Doping e diritto penale:
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Padova
CEDAM
2006
|
Schriftenreihe: | Dipartimento di scienze giuridiche Università di Trento
65 |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Beschreibung: | XII, 409 S. |
ISBN: | 8813262051 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022620201 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20221207 | ||
007 | t | ||
008 | 070823s2006 |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8813262051 |9 88-13-26205-1 | ||
035 | |a (OCoLC)70858121 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022620201 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-20 | ||
050 | 0 | |a KKH3035 | |
082 | 1 | |a 345 |2 21 | |
084 | |a PH 6234 |0 (DE-625)136417:405 |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Bonini, Sergio |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Doping e diritto penale |c Sergio Bonini |
264 | 1 | |a Padova |b CEDAM |c 2006 | |
300 | |a XII, 409 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Dipartimento di scienze giuridiche Università di Trento |v 65 | |
650 | 4 | |a Recht | |
650 | 4 | |a Athletes |x Drug use |z Italy |x Prevention | |
650 | 4 | |a Doping in sports |x Law and legislation |z Italy |x Criminal provisions | |
651 | 4 | |a Italien | |
830 | 0 | |a Dipartimento di scienze giuridiche Università di Trento |v 65 |w (DE-604)BV002462054 |9 65 | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826278&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015826278 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804136779839700992 |
---|---|
adam_text | INDICE
CAPITOLO PRIMO
PREMESSE INTERDISCIPLINARI.
ASPETTI ETIMOLOGICI, STORICI, SPORTIVI,
SOCIOLOGICI, PSICOLOGICI, MEDICI PAG. 1
/. 1 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE CIRCA IL SENSO DI UNA RICERCA
ANCHE MULTIDISCIPLINARE: PRINCIPIO DI REALTA, RUOLO
DELLE SCIENZE EMPIRICO-SOCIALI RISPETTO ALLE OPZIONI DI
POLITICA CRIMINALE, ARRICCHIMENTO DEL COMPLESSIVO
MATERIALE PENALISTICO, MARGINALITA DEI RISCHI DI
SINDROME DI LEONARDO DA VINCI PAG. 1
1.2 DOTAZIONI ETIMOLOGICHE: DALL AFRICA MERIDIONALE
ALL OLANDA, DALL INGHILTERRA ALL ITALIA, DALL EQUINO
ALL UMANO PAG. 4
1.3 STORIA ARCANA DEL DOPING IN FORMA BREVE: DALLA
SCHIAVITU DEL VENTRE (FILOSTRATO LEMNISCO,
MERCURIALE) ALLE TESTIMONIANZE DI FELLONERIA
AGONISTICA (BURETTE), DALLA FORGIATURA POSITIVISTICA
DEL CONSOCIATO-ATLETA (SPENCER) ALLO SPLENDORE DEGLI
ALIMENTI NERVINI (MANTEGAZZA), DAL RIGETTO
SPECULATIVO DELL AIUTO ALCALOIDE (IL SECONDO
MANTEGAZZA, BAUMANN) ALL IPOSTATIZZAZIONE DELLO
SPORTIVO INVITTO PAG. 7
1.4 FENOMENOLOGIA DELLA STRANA (?) COPPIA DOPING E
SPORT NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE: I CLAMORI DELLA
SCOSSA DI ZEMAN NEL CALCIO E DEI CASI DI JOHNSON E
DELLA GRIFFITH NELL ATLETICA. DEMOSCOPIA DEL DOPING,
SOVRAESPOSIZIONE ECONOMICA E MASSMEDIATICA,
CONCEZIONI DELLO SPORT TRADITE PAG. 13
1.5 QUALCHE CONSIDERAZIONE SOCIOLOGICA: LA SOCIETA DEL
CAFFETTINO E DEI FIORI DI BACH. LA VORTICOSA RINCORSA
DELLA FORMA FISICA NELLA DIAGNOSI DI BAUMAN PAG. 27
1.6 COMPENDIO MINIMO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT. ALCUNI
INTERROGATIVI SUPPLEMENTARI IN TEMA DI DOPING ED
VILI INDICE
EMOZIONI, DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI, ANSIA,
ATTIVAZIONE, LEADERSHIP PAG. 31
7.7 APPUNTI SULLA DIMENSIONE MEDICA DEL PROBLEMA: DAGLI
PSICOTONICI ALL ORMONE SOMATOTROPO, DAGLI AGENTI
COPRENTI AI CORTICOIDI TOPICI, DAL DOPING DEL SANGUE
ALI ABUSO DI INTEGRATORI, SINO AL DOPING GENETICO? PAG. 38
CAPITOLO SECONDO
DOPING E POLITICA CRIMINALE.
