Alberto Helios Gagliardo: incisore genovese tra Dürer ed Hecht
Alberto Helios Gagliardo è artista prolifico e solitario, caposcuola dell'incisione a Genova. La sua eredità in campo didattico si sviluppa attorno all'Accademia Ligustica di Belle Arti dove è stato docente di Tecniche dell'Incisione sino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Il...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Genova
Sagep editori
[2023]
|
Schlagworte: | |
Zusammenfassung: | Alberto Helios Gagliardo è artista prolifico e solitario, caposcuola dell'incisione a Genova. La sua eredità in campo didattico si sviluppa attorno all'Accademia Ligustica di Belle Arti dove è stato docente di Tecniche dell'Incisione sino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Il suo più noto allievo ed amico, Giannetto Fieschi, ne ha sviluppato le modalità tecniche e alcune delle tematiche. Il volume ripercorre la sua evoluzione artistica attraverso le opere della collezione Carli, nipote ed erede dell'artista, e la raccolta di alcuni saggi storici a lui dedicati (Gianfranco Bruno, Mario De Micheli, Giannetto Fieschi, ecc.). Vittorio Sgarbi impreziosisce il volume attraverso un saggio dalla rara suggestione poetica. Viene pubblicato per la prima volta il catalogo completo degli ex libris rivisto dall'autore sulla base degli studi di Nicola Ottria, amico e studioso dell'opera di Gagliardo. Il curatore ha voluto rendere omaggio ad uno tra i più grandi bulinisti italiani della prima metà del Novecento. Artista virtuoso a tal punto da essere accostato a Dürer è stato tra i pochi capaci di praticare ogni tecnica calcografica e silografica |
Beschreibung: | 143 Seiten Illustrationen 24 x 28 cm |
ISBN: | 9788863739756 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV048993169 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20230901 | ||
007 | t | ||
008 | 230608s2023 a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788863739756 |9 978-88-6373-975-6 | ||
035 | |a (ItFiC)5488585 | ||
035 | |a (OCoLC)1389176069 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV048993169 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-12 | ||
245 | 1 | 0 | |a Alberto Helios Gagliardo |b incisore genovese tra Dürer ed Hecht |c a cura di Fabrizio Bombino ; con un saggio di Vittorio Sgarbi ; testi: Fabrizio Bombino, Vittorio Sgarbi, Giannetto Fieschi, Mario De Micheli, Gianfranco Bruno, Massimo Carli, Sara De Maestri |
264 | 1 | |a Genova |b Sagep editori |c [2023] | |
264 | 4 | |c © 2023 | |
300 | |a 143 Seiten |b Illustrationen |c 24 x 28 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Alberto Helios Gagliardo è artista prolifico e solitario, caposcuola dell'incisione a Genova. La sua eredità in campo didattico si sviluppa attorno all'Accademia Ligustica di Belle Arti dove è stato docente di Tecniche dell'Incisione sino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Il suo più noto allievo ed amico, Giannetto Fieschi, ne ha sviluppato le modalità tecniche e alcune delle tematiche. Il volume ripercorre la sua evoluzione artistica attraverso le opere della collezione Carli, nipote ed erede dell'artista, e la raccolta di alcuni saggi storici a lui dedicati (Gianfranco Bruno, Mario De Micheli, Giannetto Fieschi, ecc.). Vittorio Sgarbi impreziosisce il volume attraverso un saggio dalla rara suggestione poetica. Viene pubblicato per la prima volta il catalogo completo degli ex libris rivisto dall'autore sulla base degli studi di Nicola Ottria, amico e studioso dell'opera di Gagliardo. Il curatore ha voluto rendere omaggio ad uno tra i più grandi bulinisti italiani della prima metà del Novecento. Artista virtuoso a tal punto da essere accostato a Dürer è stato tra i pochi capaci di praticare ogni tecnica calcografica e silografica | |
600 | 1 | 7 | |a Gagliardo, Alberto Helios |d 1893-1987 |0 (DE-588)128818700 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Gagliardo, Alberto Helios |d 1893-1987 |0 (DE-588)128818700 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Bombino, Fabrizio |d 1973- |0 (DE-588)129608311X |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Sgarbi, Vittorio |d 1952- |0 (DE-588)119249170 |4 aut | |
700 | 1 | |a Gagliardo, Alberto Helios |d 1893-1987 |0 (DE-588)128818700 |4 ill | |
