di avversari: Peppino Garibaldi, Luigi Pirandello. d’Annunzio in Brasile . Fiumanesimo e Dannunzianesimo: la Causa, lo Stato, l’Avvenire . Alcuni giudizi della stampa dopo la prima edizione. D’Annunzio Politico (di Renzo De Felice) . A Viso aperto (lettera di d’Annunzio a Mussolini). 165 171 175 181 187 191 197 203 209 217
É questo, dopo Con cl'Annunzio a Fiume di Mario Carii e La sta gione delle fiamme danzanti di Léon Kochnitzky, il terzo "diario" o, per meglio dire, resoconto memorialistico, che AGA Editrice pubblica sulľepopea fiumana, senza considerare Trilliri e Santa Pirateria — romanzi, sempre di M. Carli, il primo e di Yambo il secondo —, Gli allegri filibustieri di ďAnnunzio di T. Antongini (essenzialmente centrato sulle gesta degli Uscocchi, і "corsari di Fiume"), Guido Keller l'asso di cuori che di Fiume resta l'insupe rabile eroe. D'Annunzio politico lo si deve alla penna di un giornalista di ma trice socialista fedelissimo di d'Annunzio e da alcuni definito ad dirittura "comunista" per la sua stretta relazione con Nicola Bombacci. Pubblicato nel 1928 in Brasile, questo testo è da Renzo De Felice ritenuto molto importante e veritiero. In esso sono riportati molti retroscena della preparazione della Marcia su Ronchi, degli incontri dal Daniele provocati e riusciti di d'An nunzio con personalità allora di primo piano, come Benito Mus solini e quelli mancati, come quello con Antonio Gramsci. Il libro è introdotto da un esaustivo saggio di Claudio Siniscalchi che ben inquadra lo stato di cose relativamente agli studi storici sul d'Annunzio e chiuso da quella che fu l'introduzione di Renzo de Felice al suo saggio D'Annunzio politico (omonimia di titolo con il Daniele) del 1978 con cui lo storico metteva il Vate per la prima volta sui binari della rigorosa ricerca storica e togliendo, di pari passo, dall'oblio l'epopea fiumana, per certi versi dimen ticata tanto dai "neri" che
dai "rossi" per opposte ragioni. Potenti ed entusiasmanti risultano і capitoli dedicati alla marcia di Ronchi su Fiume, con resoconti suggestivi per quanto punti gliosi, dallo stile cronachistico ormai andato del tutto perso ai giorni nostri. |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Daniele, Nino 1888-1967 |
author_GND | (DE-588)1216907943 (DE-588)134206746 |
author_facet | Daniele, Nino 1888-1967 |
author_role | aut |
author_sort | Daniele, Nino 1888-1967 |
author_variant | n d nd |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV046991330 |
classification_rvk | IV 1995 |
ctrlnum | (OCoLC)1178881469 (DE-599)BVBBV046991330 |
discipline | Romanistik |
discipline_str_mv | Romanistik |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV046991330</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20210204</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">201111s2019 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788898809509</subfield><subfield code="9">978-88-98809-50-9</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1178881469</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV046991330</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-384</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IV 1995</subfield><subfield code="0">(DE-625)69148:11856</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Daniele, Nino</subfield><subfield code="d">1888-1967</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1216907943</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">d'Annunzio politico</subfield><subfield code="b">nell'impresa fiumana</subfield><subfield code="c">Nino Daniele ; con un saggio introduttivo di Claudio Siniscalchi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">AGA editrice</subfield><subfield code="c">2019</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">217 Seiten</subfield><subfield code="c">21 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes preface (pages 5-14) and introductory text (pages 15-28)</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">G. D'Annunzio (1863-1938)</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">D'Annunzio, Gabriele</subfield><subfield code="d">1863-1938</subfield><subfield code="0">(DE-588)118503243</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Politik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046514-7</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">D'Annunzio, Gabriele</subfield><subfield code="d">1863-1938</subfield><subfield code="0">(DE-588)118503243</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Politik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4046514-7</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Siniscalchi, Claudio</subfield><subfield code="d">1959-</subfield><subfield code="0">(DE-588)134206746</subfield><subfield code="4">win</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000007&line_number=0004&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032399171</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV046991330 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-03T15:53:36Z |
indexdate | 2024-12-18T09:02:47Z |
institution | BVB |
isbn | 9788898809509 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032399171 |
oclc_num | 1178881469 |
open_access_boolean | |
owner | DE-384 |
owner_facet | DE-384 |
physical | 217 Seiten 21 cm |
publishDate | 2019 |
publishDateSearch | 2019 |
publishDateSort | 2019 |
publisher | AGA editrice |
record_format | marc |
spelling | Daniele, Nino 1888-1967 Verfasser (DE-588)1216907943 aut d'Annunzio politico nell'impresa fiumana Nino Daniele ; con un saggio introduttivo di Claudio Siniscalchi Milano AGA editrice 2019 217 Seiten 21 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Includes preface (pages 5-14) and introductory text (pages 15-28) G. D'Annunzio (1863-1938) Includes bibliographical references D'Annunzio, Gabriele 1863-1938 (DE-588)118503243 gnd rswk-swf Politik (DE-588)4046514-7 gnd rswk-swf D'Annunzio, Gabriele 1863-1938 (DE-588)118503243 p Politik (DE-588)4046514-7 s DE-604 Siniscalchi, Claudio 1959- (DE-588)134206746 win Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis Digitalisierung UB Augsburg - ADAM Catalogue Enrichment application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000007&line_number=0004&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Klappentext |
spellingShingle | Daniele, Nino 1888-1967 d'Annunzio politico nell'impresa fiumana D'Annunzio, Gabriele 1863-1938 (DE-588)118503243 gnd Politik (DE-588)4046514-7 gnd |
subject_GND | (DE-588)118503243 (DE-588)4046514-7 |
title | d'Annunzio politico nell'impresa fiumana |
title_auth | d'Annunzio politico nell'impresa fiumana |
title_exact_search | d'Annunzio politico nell'impresa fiumana |
title_exact_search_txtP | d'Annunzio politico nell'impresa fiumana |
title_full | d'Annunzio politico nell'impresa fiumana Nino Daniele ; con un saggio introduttivo di Claudio Siniscalchi |
title_fullStr | d'Annunzio politico nell'impresa fiumana Nino Daniele ; con un saggio introduttivo di Claudio Siniscalchi |
title_full_unstemmed | d'Annunzio politico nell'impresa fiumana Nino Daniele ; con un saggio introduttivo di Claudio Siniscalchi |
title_short | d'Annunzio politico |
title_sort | d annunzio politico nell impresa fiumana |
title_sub | nell'impresa fiumana |
topic | D'Annunzio, Gabriele 1863-1938 (DE-588)118503243 gnd Politik (DE-588)4046514-7 gnd |
topic_facet | D'Annunzio, Gabriele 1863-1938 Politik |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000003&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000005&line_number=0003&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=032399171&sequence=000007&line_number=0004&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT danielenino dannunziopoliticonellimpresafiumana AT siniscalchiclaudio dannunziopoliticonellimpresafiumana |
Es ist kein Print-Exemplar vorhanden.
Inhaltsverzeichnis