VALUTAZIONI IN TEMA DI EXTREMA RATIO E
SIMBOLISMO DELL INTERVENTO PENALE PAG. 51
77.7 LA PROTEZIONE DELLA SALUTE COME ABBRIVIO DELLA
RIFLESSIONE GIURIDICA SUL DOPING. ORDINE DELLA
TRATTAZIONE PAG. 51
77.2.7 PREMESSE GENERALI SUL PRINCIPIO DI EXTREMA RATIO:
CONTRADDIZIONI E DIFFICOLTA REALIZZATIVE, ATTUALE STATUS
ARGOMENTATIVO-POLITICO, RUOLO NEL SISTEMA E OVVIA
NECESSITA DI PIU CONVINTI SVILUPPI PAG. 53
77.2.2 II CONFRONTO ASTRATTO SANZIONE SPORTIVO-DISCIPLINARE-
SANZIONE PENALE E LA GIUSTIFICAZIONE DELL INTERVENTO
PENALE IN MATERIA DI DOPING, SUL FONDAMENTO DI UNA
VERIFICA IN CONCRETO, QUALE ESITO SOLTANTO IN
APPARENZA CONTRASTANTE CON IL PRINCIPIO DI EXTREMA RATIO PAG. 60
77.2.5 PLURALITA DI STRATEGIE COMUNITARIE ANTIDOPING. LA
MONTANTE TENDENZA ALLA PUBBLICIZZAZIONE E CON
OPPORTUNA CAUTELA ALLA PENALIZZAZIONE PAG. 72
II. 3.1 PRESUPPOSTI DI BASE INTORNO AL CONCETTO DI DIRITTO PENALE
SIMBOLICO:POSSIBILITA DI CONTEMPERAMENTO CON L IDEA
PRIORITARIA DI DIRITTO PENALE STRUMENTALE, FORME DI
MANIFESTAZIONE PATOLOGICHE, CONFINI DI LEGITTIMITA DI
SECONDARI ASPETTI GENERALPREVENTIVOPOSITIVI PAG. 78
77J.2 ESTRANEITA ALLA L. 376/2000 DI ECCESSI SANZIONATORI, DI
FATTISPECIE-DOPPIONE E DI ESTERIORI TENDENZE
CENTRIPETE. EFFETTIVA PREVALENZA DI FUNZIONI
STRUMENTALI ED ERGO POSSIBILITA DI APPREZZARE LA
SOTTOLINEATURA PENALISTICA CIRCA LA PRESENZA DI UNA
SERIA RASSICURAZIONE SOCIALE PAG. 86
INDICE IX
CAPITOLO TERZO
GLI ANTECEDENTI DIRETTI E INDIRETTI DELLA
L. 14/12/2000, N. 376, SOTTO IL PROFILO DELLA
TUTELA DELLA SALUTE DELL ATLETA E DELLA
LEALTA E REGOLARITA DELLE COMPETIZIONI
SPORTIVE PAG. 95
111.1 LA L. 26/10/1971, N. 1099: UNA PRIMA, MORBIDA,
TUTELA PENALE NEL CAMPO DEL DOPING. LA
DEPENALIZZAZIONE DEGLI ARTT. 3 E 4 L. 1099/1971 EX
ART. 321. 24/11/1981, N. 689 PAG. 95
111.2 LA DIFFICILE RICONDUCIBILITA DI EPISODI DI FRODE SPORTIVA
AL DELITTO DI TRUFFA (ART. 640 C.P.) PAG. 101
111.3 LA FRODE IN COMPETIZIONI SPORTIVE DI CUI ALL ARI. 1,
CO. 1, L. 13/12/1989, N. 401. LA TENDENZA GIUDIZIALE A
NEGARE CHE GLI ATTI FRAUDOLENTI SIANO INTEGRATI ANCHE
DAL COMPORTAMENTO DELL ATLETA E IL REVIREMENT DELLA
CONDANNA PANTANI. L ANALISI CRITICA DI QUELLA
TENDENZA IN UN RECENTE CONTRIBUTO DOTTRINALE (DI
MARTINO). IL SIGNIFICATO DELL ADDIZIONE ERMENEUTICA
DELLA FRAUDOLENZA IDONEA PAG. 105
111.4 LA VICENDA JUVE: FRA ESAMI TEORICI DI RAPPORTI
NORMATIVI, SUBFARMACIE INTERNE E MANCANZE DI PIENE
PROVE PAG. 125
111.5 DOPING E TESTO UNICO IN MATERIA DI STUPEFACENTI
(D.P.R. 9/10/1990, N. 309): DAVVERO CORRETTO ASSIMILARE
DOPATO E DROGATO? PAG. 136
111.6 II DOPING E LA DISCIPLINA IN TEMA DI SICUREZZA E SALUTE
SUL LAVORO (D.LGS. 19/9/1994, N. 626): UNA SUSSUNZIONE
PIUTTOSTO FORZATA PAG. 138
///. 7 // REPECHAGE GIURISPRUDENZIALE DEI DELITTI DI COMUNE