999 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034256469 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1804185250674245632 |
---|---|
adam_txt | |
any_adam_object | |
any_adam_object_boolean | |
author | Bombino, Fabrizio 1973- Sgarbi, Vittorio 1952- |
author2 | Bombino, Fabrizio 1973- Gagliardo, Alberto Helios 1893-1987 |
author2_role | edt ill |
author2_variant | f b fb a h g ah ahg |
author_GND | (DE-588)129608311X (DE-588)119249170 (DE-588)128818700 |
author_facet | Bombino, Fabrizio 1973- Sgarbi, Vittorio 1952- Bombino, Fabrizio 1973- Gagliardo, Alberto Helios 1893-1987 |
author_role | aut aut |
author_sort | Bombino, Fabrizio 1973- |
author_variant | f b fb v s vs |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV048993169 |
ctrlnum | (ItFiC)5488585 (OCoLC)1389176069 (DE-599)BVBBV048993169 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02537nam a2200349 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV048993169</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230901 </controlfield><controlfield tag="007">t</controlfield><controlfield tag="008">230608s2023 a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788863739756</subfield><subfield code="9">978-88-6373-975-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)5488585</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1389176069</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048993169</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Alberto Helios Gagliardo</subfield><subfield code="b">incisore genovese tra Dürer ed Hecht</subfield><subfield code="c">a cura di Fabrizio Bombino ; con un saggio di Vittorio Sgarbi ; testi: Fabrizio Bombino, Vittorio Sgarbi, Giannetto Fieschi, Mario De Micheli, Gianfranco Bruno, Massimo Carli, Sara De Maestri</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Genova</subfield><subfield code="b">Sagep editori</subfield><subfield code="c">[2023]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">143 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield><subfield code="c">24 x 28 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Alberto Helios Gagliardo è artista prolifico e solitario, caposcuola dell'incisione a Genova. La sua eredità in campo didattico si sviluppa attorno all'Accademia Ligustica di Belle Arti dove è stato docente di Tecniche dell'Incisione sino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Il suo più noto allievo ed amico, Giannetto Fieschi, ne ha sviluppato le modalità tecniche e alcune delle tematiche. Il volume ripercorre la sua evoluzione artistica attraverso le opere della collezione Carli, nipote ed erede dell'artista, e la raccolta di alcuni saggi storici a lui dedicati (Gianfranco Bruno, Mario De Micheli, Giannetto Fieschi, ecc.). Vittorio Sgarbi impreziosisce il volume attraverso un saggio dalla rara suggestione poetica. Viene pubblicato per la prima volta il catalogo completo degli ex libris rivisto dall'autore sulla base degli studi di Nicola Ottria, amico e studioso dell'opera di Gagliardo. Il curatore ha voluto rendere omaggio ad uno tra i più grandi bulinisti italiani della prima metà del Novecento. Artista virtuoso a tal punto da essere accostato a Dürer è stato tra i pochi capaci di praticare ogni tecnica calcografica e silografica</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Gagliardo, Alberto Helios</subfield><subfield code="d">1893-1987</subfield><subfield code="0">(DE-588)128818700</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Gagliardo, Alberto Helios</subfield><subfield code="d">1893-1987</subfield><subfield code="0">(DE-588)128818700</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Bombino, Fabrizio</subfield><subfield code="d">1973-</subfield><subfield code="0">(DE-588)129608311X</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sgarbi, Vittorio</subfield><subfield code="d">1952-</subfield><subfield code="0">(DE-588)119249170</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Gagliardo, Alberto Helios</subfield><subfield code="d">1893-1987</subfield><subfield code="0">(DE-588)128818700</subfield><subfield code="4">ill</subfield></datafield><datafield tag="999" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034256469</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV048993169 |