PERICOLO MEDIANTE FRODE (IN SPECIE, ARTT. 440, 444 E
445 C.P.) PAG. 143
III.8 II VERSANTE DELLA DEONTOLOGIA MEDICA IN UN
ACCOSTAMENTO FRA ART. 92 CODICE 1995 E ART. 76 CODICE
1998 PAG. 148
X INDICE
CAPITOLO QUARTO
LE DISPOSIZIONI EXTRAPENALI DELLA
L. 14/12/2000, N. 376 NEL LORO COLLEGAMENTO
CON LE DISPOSIZIONI PENALISTICHE PAG. 155
IVA L INDICAZIONE LEGISLATIVA DI UN DUPLICE OGGETTO DI
TUTELA E LE RAGIONI PER UN INTERPRETAZIONE OLTRE IL
PREAMBOLO. INCONSISTENZA QUALE BENE GIURIDICO DI
LEALTA E CORRETTEZZA SPORTIVA. LA REALE PROTEZIONE
DELLA SALUTE RISPETTO ALLE CONDOTTE DI DOPING MARNI
ALIUS. / MOTIVI PER UNA RICOSTRUZIONE DIFFERENZIATA
DEL DOPING AUTOGENO COME IPOTESI POSTMODERNA DI
REATO CONTRO IL PATRIMONIO PAG. 156
IV. 2 LA NORMA DEFINITORIA DEL DOPING: UNA DEFINIZIONE
PERFETTIBILE MA TUTTOSOMMATO NON PERICULOSA PAG. 174
IV. 3 TRE POSSIBILI MODELLI DI INDIVIDUAZIONE DELLE SOSTANZE
DOPANTI. I VANTAGGI DELLO SCHEMA ANALITICO-ENUMERATIVO
A TABELLAZIONE SUBLEGISLATIVA E I (SUPERABILI) RILIEVI
INTORNO ALLE MOBILI FRONTIERE TRA DISCREZIONALITA
TECNICA E DISCREZIONALITA VALUTATIVA PAG. 184
IVA LA TARDA DEFINIZIONE DELLA LISTA DEI FORMACI E LA
SOFFERENZA EFFETTUALE DI UN BUON MODULO PAG. 193
IV.5 L IMPORTANZA, NELLA PROSPETTIVA DI UN DIRITTO PENALE
CHE ASPIRA A NON APPARIRE, DEI COMPITI AFFIDATI ALLA
COMMISSIONE PER LA VIGILANZA E IL CONTROLLO SUL DOPING PAG. 215
IV.6 CENNI SU ALTRE PRESCRIZIONI EXTRAPENALISTICHE DELLA
L. 376/2000 PAG. 219
CAPITOLO QUINTO
LE DISPOSIZIONI PENALI DI CUI ALL ART. 9
L. 14/12/2000, N. 376 PAG. 223
VA LA CLAUSOLA DI RISERVA; L ART. 586 C.P. COME CASO
NORMALE DI PIU GRAVE REATO PAG. 223
V.2 LE CONDOTTE DI ETERODOPING, FRA LATITUDINE
SEMANTICA, TENTAZIONI ANALOGICHE E INTERPRETAZIONI
CORRETTIVE PAG. 229
INDICE XI
V.3 LA SINDROME PREAGONISTICA (O DEL CAMPIONE),
L AUTODOPING E IL PRINCIPIO DI LAICITA PAG. 239
VA L ESTREMO DELLA IDONEITA A MUTARE LA CONDIZIONE
DELL ORGANISMO. BREVI NOTE SU CAUSALITA, PERICOLO
CONCRETO, PERICOLO ASTRATTO E PRECAUZIONE PAG. 242
V.5 ASPETTI CIRCA DOPING E TENTATIVO. ONTOLOGIA FUORI
LUOGO, CASI FACILI, CASI (PIU) DIFFICILI,
INAMMISSIBILITA RISPETTIVAMENTE GIURIDICA E GIURIDICO-
COSTITUZIONALE DI RECESSO ATTIVO E DELITTO CIRCOSTANZIATO
TENTATO PAG. 259
V.6 II FINE DI ALTERARE LE PRESTAZIONI AGONISTICHE COME DATO
RELATIVO ALLA TIPICITA: PERCORSI TEORICI E RIPERCUSSIONI
OPERATIVE. IPOTETICA PLURIOFFENSIVITA DEL DOPING MARNI
ALIUS E COEFFICIENTE RAPPRESENTATIVO DEL DOLO: PROFILI
CRITICI. I RISCHI DEL NON POTEVA NON SAPERE PAG. 264
V.7 DOLO SPECIFICO, ASPETTI DOGMATICI E QUESTIONI
PROBATORIE NELLO STUDIO SULLA L. 376 DI MAIWALD PAG. 276
V.8 LE TRE EVENTUALITA AGGRAVANTI E L INADEGUATA
PREVISIONE DI UN IDENTICO AUMENTO DI PENA.
L ASCENDENZA CIVILISTICA DEL DANNO PER LA SALUTE PAG. 280
V.9 LE DUE PENE ACCESSORIE E LA SENTENZA DI CONDANNA
COME SASSO LANCIATO NELLO STAGNO. UNA DISPOSIZIONE-
PARTICOLARMENTE OPPORTUNA DEL PROGETTO GROSSO PAG. 288
V.10 L IPOTESI DI CONFISCA, STRUMENTALE E OBBLIGATORIA, E
LE RELATIVE PREVISIONI SOTTOSISTEMICHE PAG. 292
V.LL LA CENTRALITA NEL QUADRO COMPLESSIVO DI TUTELA DELLA
FATTISPECIE A DOLO GENERICO DI COMMERCIO.
L ACCENTUATA ESPOSIZIONE A PERICOLO DELLA SALUTE E
L UTILITA PROCESSUALE DI PENE PIU SEVERE. RILIEVI INTORNO
A TESI PLURIOFFENSIVISTE NEL SEGNO DEI REATI-SCOPO O
DELLA TUTELA DI FUNZIONI PAG. 295
V.12 LE MOLTEPLICI ALTERNATIVE ERMENEUTICHE ISOLABILI PER LA
CONDOTTA DI COMMERCIO E L ESIGENZA DI ORIENTARE LA
SOLUZIONE AI PRINCIPI, QUALE L IDEA DI PROPORZIONE
DEI LIVELLI EDITTALI, E A ISTANZE TELEOLOGICHE. GLI
ARGOMENTI PER UN INTERPRETAZIONE QUALE REATO
EVENTUALMENTE ABITUALE PAG. 304
XII INDICE
V.13 LA NECESSITA (MA ANCHE LA SUFFICIENZA) DI UNA
RUDIMENTALE ORGANIZZAZIONE DEL COMMERCIO NELLA
GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA E DI MERITO PAG. 323
CONCLUSIONE
RIEPILOGO DEI RISULTATI RAGGIUNTI, RIFORME
NON AUSPICABILI E RIFORME CONSIGLIABILI PAG. 331
BIBLIOGRAFIA PAG. 363
|
adam_txt |
INDICE
CAPITOLO PRIMO
PREMESSE INTERDISCIPLINARI.