illustrated | Illustrated |
index_date | 2024-07-03T22:07:49Z |
indexdate | 2024-07-10T09:52:15Z |
institution | BVB |
isbn | 9788863739756 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034256469 |
oclc_num | 1389176069 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-Y3 DE-255 DE-12 |
owner_facet | DE-Y2 DE-Y3 DE-255 DE-12 |
physical | 143 Seiten Illustrationen 24 x 28 cm |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
publisher | Sagep editori |
record_format | marc |
spelling | Alberto Helios Gagliardo incisore genovese tra Dürer ed Hecht a cura di Fabrizio Bombino ; con un saggio di Vittorio Sgarbi ; testi: Fabrizio Bombino, Vittorio Sgarbi, Giannetto Fieschi, Mario De Micheli, Gianfranco Bruno, Massimo Carli, Sara De Maestri Genova Sagep editori [2023] © 2023 143 Seiten Illustrationen 24 x 28 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Alberto Helios Gagliardo è artista prolifico e solitario, caposcuola dell'incisione a Genova. La sua eredità in campo didattico si sviluppa attorno all'Accademia Ligustica di Belle Arti dove è stato docente di Tecniche dell'Incisione sino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Il suo più noto allievo ed amico, Giannetto Fieschi, ne ha sviluppato le modalità tecniche e alcune delle tematiche. Il volume ripercorre la sua evoluzione artistica attraverso le opere della collezione Carli, nipote ed erede dell'artista, e la raccolta di alcuni saggi storici a lui dedicati (Gianfranco Bruno, Mario De Micheli, Giannetto Fieschi, ecc.). Vittorio Sgarbi impreziosisce il volume attraverso un saggio dalla rara suggestione poetica. Viene pubblicato per la prima volta il catalogo completo degli ex libris rivisto dall'autore sulla base degli studi di Nicola Ottria, amico e studioso dell'opera di Gagliardo. Il curatore ha voluto rendere omaggio ad uno tra i più grandi bulinisti italiani della prima metà del Novecento. Artista virtuoso a tal punto da essere accostato a Dürer è stato tra i pochi capaci di praticare ogni tecnica calcografica e silografica Gagliardo, Alberto Helios 1893-1987 (DE-588)128818700 gnd rswk-swf Gagliardo, Alberto Helios 1893-1987 (DE-588)128818700 p DE-604 Bombino, Fabrizio 1973- (DE-588)129608311X edt aut Sgarbi, Vittorio 1952- (DE-588)119249170 aut Gagliardo, Alberto Helios 1893-1987 (DE-588)128818700 ill |
spellingShingle | Bombino, Fabrizio 1973- Sgarbi, Vittorio 1952- Alberto Helios Gagliardo incisore genovese tra Dürer ed Hecht Gagliardo, Alberto Helios 1893-1987 (DE-588)128818700 gnd |
subject_GND | (DE-588)128818700 |
title | Alberto Helios Gagliardo incisore genovese tra Dürer ed Hecht |
title_auth | Alberto Helios Gagliardo incisore genovese tra Dürer ed Hecht |
title_exact_search | Alberto Helios Gagliardo incisore genovese tra Dürer ed Hecht |
title_exact_search_txtP | Alberto Helios Gagliardo incisore genovese tra Dürer ed Hecht |
title_full | Alberto Helios Gagliardo incisore genovese tra Dürer ed Hecht a cura di Fabrizio Bombino ; con un saggio di Vittorio Sgarbi ; testi: Fabrizio Bombino, Vittorio Sgarbi, Giannetto Fieschi, Mario De Micheli, Gianfranco Bruno, Massimo Carli, Sara De Maestri |
title_fullStr | Alberto Helios Gagliardo incisore genovese tra Dürer ed Hecht a cura di Fabrizio Bombino ; con un saggio di Vittorio Sgarbi ; testi: Fabrizio Bombino, Vittorio Sgarbi, Giannetto Fieschi, Mario De Micheli, Gianfranco Bruno, Massimo Carli, Sara De Maestri |
title_full_unstemmed | Alberto Helios Gagliardo incisore genovese tra Dürer ed Hecht a cura di Fabrizio Bombino ; con un saggio di Vittorio Sgarbi ; testi: Fabrizio Bombino, Vittorio Sgarbi, Giannetto Fieschi, Mario De Micheli, Gianfranco Bruno, Massimo Carli, Sara De Maestri |
title_short | Alberto Helios Gagliardo |
title_sort | alberto helios gagliardo incisore genovese tra durer ed hecht |
title_sub | incisore genovese tra Dürer ed Hecht |
topic | Gagliardo, Alberto Helios 1893-1987 (DE-588)128818700 gnd |
topic_facet | Gagliardo, Alberto Helios 1893-1987 |
work_keys_str_mv | AT bombinofabrizio albertoheliosgagliardoincisoregenovesetradureredhecht AT sgarbivittorio albertoheliosgagliardoincisoregenovesetradureredhecht AT gagliardoalbertohelios albertoheliosgagliardoincisoregenovesetradureredhecht |