ASPETTI ETIMOLOGICI, STORICI, SPORTIVI,
SOCIOLOGICI, PSICOLOGICI, MEDICI PAG. 1
/. 1 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE CIRCA IL SENSO DI UNA RICERCA
ANCHE MULTIDISCIPLINARE: PRINCIPIO DI REALTA, RUOLO
DELLE SCIENZE EMPIRICO-SOCIALI RISPETTO ALLE OPZIONI DI
POLITICA CRIMINALE, ARRICCHIMENTO DEL COMPLESSIVO
MATERIALE PENALISTICO, MARGINALITA DEI RISCHI DI
SINDROME DI LEONARDO DA VINCI PAG. 1
1.2 DOTAZIONI ETIMOLOGICHE: DALL'AFRICA MERIDIONALE
ALL'OLANDA, DALL'INGHILTERRA ALL'ITALIA, DALL'EQUINO
ALL'UMANO PAG. 4
1.3 STORIA ARCANA DEL DOPING IN FORMA BREVE: DALLA
SCHIAVITU DEL VENTRE (FILOSTRATO LEMNISCO,
MERCURIALE) ALLE TESTIMONIANZE DI FELLONERIA
AGONISTICA (BURETTE), DALLA FORGIATURA POSITIVISTICA
DEL CONSOCIATO-ATLETA (SPENCER) ALLO SPLENDORE DEGLI
ALIMENTI NERVINI (MANTEGAZZA), DAL RIGETTO
SPECULATIVO DELL'AIUTO ALCALOIDE (IL SECONDO
MANTEGAZZA, BAUMANN) ALL'IPOSTATIZZAZIONE DELLO
SPORTIVO INVITTO PAG. 7
1.4 FENOMENOLOGIA DELLA STRANA (?) COPPIA DOPING E
SPORT NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE: I CLAMORI DELLA
SCOSSA DI ZEMAN NEL CALCIO E DEI CASI DI JOHNSON E
DELLA GRIFFITH NELL'ATLETICA. DEMOSCOPIA DEL DOPING,
SOVRAESPOSIZIONE ECONOMICA E MASSMEDIATICA,
CONCEZIONI DELLO SPORT TRADITE PAG. 13
1.5 QUALCHE CONSIDERAZIONE SOCIOLOGICA: LA SOCIETA DEL
CAFFETTINO E DEI FIORI DI BACH. LA VORTICOSA RINCORSA
DELLA FORMA FISICA NELLA DIAGNOSI DI BAUMAN PAG. 27
1.6 COMPENDIO MINIMO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT. ALCUNI
INTERROGATIVI SUPPLEMENTARI IN TEMA DI DOPING ED
VILI INDICE
EMOZIONI, DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI, ANSIA,
ATTIVAZIONE, LEADERSHIP PAG. 31
7.7 APPUNTI SULLA DIMENSIONE MEDICA DEL PROBLEMA: DAGLI
PSICOTONICI ALL'ORMONE SOMATOTROPO, DAGLI AGENTI
COPRENTI AI CORTICOIDI TOPICI, DAL DOPING DEL SANGUE
ALI 'ABUSO DI INTEGRATORI, SINO AL DOPING GENETICO? PAG. 38
CAPITOLO SECONDO
DOPING E POLITICA CRIMINALE.
VALUTAZIONI IN TEMA DI EXTREMA RATIO E
SIMBOLISMO DELL'INTERVENTO PENALE PAG. 51
77.7 LA PROTEZIONE DELLA SALUTE COME ABBRIVIO DELLA
RIFLESSIONE GIURIDICA SUL DOPING. ORDINE DELLA
TRATTAZIONE PAG. 51
77.2.7 PREMESSE GENERALI SUL PRINCIPIO DI EXTREMA RATIO:
CONTRADDIZIONI E DIFFICOLTA REALIZZATIVE, ATTUALE STATUS
ARGOMENTATIVO-POLITICO, RUOLO NEL SISTEMA E OVVIA
NECESSITA DI PIU CONVINTI SVILUPPI PAG. 53
77.2.2 II CONFRONTO ASTRATTO SANZIONE SPORTIVO-DISCIPLINARE-
SANZIONE PENALE E LA GIUSTIFICAZIONE DELL'INTERVENTO
PENALE IN MATERIA DI DOPING, SUL FONDAMENTO DI UNA
VERIFICA IN CONCRETO, QUALE ESITO SOLTANTO IN
APPARENZA CONTRASTANTE CON IL PRINCIPIO DI EXTREMA RATIO PAG. 60
77.2.5 PLURALITA DI STRATEGIE COMUNITARIE ANTIDOPING. LA
MONTANTE TENDENZA ALLA PUBBLICIZZAZIONE E CON
OPPORTUNA CAUTELA ALLA PENALIZZAZIONE PAG. 72
II. 3.1 PRESUPPOSTI DI BASE INTORNO AL CONCETTO DI DIRITTO PENALE
SIMBOLICO:POSSIBILITA DI CONTEMPERAMENTO CON L'IDEA
PRIORITARIA DI DIRITTO PENALE STRUMENTALE, FORME DI
MANIFESTAZIONE PATOLOGICHE, CONFINI DI LEGITTIMITA DI
SECONDARI ASPETTI GENERALPREVENTIVOPOSITIVI PAG. 78
77J.2 ESTRANEITA ALLA L. 376/2000 DI ECCESSI SANZIONATORI, DI
FATTISPECIE-DOPPIONE E DI ESTERIORI TENDENZE
CENTRIPETE. EFFETTIVA PREVALENZA DI FUNZIONI
STRUMENTALI ED ERGO POSSIBILITA DI APPREZZARE LA
SOTTOLINEATURA PENALISTICA CIRCA LA PRESENZA DI UNA
SERIA RASSICURAZIONE SOCIALE PAG. 86
INDICE IX
CAPITOLO TERZO
GLI ANTECEDENTI DIRETTI E INDIRETTI DELLA
L. 14/12/2000, N. 376, SOTTO IL PROFILO DELLA
TUTELA DELLA SALUTE DELL'ATLETA E DELLA
LEALTA E REGOLARITA DELLE COMPETIZIONI
SPORTIVE PAG. 95
111.1 LA L. 26/10/1971, N. 1099: UNA PRIMA, MORBIDA,
TUTELA PENALE NEL CAMPO DEL DOPING. LA
DEPENALIZZAZIONE DEGLI ARTT. 3 E 4 L. 1099/1971 EX
ART. 321. 24/11/1981, N. 689 PAG. 95
111.2 LA DIFFICILE RICONDUCIBILITA DI EPISODI DI FRODE SPORTIVA
AL DELITTO DI TRUFFA (ART. 640 C.P.) PAG. 101
111.3 LA FRODE IN COMPETIZIONI SPORTIVE DI CUI ALL'ARI. 1,
CO. 1, L. 13/12/1989, N. 401. LA TENDENZA GIUDIZIALE A
NEGARE CHE GLI ATTI FRAUDOLENTI SIANO INTEGRATI ANCHE
DAL COMPORTAMENTO DELL'ATLETA E IL REVIREMENT DELLA
CONDANNA PANTANI. L'ANALISI CRITICA DI QUELLA
TENDENZA IN UN RECENTE CONTRIBUTO DOTTRINALE (DI
MARTINO). IL SIGNIFICATO DELL'ADDIZIONE ERMENEUTICA
DELLA FRAUDOLENZA IDONEA PAG. 105
111.4 LA VICENDA JUVE: FRA ESAMI TEORICI DI RAPPORTI
NORMATIVI, SUBFARMACIE INTERNE E MANCANZE DI PIENE
PROVE PAG. 125
111.5 DOPING E TESTO UNICO IN MATERIA DI STUPEFACENTI
(D.P.R. 9/10/1990, N. 309): DAVVERO CORRETTO ASSIMILARE
DOPATO E DROGATO? PAG. 136
111.6 II DOPING E LA DISCIPLINA IN TEMA DI SICUREZZA E SALUTE
SUL LAVORO (D.LGS. 19/9/1994, N. 626): UNA SUSSUNZIONE
PIUTTOSTO FORZATA PAG. 138
///. 7 // REPECHAGE GIURISPRUDENZIALE DEI DELITTI DI COMUNE
PERICOLO MEDIANTE FRODE (IN SPECIE, ARTT. 440, 444 E
445 C.P.) PAG. 143
III.8 II VERSANTE DELLA DEONTOLOGIA MEDICA IN UN
ACCOSTAMENTO FRA ART. 92 CODICE 1995 E ART. 76 CODICE
1998 PAG. 148
X INDICE
CAPITOLO QUARTO
LE DISPOSIZIONI EXTRAPENALI DELLA
L. 14/12/2000, N. 376 NEL LORO COLLEGAMENTO
CON LE DISPOSIZIONI PENALISTICHE PAG. 155
IVA L'INDICAZIONE LEGISLATIVA DI UN DUPLICE OGGETTO DI
TUTELA E LE RAGIONI PER UN'INTERPRETAZIONE OLTRE IL
PREAMBOLO. INCONSISTENZA QUALE BENE GIURIDICO DI
LEALTA E CORRETTEZZA SPORTIVA. LA REALE PROTEZIONE
DELLA SALUTE RISPETTO ALLE CONDOTTE DI DOPING MARNI
ALIUS. / MOTIVI PER UNA RICOSTRUZIONE DIFFERENZIATA
DEL DOPING AUTOGENO COME IPOTESI POSTMODERNA DI
REATO CONTRO IL PATRIMONIO PAG. 156
IV. 2 LA NORMA DEFINITORIA DEL DOPING: UNA DEFINIZIONE
PERFETTIBILE MA TUTTOSOMMATO NON PERICULOSA PAG. 174
IV. 3 TRE POSSIBILI MODELLI DI INDIVIDUAZIONE DELLE SOSTANZE
DOPANTI. I VANTAGGI DELLO SCHEMA ANALITICO-ENUMERATIVO
A TABELLAZIONE SUBLEGISLATIVA E I (SUPERABILI) RILIEVI
INTORNO ALLE MOBILI FRONTIERE TRA DISCREZIONALITA
TECNICA E DISCREZIONALITA VALUTATIVA PAG. 184
IVA LA TARDA DEFINIZIONE DELLA LISTA DEI FORMACI E LA
SOFFERENZA EFFETTUALE DI UN BUON MODULO PAG. 193
IV.5 L'IMPORTANZA, NELLA PROSPETTIVA DI UN DIRITTO PENALE
CHE ASPIRA A NON APPARIRE, DEI COMPITI AFFIDATI ALLA
COMMISSIONE PER LA VIGILANZA E IL CONTROLLO SUL DOPING PAG. 215
IV.6 CENNI SU ALTRE PRESCRIZIONI EXTRAPENALISTICHE DELLA
L. 376/2000 PAG. 219
CAPITOLO QUINTO
LE DISPOSIZIONI PENALI DI CUI ALL'ART. 9
L. 14/12/2000, N. 376 PAG. 223
VA LA CLAUSOLA DI RISERVA; L'ART. 586 C.P. COME CASO
NORMALE DI PIU GRAVE REATO PAG. 223
V.2 LE CONDOTTE DI ETERODOPING, FRA LATITUDINE
SEMANTICA, TENTAZIONI ANALOGICHE E INTERPRETAZIONI
CORRETTIVE PAG. 229
INDICE XI
V.3 LA SINDROME PREAGONISTICA (O DEL CAMPIONE),
L 'AUTODOPING E IL PRINCIPIO DI LAICITA PAG. 239
VA L'ESTREMO DELLA IDONEITA A MUTARE LA CONDIZIONE
DELL'ORGANISMO. BREVI NOTE SU CAUSALITA, PERICOLO
CONCRETO, PERICOLO ASTRATTO E PRECAUZIONE PAG. 242
V.5 ASPETTI CIRCA DOPING E TENTATIVO. ONTOLOGIA FUORI
LUOGO, CASI FACILI, CASI (PIU) DIFFICILI,
INAMMISSIBILITA RISPETTIVAMENTE GIURIDICA E GIURIDICO-
COSTITUZIONALE DI RECESSO ATTIVO E DELITTO CIRCOSTANZIATO
TENTATO PAG. 259
V.6 II FINE DI ALTERARE LE PRESTAZIONI AGONISTICHE COME DATO
RELATIVO ALLA TIPICITA: PERCORSI TEORICI E RIPERCUSSIONI
OPERATIVE. IPOTETICA PLURIOFFENSIVITA DEL DOPING MARNI
ALIUS E COEFFICIENTE RAPPRESENTATIVO DEL DOLO: PROFILI
CRITICI. I RISCHI DEL NON POTEVA NON SAPERE PAG. 264
V.7 DOLO SPECIFICO, ASPETTI DOGMATICI E QUESTIONI
PROBATORIE NELLO STUDIO SULLA L. 376 DI MAIWALD PAG. 276
V.8 LE TRE EVENTUALITA AGGRAVANTI E L'INADEGUATA
PREVISIONE DI UN IDENTICO AUMENTO DI PENA.
L'ASCENDENZA CIVILISTICA DEL DANNO PER LA SALUTE PAG. 280
V.9 LE DUE PENE ACCESSORIE E LA SENTENZA DI CONDANNA
COME SASSO LANCIATO NELLO STAGNO. UNA DISPOSIZIONE-
PARTICOLARMENTE OPPORTUNA DEL PROGETTO GROSSO PAG. 288
V.10 L'IPOTESI DI CONFISCA, STRUMENTALE E OBBLIGATORIA, E
LE RELATIVE PREVISIONI SOTTOSISTEMICHE PAG. 292
V.LL LA CENTRALITA NEL QUADRO COMPLESSIVO DI TUTELA DELLA
FATTISPECIE A DOLO GENERICO DI COMMERCIO.
L'ACCENTUATA ESPOSIZIONE A PERICOLO DELLA SALUTE E
L'UTILITA PROCESSUALE DI PENE PIU SEVERE. RILIEVI INTORNO
A TESI PLURIOFFENSIVISTE NEL SEGNO DEI REATI-SCOPO O
DELLA TUTELA DI FUNZIONI PAG. 295
V.12 LE MOLTEPLICI ALTERNATIVE ERMENEUTICHE ISOLABILI PER LA
CONDOTTA DI COMMERCIO E L'ESIGENZA DI ORIENTARE LA
SOLUZIONE AI PRINCIPI, QUALE L'IDEA DI PROPORZIONE
DEI LIVELLI EDITTALI, E A ISTANZE TELEOLOGICHE. GLI
ARGOMENTI PER UN'INTERPRETAZIONE QUALE REATO
EVENTUALMENTE ABITUALE PAG. 304
XII INDICE
V.13 LA NECESSITA (MA ANCHE LA SUFFICIENZA) DI UNA
RUDIMENTALE ORGANIZZAZIONE DEL COMMERCIO NELLA
GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA E DI MERITO PAG. 323
CONCLUSIONE
RIEPILOGO DEI RISULTATI RAGGIUNTI, RIFORME
NON AUSPICABILI E RIFORME CONSIGLIABILI PAG. 331
BIBLIOGRAFIA PAG. 363 |
any_adam_object | 1 |
any_adam_object_boolean | 1 |
author | Bonini, Sergio |
author_facet | Bonini, Sergio |
author_role | aut |
author_sort | Bonini, Sergio |
author_variant | s b sb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022620201 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | KKH3035 |
callnumber-raw | KKH3035 |
callnumber-search | KKH3035 |
callnumber-sort | KKH 43035 |
classification_rvk | PH 6234 |
ctrlnum | (OCoLC)70858121 (DE-599)BVBBV022620201 |
dewey-full | 345 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 345 - Criminal law |
dewey-raw | 345 |
dewey-search | 345 |
dewey-sort | 3345 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
discipline_str_mv | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01389nam a2200385 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022620201</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20221207 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">070823s2006 |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813262051</subfield><subfield code="9">88-13-26205-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)70858121</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022620201</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KKH3035</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">345</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PH 6234</subfield><subfield code="0">(DE-625)136417:405</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bonini, Sergio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Doping e diritto penale</subfield><subfield code="c">Sergio Bonini</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XII, 409 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Dipartimento di scienze giuridiche Università di Trento</subfield><subfield code="v">65</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Recht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Athletes</subfield><subfield code="x">Drug use</subfield><subfield code="z">Italy</subfield><subfield code="x">Prevention</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Doping in sports</subfield><subfield code="x">Law and legislation</subfield><subfield code="z">Italy</subfield><subfield code="x">Criminal provisions</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Italien</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Dipartimento di scienze giuridiche Università di Trento</subfield><subfield code="v">65</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV002462054</subfield><subfield code="9">65</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826278&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015826278</subfield></datafield></record></collection> |
geographic | Italien |
geographic_facet | Italien |
id | DE-604.BV022620201 |
illustrated | Not Illustrated |
index_date | 2024-07-02T18:19:49Z |
indexdate | 2024-07-09T21:01:50Z |
institution | BVB |
isbn | 8813262051 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015826278 |
oclc_num | 70858121 |
open_access_boolean | |
owner | DE-20 |
owner_facet | DE-20 |
physical | XII, 409 S. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | CEDAM |
record_format | marc |
series | Dipartimento di scienze giuridiche Università di Trento |
series2 | Dipartimento di scienze giuridiche Università di Trento |
spelling | Bonini, Sergio Verfasser aut Doping e diritto penale Sergio Bonini Padova CEDAM 2006 XII, 409 S. txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Dipartimento di scienze giuridiche Università di Trento 65 Recht Athletes Drug use Italy Prevention Doping in sports Law and legislation Italy Criminal provisions Italien Dipartimento di scienze giuridiche Università di Trento 65 (DE-604)BV002462054 65 SWB Datenaustausch application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826278&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Bonini, Sergio Doping e diritto penale Dipartimento di scienze giuridiche Università di Trento Recht Athletes Drug use Italy Prevention Doping in sports Law and legislation Italy Criminal provisions |
title | Doping e diritto penale |
title_auth | Doping e diritto penale |
title_exact_search | Doping e diritto penale |
title_exact_search_txtP | Doping e diritto penale |
title_full | Doping e diritto penale Sergio Bonini |
title_fullStr | Doping e diritto penale Sergio Bonini |
title_full_unstemmed | Doping e diritto penale Sergio Bonini |
title_short | Doping e diritto penale |
title_sort | doping e diritto penale |
topic | Recht Athletes Drug use Italy Prevention Doping in sports Law and legislation Italy Criminal provisions |
topic_facet | Recht Athletes Drug use Italy Prevention Doping in sports Law and legislation Italy Criminal provisions Italien |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015826278&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV002462054 |
work_keys_str_mv | AT boninisergio dopingedirittopenale |